Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
numys ha iniziato a seguire Mezzo secolo di Repubblica: testimonianze di storia postale italiana del periodo in lire
-
Mezzo secolo di Repubblica: testimonianze di storia postale italiana del periodo in lire
numys ha aggiunto un nuovo link in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno a tutti, volevo segnalarvi questo sito web: https://www.gm-storiapostale.it/ frutto del lavoro ma soprattutto della passione di un grande collezionista, Giorgio Mastella, che ringrazio per aver condiviso il suo materiale dedicato alla Repubblica Italiana nel periodo d'uso delle lire (1945-2001) creando un prontuario consultabile per tanti appassionati, come me di storia postale e filatelia, di grande utilità ed immediatezza. Inoltre tale lavoro ha avuto un riconoscimento internazionale, non affatto scontato, nella categoria letteratura filatelica (sottoclasse siti web) ricevuto nella manifestazione al concorso “Uruguay 2025”, patrocinata dalla Fédération internationale de philatélie e concretizzata dalla Federación uruguaya de filatelia, a febbraio 2025 al Maca museum di Punta del Este per commemorare i due secoli trascorsi dalla dichiarazione d’indipendenza raggiunta dal Paese, ottenendo un piazzamento di 88 punti (vermeil grande). Collezione, in oggetto, dal titolo “Half a century of Italian republic: postal history at the time of lira (1946-2001) Insieme a lui si sono distinti altri collezionisti italiani come riportato nell'articolo di seguito: https://www.vaccarinews.it/news/Due_gli_ori_grandi_italiani_in_Uruguay/37853 Grazie alla passione e allo studio si possono ottenere grandi riconoscimenti per condividerli con gli altri e contribuire ad alimentare l'amore per il collezionismo. Grazie e complimenti ancora a Giorgio Mastella e tutti gli altri italiani appassionati filatelici che ci rappresentano in modo egregio a livello internazionale e che si distinguono nei concorsi nazionali nella continua custodia e divulgazione della storia attraverso la passione filatelica. Grazie a tutti-
- storia postale
- marcofilia
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Lettera Francia ---> Italia
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie si si a disposizione 😀 Beh sì in effetti a ragionarci è piú plausibile quel che sostieni. A prescindere, ovviamente mi sarei fidato comunque del tuo di occhio in quanto molto piú esperto e smaliziato. Lo sai, se ho dubbi li esterno comunque😁 Grazie -
lorenzo bertola si è registrato sul forum
-
Lettera Francia ---> Italia
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Propendo che sia un 13 di un timbro cosiddetto impastato, seguiamo la logica, nello scritto e' 31 gennaio 1911.. per quale motivo dobbiamo pensare a 19, .. e' sicuramente un 3 impastato di un timbro molto usato e poco pulito, settato erroneamente a 13 invece che a 31, un errore di data, ne abbiamo visti anche in altre discussioni, non te lo posso assicurare ma vedrai che non mi sbaglio. Se ho bisogno di immagini migliori chiedo.. grazie.. ciao. -
I tremissi che non dovrebbero esistere...
Antonino1951 ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
Salve,purtroppo non è il mio campo tranne che quelli siciliani in rame per cui mi attengo alle sue valutazioni.Nino - Oggi
-
di che città?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Numi 62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
SalveAle,la tipologia è quella ma ci serve almeno il peso con un range 1'4/2'10 gr e la certezza che sia argento.le foto non rendono per un giudizio di originalità -
Lettera Francia ---> Italia
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Lo sai Post che a me ste cose piacciono tanto, le paragono sempre agli errori di conio per le monete🤣. Ascolta io peró non vedo 13, io vedo 19. Sará un 3 stilizzato in un'altra maniera? Boh Quante cose sai complimenti... Se in futuro riuscirai a captar qualcosa magari, mi farebbe piacere saperne di piú☺️ Storia affine alla Francia. Grazie molte. Se hai bisogno di foto ecc, fammelo sapere -
100 lire Vittorio Emanuele II
torpedo ha risposto a un topic di enzo89coin inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Concordo in toto e attendiamo fiduciosamente le nuove foto. -
Con questa nuova aggiunta penso che oggi sarà identificata.
-
20 lire oro Carlo Albero errore di conio?
Pontetto ha risposto a un topic di SELLY inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Di nulla 🙂 -
20 lire oro Carlo Albero errore di conio?
SELLY ha risposto a un topic di SELLY inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie. -
luca.biasutto si è registrato sul forum
-
20 lire oro Carlo Albero errore di conio?
SELLY ha risposto a un topic di SELLY inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Lo spessore e' di 1,30 mm. Grazie. -
20 lire oro Carlo Albero errore di conio?
