Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Antonino1951

    Sesterzio

    Salve,il titolo della discussione era:sesterzio di A.Severo con sole ma scuro,in monete romane imperiali.se fai una ricerca Google lo trovi
  3. Carlo.

    Monete

    Ciao @penna invisibile, indica per favore a che minuto/secondo guardare il video, che dura 12 minuti..
  4. marco1972

    Presentazione collezione francobolli

    Per quel che vedo dovrebbe essere il 20 cent della terza serie Per quel che vedo dovrebbe essere il 20 cent della terza serie Per quel che vedo dovrebbe essere il 20 cent della terza serie Per quel che vedo dovrebbe essere il 20 cent della terza serie Per quel che vedo dovrebbe essere il 20 cent della terza serie Per quel che vedo dovrebbe essere il 20 cent della terza serie Per quel che vedo dovrebbe essere il 20 cent della terza serie Per quel che vedo dovrebbe essere il 20 cent della terza serie Per quel che vedo dovrebbe essere il 20 cent della terza serie
  5. savoiardo

    Vittorio Amedeo II 2 denari

    La piccola rosetta o fiore che si vede bene nel 2 denari del 1742 sono certo che si trovi in quelle due date, 1741 e 1742. Ti metto le immagini dei miei due che non sono certamente belli come quello che hai postato tu, ma si vede che ad inizio legenda c'è qualcosa che non è un punto. Diverso molto dal 1744 in poi che si trova un punto come in immagine
  6. PostOffice

    Carlo francobolli Regno d' Italia.

    Il valore di catalogo te lo segnalo perché ti da' la rarità dell' esemplare sul mercato, inoltre se c'è qualcosa di un valore venale piu' alto va segnalato in modo che il proprietario ne sia consapevole. A me personalmente il valore interessa poco e anzi spesso mi appassionano di piu' quelli che non valgono un piffero. Se sono un regalo di tuo papà il vero valore è proprio quello, e cio' rende onore e merito ad un padre che regalava francobolli al figlio perché gli ha fatto solamente del bene. Sei stato un bambino fortunato ad avere un padre così.
  7. fabioanz

    Da Filiberto I a Filiberto II

    Complimenti belle monete entrambe. Fabio
  8. penna invisibile

    Monete

    Ciao a tutti qualcuno per favore mi può dire se quella moneta di Torino che dice il video qui sotto se è vero quello che dice? Fatemi sapere grazie in anticipo 😁 😁 😁 😁
  9. antvwaIa

    Follis Eraclio Zecca di Gerusalemme

    Per completare doverosamente le 5 tavole sopra riportate, queste sono le fonti: Follis di 1° tipo, conio A. 1) 31,5mm, 15,84g (CNG). Follis di 1° tipo, conio B. 1)11,45g (CNG); 2) 31mm, 13,74g (EBCC); 3) 16,97g (Baldwins); 4) 33mm, 14,47g (Naumann); 5) 32mm, 14,42g (EBCC); 6) 3 mm, 16,37g (CNG); 7) 15,5 g (Sternberg). Follis di 1° tipo, conio C. 1) 32mm, 19,14g (CNG); 2) 33mm, 15,98g (CNG); 3) 33mm, 15,98g (CNG); 4) 13,29g (CNG). Follis di 1° tipo, conio D. 1) 33mm, 14,29g (CNG); 2) 32mm, 13,91g (CNG); 3) 32mm, 11,95g (Solidus); 4) Hahn X27; 5) 32mm, 15,5g (Metropolitan Museum); 6) 15,48g (Gemini); 7) 12,55g (NAC); 8) 15,26g (Gemini); 9) 14,27g (Berk); 10) 34mm, 16,14g (Leu); 11) 16,17g (Stack's); 12) 14,89g (Israel Museum); 13) 13,58g (Sternberg). Follis di 2° tipo, conio D. 1) 32mm, 16,91g (Heritage); 2) Hahn X28; 3) 12,67g (Berk); D4) 34mm, 16,71g (Berk); 5) 31mm, 16,74g (CNG); 6) 32mm, 15,30g (Bijovsky); 7) 31mm, 14,59g (Heritage); 32mm, 14,59g (CNG). In tutto ho identificato 4 conii per il dritto (Mansfield ne segnala 2) e una decina per il rovescio (Mansfield ne segnala almeno 5). Il conio di tipo D è comune ad entrambe le tipologie: queste, quindi, sono in sequenza e il conio D è cronologicamente l'ultimo dei quattro.
  10. Poemenius

    Follis Eraclio Zecca di Gerusalemme

    contavi bene ma io ho letto male te li mando subito
  11. BRUMAN12

    Autentiche?

