Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    M e L odi, cobra N, odi A, N nata, T angelo= melodico brano di Anna Tatangelo. Buonanotte!
  3. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  4. Qualcuno l'ha fatto di sicuro.... Da solo non si è fatto 🙂. Direi qualche burlone. Teoricamente non potrebbe più essere spesa poiché manomessa, ma nella pratica nessuno te la rifiuterà. Spendila
  5. Ciao a tutti, mi piacerebbe conoscere la vostra opinione su questa moneta – inserirò il link nella descrizione. https://ha-europe.com/en/browse/Coins_Currency_and_Medals_November_2025/3177 Ho fatto alcune ricerche e sembra che sia molto rara: ufficialmente si conoscono solo pochi esemplari in tutto il mondo. Secondo voi, il prezzo è realistico? Vorrei sentire il parere della comunità, soprattutto da chi ha esperienza con monete simili, con il mercato del collezionismo o qualsiasi consiglio utile prima di prendere una decisione. Grazie in anticipo per il vostro tempo e le vostre risposte!
  6. apollonia

    Seleuco I Nicator

    Salve. Penso che questa sia la discussione più indicata per presentare lo statere della NAC asta 158, Lotto 150: Seleucid kings. Seleucus I Nicator, 312 – 281. Estimate: 5000 CHF. Stater, Ecbatana circa 311-295, AV 20 mm, 8.48 g. Head of Athena r., wearing earrings, necklace and crested Corinthian helmet decorated with wreath. Rev. Athena standing l., holding wreath and stylis; in l. field, monogram and anchor, below, forepart of horse grazing l. and in r. field, ΣΩ. ESM –. Price –, for reverse, cf. 3927. SC 200.6 (this coin cited). Zhuyuetang 105 (this coin). An apparently unique variety of an extremely rare type. About extremely fine / good very fine Ex CNG Numismatic Review XIX, 1994, 109. Lo statere non pubblicato dal Price è stato coniato a Ectabana nei tipi degli stateri di Alessandro Magno e la figura femminile del rovescio non è Atena come riporta la didascalia ma Nike, la dea della vittoria. Gli stateri del sovrano seleucide coniati a Babilonia e pubblicati dal Price (compresi i falsi) sono stati descritti dal post #5625 al post #5640 della discussione https://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-più-attraenti-di-alessandro-magno/page/225/. apollonia
  7. Oggi
  8. Vietmimin

    ID Greek ? Ae

    Ne penso molto bene! Ho ancora un po’ di difficoltà a leggere la fine dell’etnico ma penso proprio che ci siamo, anche il monogramma corrisponde. La lettura di @gpittini era giusta, complimenti a entrambi. L’immagine è tratta dal catalogo di E. Levante (moneta 33), che però non menziona la moneta n°2. Da dove proviene il testo che riporta le due legende diverse?
  9. mylae

    Tripode & aquila da Crotone

    Grazie davvero della risposta. Sì, sono a conoscenza dello studio dello Stazio, pensavo ci fossero stati degli aggiornamenti. Il fatto che Lei mi conferma che non ci sono stati ulteriori studi a riguardo da un lato mi conforta, dall'altro mi suscita questa domanda: dal momento che si conosce un certo numero di stateri con tripode incuso, riconiati su monete siceliote (e non solo), sono note riconiazioni crotoniati con aquila incusa? Grazie dell'attenzione.
  10. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Gorny & Mosch 314, lotto 547 KILIKIEN. TARSOS. Hadrian, 117 - 138 n. Chr. Tridrachme ø 25mm (9.98g). Mzst.Rom. Vs.: ΑΥΤ ΚΑΙ ΘΕ ΤΡ ΠΑΡ ΥΙ ΘΕ ΝΕΡ ΥΙ ΤΡ ΑΔΡΙΑΝΟC CE, Kopf mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΜΗ-ΤΡΟΠΟΛΕWC / TAR/CEWN, Stadtgöttin mit Mauerkrone, Palmzweig u. Füllhorn n. l. thronend, den Fuß auf den vor ihr schwimmenden Flussgott Kydnos gesetzt, alles im Lorbeerkranz. SNG BN 1405-1406; Prieur 759; RPC III 3259. Gutes ss. Provenienz: Ex Jesús Vico Auction 150, 2018, Los 556. Dea cittadina con corona muraria, ramo di palma e cornucopia a sinistra, seduta su un trono, con il piede appoggiato sul dio fluviale Kydnos che nuota davanti a lei, il tutto circondato da una corona di alloro. Hammer 400 EUR apollonia
  11. Ho trovato questa 2€ tedesca con un “3” inciso sull’aquila. Online non sono riuscita a trovare altre monete con quest’incisione, tuttavia il numero è perfetto, non sembra essere stato fatto da qualcuno.
  12. El Chupacabra

    Milano Numismatica

  13. El Chupacabra

    Gazzettino #12

  14. Ale75

    ID Greek ? Ae

    Ho trovato la prima
  15. Ale75

    ID Greek ? Ae

    Buonasera,forse ho trovato qualcosa. Potrebbe essere un bronzo di Alessandria ad Issum in Cilicia. Ho dei riferimenti ma non delle foto. Chiederei a @Vietmimin di dare un occhiata per sapere cosa ne pensa 😊
  16. Brennos2

    Tripode & aquila da Crotone

    Per quanto ne sappia, non esiste uno studio recente e approfondito sulla monetazione di Crotone, e l’articolo di Attilio Stazio, “Problemi della monetazione di Crotone” (in ACSMG Crotone 1983), rimane ancora oggi il punto di riferimento. Stazio sottolinea che l’aquila diventa un tipo caratteristico della monetazione a doppio rilievo di Crotone ed è quindi ben radicata nell’iconografia propria della città. La sua presenza nelle serie incuse non indica un’influenza esterna, ma piuttosto un’innovazione interna, legata all’attività di una specifica officina. Secondo Stazio, il motivo dell’aquila rimanda a Zeus e sarebbe stato introdotto dopo la vittoria su Sibari, in un momento di particolare contatto con il santuario di Olimpia e di fortuna del culto di Zeus nella città (si basa su un passo di Erodoto). Va però notato che esiste una incoerenza cronologica in questa ipotesi, poiché, dopo la pubblicazione del suo articolo, sono emerse monete con aquila su tondello largo, e quindi appartenenti alle prime fasi della monetazione crotoniate (circa 530 BC).
  17. Carlo.