Ernestina ha risposto a un topic di SELLY inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
usura? conio stanco? statisticamente sui 1831 e 1832 sono più usurate le genovesi che le torinesi... ad occhio -
Lettera Francia ---> Italia
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Si, ..Oran 31 gennaio 1911. A complicare la cosa abbiamo nell' annullo la data del giorno invertita, 13 al posto di 31, poteva succedere di invertire il rotore. Oran durante la colonizzazione francese fu sede prefetturale e pertanto non escludo che in alcuni periodi furono usati Francobolli francesi. La busta e' affrancata con un 25c credo nero blu o blu scuro del 1907 serie "seminatrice" con sfondo pieno, queste emissioni sono da studiare in quanto hanno varianti importanti. Cuasso al piano esiste ancora oggi ed e' una frazione di Cuasso a Monte in provincia di Varese. Molte informazioni erano sul dietro della busta che purtroppo sono andate perdute togliendoci un pezzetto della storia postale di questa busta spedita dall' Algeria. Contenuto triste busta affascinante. Il Francobollo andrebbe studiato mi riprometto di ritornarci con più calma. Ottimo !!! -
20 lire oro Carlo Albero errore di conio?
Bolio ha risposto a un topic di SELLY inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Qualora riesci a postare anche lo spessore, è un dato importante in più a diposizione. -
SECONDA RAZZIA 2025 - CHIUSURA 31/10/2025
andreacap ha risposto a un topic di .Pino. inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Ciao @.Pino. ma le monete di Malta Lussemburgo e Finlandia sono coincard o circolanti?- 20 commenti
-
- razzia
- 2 euro commemorativi
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
20 lire oro Carlo Albero errore di conio?
Pontetto ha risposto a un topic di SELLY inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Molto bene (se rileggi le mie parole, non erano applicate a te, ma a un discorso generale). La moneta direi che è buona. Ciò che tu erroneamente hai chiamato errore di conio (termine abusato oggigiorno, non per colpa tua, ma sei qui per imparare) è una debolezza di conio. Una debolezza di conio rende la moneta meno apprezzabile, meno attrattiva. Questo 20L è anche molto usurato, direi come conservazione sul MB -
Vaticano 2025
MERCURIO691 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Infatti!! mi pare, ogni tanto, qui ci sono utenti che cadono dal pero o fanno finta di cadere 🤣🤣 mah… -
20 lire oro Carlo Albero errore di conio?
SELLY ha risposto a un topic di SELLY inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
20 lire oro Carlo Albero errore di conio?
Ale75 ha risposto a un topic di SELLY inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve @SELLY posti anche foto del contorno per una verifica di autenticità 😊 -
20 lire oro Carlo Albero errore di conio?
SELLY ha risposto a un topic di SELLY inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
? ma il peso e diametro sono stati postati. non cerco nessun errore di conio in modo maniacale e' solo curiosita'. e non sono folle!!! -
20 lire oro Carlo Albero errore di conio?
Pontetto ha risposto a un topic di SELLY inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno. Carlo Alberto si starà rivoltando nella tomba 😅: la follia attuale della ricerca maniacale degli errori di conio evitiamola almeno su queste monete. Piuttosto mi viene il dubbio che sia autentica: è bene aggiungere peso, diametro e fotografia del rovescio e del contorno -
20 lire oro Carlo Albero errore di conio?
SELLY ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, nella moneta in entrambi i versi manca parte della scritta. Errore di conio? peso gr. 6,41 diametro mm. 21 mm. -
Bixio79 si è registrato sul forum
-
100 lire Vittorio Emanuele II
Pontetto ha risposto a un topic di enzo89coin inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno. Vediamo gli aspetti positivi: dalle risposte che sono state date, puoi dedurre che è stato un errore usare quel programma. Per un numismatico il dettaglio (non distorto) è fondamentale. Molto semplicemente, se vuoi, carica le fotografie non distorte delle monete, così che possiamo ammirarle e darti un parere -
SIRACUSANA 1953. LIRE 13 CON INTERSPAZIO DI GRUPPO
PostOffice ha risposto a un topic di sergio sebastiani inviato in Filatelia e Storia Postale
Nel mio Sassone risulta stampato come gli altri.. ma tutto e' possibile in questo hobby, .. non escludo che possa essere come tu dici. Comunque interessante, non ci avevo mai fatto caso a questo 13 lire "senza interspazi". -
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
Bolio ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ringrazio il forum LA MONETA con tutti gli Autori dei relativi interventi per il piacevole ed interessante confronto. Probabilmente interverrò prossimamente nella sezione "Falsi Numismatici".
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
