Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Spiegazione perfetta. apollonia -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
aemilianus253 ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Grazie per aver condiviso il documento. Personalmente ho almeno trovato una strabenedetta fonte da guardare e su cui riflettere sulla base dei concetti avanzati dal Perfetto. Mi auguro che altrettante fonti possano essere pubblicate e che ci si possa quindi, con tutti i limiti che ciascuno di noi ha (io parecchi, dico davvero), confrontare su elementi concreti e non su teorie abbastanza astratte (se non supportate da "pistola fumante", come dice l'amico Numa. Ma temo che il tuo ottimo tentativo sia perdita di tempo, visto che dall'altra parte (non della barricata) si trova una persona talmente suscettibile e piena solo di sé, che scrive messaggi privati per chiedere conto persino delle faccine, di approvazione o meno, che si mettono ai vari post. Dalle mie parti si dice "è meglio fare a corse con la lepre piuttosto che perdere tempo in cose più inutili". La saggezza dei popoli... -
Richiesta identificazione moneta
gennydbmoney ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Io generalmente procedo in questo modo: Faccio le foto,poi faccio lo screenshot delle stesse,poi ritaglio tutto lo sfondo inutile,così si alleggerisce,e infine le posto... -
Richiesta identificazione moneta
Bolio ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
sto cercando di caricarle ma non riesco... Scusatemi, non so il motivo, ma ho avuto difficoltà a caricare le immagini nel modo solito...pertanto le inserisco solo ora -
Richiesta identificazione moneta
gennydbmoney ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, mancano le immagini... -
9 cavalli Filippo IV
gennydbmoney ha risposto a un topic di eliodoro inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Potrebbe essere una I... -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
magdi ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Questo é il testo su cui si basa la tua tesi sui denari luccchesi battuti dai pisani a Napoli, se ho capito bene: Anno Dominicae Incarnationis millesimo centesimo trigesimo quarto, mense Martio, duodecima indictione. Hoc anno, prefatus princeps Robertus cum duobus consulibus Pisanorum, Azzopardo videlicet et Cane, viris sapientibus, et cum aliis fere mille Pisanis ad principatum suum Capuanum revertitur, quarto kalendas Martii. Qui diligenter a magistro militum et Rainulpho comite susceptus omnia, quae cum Pisanis et Ianuensibus firmaverat, coram predicto papa Innocentio patefecit, et qualiter tria milia librarum argenti Pisanis in auxilium suum venientibus, sacramento mediante, dare deberet. Predictus autem magister militum et comes Rainulphus haec audientes, gaudio magno gavisi, factis omnibus a principe recitatis fidem attribuerunt; nec mora, per ecclesias Neapolitanae civitatis, et Capuanae, discursus est et pecuniam illam argenti cursu celeri congregavere. Quid plura? Thesaurum ipsum argenti ad Pisanos transmiserunt, rogantes, ut festinatione ad eorum auxilium subvenirent; in quorum comitatu Gregorium Electum cum quibusdam sacerdotibus suis mandaverunt, quatenus afflictionem Beneventanae civitatis domino papae, qui illic aderat, et Pisanis intimaret. Quibus ita peractis, rex Rogerius memoratus, navigiis galeorum fere sexaginta paratis, Salernum pervenit; et continuo galeas illas ad civitatem Neapolim debellandam mandavit; et Pisanis, usque ad portum Neapolis...Anno Dominicae Incarnationis millesimo centesimo trigesimo quarto, mense Martio, duodecima indictione. Hoc anno, prefatus princeps Robertus cum duobus consulibus Pisanorum, Azzopardo videlicet et Cane, viris sapientibus, et cum aliis fere mille Pisanis ad principatum suum Capuanum revertitur, quarto kalendas Martii. Qui diligenter a magistro militum et Rainulpho comite susceptus omnia, quae cum Pisanis et Ianuensibus firmaverat, coram predicto papa Innocentio patefecit, et qualiter tria milia