Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Catalogo Sotheby's Zurich, 26 Oct. 1993
numa numa ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Vale poco da un punto di vista di ricerca e info sulle varie emissioni. Il vantaggio sono le immagini, a colori e molto nitide , degli esemplari riportati -
Fabiosky65 ha iniziato a seguire Moneta romana
-
Moneta romana
Fabiosky65 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vorrei identificare questa moneta,diametro 28 mm e peso 12,26g, grazie. -
Sergio Gr ha iniziato a seguire Martedì 28/10/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Fabio Songa su "DEXTRARVM IVNCTIO"
-
Martedì 28/10/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Fabio Songa su "DEXTRARVM IVNCTIO"
Sergio Gr ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Bellissima ed interessantisima serata, come sempre al CCNM, alla quale hanno partecipato veramente tanti appassionati sia in presenza che online. Ringrazio Fabio Songa per la piacevole esposizione ricca di approfondimenti. -
Martedì 28/10/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Fabio Songa su "DEXTRARVM IVNCTIO"
giancarlone ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
...segue qualche foto della interessante conferenza -
Due dracme sassanidi.
Matteo91 ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
L'interesse nella questione dipende ovviamente dalla finalità della ricerca. Nel lavoro di Robert Tye, che ho riportato sopra (e nello specifico l'allegata pag. 131), la finalità è quella di contestualizzare le riforme monetarie. Per quanto riguarda la riforma di Peroz, Tye infatti propone questa ricostruzione: Un maggior dettaglio nel range 4-4.25g potrebbe pertanto trovare la sua utilità soltanto se si ha interesse nel verificare quanto proposto da Tye. Diversamente, concordo con te che si tratti di un lavoro superfluo. -
Moneta
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Peppino69 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
manca anche... buongiorno grazie grazie buongiorno... -
Film di una volta
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Molto bella. Grazie sempre per le informazioni postali, sempre graditissime. -
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
torpedo ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
A questo sinceramente non avevo pensato, ma tutto può essere, francamente fa rabbrividire pensare a quali mezzucci si possa ricorrere per piazzare una moneta. - Oggi
-
Due dracme sassanidi.
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
Ringrazio di cuore l'amico folleperifolles per il pdf del Gobl. Mi sono messo immediatamente a studiarlo con molta attenzione. E' e resta un testo fondamentale sulla monetazione sassanide, nonostante gli oltre 50 anni trascorsi dalla sua pubblicazione. -
Monete di grosso modulo in rame
torpedo ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
Questi monetoni in rame mi affascinano molto. -
Due dracme sassanidi.
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
Ci ho riflettuto molto a quando proponi. Se davvero venivano tosate le dracme al di sopra di 4,10-4,15 g (insisto: "se", poiché la mia è solo un'ipotesi nata dalla mancanza di una idea migliore), ciò poteva avvenire in questo modo: presso la zecca, man mano che le monete venivano battute, una ad una venivano messe su una bilancia a due piatti (oppure una stadera) su uno dei quali c'era il peso di riferimento di circa 4,15 g: quando l'altra mostrava di essere più pesante, era immediatamente tosata con una cesoia cirva (da non lasciare spigoli di taglio) e aggiunta alle dracme da immettere sul mercato. Questa pesatura non poteva essere molto precisa, per ragioni di velocità, ma anche di opportunità. Quindi la pesatura era relativamente approssimata. Aver utililizzato ranges di 0,25 g per costruire gli istogrammi dei pesi, mi pare sufficientemente preciso e quindi non credo che valga la pena rifare tutte le misurazioni (e quindi raccogliere i dati) per suddividere in fasce il range 4,00-4,25g. La raccolta dei dati, soprattutto da ACSearch, è molto incasinata poiché va ripetuta numerose volte per ogni sovrano, di volta in volta usando una delle tante trascrizioni del suo nome. Per esempio, per raccogliere i dati di Cosroe, biogna selezionare Khosroe, Khosru, Hosru, Chosroes, Xusro, Xusrau.... Ci vuole davvero una pazienza enorme per farlo. L'ho fatto già una volta per tabulare i dati con i range che avevo già predeterminato: non mi attira molto l'idea di rifarlo per ritabulare con dei range più ristretti, senza che mi appaia evidente che ciò sia davvero utile. -
Monete di grosso modulo in rame
Alan Sinclair ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
Molto bello e dagli ottimi rilievi, sbaglio io o ha qualche puntino verde soprattutto a rovescio ? -
Magna Grecia o continentale?
