Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Can you please tell the price of this . Thank you sir
Alan Sinclair ha risposto a un topic di jasvirkaur1996 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Good evening, as already written, only one euro. -
Martedì 13/05/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: “La monetazione viscontea e il Giubileo Straordinario di Milano del 1391” con Alessandro Toffanin.
giancarlone ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
...a seguire- 14 commenti
-
- evento culturale
- monetazione milanese
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
1 Baiocco 1850 R in argento?
Gordonacci ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
piano...meglio questi curiosi e atipici tondelli... -
Bruzia Crispina Denario con Venus
Litra68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete Romane Imperiali
Buonasera a tutti, nemmeno io pianifico, le Auguste vanno prese se piacciono senza fare troppo gli schizzinosi 🤭. Poi magari affineremo la cosa più in là. Saluti Alberto -
Campania Ghiande Missile (Glandes Plumbae) ??
417sonia ha risposto a un topic di calicola74 inviato in Storia ed archeologia
Si, avevano una sorta di fettuccia in pelle sulla corda dell'arco con la quale tenevano il proiettile e poi lo scagliavano ... non ho idea se ci fossero infortuni o, quanto meno, delle abrasioni sul braccio sul vestito .... nel quadro si vede che il cacciature ha la giacca e i guanti per proteggersi ed i proiettili dovrebbero essere quelli che appena si intravedono nella ciotola. Non so se era una consuetudine "venetica" o veniva usata anche in altre parti d'Italia per cacciare le anatre! -
Denario di Gordiano lll, Avvento parere tecnico
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Salve paxcaesar,penso proprio di si,piccole differenze dovute a patina diversa,ma addirittura vedo lo stesso puntino tra la coda e la lettera O.con i miei limiti di vista Credo che anche l'incisore del dritto sia lo stesso con quel naso particolare,ma non il conio -
Vaticano 2024
Luca1984 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Non ho scritto che abbia rivoluzionato tutto, ho scritto “un po” il tutto, ma che abbia cambiato moltoLe commentato e poi hanno una storia a sé. Colpisce la scelta della divisione. Credimi, ha rivoluzionato molto. Ovviamente non tutto, ma penso sia impossibile farlo, nonostante volendo ne avrebbe potere. La chiesa ha le sue tradizioni, lui ne ha cambiate sin troppe secondo molti AD un certo punto ti devi fermare direi. -
Met86 si è registrato sul forum
-
Gregorio XIII, TESTONE "Signa infidelibus"
Simone79 ha risposto a un topic di ZuoloNomisma inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Ti ringrazio per la risposta. Ne approfitto per chiederti un altro parere: come classificheresti il testone postato più sopra da Faletro78? A me sembrerebbe un Munt. 72, in quanto il rovescio manca del segno di zecca in esergo. Il Munt. 72 però nel diritto ha il piviale del pontefice ornato con la figura di San Pietro, ma osservando l'immagine del testone pubblicata da Faletro78 non riesco a capire se la figura che orna il piviale del papa sia San Pietro o una figura mitrata con pastorale come nel tuo esemplare. Cosa ne pensi? Ti ringrazio ancora. -
identificazione
Antonino1951 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,sembra denaro aragonese ma l'aquila sembra debba essere ruotata -
identificazione
Anto63 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera La vostra competenza per identificare questa moneta Ringrazio Pesa poco più di 1 grammo ha un diametro di 17 mm -
Vaticano 2024
canioriccardo ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Idem con patate -
Confronto 20 Lire 1884
Max68Busca ha risposto a un topic di Max68Busca inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ernestina, mille grazie per le precisazioni ed i consigli, non appena potrò posterò la foto per avere un parere. Cordialmente, Massimo. -
Segnalazione scomparsa Filippo Fornari
dareios it ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
Dispiace sempre leggere questo tipo di notizie. Condoglianze alla famiglia e a quanti lo hanno voluto bene. - Oggi
-
Campania Ghiande Missile (Glandes Plumbae) ??
Adelchi66 ha risposto a un topic di calicola74 inviato in Storia ed archeologia
Giuro, questa non la sapevo.. Mai saputo si potesse usare un arco per lanciare un "proiettile". -
Can you please tell the price of this . Thank you sir
Carlo. ha risposto a un topic di jasvirkaur1996 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Hello, 1 euro -
... fa 40°😁 ========== Primo e ultimo aiuto del giorno!
-
jasvirkaur1996 si è registrato sul forum
-
Can you please tell the price of this . Thank you sir
jasvirkaur1996 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Buona serata. apollonia -
Ricapitoliamo: Il mango per lo Sri Lanka Il dattero per il Marocco La prugna.................................... per lo stitico!!
-
SERIE BUSTE POSTALI FDC U.S.A.