librarum argenti Pisanis in auxilium suum venientibus, sacramento mediante, dare deberet. Predictus autem magister militum et comes Rainulphus haec audientes, gaudio magno gavisi, factis omnibus a principe recitatis fidem attribuerunt; nec mora, per ecclesias Neapolitanae civitatis, et Capuanae, discursus est et pecuniam illam argenti cursu celeri congregavere. Quid plura? Thesaurum ipsum argenti ad Pisanos transmiserunt, rogantes, ut festinatione ad eorum auxilium subvenirent; in quorum comitatu Gregorium Electum cum quibusdam sacerdotibus suis mandaverunt, quatenus afflictionem Beneventanae civitatis domino papae, qui illic aderat, et Pisanis intimaret. Quibus ita peractis, rex Rogerius memoratus, navigiis galeorum fere sexaginta paratis, Salernum pervenit; et continuo galeas illas ad civitatem Neapolim debellandam mandavit; et Pisanis, usque ad portum Neapolis. Te lo traduco in italiano: Nell'anno dell'Incarnazione del Signore 1134, nel mese di marzo, durante la dodicesima indizione. In quest'anno, il prefetto dei principi Roberto, con due consoli dei Pisani, Azzopardo e Cane, uomini saggi, e con altri che venivano dai Pisani, si recò al suo principato a Capua e, dopo un mese, tornò. Questi, molto solleciti verso il maestro dei soldati, confermarono tutto ciò che era stato dichiarato con i Pisani e gli Ianuensi, e in particolare dichiararono che tre mila libbre di argento dovevano essere inviate ai Pisani tramite un giuramento, come già richiesto dal papa. I presenti, udito questo, si rallegrarono molto, attribuendo loro un grande onore; e senza indugi, per la città di Napoli e Capua, la somma per il viaggio fu subito raccolta. Inoltre, i tesori di argento furono inviati ai Pisani, che chiesero che fosse completato il viaggio con rapidità; nel gruppo partì anche Gregorio, il quale fu mandato con alcuni sacerdoti per informare i Pisani e assicurarli che il papa era con loro. Completate queste disposizioni, il re Rogerio, ricordato come grande, fece preparare una nave, e, dopo aver raggiunto Salerno, inviò gli altri con la nave verso le galee per dirigersi verso Napoli e riprendere la rotta verso quella città. Ora, mi dici dove stracaspita leggi in questo testo che i pisani coniarono moneta lucchese a Napoli? Sennò davvero vado ai matti! Non c'è scritto! -
9 cavalli Filippo IV
Ale75 ha risposto a un topic di eliodoro inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Grazie @gennydbmoney, tentavo anch'io di decifrare la lettera ma penso sia impossibile 😊 -
9 cavalli Filippo IV
gennydbmoney ha risposto a un topic di eliodoro inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao Ale,bella moneta e di grande valore affettivo... Più che una variante è un' errore già conosciuto della trascrizione della parola CATHOLICE... Sotto al busto forse c'è il contrassegno del coniatore ma non riesco a decifrarlo... -
Mezzo grosso Carlo I inedito
alainrib ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ciao Silvio, non hai portato il Cudazzo in tuo zaino? Buongiorno Andrea. Ho visto il mezzo grosso con fine della leggenda CT segnalato nel catalogo di numismatica, con rarita R4. -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Se non vedi argomenti di numismatica, devi aver lasciato l’occhialetto sulla scrivania. Inforcalo, ci sono decine di post. Ci stiamo riferendo a un periodo in cui non si coniava ancora moneta pisana e per questo i Pisani usavano e coniavano moneta lucchese, ma questo è pacifico da devenni. No no le prove fumanti ci sono e come, se poi pretendete che uno arrivi a spiegare anche come e quando gli operatori della zecca andassero in bagno è chiaro che non potremo mai saperlo. Ma intanto il punto su ciò che si coniava a Napoli è stato fatto, non il punto che dici tu. Non ti ho visto mai scrivere una parola sul merito! -
Simpatico tondello
alainrib ha risposto a un topic di Fra Landi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno. Dovete cercare fra le monete della citta di Ginevra. -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
