Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
5 lire 1872 M
Alan Sinclair ha risposto a un topic di andreamoneta87 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Veramente bella moneta, complimenti, 70 anni di conservazione nel cassetto gli hanno fatto più che bene. -
Coronato di Ferdinando I d'Aragona
Releo ha risposto a un topic di AndrewChoosy inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao, Alberto. Anche io sarei curioso di sentire altri pareri. Speriamo. Nel frattempo, pubblico altre 3 foto del rovescio. L'ultima delle 3 l'ho segnata, volendo indicare che potremmo anche avere a che fare, a destra della sigla, con una possibile prosecuzione non ben definita del busto. Una delle tante ipotesi cui sono pervenuto per riuscire a spiegarmi ciò che avviene, appunto, alla destra della sigla. Escluderei una "M gotica", anche perché non mi risulta esserci un Coronato con tale sigla dietro il busto. Ci avevo pensato anch'io. Chiaramente, c'é anche da tener conto un po' dello scivolamento del conio, ma non credo sia esso decisivo per giustificare tutto ciò che avviene attorno a quella sigla. Ecco perché, ritenendo non probabile nemmeno una "V" rovesciata ( non mi sembra ne esistano in quella posizione), alla fine ho optato per una "C gotica". Le mie considerazioni appariranno sicuramente un po' caotiche: ho solo cercato di riportare quanto da me considerato. Ti ringrazio molto. Speriamo che qualcuno dia una mano a meglio chiarire. -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Didramma d’argento (Cesarea, Cappadocia) che raffigura al dritto la testa laureata di Vespasiano e al rovescio la testa laureata di Tito (Nomos 35, Zurich). Lot 666. Estimate: 500 CHF. CAPPADOCIA. Caesarea. Vespasian, 69-79. Didrachm (Silver, 21.5 mm, 7.08 g, 12 h), 76/77. AΥΤΟΚΡΑ ΚΑΙCΑΡ ΟΥΕCΠΑCΙΑΝΟC CΕΒΑCΤΟC Laureate head of Vespasian to right. Rev. ΑΥΤΟ ΚΑΙ ΟΥΕCΠΑCΙΑΝΟC CΕΒΑCΤΟΥ ΥΙΟC Laureate head of Titus to right. Ganschow 66b. Metcalf 4. RPC 1650. Sydenham, Caesarea 102. With fine portraits and a pleasing golden-yellow toning. Extremely fine. apollonia -
5 lire 1872 M
Ronak ha risposto a un topic di andreamoneta87 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Proprio bella! Fa sempre piacere vedere queste monete, in qualsiasi conservazione. Metti qualche foto del contorno? Saluti... Ronak -
2 lire 1863
Ronak ha risposto a un topic di besson inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao Besson, Bella moneta! Sulla conservazione si sono già espressi gli altri, ma comunque sicuramente concordo sullo stare nel range del BB. Invece riguardo la patina non mi pronuncio e mi limito a leggere ciò che scrivono gli esperti. Saluti... Ronak -
Giuseppe72 si è registrato sul forum
-
Lemoncobra si è registrato sul forum
- Oggi
-
Moneta antica con toro ID
Crepleo ha risposto a un topic di Crepleo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille ! Non ne trovo però nessuna con lon stesso dritto. Mi sai aiutare ? -
Ti ringrazio di avermi citato per un ulteriore aiuto, se posso dartelo, personalmente la misurazione con il righello non rientra nelle mie abitudini di lettura dei francobolli, se riesco domani vedo tra il mio materiale, credo di avere tutte e due le dentellature ( credo!) se mai ti allego foto e comunque domani spero di darti una risposta concreta, buona serata
-
5 lire 1872 M
andreamoneta87 ha risposto a un topic di andreamoneta87 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie! Sì anche io speravo ci fosse la R sul rovescio vedendo il catalogo Gigante 🙂 si esatto sul bordo ci sono rosette, nodi e FERT e anche i dati di misure e peso sono quelli del catalogo. -
Convegno Filatelico Numismatico di Terni
Reale Presidio ha risposto a un topic di aemilianus253 inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Diciamo che c'erano più banchi di numismatica al mercatino dell'antiquariato in contemporanea in centro che al convegno... Bella giornata di sole, con un unico viaggio, convegno e mercatino! -
Italia - Serie Democratica - Espresso
PostOffice ha risposto a un topic di fatantony inviato in Filatelia e Storia Postale
Sapevo che il buon fapetri avrebbe approfondito l' argomento.. se per verificare le filigrane si decide per il bagnetto usare solamente acqua fredda e come gia' detto bagnetto veloce. -
Adesso consegnano anche di DOMENICA!!!
