Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. è quanto ho detto ancora ieri nel commentare il comunicato: il click day è una mera speculazione (congettura). è certamente qualcosa che spaventa, perché inserisce una aleatorietà. ma si tratta di una preoccupazione inutile. basta aspettare e lo sapremo. poi che si preferisca una cosa o l'altra o vie di mezzo sono sono solo preferenze personali (giuste o sbagliate che siano o che le si ritengano). tra tutti probabilmente ci siamo pungolati troppo (e mi inserisco per primo nella lista) ed è forse il caso che ci diamo una calmata: aspettiamo e vediamo cosa succede.
  3. Dany25

    1 RUPIA 1921

    Io fino a ieri non sapevo nemmeno di avere questo sacchetto di lire in cui l’ho trovata😅 Non è il mio caso, ma penso possa capitare nel mondo di averla senza saperlo, e per chi non ne capisce nulla come me, è normale farsi delle domande, credo. Grazie dei vostri pareri
  4. Bellissima medaglia.
  5. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Cio’ che leggo qui in merito ad un click day, a mio parere sono solo vostre supposizioni e congetture. a cosa e’ servito allora il fatto che ad ogni abbonato hanno chiesto il processo di riconoscimento?? il tempo dirà come sara’ la nuova politica di vendita, ma non credo proprio che i vecchi abbonati ultra decennali verranno buttati nel click day forse il click day sarà a disposizione per i nuovi clienti inoltre mi pongo una domanda: e come la mettiamo con i circoli, le associazioni, gli operatori commerciali??? Anche loro click day??? suvvia, qualcosa non scorre bene nel ragionamento
  6. Gordonacci

    Calendario degli annulli del giorno.

    Concordo
  7. Carlo.

    Carta d'Identità dell'UE

    @ART credo che ne debba far parte a pieno titolo! le anomalie non sono quelle dei singoli stati bensì la UE. approvo!
  8. TEO77

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Grazie mille, stasera ci provo!! Anche se dovessi rigarla un pochino, non penso possa peggiorare visto le condizioni attuali!!!
  9. Se poi ci aggiungiamo quelli che fanno parte dell'UE ma non adottano l'euro la situazione generale si fa piuttosto anomala, infatti avevo idea d'inserire l'UE nel thread
  10. Carlo.

    Carta d'Identità dell'UE

    certo, la mia era una domanda quasi retorica. sarebbe comunque un caso anomalo per la UE: in uno stato la valuta ufficiale è l'euro ma non si ha il diritto a coniarla in quanto non facente parte dell'unione monetaria. a parte che abbiamo paesi che hanno adottato l'euro, lo coniano e non fanno neanche parte della UE...
  11. nikita_

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Acciaio zincato..... difficile da pulire in modo delicato, ma la monetina in quelle condizioni he ha bisogno. Va bene della semplice acqua saponata, strofinarla con i polpastrelli e non con le unghie, asciuga tamponando per evitare righe, magari qualche piccola incrostazione andrà via. Uno spazzolino morbido sarebbe più indicato per asportare qualcosa in più, ma questo tipo di monete si rigano facilmente.
  12. E' decisamente improbabile che mollino l'amato euro, anche perchè non è una decisione che possa essere presa unilateralmente dall'UE... e a mio avviso sarebbe anche un'idiozia geopolitica. Sicuramente lo manterranno impegnandosi (non si sa quanto seriamente) ad aderire anche ufficialmente all'unione monetaria (con tutta calma).
  13. miza

    One Penny Red

    Nella discussione Twu Pence azzurro, @PostOffice scrive: "parliamo dell' annullo che nel nostro caso non e' piu' una croce maltese ma un annullo a cerchio singolo, Infatti l' uso della croce maltese si protrasse sino a tutto il 1843, nel 1844 venne brevettato un ovale barrato per l'Inghilterra, un rettangolo barrato per la Scozia e un diamante barrato per l'Irlanda di modo da differenziare le diverse aree di utilizzo dei francobolli.. assieme ad un datario circolare." Vorrei a questo punto presentare alcuni Penny Red con i diversi annulli menzionati sopra. Comincio con un annullo che se ho ben capito è dell'Inghilterra. Che ne pensate?
  14. dareios it

    Calendario degli annulli del giorno.

    Bello il ratto di Europa. Chissà chi era il destinatario di Buckingham Palace.
  15. Scudo1901

    1 RUPIA 1921

    Non serve alcuna immagine. E’ tra le monete più rare del Regno d’Italia, conosciuta in 3-4 esemplari. Non può essere autentica. Chi la possiede non la mostra certo qui.
  16. Nel lontano 1964, Michele Pannuti - con ricerche d'archivio - pubblicò un breve articolo a proposito di queste particolari lettere. Allego il frontespizio di un documento conservato all'ASNA.
  17. miza

    One Penny Red

    Buon pomeriggio a @fapetri2001, @PostOffice e tutti gli appassionati! Scrivo un ultimo commento sul francobollo sopra ampiamente discusso e poi passo ad altri francobolli. Il commento del venditore lo presentava come senza gomma e con una valutazione di 60 punti su 100. Immagino quindi che nonostante tutto siano presenti quei difetti molto chiaramente identificati da @PostOffice. Per quanto riguarda se sia "senza gomma" o meno, anche a me sono venuti alcuni dubbi perché in alcuni punti la carta si presenta lucida. A questo riguardo mi viene in mente una cosa che ho letto da qualche parte: a volte succede che una busta o lettera venga affrancata e poi non sia spedita, successivamente il francobollo recuperato staccandolo . La mia è solo una ipotesi che non so quanto sia realistica. Grazie per i commenti su questo bel francobollo. Ps: ora continuerò la discussione con alcuni "One penny Red del 1841" Saluti
  18. Dany25

