Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Buongiorno,vorrei cortesemente sapere se tra queste monete c'è qualcosa con un minimo di valore,grazie in anticipo. Per quanto riguarda la moneta da 2€ leggendo online, potrebbe avere un valore di 55€... Attendo😊 ho anche un deutsche mark del 1950 ma mi pare di capire leggendo altre discussioni che sia senza valore.
  3. @CdC discussione doppia. Come scritto dall'altra parte, per me è usura
  4. Buongiorno @Mario Erranti, direi usura
  5. Ti sei presentato come informatico, vedrai che ce la farai, come ce la fanno tutti gli altri. Saluti
  6. In attesa di risposte da esperti della monetazione direi di chiudere il doppio post 😀 Comunque, pur non capendone molto di euro, a giudicare dalle condizioni della moneta dubito che abbia qualche valore aggiunto.
  7. Un po' generica come descrizione, ci sono milioni di modelli di smartphone diversi, os diversi, app diverse... Ma vabbè.
  8. Buongiorno. A questa moneta manca la parte finale dell'Italia. Non so se si tratta di un errore di conio o di usura. Chiedo vostro cortese parere. Grazie mille!
  9. @FUDISH Ehhh quindi ci dovremmo sbattere noi? Comunque basta fare tre touch sullo smartphone e riduci la qualità. Per il resto ti è già stato risposto, vale ben 1 euro, puoi spenderla tranquillamente
  10. Carlo.

    Moneta senza data

    Se già il rovescio è così, al dritto me lo attendo un po' come questo ritratto (da mr Bean)
  11. icona

    Mir volume 4

    Buongiorno a tutti, qualcuno sa dirmi se nel Mir stato pontificio, volume 4, sono descritte anche le monete della prima repubblica romana 1798 / 1799? E, in ogni caso, se vi sono altre pubblicazioni sulle monete della suddetta prima repubblica romana. Grazie mille.
  12. Buongiorno. Ho trovato questa moneta a cui manca la parte finale dell'Italia. Purtroppo non è in buon stato quindi non capisco se è un difetto di conio o usura. Grazie mille se vorrà rispondermi
  13. Buongiorno. Certo che vale. Vale 1€ 🙂
  14. I don't sacc ahahahaha Questa non é roba per me. Sono curioso comunque. Magari un oggetto ornamentale come i simil cash cinesi nei ciondoli come quelli di augurio di capodanno (un lontano esempio).
  15. Quindi non vale niente, vero? La foto è troppo grande per essere caricata... È da tel non so come ridurla... O meglio, lo so, ma è uno sbattone pazzesco e perde di qualità, di definizione
  16. Dott_20Kreuzer

    Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico

    Ottimo acquisto @Alan Sinclair. Le monete del lotto sono veramente in ottime condizioni, interessanti soprattutto i 2 e 20 Hellers 1918 in ferro!
  17. Salve,quindi visto il nickname li puoi spendere tranquillamente in un ristorante di Bastianich insieme ad altri 100 euro 😁
  18. fapetri2001

    PROPOSTA PER UN FRANCOBOLLO - NINO LAMBOGLIA

    Buongiorno, ho letto con piacere il post di Viganò, posso dirvi per esperienze passate vissute, che fare una sottoscrizione di firme è inutile, per prima cosa , la più importane, parlare con il Sindaco del paese di nascita, sensibilizzare lui e l'Assessore alla Cultura, preparare uno scritto adeguato da presentargli e congiungere la richiesta di una Associazione Filatelica e quella del Comune, allegare se possibile un bozzetto dell'immagine (questo è un plus) e inviare all'ufficio preposto delle Poste Italiane. premetto che l'approvazione della realizzazione di un francobollo è tanto facile quanto tanto difficile, le vie politiche sono infinite, si realizzano francobolli per le ricorrenze più impensate e si tralasciano commemorazioni veramente importanti
  19. @altrove2000 curiosità nella legenda...ci sono quelle "oscurita"diciamo ai quattro estremi della moneta. Ma ha solo 4 lettere o ne vedi altre?
  20. È solo moooolto usurata, ma non bisogna cercare tanto (basta ingrandire le foto ) "A" come "B"erlino!
  21. Oggi
  22. darioelle

    Contromarcata? Araba?

    Ciao Savoiardo, l'origine da Rasht non è in dubbio come il fatto che si tratti di una moneta di emergenza, sulla datazione e quindi sulla causa della emergenza non si è finora avuta certezza, magari fra vent'anni se ne verrà a capo. Non mi sorprenderebbe che qualche università iraniana prima o poi avvii degli studi e delle classificazioni più precisi sulle monetazioni civiche in rame che sono un mondo ancora in parte poco esplorato.
  23. Acqvavitus

    Monete di grosso modulo in rame

    Si, parliamo di monete. Al momento la moneta più pesante certificata è il 5 kopeek del 1776 del post #15 di @spartacus89, con i suoi ben 59,99 grammi. Sarà un pò difficile superare questo peso ma stiamo parlando del proprio pezzo personale, quindi anche un 5 baiocchi o un 10 tornesi può essere il proprio peso massimo! Poi se si superano i 60 grammi ben venga.
  24. Alan Sinclair

    Monete di grosso modulo in rame

    Buon Pomeriggio, precisazione : suppongo solo monete, non medaglie, giusto ?
  25. Asclepia

    5 lire 1810 Bologna primo tipo.

    Buongiorno a tutti e buongiorno @lorluke...si mi riferivo proprio alla N dentro la stella...mi ero accorto appunto di questo particolare, di questa differenza tra 1° e 2° tipo. Ti ringrazio per aver confermato e per aver aggiunto le foto dei particolari dei 2 tipi. Altra domanda che può sembrare banale...ma queste due Enne (N), quella a ore 12 e quella a ore 6, sono entrambe semplicemente l'iniziale di Napoleone? Un saluto.
  26. Vi dico la mia: io sono più portato a credere che sia un fantasioso ornamento imitativo dei cash cinesi e della zona asiatica orientale ma nel dubbio, sperando di essere smentito, ho aperto la discussione. Vediamo se avremo pareri decisivi
  27. Acqvavitus

    Monete di grosso modulo in rame

    Buongiorno a tutti! Vorrei approfittare di questa interessante discussione per indire ed aprire una specie di gara: con questo post vorrei invitare, vista anche l'attinenza del titolo, tutti i lamonetiani a postare il proprio mattone più pesante in rame. Attenzione, parliamo esclusivamente del rame e di qualsiasi tipologia, nazione, o data, anche commemorative, semplicemente il pezzo più pesante che si possiede già nella propria collezione. Così facendo si potrà anche realizzare una lista dei "pesi massimi" ed eleggere per le varie tipologie anche il più pesante e quindi il vincitore. Che ne pensate come idea? Il mio peso massimo è in arrivo e non conosco con precisione al momento il peso quindi appena mi arriverà lo posterò.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.