Alan Sinclair ha risposto a un topic di odjob inviato in Agorà
Ormai Amazon consegna 7 giorni su 7. I corrieri Amazon sostengono che è prassi normale quando il prodotto è subito disponibile. Io stesso da oltre un anno ricevo normalmente quello che ordino, oggi ad esempio ho avuto la normale consegna dei ricambi tagliabordi erba del giardino. -
ilnumismatico ha iniziato a seguire 5 lire 1872 M
-
5 lire 1872 M
ilnumismatico ha risposto a un topic di andreamoneta87 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Concordo! gradevole esemplare, con usura omogenea, e patina naturale. -
Chiedo scusa fapetri2001 se ritorno su questa discussione. Ho fatto 2 foto ai due lati del francobollo con il righello. Spero che così si abbia la certezza della misura. Grazie e buona serata.
-
favaldar ha iniziato a seguire 5 lire 1872 M
-
5 lire 1872 M
favaldar ha risposto a un topic di andreamoneta87 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Bella patina! La moneta è un classico Scudo Vit.Em.II ce ne sono molti di questo anno 1872 della zecca di Milano se fosse stato per Roma sarebbe stato un bel pezzo Raro. Comunque un buon BB/BB+ e con bella patina non vedo colpi al bordo o graffi deturpanti. Il contorno ha i classici FERT con rosette e nodi d'amore (il simbolo di casa Savoia)? Per iniziare è una bella moneta. Buona Numismatica -
Finalmente arrivata!!
loverepublic ha risposto a un topic di Kriper0204 inviato in La piazzetta del numismatico
Mi piace molto come moneta. Complimenti vivissimi -
5 lire 1872 M
andreamoneta87 ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera a tutti, volevo sottoporvi oggi un 5 lire 1872 M che l’anno scorso ha contribuito a farmi entrare in questo mondo che trovo affascinante. L’ho trovato nel classico cassetto della nonna e credo che sia stato lì dentro o comunque in casa almeno 70 anni prima che me ne interessassi. Ha una bella patina perché non l’ho trattato. È circa un anno che lo osservo nel frattempo che faccio esperienza con altre monete ma volevo sottoporlo al vostro giudizio per quanto riguarda lo stato di conservazione. Mi sono fatto un’idea ma prima aspetto vostre opinioni 🙂 Vedo comunque segni di circolazione soprattutto sul dritto, però il colpo d’occhio è decisamente buono soprattutto al rovescio. Grazie mille in anticipo a tutti. Andrea Dritto -
Moneta antica con toro ID
gpittini ha risposto a un topic di Crepleo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
DE GREGE EPICURI Dovrebbe essere una moneta ispanica, di Castulo. Col toro in quella posizione ce ne sono molte, puoi cercare di individuarla meglio su Wildwinds, cercando CASTULO fra le monete di area greca. -
Moneta Greca Antica
loverepublic ha risposto a un topic di loverepublic inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Eseguo subito le foto Domattina appena rientro a casa -
La biblioteca numismatica ideale
talpa ha risposto a un topic di talpa inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Generalmente quando si pensa ai libri sulle monete o ad una biblioteca numismatica, lo si fa come ad un accessorio complementare, cioè uno strumento che serve a classificare e organizzare una collezione o a capire e contestualizzare le singole monete possedute, i libri, quindi, sono quasi sempre un ex post rispetto alle monete, prima vengono le monete e poi, eventualmente, i libri che aiutano a studiarle... Io però sto vivendo un'esperienza opposta, nel senso che nel mio caso una parte della mia biblioteca numismatica era stata pensata come indipendente e autonoma dal collezionismo, per il puro piacere di scoprire, conoscere e approfondire alcuni aspetti della storia umana, da alcuni anni mi sono appassionato alla storia dei prodromi di quel fenomeno che oggi definiamo