numa numa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
@magdi inutile insistere - un’anguilla sarebbe meno mobile. in ogni caso il punto e’ stato fatto. Vi sono alla base della tesi solamente letture parziali , a volte errate e un’assenza di fondo di qualsiasi prova fumante. Probabilmente le due riviste citate hanno preso un abbaglio, scientemente o inconsciamente - nulla di male - l’importante e’ rendersene conto. Il tempo, come detto spra, aiutera’ a separare le ipotesi fantasiose da letture valide del fenomeno tutto il resto e’ noia… -
Comprare monete su Internet
numa numa ha risposto a un topic di kingmasu inviato in La piazzetta del numismatico
Dopo aprile-maggio alcune aste in fisico vennero dirottate sull’on-line e da li nulla e’ stato piu’ come prima .. sigh - Oggi
-
9 cavalli Filippo IV
Ale75 ha risposto a un topic di eliodoro inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno,anche se abbastanza consumata e le foto non sono un granché,posto la mia 1626. Carissimo regalo di mio nonno 🙂 Sto notando adesso guardando le foto nel dettaglio che manca la O di CATHOLICE, variante? -
Botto sfiorato!
Bolio ha risposto a un topic di Paolo1963 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Concordo nella regolarità del punzone che dovrebbe garantire il "pezzo" in argento "sterling" 925...la foto o eventuali ossidazioni posso indurre ad altre impressioni come una mescola non perfetta visto che si tratta probabilmente di una produzione artigianale di un "orafo/argentiere". Sarebbe interessate vedere la foto del bordo per avere elementi aggiuntivi, qualora possibile, sulla coniazione: battitura o fusione. In ogni caso è sempre una bella riproduzione, un saluto a tutti. -
Monaco 2025
andreacap ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ancora nulla. Ho provato a sollecitare ma mi hanno detto che stavano aspettando il ritorno del pacco e mi avrebbero fatto sapere. Dal tracking lo hanno ritirato il 6 di Agosto ma non ho ricevuto ancora nessuna comunicazione. Faccio passare ferragosto e poi riscrivo. -
ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA no-profit
ASS. ITALIANA CARTAMONETA ha risposto a un topic di ASS. ITALIANA CARTAMONETA inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Buongiorno, aggiorno l'elenco delle aree di studio ricomprese della Numismatica intesa come disciplina, grazie all'aiuto di numa numa: 1. Numismatica: studio delle monete e delle loro caratteristiche, come la storia, la tecnica di produzione, la simbologia e la valutazione. 2. Medaglistica: studio delle medaglie, inclusa la loro storia, la tecnica di produzione e la simbologia. 3. Sfragistica: studio dei sigilli e delle loro caratteristiche, come la storia, la tecnica di produzione e la simbologia. 4. Notafilia: studio delle banconote e delle loro caratteristiche, come la storia, la tecnica di produzione e la valutazione. 5. Exonumia: studio degli oggetti di scambio e di collezionismo che non sono monete ufficiali, come ad esempio le monete private, le medaglie commemorative e gli oggetti di propaganda. 6. Faleristica: studio delle onorificenze e delle decorazioni, come ad esempio le medaglie al valore e le onorificenze civili e militari. 7. Cartografia numismatica: studio delle carte geografiche e delle planisferi rappresentati sulle monete e sulle medaglie. 8. Scripofilia: lo studio dei titoli azionari, obbligazionari, documenti/certificato rappresentativi del capitale. Grazie. ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA Associazione no-profit Il Presidente Dott. Stefano Poddi- 27 commenti
-
- 1
-
-
- numismatica
- cartamoneta
- (e altri 8 tag)
-
Mezzo grosso Carlo I inedito
savoiardo ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ciao @Andrea79 Sono in montagna in questo periodo e non ho con me il Cudazzo, mi sembra di ricordare che le sigle CT ci siano segnalate, ma aiutami a ricordare perché inedito.... -
Simpatico tondello