    Consigli su acquisto scudi UML

    Sono d'accordo con te: quando parlo di scudi UML mi riferisco a quelli che rispettano lo standard, come anche il 5 bolivares di prima, anche se successivo.
  18. ART

    Le nuove banconote svizzere

    Anche le mie preferite. Appuntamento all'anno prossimo per la grande finale.
  19. fatantony

    Consigli su acquisto scudi UML

    Ci siamo sovrapposti nella scrittura e non ho visto quanto sopra. Comunque credo convenga distinguere il senso puramente semantico (moneta di grosso modulo con lo stemma araldico) dalla successiva ottocentesca associazione di questa parola a monete rispettanti le specifiche di uno standard.
  20. fatantony

    Consigli su acquisto scudi UML

    Provo a rispondere. Che io sappia, il nome "Scudo" per alcune monete deriva dal fatto che le prime specie così chiamate recavano su una delle facce lo scudo araldico del principe o dello stato che le aveva emesse; si utilizzava generalmente per indicare grosse monete sia d'oro che, successivamente, d'argento (come Piastre, Ducatoni, Talleri, ecc.), solitamente il tondello col maggior valore intrinseco. Le monete da te citate dovrebbero essere: 27,07 g di Ag903 per 39 mm di diametro (che mi ricorda parecchio il tondello del Tallero di MT, se non fosse per il titolo di Ag maggiore) 13 g di Ag900 per 29 mm 26 g di Ag900 per 37 mm Potenzialmente potremmo chiamarle Scudo in quanto vi è raffigurato uno stemma araldico su tutte e tre. Il discorso cambia se consideriamo i parametri ponderali e dimensionali, con il primi "standard" che vennero introdotti negli anni della Rivoluzione Francese, sulle basi del Sistema Metrico Decimale, in seguito ai quali si adottò un sistema monetario dove a 5 unità di conto (5 lire, o franchi p. es.) corrispondevano 25g di Ag900. Tale standard venne poi adottato dai Paesi aderenti all'Unione Monetaria Latina (su cui verte la discussione), e restò in sostanza in vigore fino alla I Guerra Mondiale. In tal caso, il 2 Escudos è quello che più si avvicina alle specifiche di uno Scudo UML.
  21. Potrebbe essere un semplice giocatolo artigianale.
  22. Carlo.

    Consigli su acquisto scudi UML

    Convengo con te e anche io considero scudi UML o assimilati quelli con ponderali coerenti da Napoleone in poi, inclusi Carlo Felice e Carlo Alberto. Esatto nessuno di quelli che hai citato, come anche le piastre napoletane o le monete inglesi, portoghesi, austriache e tedesche o le monete americane. Non solo per le dimensioni e peso, ma anche per tenore di argento. UML fissava degli standard già esistenti e adottati in alcuni stati (in particolare in Francia, Belgio e Regno di Sardegna/d'Italia). La Svizzera si è dovuta adattare nell'arco di un determinato periodo. Gli altri paesi che hanno aderito successivamente o unilateralmente si sono conformati allo standard (la Spagna dal 1868-69).
  23. Alan Sinclair

    Domanda

    Buonasera @carolina del Sud e Benarrivata nel Forum !
  24. Credo siano anche queste contromarche, talvolta riscontrate in varie tipologie sui Tornesi:
  25. Sono 20nni che seguo le Napoletane e posso dirti che di coni diversi ce ne sono svariati e credo che ancora oggi nessuno sia riuscito a catalogarli tutti. Alcuni sono piccole differenze come i capelli o la lunghezza o forma del collo,la capigliatura se leggermente diversa fa sembrare la testa piu piccola o più grande ecc. ecc. ecc. Comunque testa grande e testa normale riportate sul catalogo sono i tipi postati qui nel post che se li avvicini noti bene la differenza, anch'io mi sbaglio spesso ma se li avvicini capisci cosa intendono ma capisco anche quando si dice che ci sono altre "teste" diverse e non solo. Ci sono i 20 Grana 1848 che i cataloghi riportano solo due tipi per me ce ne sono almeno tre per le teste.......i 2 Tornesi 1852 io ho trovato due coni diversi li feci vedere anche a Pietro Magliocca anche se molto usurati, ma sono talmente piccole differenze che non vengono catalogati per varie ragioni (€€€€€€) 😉
  26. Cosa sono queste punzonature al rovescio?! Sono conosciuti come a indicare qualcosa oppure qualche idiota che si è divertito a punzonare. Sono piccoli rettangoli con a interno che riportano un "ancora" o simboletto o marchio ?!? Da vostra esperienza indicano qualcosa o solo una moneta da buttare nella spazzatura ...peccato su un 6 tornesi quasi raretto. Grazie ai vostri commenti
  27. ilLurkatore

    Consigli su acquisto scudi UML

    Scusate la mia ignoranza, un 8 reales Carolus IIII del 1800 e rotti, dunque non potrebbe essere definito uno "scudo"? E, essendo un 29 mm.. , non l'Un Escudo spagnolo di Isabella II, ma sarebbe uno "scudo" il 2 Escudos?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.