con il termine di globalizzazione e che ha avuto le sue prime manifestazioni con l'espandersi delle interazioni economiche e commerciali tra Europa, Africa e Asia in età tardo-medievale per poi svilupparsi in maniera sempre più spinta e complessa a partire dalle nuove scoperte ed esplorazioni geografiche, l'entrata in scena del Nuovo Mondo, la circumnavigazione dell'Africa, il contatto diretto degli Europei con l'India e l'estremo oriente, e l'Oceano Indiano che diventa da quel momento l'epicentro di un enorme flusso e interazione di uomini, merci, metalli e monete. provenienti da tutti i continenti... Mettendo assieme sempre più libri e saggi su tali tematiche ho potuto approfondire argomenti anche numismatici di cui non sapevo nulla, l'esistenza di monete internazionali usate di preferenza nei grandi scambi commerciali a lunga distanza, le monete che saranno denominate nel corso dell'ottocento come "trade dollars", ma anche tutta una serie di monete diverse, non solo in forma monetale convenzionale, che hanno avuto un ruolo spesso enorme o comunque importante nei traffici commerciali delle aree dell'Oceano indiano e anche altrove, gli esempi classici sono i cauri, conchiglie moneta provenienti dalle Maldive e poi usate per secoli in India, Sud Est asiatico, Africa orientale e occidentale, così come le perle di vetro (molte delle quali prodotte a Venezia), i tessuti di cotone (alcune delle tipologie più apprezzate in Africa orientale e usate come moneta erano prodotte negli USA), i larin, barrette d'argento usate nei commerci internazionali nell'area del Golfo Persico fino alle coste occidentali dell'India, insomma ho scoperto un mondo monetario ricchissimo e straordinariamente complesso che nel tempo mi ha consentito anche solo di poterla concepire una collezione di monete sull'argomento , nel mio caso infatti i libri sono stati fondamentali per arrivare a conoscere l'esistenza di oggetti monetari e paramonetari che potevano formare una possibile collezione di notevole interesse storico e didattico, cioè è la collezione ad essere diventata complementare ed esplicativa alle storie raccontate nei libri... Uno dei tanti esempi che potrei fare, credo anche uno dei più stimolanti e meno scontati, riguarda l'acquisto negli ultimi mesi di alcune monetine di rame, un quarto di Anna dell'India Britannica del 1833, un pysa di Zanzibar del 1881 e un Pice di Mombasa, in Kenya, del 1888, tutte monete apparentemente diverse e senza nessuna connessione tra loro, eppure da come si può notare dalle immagini del dritto, la bilancia presente in tutte e tre le monete, qualcosa in comune già la si può desumere, poi si può scoprire che valore ( un quarto di anna equivale a un paisa nel sistema angloindiano che a sua volta è equivalente al pysa di Zanzibar e al pice di Mombasa), diametro e peso sono sostanzialmente gli stessi, e infatti leggendo un saggio sulla diffusione della rupia angloindiana nell'Africa Orientale si viene a sapere che prima ancora che la rupia si insediasse come moneta preferenziale negli scambi in quell'area, le necessità degli scambi minuti e la scarsità delle monete di più piccolo taglio resero necessario l'afflusso dall'India a Zanzibar durante la metà dell'ottocento di una cospicua quantità di quarti di anna/paisa, la moneta di riferimento in India per il commercio quotidiano e ordinario, equivalente ad un 1/64 della rupia, diventando in questo modo moneta di riferimento per tali scambi anche nelle aree costiere dell'Africa orientale, dalla Somalia italiana (le bese, equivalenti del pice/paisa/pysa) fino alla Tanzania tedesca (e anche in alcune zone costiere della penisola araba come in Oman)... Si tratta solo di uno degli esempi possibili, ma credo sia molto indicativo per capire come dai libri sia possibile scoprire storie assai interessanti che poi possono ispirare delle collezioni esplicative in tal senso, un modo per raccontare attraverso le nostre amate monete eventi apparentemente minori o comunque poco noti di un mondo passato che è possibile conoscere e approfondire solo grazie alla lettura di monografie e saggi dedicati... La biblioteca numismatica quindi non solo come complemento e sussidio, ma anche come ispiratrice e generatrice di possibili nuove e originali collezioni... -