    1 RUPIA 1921

    Come immaginavo, grazie a tutti. Per curiosità, quali possono essere i segni distintivi da una moneta vera? (Oltre il bordo sottile come già detto)
  19. Oggi
  20. Luca1984

    Vaticano 2024

    Concordo. E ti spiego pure perché lasciano incertezza a chi chiede: perche’ non lo sanno ancora neanche loro. Sono stato due giorni in Vatc, spesso collaboro con loro, inutile spiegare su cosa e come. Il punto e’ questo; ogni volta che si insedia un nuovo Pontefice, de facto, puo’ cambiare tutto cio’ che vuole. E’ a tutti gli effetti una monarchia assoluta. Quindi in realtà temo che fino a quando non si espimera’ su quelle che saranno le sue direttive, nessuno possa sapere niente. Puo’ rifare tutte le nomine, dalla prima all’ultima, puo’ decidere tutto cio’ che vuole, per questo le risposte non sono cosi’ chiare. Ancora non lo san neanche loro. C’e’ solo da armarsi di pazienza e attendere, il nuovo Pontefice e’ effettivo da poco piu’ di 6 giorni. In tanti pensano che il CFN (o come vogliamo chiamarlo adesso) sia un’azienda e segua il suo corso. In parte e’ vero, ma c’e’ un solo piccolo particolare da considerare: e’ il Papa a decidere tutto in merito alla filatelia e alla numismatica. Perche’ come sovrano ASSOLUTO ha il potere per farlo. Tanto e’ vero che tutta la monetazione del Vat ha spesso seguito e ricalcato il pensiero del Pontefice. Tranne nei casi dove il Pontefice era talmente “classico” che non e’ mai intervenuto ( Benedetto per esempio, che se ne infischiava di mettere bocca, e che e’ stato fatto Papa in “ mancanza di valide alternative “ direi) Tanto e’ vero che Francesco ha rivoluzionato um po’ il tutto, tagliando fondi, non volendo essere rappresentato nelle monete(cosa mai successa prima). Quindi , ciascuno libero di fare come vuole, ma ad oggi son sicuro sia troppo presto per avere una valida risposta. Anche perché e’ prassi comune all’insediamento del nuovo Papa, confermare tutte le cose e le nomine del precedente ( pure Francesco all’inzio aveva le sue monetine con il suo bel ritratto) salvo poi dopo un tempo che puo’ essere piu’ o meno lungo, cambiare o no il tutto. E’ un momento di passaggio, il nuovo Papa entra sempre e comunque in punta di piedi, prassi stra consolidata. Attendiamo e vedremo, fidatevi
  21. Mario57

    Vaticano 2024

    Per carita' , ognuno dice la sua giustamente ed ognuno ha le proprie rimostranze , ma la mia domanda e': Siamo sicuri che sia un click day , che tutti danno per scontato ? Io vi invito soltanto a sentire con le vostre orecchie ,cosa vi rispondono se chiamate al telefono , a me hanno lasciato tanti dubbi , sicuramente ci saranno allargamenti ad altre persone , ma gli aventi diritto credo che seguiteranno ad avere un canale preferenziale solo con quantità singole e peraltro a partire dal 2025 , il 2024 verrà concluso con gli accordi già stabiliti , a conferma che tutto il lavoro di registrazione in 2 fasi sia servito a qualcosa .Questo e' quello che sono riuscito a percepire io , poi magari dipende da chi risponde e da come risponde .Novità ci saranno sicuramente anche se aspetterei un attimo prima di dare per scontato certe cose
  22. No, non lo sono. Ma questo non vuol dire che le devi sostituire con un metodo che lo è ancora meno. Soprattutto raccontando in giro che la nuova strada sarà "equa ed inclusiva".
  23. nikita_

    Contromarcata? Araba?

    Sicuro del peso? la moneta sembra piuttosto spessa e con quel diametro da l'impressione di pesare di più, comunque, con molta fantasia ci vedo una porzione di tughra, magari era presente in quel tondello (ex moneta sfinita dall'usura) dove è stata apposta la contromarca.
  24. Ictino

    Tetradramma Ateniese

    Non conoscevo questo sito…
  25. Ernestina

    Confronto 20 Lire 1884

    i 20 lire 1884 raramente li ho visti sotto lo SPL, ciò che li differenzia dallo SPL in su a volte sono conservazioni con fondi differenti tra loro.... mi spiego meglio, ci sono dei qFDC con fondi opacissimi che sembra abbiano aloni e degli SPL con fondi gradevoli... è una moneta che secondo me se si vuole cercare qualcosa che piace va vista dal vivo... è altresì una moneta su cui non mi soffermerei troppo sullo stato di conservazione essendo quasi tutte simili
  26. Alan Sinclair

    5 lire delfino 1954

    Buon Pomeriggio @Marta555, come già scritto nei precedenti posts, servono sempre delle foto fronte e retro delle monete. Comunque il 5 lire delfino 1954 vale proprio poco soprattutto se circolato. Se però la monetina avesse la firma ROMAGNOLI distante dal bordo, potrebbe valere qualche euro in più ma in alta conservazione.
  27. SicilianoMagnoGreco

    2 euro

    Quoto.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.