Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Magna Grecia o continentale?
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, ho cercato ad Akarnania ma accostato ad Atena c'é solo la civetta per quei ponderali.. -
EGNA: Nel cantiere di una casa in costruzione spunta un edificio di epoca romana
marco1972 ha aggiunto un nuovo link in Rassegna Stampa
Nel cantiere di una casa in costruzione spunta un edificio di epoca romana: forse una fucina dei primi secoli dopo Cristo di Giacomo Candoni Il ritrovamento non lontano dalla strada imperiale che collegava l'Italia settentrionale con l'odierna Augsburg. Recuperate anche monete e anfore L'area degli scavi e, nei riquadri, gli oggetti ritrovati Casa con due ambienti. Ottantotto metri quadrati. Posizione centrale. Non sono i connotati di un appartamento in affitto sul sito di un’agenzia immobiliare, ma le caratteristiche di un edificio di epoca romana ritrovato a Egna, in provincia di Bolzano. Durante i lavori di costruzione di una casa è stata scoperta un’abitazione di undici metri per otto composta da due ambienti, risalente ai primi secoli dopo Cristo. Uno degli spazi, come testimonia la presenza di strati di carbone e di una fossa di combustione, era destinato ad attività produttive. Ipotesi rafforzata dal ritrovamento di una grande quantità di oggetti in ferro, tra cui chiodi, che ora saranno sottoposti a restauro. Reperti che hanno portato l'Ufficio Beni archeologici della Soprintendenza provinciale e i tecnici della ditta di scavi archeologici Sra a supporre si trattasse di una fucina. Tra i ritrovamenti spiccano anche cinque monete, anfore, frammenti di recipienti in ceramica e vetro e cinque tegole con il bollo «Auresis», probabilmente il nome del produttore. La strada che attraversava la zona I resti sono stati rinvenuti in via Bolzano, non distante da dove alcuni anni fa l'Ufficio Beni archeologici aveva portato alla luce una stazione di servizio per viaggiatori. La «Mansio Endidae» - questo il nome della stazione stradale - si trovava lungo la strada imperiale «via Claudia Augusta», che collegava l'Italia settentrionale con la capitale della provincia della Rezia, Augusta Vindelicum, l'odierna Augsburg. L'edificio scoperto in questi giorni è contemporaneo alla «Mansio Endidae» ed era verosimilmente collegato ad essa. Il ritrovamento conferma l’importanza rivestita da Egna in epoca romana, visto che a nord della stazione stradale negli ultimi anni erano state già rinvenute diverse sepolture a cremazione risalenti a questo periodo storico. Nel cantiere di una casa in costruzione spunta un edificio di epoca romana: forse una fucina dei primi secoli dopo Cristo | Corriere.it -
Zamodany ha cambiato la sua foto del profilo -
Ae 2 tardo impero
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Pino 66 dovrebbe essere un SOLI INVICTO COMITI di Costantino I. La zecca non si legge ma quel TF e stella indica Lugdunum. -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo -
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
ARES III ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
È quello che dice (e prendiamolo sempre per buono). Ma quante volte in questo forum sono apparsi soggetti che cercavano di fare pubblicità in molti strani modi ? Non sarà questo il caso, ma posso avere qualche dubbio nel caso di un soggetto a cui molti esperti hanno sconsigliato di acquistare una moneta da migliaia di Euro , che continua senza il minimo dubbio a ribadire la bontà di una moneta ? Di solito in un caso come questo, se uno volesse fare un affare, avrebbe preso la palla al balzo e fatto cattiva pubblicità alla moneta in tutti i modi per eliminare la concorrenza.... Inoltre c'è pure la precedente discussione con un'altra moneta farlocca... Ripeto: lungi da me dall'accusare qualcuno, tuttavia posso avere dei dubbi ? -
Zar per pochi mesi...
joannes carolus ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti. Moneta trovata parecchi anni fa su un banchetto di venditori russi, acquistata per curiosità e lasciata nel cassetto ... Ripresa per caso in questi giorni e fatta qualche ricerca sul web partendo dalla data riportata 1741 ho trovato notizie relative ad un rublo battuto dallo zar Ivan VI (bambino zar per qualche mese, 1740-1741) in argento. La mia è in bronzo (stesso diametro di mm.42; con un peso quasi doppio, gr 53,64 ripetto ai 25,85 del rublo in argento. Una riproduzione fusa ? Una medaglia ricordo di un personaggio dalla tragica fine ? Buona giornata... ed un grazie per eventuali graditi pareri https://it.wikipedia.org/wiki/Ivan_VI_di_Russia -
Buonasera un altra rarissima Belga ,anche per questa moneta il vostro parère domani vi lascio tranquilli Vado in vacance per un po piu di 1 mese.
