Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Gordonacci

    Busta 1916 viaggiata

    Direi effetto foto. Io lo vedo intero
  3. numa numa

    Monete italiane regionali.

    „Dato“? „Concesso“? ma stiamo scherzando vero? i papi non hanno mai abbandonato il colle Vaticano sede della loro Basilica ( Costantiniana prima - S.Pietro successivamente) da oltre 1000 anni. Dopo la fine del potere temporale 20 sett 1870 i papi - per loro scelta e per evitare qualsiasi conflitto/ spargimento di sangue - si sono ritirati all‘interno delle mura leonine fatte costruire da un altro Leone: IV per difendere la basilica e il colle Vaticano dagli attacchi saraceni nel IX secolo ( figuriamoci quindi se Mussolini aveva concesso il colle ☺️sempre stato territorio dei Papi da oltre 1000 anni). nessuno aveva osato interrompere l‘isolamento del papato dopo il 1870 finche‘ furono i papi stessi a voler concordare dei patti con cui si ristabilivano le relazioni diplomatiche e il reciproco riconoscimento dei rispettivi Stati.
  4. Carlo.

    50 euro cent vaticano

    Buongiorno @parusul, hai 3 euro e mezzo, direi. Le monete da 50 centesimi del Vaticano sono piuttosto comuni, con tirature di quasi 2 milioni di pezzi, l'unica emissione vaticana per la circolazione.
  5. cosa abbiamo qui?
  6. Salve , qualcuno può aiutarmi ad identificare questa moneta romana in pessime condizioni? Pesa 9,8 grammi e ha un diametro di 23 mm. Grazie, Saluti, Gianfranco
  7. fapetri2001

    Busta 1916 viaggiata

    Buonasera, il francobollo rovesciato è puramente casuale e non fa parte dell'alfabeto delle posizioni dei francobolli, soprattutto nelle cartoline, come giustamente detto da @PostOffice, la tariffa è giusta, 20 cent. i 5 cent. in più del francobollo CRI , non dovevano essere conteggiati nell'affrancatura, in quanto erano a favore in beneficienza per la Croce Rossa , ma il problema di questa busta mi pare un altro, (dalle foto) sembra di vedere che il francobollo C.R.I. sia tagliato quasi a metà ò è un effetto della foto, se così purtroppo il danno sarebbe molto importante
  8. MarcosSync

    Conoscete questa Collezione ?

    Perfetto! Gli do una letta! Grazie mille!!!
  9. Carlo.

    Conoscete questa Collezione ?

    @MarcosSync in questa discussione trovi un po' di cose curiose
  10. antonio pardini

    Chiedo Info

    Ok, sembrerebbe proprio lei, molte grazie, ciao
  11. Gallienus

    VERONAFIL : 22-23-24 Maggio 2025

    Io sono stato a Verona giovedì, ho fatto un bel tour pieno 14-18 e come di consueto ho portato a casa acquisti soddisfacenti; tutto sommato direi che la sistemazione è buona e la fiera continua a funzionare. Un paio di considerazioni e interrogativi non specificamente legati a questa edizione: - Frequento convegni e compro monete da oltre trent'anni, e alcune facce di venditori le vedo letteralmente da una vita. Da alcuni di questi, per quanto ogni volta mi fermi e passi in rassegna tutto il loro materiale, non sono MAI riuscito a trovare una moneta che fosse a prezzi civili, mai, in tre decenni. Mi chiedo dunque: ma chi compra da costoro? Chi è che va a spendere per una moneta il doppio di quello che può pagarla altrove? Non sono mai riuscito a trovare una risposta. - Ci sono venditori che non espongono i prezzi delle monete: alcuni adoperano una simbologia nota solo a loro, altri nemmeno quella. Ora, io mi chiedo: qual è la ratio? Io colleziono praticamente tutto ciò che sia stato coniato in Italia, quindi passando in rassegna il materiale mi capita di trovare molte monete potenzialmente di mio interesse, che poi seleziono sulla base di quanto il prezzo sia conveniente. E' veramente seccante dovere continuamente chiamare il venditore - che magari è impegnato a dar retta ad altri clienti, o è in altre trattative, o sta mangiando, o sta telefonando, o sta chiacchierando con qualcuno - per chiedere quanto costi un pezzo. Che poi non si vede, lo deve togliere dall'album, lo deve cercare sul catalogo, deve verificare sul suo listino... Ma io dico, scriverci dietro "€ 120" è così fantascientifico? Si risparmia tempo, fatica e scocciature. Ormai se non vedo i prezzi esposti o vedo i famigerati cartellini con le criptiche scritte "£*§§ç##1S" tendo a non fermarmi nemmeno più, perché so che ci perdo un sacco di tempo inutilmente.
  12. MarcosSync

    Conoscete questa Collezione ?

    Grazie mille per la dritta! Apprezzo molto
  13. Carlo.

    Conoscete questa Collezione ?