Fra Landi ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, dicevo simpatico tondello a cui non so dare luogo di emissione e autorità. 18mm peso al momento non disponibile. Ringrazio per l'aiuto. -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
magdi ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Quali argomentazioni numismatiche? Io non ne vedo. Tu hai la grande fortuna di trovarti in un contesto così signorile, in cui, nonostante i contenuti che sostieni e il modo con cui ti rivolgi, nessuno ha ancora utilizzato i tuoi stessi toni, cosa che certamente un post di questo tenore si meriterebbe, ma che io pure non utilizzeró. Ti prego però di non usare con me questi toni così sostenuti cercando di provocarmi, come hai già fatto, perché non li ritengo appropriati. Non c'è alcun motivo, mi pare, per richiedere la censura di un post. Non ho mai chiesto la cancellazione dei tuoi messaggi o sostenuto che tu non parli di numismatica per evitare argomentazioni nel merito, e ti pregherei di fare altrettanto. Mi sembra di mostrare una particolare apertura continuando a chiederti di argomentare filologicamente tesi che -a mio, e non solo, parere- non hanno né capo né coda. Siamo al 176º post e non é emersa ancora una fonte o un'argomentazione plausibile. Io avrei piacere di entrare nel merito solo per rispondere punto per punto a tutti gli immancabili apporti che ho letto nei tuoi pregevoli scritti. Ad esempio questa frase non ha alcun senso: i pisani avevano una loro moneta, perché avrebbero dovuto battere quella lucchese, e a Napoli poi! Nel tuo studio in merito citi un documento 1134 che però parla di altro, ovvero del corrispettivo in libbre d'argento relativo all'alleanza con i pisani. Io mi sono sforzato di trovare il passaggio dove il documento dice le cose che sostieni, ma non c'è! Quindi é normale che la frase non abbia senso, perché é partorita su concetti sbagliati, fondati su un documento che dice altro ed interpretati alla luce di una generalizzata non-conoscenza tecnica sulla numismatica medievale a mio avviso. Puoi darmi delle valide motivazioni in merito o spiegarmi perché mi sbaglio? -
Comprare monete su Internet
m_77 ha risposto a un topic di kingmasu inviato in La piazzetta del numismatico
A questo pro forse scomodare gli Americani potrebbe essere utile, visto che con loro i dati abbondano. Su questo sito (https://www.pcgs.com/prices/coin-index/pcgs3000) si trova un indice dei prezzi di vendita online (aste/ebay/etc) delle 3000 monete americane più popolari (https://www.pcgs.com/prices/pcgs3000) in stile S&P500. Il modo con cui interpreto il grafico è che negli ultimi 10 anni era in atto un calo di interesse che si è drasticamente invertito dall'inizio del covid per via dell'inflazione (lo stimulus, c'erano più soldi) e probabilmente perchè il lockdown ha fatto riscoprire a tante persone questo hobby (e quindi più acquirenti). -
Richiesta identificazione moneta
Bolio ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti Sono a chiedere di beneficiare della vostra esperienze per l'identificazione della moneta postata in foto. Moneta in pessime condizione di conservazione con le seguenti misure: peso 4,801 gr, diametro 25mm, spessore 1,25 mm. Come metallo mi sembra una mistura a basso tenore d'argento !!! Ringrazio in anticipo -
Pompeo troppo corroso ?
Villanoviano ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete Romane Repubblicane
Ok grazie,qualche indizio in più ares III ce lo poteva dare,anche se suberata dalla descrizione,la foto in bianco e nero è stata fatta forse per rendere più appetibile alla vista la moneta,in quanto gli stacchi dall’argento alle corrosioni in metallo vile sono meno evidenti.Comunque resta un bel suberato,a questo punto coevo,ma sul prezzo direi eccessivo(per il sottoscritto). -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Il_Collezionista_ ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il concetto é semplice Spazi blu X Spazi Bianchi Numero 1: 6x3=18 Numero 2; 5x4=20 Numero 3: 7x2=14
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