    Si, errore mio. Era il peso di un'altra moneta. Il peso è attendibile perché ho usato una bilancia sottogrammo. Grazie a tutti per i vostri pareri! Alla prossima moneta!
  12. Salve , volevo chiedervi se queste due monete per voi sono autentiche. Grazie in anticipo per chi mi risponderà E l'altra Buona giornata
  13. Grazie mille per le indicazioni specifiche! Posterò presto le Foto ed i dettagli! Cari Saluti MCM Grazie Mille! E' stato un dovere cercare di fare un elenco. Sono molto grata per le indicazioni da voi ricevute! A presto e Cari Saluti 🙂
  14. Carlo.

    Carlo francobolli Regno d' Italia.

    Con quasi assoluta certezza ritengo che non vi siano, tra i miei, francobolli con valore economico rilevante (storico tutti, ovviamente), poiché, almeno questi del regno, provengono tutti da buste che mi acquistava mio padre, quando ero bambino tra 8 e 12 anni (prima metà anni '90), per 5-10.000 lire da Ghiglione. Ricordo benissimo quelle buste, le ammiravo ogni volta che passavo davanti alla vetrina del loro negozio storico in Piazza San Matteo
  15. ACERBONI GABRIELLA

    Autentiche?

    Buon giorno Bruman12. Il peso riportato in fotografia di 20,37 grammi è attendibile? Le chiedo questo perché se il peso di 19,9 grammi, come detto all'inizio della discussione, poteva essere nella norma quello di 20,37 non lo è. Le avrei detto, prima della misura del peso(se di 20,37 grammi), di avere dubbi ma non la sicurezza della falsità di questa moneta. A fronte però di questa misura (20,37 grammi) non crederei opportuna nessuna altra indagine. Cordiali saluti. Gabriella
  16. Carlo.

    Carlo francobolli Regno d' Italia.

    Ecco qui anche il n.4, poveretto pure lui con dentali piegati, lo vedo solo ingrandito i foto 😅 Confermo che entrambi i 2 cent sono difettosi (n.3), mentre ho sistemato il perforato con pinzetta filatelica
  17. Pxacaesar

    Sesterzio

    Ciao @Pino 66come ti è gia stato detto si tratta dell'imperatore Alessandro Severo con raffigurato sul rovescio il dio Sole stante volto a sinistra. Da quello che io riesco a vedere dalla foto ( ma tu con moneta dal vivo puoi fare molto meglio 🙂) sembra che la tribunicia potestas sia la X ( il sesterzio è stato coniato nel decimo anno del suo regno) percui il RIC di appartenenza dovrebbe essere il 513. Posto foto di esemplare stessa tipologia. ANTONIO
  18. Oggi
  19. antvwaIa

    Follis Eraclio Zecca di Gerusalemme

    Speravo in te per le tavole del Bendall e del Mansfield....
  20. Pino 66

    Sesterzio

    Non riesco a trovare... Magari @Pxacaesar può darmi una mano. Grazie.
  21. PostOffice

    Carlo francobolli Regno d' Italia.

    Per il perfin raddrizza il dentello storto con la pinzetta.. gli altri sembrano difettosi..ma bisognerebbe vedere il dietro.. vanno comunque mantenuti in collezione... anno piu' di cento anni, sono come i mobili antichi.. non perfetti.. ma hanno ancora tanta bellezza.
  22. Ottimi consigli da tenere sempre ben impressi nella mente per fare, creare, una buona collezione e non fermarsi dopo poco..un saluto all'amico @Cinna74
  23. santone

    Aiuto per Identificazione

    Dovrebbe essere una tessera, sud Italia 1200/1300
  24. Vale per tutte le piattaforme dove puoi mettere annunci di vendita. A dire il vero non si è proprio capito bene questo punto, ci sono guide come questa ma sembrano comunque poco chiare, l'unica sicurezza è che trasmetteranno i dati e poi l'agenzia decide: https://www.gruppo-piu.it/post/vendere-su-ebay-e-subito-fisco-normativa-dac7-e-quando-è-necessario-pagare-le-tasse Anche per rotture come queste io mi affiderei più a vendere in blocco ad un negozio di numismatica. Tra l'altro c'è pure la rottura che si fanno vendite in modo tracciabile o ad un compro oro di monete d'oro devi versare il 26% dell'incassato in tasse in mancanza della fattura di acquisto di queste monete.
  25. Poemenius

    Follis Eraclio Zecca di Gerusalemme

    wow, vista oggi non posso che confermare, allora certamente avevo meno occhio su queste.... grazie
  26. PostOffice

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Le buste hanno tutte un valore di catalogo che vanno dai 5 ai 10€, consiglierei l' acquisto di un catalogo per una catalogazione ordinata, anche un catalogo di qualche anno fa acquistabile per pochi euro ti dara' soddisfazione e divertimento.
  27. Andrea79

    Da Filiberto I a Filiberto II

    @savoiardo in questa conservazione posso chiederti cosa l'hai pagato?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.