-
5 centesimi 1896
Don peppe ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera Anche per questa moneta che grado avra secondo voi. -
Magnentius - doppio centenionalis Chi-Ro
Massenzio ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao, la moneta è della zecca di Treveri, è la RIC 318, all'esergo hai TRS. -
MONETIERE FAI DA TE AIUTOO
El Chupacabra ha risposto a un topic di Valerioss inviato in La piazzetta del numismatico
Per quello che so, per le monete più è bassa l'umidità e meglio è. Bisogna però, tenere conto delle esigenze del legno del monetiere dove l'eccessiva secchezza può far ritirare le fibre e portare a crepe (anche grandi). Facciamo che se riesci a tenere tra il 50 ed il 60% (max.) dovresti stare tranquillo. Il monetiere non deve appoggiarsi a pareti umide (come ti è stato detto), non deve essere esposto alla luce diretta del sole e stare lontano dai caloriferi. - Oggi
-
Arthurth20 si è registrato sul forum -
Moneta Nerone ( sesterzio ?)
Antonino1951 ha risposto a un topic di Jambo2209 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve Jambo,sul prezzo non mi esprimo,sono considerazioni soggettive e riguardano :quanto lo voglio,la reperibilità,le condizioni e cosi' via,purtroppo è una moneta malamente rimaneggiata,ovvero bulinata per cercare di migliorarla,posso solo sommessamente darti un consiglio,acquista monete che se anche di conservazione più bassa non abbiano subito l'insulto dell'uomo ma solo del tempo e poi qui ci sono esperti ,non è il mio caso ,a cui puoi sottoporre le tue intenzioni di acquisto.scusa la franchezza Nino -
Due dracme sassanidi.
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
In quanto al libro di Robert Göbl, Sasanian Numismatics, Ed. Klinkhardt & Biermann, 1971, lo comprerei volentieri, anche in pdf o in fotocopia... se qualcuno lo ha e vuole vendermi una copia, me lo faccia sapere.... -
Ae 2 tardo impero
Pino 66 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buona sera, chiedo aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 21 e 3,35 grammi. Grazie mille. -
Moneta Nerone ( sesterzio ?)
santone ha risposto a un topic di Jambo2209 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
di nulla -
1 grano(12 cavalli) di Ferdinando IV
Releo ha risposto a un topic di mariarosaria inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Salve. Ero indeciso, come mi è già capitato in qualche altra occasione, se pubblicare o meno questo 12 Cavalli del 1791. L’ho pubblicato, ma, in effetti, la variante alquanto improbabile ed il basso grado di conservazione, con corrosione diffusa, non hanno invogliato né ad osservarlo né, tanto meno, ad esprimere dei giudizi. Chiaramente, ho sbagliato a pubblicarlo. Saluti a tutti. -
Due dracme sassanidi.
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
Su internet, questo sito mi è parso il più ricco di immagini, catalogate in modo preciso: http://grifterrec.rasmir.com/coins.html Su questo sito, ci sono molte immagini, ma grande confusione sui nominativi e in alcune occasioni ho trovate attribuzioni errate: https://en.numista.com/catalogue/sasanian_empire-1.html Il fatto è che a studiare da soli un tema ci si annoia; invece se si fa insieme ad altre persone, diventa più divertente.... Sulle denominazioni del bronzo, trovo denominazioni molto diverse: ho scelto quelle che mi parevano più condivise. Per quanto riguarda la tabella delle dimensioni, per ogni nominale ho raccolta i dati del diametro e del peso di almeno alcune decine di esemplari, così da poterci ragionare sopra e determinare delle dimensioni nominali credibili... -
Moneta Nerone ( sesterzio ?)
Jambo2209 ha risposto a un topic di Jambo2209 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie per le info , molto gentile Grazie delle info -
Moneta Nerone ( sesterzio ?)
santone ha risposto a un topic di Jambo2209 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Cosi, direi qualche decina di euro -
Moneta Nerone ( sesterzio ?)
Jambo2209 ha risposto a un topic di Jambo2209 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Quanto potrebbe valere in media , dato anche le condizioni che non sono strabilianti ? -
18/09/2025 - 11/01/2026. MOSTRA "MONETE DAL MONDO DALLE COLLEZIONI BRUSCHI E BISTONI" - CASA MUSEO IVAN BRUSCHI - AREZZO
santone ha risposto a un topic di uzifox inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Molto interessante -
Moneta Nerone ( sesterzio ?)
santone ha risposto a un topic di Jambo2209 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
R/ Tempio di Giano, RIC 270 -
Monaco 2025
pandino ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
scaldiamo le tastiere!! -
Moneta Nerone ( sesterzio ?)
Antonino1951 ha risposto a un topic di Jambo2209 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,dal peso potrebbe essere un sesterzio di basso peso emesso per celebrare il periodo di pace sotto Nerone e rappresenta le porte di Giano chiuse in tempo di pace:portua ianus clusit -
Moneta Nerone ( sesterzio ?)
santone ha risposto a un topic di Jambo2209 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Confermo, sesterzio di Nerone -
Due dracme sassanidi.
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
-
Jambo2209 ha iniziato a seguire Moneta Nerone ( sesterzio ?)
-
Moneta Nerone ( sesterzio ?)
Jambo2209 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a tutti ho acquistato questa moneta su eBay da un privato , sono un appassionato di monete di Nerone da un mi potete dare più info in merito , riguardo alla moneta , valore storico e quant’altro , info sulla moneta ha un peso di 19,1gr e un di diametro 35,6 mm . Grazie in anticipo a tutti voi per le risposte .
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?