Le piastre celebrative napoletane del 1791 e un maestro delle prove ritrovato
demonetis ha risposto a un topic di demonetis inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Allego un documento dell'Archivio di Stato di Napoli (Ministero delle finanze, busta 2138) utilizzato per la pubblicazione del mio studio. -
Italia - Serie Democratica - Espresso
fapetri2001 ha risposto a un topic di fatantony inviato in Filatelia e Storia Postale
Buonasera @fatantony, la serie come ben detto da @PostOffice è completa e quasi certamente la 1^ serie con filigrana Ruota, l'unico che potrebbe essere con filigrana stelle è il valore da 50 lire, ma ad occhio quello stelle è leggermente più chiaro. questi erano i tipici cartoncini allestiti da commercianti e spesso bancarelle, il periodo dovrebbe essere primi anni 80, premetto che un bagno veloce, in quanto il fondo è rosso e potrebbe scolorire e quindi il colore assorbito da i francobolli , si potrebbe fare, più che altro per vedere che filigrana hanno, di norma il commerciante quelle più ricercate, in questi cartoncini non li metteva, ma non si sa mai e seconda e ultima cosa, la bustina esterna non è certamente molto idonea per la conservazione die francobolli, personalmente la toglierei, ma questo deve fare lei, saluti -
Crepleo ha iniziato a seguire Moneta antica con toro ID
-
Moneta antica con toro ID
Crepleo ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera a tutti, vi ringrazio anticipatamente per l’aiuto che date con questo forum. Ho una identificazione davvero complicata. Nessuno delle persone che conosco, me compreso, ne sta venendo a capo. Penso sia una moneta provinciale romana, ma è solo un’ ipotesi. Chi mi sa aiutare ? Diametro: circa 2 cm, circa 6 g. Se necessario fornirò parametri più precisi. Grazie mille a tutti e buona fortuna con l’identificazione ! -
Andorra 2025
Gianlux ha risposto a un topic di Gianlux inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ciao, Grazie mille! In questo modo abbiamo una discussione sulle monete di Andorra che verranno emesse per il 2025 che ancora mancava. -
Placchetta ovale RAFFAELLO E FORNARINA
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Medaglistica
Nella fotografia che aggiungo si legge in basso la scritta RAFFAELLO E FORNARINA che nella scansione appare sfocata. Sul rovescio, sotto l’anello di sospensione circondato dai graffi di qualche sconsiderato che probabilmente voleva staccarlo, l'iniziale S. I. potrebbe indicare l'artista o l'officina che ha realizzato la placca, oppure un proprietario dell'opera che richiama il famoso quadro di Raffaello Sanzio (1483-1520) "Ritratto di Giovane Donna (La Fornarina)". La Fornarina è ritenuta Margherita Luti, musa e amante di Raffaello che, secondo il Vasari, vide per la prima volta mentre faceva il bagno nuda nel fiume Tevere. Il Vasari afferma anche che la morte prematura di Raffaello seguì una notte di sesso eccessivo con la sua amante. apollonia -
Identificazione moneta sconosciuta
dareios it ha risposto a un topic di max65 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Di questa moneta esistono anche dei falsi. Le foto sono troppo mosse. Andrebbe vista de visu.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