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Si.. c'è l'annullo di arrivo meccanizzato pubblicitario di Reggio Emilia del 17 IV 1960. Le viaggiate valgono di piu' e sono ovviamente piu' interessanti. -
The Eagle and I
petronius arbiter ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Monete Estere
La prima menzione della moneta d'oro da tre dollari del 1870-S sulla stampa numismatica risale al 1907, quando HT Van Camp pubblicizzò la moneta nel numero di aprile di The Numismatist : "Ai collezionisti d'oro: ecco una moneta completamente a sé stante. Mai in circolazione, mai prima d'ora sul mercato. Tre dollari in oro, zecca S, del 1870. Insieme alla moneta c'è un'interessante breve storia scritta dal coniatore che l'ha realizzata." La "breve storia" della moneta fu fornita in modo più dettagliato quando essa fece la sua prima apparizione all'asta della Collezione William H. Woodin. La moneta era accompagnata da un "certificato indiscutibile di autenticità", poiché era avvolta in un foglio di carta gialla con la seguente annotazione: "Questa moneta da tre dollari è un duplicato di quella posta sotto la pietra angolare della Zecca di San Francisco ed è l'unica esistente. JB Harmstead." Dal 1870 fino a circa la fine del secolo, la moneta fu apparentemente utilizzata come gioiello. La moneta ha un aspetto leggermente zigrinato e presenta anche qualche piccolo danno sul bordo del dritto sotto il busto. Potrebbe essere stata usata come moneta da taschino, forse come parte di un portachiavi o di un ciondolo per orologio. Il suo valore numismatico fu apparentemente riconosciuto solo intorno alla fine del secolo quando, in seguito alla pubblicazione di un trattato sui marchi di zecca, i numismatici iniziarono a ricercarli. Ancora nel 1900 non vi era un forte interesse per i marchi di zecca. All'epoca della coniazione, quando era in possesso di JB Harmstead, un pezzo del genere non sarebbe stato una rarità molto ambita dai collezionisti. Harmstead lo acquistò probabilmente casualmente e lo esibì apertamente, come dimostra il suo utilizzo come gioiello. Con ogni probabilità, fu ottenuto semplicemente scambiandolo con altre monete d'oro di pari valore, una procedura comune all'epoca presso le varie Zecche. William H. Woodin, che noi abbiamo avuto modo di conoscere in questa discussione aveva probabilmente acquistato la moneta tramite la famiglia del coniatore, e l'aveva messa all'asta, insieme alla maggior parte della sua collezione di monete d'oro, nel 1911. Il realizzo fu di 1450 dollari, un prezzo sbalorditivo all'epoca per qualsiasi moneta. Dopo esser transitata tra le mani dei "soliti noti" (Max B. Mehl, il Colonnello Green), la moneta, nel 1946, fu acquistata dal più noto di tutti, Louis Eliasberg, l'unico ad aver assemblato una collezione completa di tutte le monete coniate dalla zecche federali statunitensi. Il prezzo pagato fu, ancora una volta, da record, 11.550 dollari (nel 1946! ). Eliasberg la tenne fino alla sua morte nel 1976, dopodiché gli eredi incominciarono a smembrare e vendere la collezione . Le monete d'oro furono offerte in un'asta di grande successo da Bowers & Ruddy nel 1982, e i 3 dollari di San Francisco del 1870 furono acquistati da Harry W. Bass Jr. (lo abbiamo già incontrato a proposito di una delle quattro Eagles del 1804 ) per una somma che, allora, costituiva un prezzo record per qualsiasi moneta federale statunitense: 687.500 dollari! Da quell'asta proviene la foto allegata. Ma non finisce mica qui petronius -
Confronto 20 Lire 1884
Ernestina ha risposto a un topic di Max68Busca inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
non so quanta esperienza tu abbia, col tempo noterai che a volte i periti (alcuni) tendono a denigrare un po' l'operato altrui credendo di portare così acqua al proprio mulino.... (con me sortiscono l'effetto contrario) come già scritto da qualcuno guarda le monete dal vivo e soprattutto fatti spiegare dai periti in cosa consiste nel concreto il loro giudizio, così capirai sempre più da solo gli stati di conservazione e dove taluno bleffa ci sono delle sovrane d'austria dove il rovescio è completamente rovinato come difetto di conio eppure sono periziate spl qfdc.... ecco in tali casi preferisco dei qspl dove il rovescio non è rovinato; ciò per dirti che le perizie a volte lasciano il tempo che trovano, la moneta deve piacere in primis a se stessi -
Buono da 1 lira 1926 Ni, "Italia seduta" - Vittorio Emanuele III°
Elleffe ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Perfettamente d'accordo! A mio parere, trovo comunque più gratificante mettere in collezione una moneta coniata in 20 esemplari, che spendere una follia per una moneta coniata in migliaia di esemplari ma in FDC assoluto. Esempio 2500/3000 euro per la quadriga del 1936; meglio 12000 euro per la medesima del 1938 (che tra l'altro fu coniata con i fondi speculari). -
ID help Greek / Roman Provincial ?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sai che inconsciamente ho cercato Hadrianopolis,mi decretti il rovecio,io leggevo POLYS scusa decritti Scusa di nuovo,non avevo notato il secondo link -
Denario di Gordiano lll, Avvento parere tecnico
Pxacaesar ha aggiunto un nuovo link in Monete Romane Imperiali
Ciao, breve post per quanto concerne questo mio denario dell'imperatore Gordiano lll recante sul rovescio la sua figura a cavallo ( Adventus) che fa ritorno nell'Urbe ( dopo un viaggio o una campagna militare vittoriosa). Chiedo a tutti un parere se il rovescio di un altro denario esitato nel 2010 condivide ( a me sembra di si 🙂) identico conio di martello del mio ( acquistato circa 4 anni fa). Posto foto dei due denari e dei rovesci a confronto. Grazie anticipatamente. ANTONIO 19 mm 3,28 g RIC 81
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
