Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. viganò

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Cosa cambi in concreto tra "convincere" e "fare una trattiva" non lo capisco, posto che in entrambi i casi si tratterebbe alla fine di stipulare un accordo (salvo che taluno pensi a una stretta di mano e via...). La mia proposta coinvolgerebbe tutti gli attori e, pertanto, l'eventuale accordo sanerebbe in radice ogni questione che, diversamente, sarebbe pronta a ricomparire in ogni momento in caso di accordi privatistici o bilaterali ecc. Complesso? Certo. Impossibile? No. La rivendicazione della proprietà sarà anche "sterile" ma, guarda caso, è proprio su queste situazioni che nascono i contenziosi più complessi. Dunque, "prevenire è meglio che curare" dicevano. Sennò le gioie spariscono per altri cinquant'anni. Su Axum lasciamo perdere, che è meglio... E' stata tre o quattro anni smontata sotto una tettoia.
  3. Se mi e’ consentito, continuerei a raccontare questa manifestazione che ha avuto grande pubblico e tanti nomi importanti della nostra numismatica presenti. Concludo prima di passare al vero convegno e alla parte conferenze con due immagini ancora di questo straordinario Museo di San Marino condotto magistralmente da Roberto Ganganelli. Credo sia un vero piacere per gli occhi vedere per tutti queste immagini.
  4. Buongiorno...qualcuno conosce questo volume?
  5. va bene...quando vuoi....a presto allora
  6. Antonino1951

    Tito (da Cesare) - denario con Scrofa

    Salve Atexano,penso che abbia fondato Alba Longa dal fatto che la scrofa era bianca,mi sovviene questo particolare per avere fatto ricerche su un sesterzio di A.Pio ma con la scrofa con o senza albero di fico e più maialini.senza saccenza ma per discutere
  7. Buongiorno @elledi, grazie molte per la disponibilità, davvero gentile. Se non di troppo disturbo la contatto via messaggio privato, visto che mi capita di passare abbastanza di frequente.
  8. Antonino1951

    Lucius Vitellius

    Scusa Modulo largo,se suberato, a detta di tutti allora falso d'epoca😊.questione irrisolta
  9. Oggi
  10. Salve,è atipico come peso monetale nella forma e nel "devil eye".si avvicina ai tipi bizantini ma per me o qualcosa di arrangiato per uso privato o una tessera o residuo di moneta manipolata per uso forse ludico.mia modesta opinione
  11. numa numa

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Ipotesi come al solito di fantapolitica. Imbarcarsi in complesse, poco logiche e costose trattative addirittura multi stato per rivendicare la proprietà di gioielli che potrebbero essere reclamati da piu’ Stati aprirebbe un contenzioso lunghissimo, farraginosi e altamente incerto. di gran lunga preferibile potrebbe essere convincere gli attuali possessori ( o presunti tali nel caso dei gioielli in deposito presso la Banca d’Italia) o custodi ( Stato Italiano in quest’ultimo caso) ad esporre i preziosi in un ambito ben definito di cornice storica che ne tratteggi l’origine e l’evoluzione nel tempo. attuando il progetto con gli attuali possessori ( nel caso degli Asburgo) o dei rivendicatori ( nel caso dei Savoia) si avrebbe un grandissimo ritorno d’immagine per gli erefi ai rispettivi troni senza peraltro dover attendere eventuali decenni se non piu’ di procedimenti legali legati al loro possesso. il fulcro della questione dovrebbe essere privilegiare la valorizzazione e godibilita’ di questi particolari brni per i cittadini d non la mera rivendicazione - e aggiungerei sterile - della loro proprietà . In quanto ad Axum vero e’ che l’Etiopia uno degli stati piu’ poveri non disponeva delle risorse per immediatamente procedere alla ricostruzione del monumento e alla sua ricollocazione. Gli italiani pero’ vennero in aiuto con tecnici e assumendosi una partd dei costi e la rierezione dell'obelisco fu ufficialmente celebrata il 4 settembre 2008 alla presenza di migliaia di persone, delle massime autorità etiopi e della delegazione italiana guidata dal sottosegretario agli esteri Mantica compagno di partito dell'allora neo-sindaco di Roma), e la stele ricollocata accanto alla stele gemella nella valle del Tigre’ .
  12. monetiere