    Buongiorno @MarcosSync esiste molto materiale del genere da investimento, cui vengono date le forme più svariate. Esiste un mercato per questi pezzi, ma tendenzialmente valgono il peso del metallo fino, non di più. Solitamente sono emissioni private o di stati africane, prodotti da zecche di tutto il mondo. Per intenderci, 1 oncia di argento attualmente sui 30-35 euro. Con l'oro l'investimento è più impegnativo ma nel tempo la plusvalenza è maggiore. Ci sono diversi siti che trattano queste tipologie, guarda powercoin, per esempio..
  14. Oggi
  15. favaldar

    Monete italiane regionali.

    Lo Stato Pontificio finisce con Pio IX. Dopo sono stati chiusi in "Vaticano" fino a quando Mussolini (Vit.Emanuele III) con i Patti Lateranensi 1929 gli ha dato (concesso) Lo Stato di Città del Vaticano al centro di Roma ed hanno riiniziato a battere monete appoggiandosi alla Zecca Italiana. Ci sono solo un paio di Prove con il predecessore del nostro Papa Leone XIV cioè Leone XIII nel 1878 due coni da Lire 5 1878 (scudi) in argento da g.25 e qualcosa
  16. MarcosSync

    Conoscete questa Collezione ?

    Ciao a Tutti! Mi chiamo Marcos e sono appassionato di numismatica come voi da ormai da 3-4 anni. Avrei bisogno del parere dei più esperti e anche del vostro aiuto. Recentemente ero in vacanza a Salisburgo e sono andato in un negozio di numismatica in città. ( ve li consiglio se vi trovate in zona ).Ho acquistato una barra d’argento 1oz, con un lato placcato oro 24kt…..di una collezione del Malawi, a tiratura strettamente limitata in tutto il mondo. ovviamente con certificato COA. La collezione si chiama “World Coin bar collection” sono piccole barre d’investimento. Credo ci siano 9 edizioni. Faccio fatica a trovare su internet il catalogo di questa collezione o comunque se arrivano dalla zecca della repubblica Gabonese e quante edizioni sono effettivamente. La collezione mi piace molto, volevo chiedere con i più esperti a chi mi posso rivolgere in Italia per completare la collezione e se veramente merita come investimento perché penso sia anche difficile un domani da rivedere. Vi scrivo perché non so a chi rivolgermi e su Internet trovo pochissime informazioni. Grazie per la compressione. Lo so che sono FUORI TEMA, ma non so a chi rivolgermi. Grazie Non riesco a caricare le foto perché pesano troppo. Comuque vi lascio un immagine Google basta che cercate world Coin bar collection Malawi
  17. @Notop beato te che compri un kg di pane con 2 euro.. io non riesco a comprarne neanche mezzo chilo ormai..
  18. Salve,ci provo... lui dovrebbe essere Gordiano III e la moneta dovrebbe essere un asse Iovi Statori perché mi pare di leggere S C. https://www.acsearch.info/search.html?id=1306054 Oppure un Antoniniano suberato (credo) ma non capisco se è radiato https://www.acsearch.info/search.html?id=12008703
  19. Gordonacci

    Busta 1916 viaggiata

    Ok. Quindi il caso dei francobolli rovesciati presuppone un legame sentimentale? Gordon
  20. fabry61

    Parere grosso con foro.

    Mancano solo a te😅
  21. santone

    Augusto?

    Sesterzio
  22. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Ciao, è una moneta ancora da indovinare in base a quei dettagli visibili, questa discussione è stata creata appositamente, è un gioco.
  23. gennydbmoney

    Identificazione

    Un quattrino di 9,28 grammi la vedo dura... Nella prima immagine vedo un guerriero andante a destra con scudo al braccio sinistro,nella seconda immagine non riesco a vedere nulla, secondo me il periodo potrebbe essere greco o romano...
  24. Io ho un piccolo album (di quelli cinesi che costa... 2 euro) dove inserisco le commemorative italiane in condizioni migliori che trovo in giro, in ordine cronologico, da un lato, e dall'altro qualche straniera a caso più carina e lucida. Sono interessanti da collezionare e utili quando servono spicci, ma non varranno mai più del facciale. Anzi, il loro potere d'acquisto diminuirà con il tempo (per dire, se oggi con due euro ci compri un kg di pane, fra 20 anni ne compri mezzo), perciò meglio non accumularne troppi e spenderli nel presente. Al massimo puoi sperare di scambiarli o guadagnarci 50 centesimi "vendendoli" di persona. Per i veri FDC ovviamente il discorso è differente. Per gli euro d'argento, papali e non, pagherei forse qualcosina in più del valore del metallo. Nella maggior parte dei casi, in futuro, è ciò che ne determinerà il valore di mercato.
  25. Salve, la moneta è in pessime condizioni. Qualcuno saprebbe aiutarmi ad identificarla? Pesa 6 grammi e ha un diametro di 24 mm. Grazie. Saluti, Gianfranco
  26. Ciao, grazie ad entrambi! Credo che sia più corretta l'identificazione di Antonio. Mi pare di intravedere la C a destra dell'ala. Inoltre anche la testa mi pare più simile alla moneta di Tiberio. Saluti, Gianfranco
  27. penna invisibile

    Il quiz degli identificatori di monete

    Ciao @nikita_che tipo di moneta è quello che hai mandato? Grazie in anticipo 😁 😁
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.