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Monete greche: Grecia
Foto Mi sembra di vedere anche una gamma -
MONETIERE FAI DA TE AIUTOO
Valerioss ha risposto a un topic di Valerioss inviato in La piazzetta del numismatico
Oggi verifico la temperatura tra dentro e fuori il mobile …ma quindi c’è il rischio che comunque l’umidità sia la stessa se addirittura di più. Rispetto al locale?!? Comunque tengo a ricordare che dentro il mobiletto attualmente è al 57% perché ci sono i deumidificatori cinesi altrimenti senza di quelli l’umidità risulta equivalente al locale con qualche percentuale in meno quindi se attualmente è 65 dentro il mobile e 63% -
Magna Grecia o continentale?
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Monete greche: Grecia
Buongiorno, allora chiedo perdono, non sapevo 🙂 -
Monete di grosso modulo in rame
Fratelupo ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
Un 30 kreuzer di Francesco I bello rosso... la A indica la zecca di Vienna -
Martedì 28/10/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Fabio Songa su "DEXTRARVM IVNCTIO"
anto R ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Complimenti a Songa per l'interessante conferenza, che ci ha portati in varie fasi e zecche dell'Impero (ma anche del periodo repubblicano). Un grazie al CCNM per la consueta impeccabile organizzazione, al prossimo evento! -
Monete di grosso modulo in rame
Alan Sinclair ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
Buongiorno @Carlo., bel monetone in discreta conservazione. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Anche a te, apollonia -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Giusto: la donna è il sindaco (o la sindaca) del paesino. Ciao, apollonia -
Magna Grecia o continentale?
apollonia ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Monete greche: Grecia
Salve Il “sigma lunato” C che si usa invece di Σ, σ, ς assomiglia alla terza lettera dell’alfabeto latino. http://www.webtopos.gr/eng/languages/greek/alphabet/sigma.htm apollonia -
Film di una volta
PostOffice ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Cartolina del distretto militare di Messina.. -
Tallero d'Eritrea 1891
ACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di Marco_S inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buon giorno. A meno di fotografie migliori mi sembra che questa moneta possa dar luogo a dei dubbi sull'autenticità. Spero caldamente che si tratti solo di impressioni dovute alle immagini non bellissime. Scusatemi l'intervento che, viste le considerazioni fatte , mi sembra vada controcorrente. In attesa (se possibile) di immagini più nitide auguro una buona giornata. Cordiali saluti. Gabriella -
Film di una volta
PostOffice ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Lettera in perfetta tariffa per l'interno con 50c, striscia verticale di due + tre 10c bruno Augusto, della sempre bella emissione Imperiale del 1929... ... annullati in partenza con il guller lunette vuote di MESSINA FERROVIA CORRIS. E PACCHI del 10.10.39 ore:17 .... ....annullo di arrivo meccanizzato con targhetta pubblicitaria VISITATE L'ITALIA doppio cerchio piccolo di NAPOLI DISTRIBUZIONE del 11.10.39... + Il piccolo annullo di consegna e distribuzione 23 in cuore nero identificativo del quartiere postale o del portalettere. VERA STORIA POSTALE.. con lettera affascinante, la busta con i suoi bolli e strisce di francobolli ha anche una sua quotazione non banale. Ottimo acquisto. -
Gianni Betterle si è registrato sul forum
-
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
ARES III ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
Sinceramente ci sono ben altri mezzi per farlo, e credo che questo genere di pubblicità non piaccia così tanto a case d'asta così rinomate... Poi tutto può essere... Penso (e posso sbagliarmi) invece ad una sorta di pubblicità più casereccia, ad uso e consumo locale, magari per smerciare qualche pezzo simile a qualche compratore del Belpaese (facendosi naturalmente scudo di un altro pezzo comparso non si sa come, in un'asta rinomata): "Questo pezzo che ti vendo è proprio come quello comparso nell'asta XY! Vedi che è autentico! Visto come è raro! Ma dato che siamo in Italia ti faccio un prezzo speciale: solo xx€ ! È un affare!" E la canzone di Bennato in sottofondo !
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?