    Giulio ( scudo ) Papa Clemente XI° anno V° ( 1705 ) - Raro2

    È un pezzo che mi piace davvero molto, gran bella acquisizione! Tra l'altro oltre la bellissima patina delicata non presenta i soliti fori/appiccagnoli che per questa tipologia di giulio con San Francesco sono davvero molto frequenti. Se hai poche pontificie posso chiederti come mai hai scelto di prenderla? Ti ha colpito qualcosa in particolare?
  13. monetiere

    Piastra Clemente XI (?)

    Il volto della vergine sembra quello di "Squiddi tentacolo" nel cartone "spongebob"
  14. modulo_largo

    Lucius Vitellius

    Esiste anche un aureo che raffigura Lucius Vitellius, ma è di questi due denari che vorrei parlare, sono parecchio rari, passano in asta poche volte l anno e tutte le volte totalizzano cifre parecchio alte.. ad esempio in asta Elsen ne è passato uno un paio di giorni fa, belle condizioni ma suberato, ebbene , è volato a 300 euro più commissioni, io ho mollato la presa dopo i 150, perché era il limite che ero disposto a spendere per un denario suberato, ma devo dire che probabilmente la cifra era consona, voi che ne dite? Qualcuno di voi conosce il costo raggiunto da analoghi denari nelle aste degli ultimi anni?
  15. modulo_largo

    Lucius Vitellius

    Buongiorno ragazzi, il personaggio di cui parlo è il padre di Vitellio, da lui raffigurato al rovescio in due tipologie di denari, in una seduto a sinistra su sedia curule nell altro busto drappeggiato a destra, che regge uno scettro con testa d aquila
  16. modulo_largo

    Vespasiano II ? Domiziano II ?

    Non parlo di Vespasiano, ma di Vespasiano junior
  17. apollonia

    Vespasiano II ? Domiziano II ?

    Il suo regno come imperatore durò circa due anni, dal 79 d. C. all’81 d. C. Morì il 13 settembre dell’81 d. C. apollonia
  18. savoiardo

    Cavallotti

    Certo... Emanuele Filiberto e data 1556 e non 1552...
  19. Ieri
  20. Gli occhielli dei numerali se non diversi sono orientati diversamente (a mia impressione). Io trovo molto più macchinosa e complessa l'ipotesi della manipolazione volontaria.
  21. modulo_largo

    Vespasiano II ? Domiziano II ?

    Si hanno notizie dell anno di morte di Vespasiano junior ?
  22. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Sono R e S confitte = sonore sconfitte. Buonanotte!
  23. Oppiano

    Cavallotti

    Ciao @savoiardo, cortesemente riusciresti a catalogare questo esemplare di Cavallotto esitato all’asta Varesi di ieri? A me non pare riconducibile a Carlo II come descritto in catalogo che sotto riporto bensì a Emanuele Filiberto: Lotto 1350 CARLO II (1504-1553) Cavallotto 1552 Mi 24 mm MB÷BB Grazie infinite.
  24. Grazie Andrea per il contributo, non conoscevo questa moneta. Ti aspettiamo online e poi il 25 novembre come relatore!
  25. Tinia Numismatica

    Vespasianus - Pax

    Altro falso fuso…usurato ad arte .
  26. Concordo. È una discussione in cui vi è il rischio di lasciarsi trascinare da tematiche politiche. Ricordo che come nel forum è caldamente sconsigliato avventurarsi in discussioni di natura politica proprio per evitare inutili contrasti che non risolvono il problema di chi ha aperto il post. Fermo restando il rispetto per tutte le opinioni espresse, suggerirei di chiudere l’off topic e tornare a discutere della problematica sollevata da @nunzio.
  27. Tinia Numismatica

    Tito - Divus Vespasianus

    Questa moneta è falsa, un falso ottenuto per fusione… solo in questa foto c’è un intero manuale di caratteristiche tipiche delle fusioni postume di bassa qualità…
  28. ART

    Idilliaco paesaggio invernale, forse troppo freddo

    Sì, già fatta: https://it.numista.com/391002
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.