Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Monaco 2025
ruben64 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Secondo me 6000, le altre le avranno tenute per le regalie varie e per le spedizioni non andate a buon fine -
Valutazione moneta 20 Lire Vittorio Emanuele III (1936)
Privato72 ha risposto a un topic di Privato72 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non resta che andare al servizio metrico della camera di commercio perché ho provato con un altro bilancino sempre dgt da cucina e questo mi da 21 g per il diametro essendo un metro da sarta lascia il tempo che trova. Per questo ho deciso di andare alla camera di commercio anche per il fatto che è argento. Ora mi dirai anche l'argento può essere usato per farne un falso giusto ma a pro di che? Vi aggiornerò più avanti!! Ps. sempre ammesso che il prezzo della camera sia bordabile per le mie tasche mal che vada le rimetto dove sono sempre state dentro al cassetto attenderanno un periodo migliore 😂 -
Quesito su Osella muranese
417sonia ha risposto a un topic di ak72 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Stando a quanto riportato nel catalogo d'asta Finarte del 1992, dove vengono riportati tutti gli stemmi delle famiglie muranesi che figurano nelle oselle (con anche alcune varianti intervenute), risulterebbe che gli stemmi da te riportati sono delle famiglie: Giandolin (forse è stato modificato nel tempo) Rossetto (ci sono più varianti dove c'è solo la cometa tra altre stelle) Ferro L'albero con in cima un uccello con nel becco un fiore (?) risulterebbe essere della famiglia Santini. E' probabile che negli ultimi anni della Serenissima si siano modificati gli stemmi a seguito di matrimoni e/o fusioni tra famiglie, ad esempio i Rossetto che riportano la cometa tra altre stelle, non è da confondersi con lo stella della famiglia stella, che riporta la sola stella cometa. Nello stesso catalogo, relativamente all'anno 1754, fa presente che manca lo stemma della famiglia Santini perchè (i Deputati sono solo 3) senza però specificare il motivo .... Al momento non mi è possibile scannerizzare il catalogo (spero tu ne abbia copia, altrimenti domani provvedo); certo più informazioni potrebbero esserci nello Jerusum che, però, non ho. Devo ancora controllare nel Montenegro cosa dice al riguardo. saluti luciano -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Le ultime che hai postato si aggirano tutte sui 5/6€ l' una da catalogo, l' unica che non ho quotazione e' quella del viaggio di Kennedy in quanto non fu emesso francobollo. Spettacolare storia su buste. -
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
OK! ho provato a fare altre foto con diverse angolazioni. Sul lato con il volto non ho visto grandi differenze forse si intravedono sulla sx alcune lettere?? Mentre sull'altro lato io continuo a vedere un personaggio seduto con un braccio a mezza altezza e forse delle insegne o qualcosa di simile sulla dx e forse un ciuffo di palma in alto a dx e forse della scritte sulla sx..... Questo è quello che mi sembra di vedere.... allego le foto. Grazie 🙂 -
Cartolina affrancata 2 centesimi
santone ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Bella -
Identificare Moneta
santone ha risposto a un topic di AMTRAK311 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Dovrebbe essere una moneta dell'India antica, tetradramma in bronzo , impero Kushan -
Sterlina regina Vittoria 1892- richiesta parere-
lorluke ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Lascia stare il panno che rischi solo di lasciare degli hairlines sulla superficie della moneta. Il prezzo è in linea con le attuali quotazioni di mercato. Considera che con l'impennata del prezzo dell'oro, la maggior parte delle sterline (comuni e non in conservazioni eccezionali) vengono cedute come oro da investimento. In altre parole, il plus-valore collezionistico che una volta veniva maggiormente riconosciuto ora, in molti casi, si è praticamente azzerato. Per quanto riguarda la conservazione, secondo me siamo nel range del SPL. A parte diversi segni e graffietti, la moneta presenta ancora un buon lustro ed i rilievi sono apprezzabili. -
Cartolina affrancata 2 centesimi
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
600 banchi😍😍 - Oggi
-
Martedì 23/09/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Committenza e finalità del riconio della medaglia pontificia nel XVII secolo, con Antonio Rimoldi.
anto R ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Ciao Gianfranco! Le riconiazioni (sia nel senso di ri-emissioni coeve durante il pontificato, sia nel senso di riconiazioni posteriori con fini speculativi) potevano essere richieste in oro, argento o rame. Ovviamente venivano pagati dal richiedente il prezzo del metallo impiegato e la lavorazione. In alcuni casi erano disponibili presso la zecca dei metalli con provenienze particolari, che però potevano essere usati solamente da una committenza diretta della Camera Apostolica o del guardarobiere del pontefice. Mi riferisco soprattutto ai metalli di assaggio generale o al cosiddetto "rame di Corinto", di cui parleremo in modo più approfondito martedì. L'uso di quello che noi oggi chiamiamo "metallo bianco" è tipico delle riconiazioni Ottocentesche dei Mazio. Tali riconiazioni avvenivano solitamente in rame, ma su richiesta era possibile ottenere medaglie in argento (non ho notizia di riconiazioni Mazio in oro, ma non ne escludo l'esistenza) ed in metallo bianco (in quest'ultimo metallo ho visto anche esemplari uniface). -
Monaco 2025
andreacap ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Chissà quante ne hanno messe in vendita sul sito delle 7000 dichiarate in emissione. -
Valutazione moneta 20 Lire Vittorio Emanuele III (1936)
Carlo. ha risposto a un topic di Privato72 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Privato72, senza offesa, gli strumenti che hai utilizzato vanno anche bene se la differenza è così grande. peso 6 grammi contro i 20 dell'originale, diametro 27 mm contro 35,5 dell'originale. mi permetto di affermare che in questo caso strumenti di precisione non sono necessari, si tratta di una riproduzione. -
Sterlina regina Vittoria 1892- richiesta parere-
Bolio ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Questa "più bella" lo pagata circa 750 euro mentre la seconda (stessa tipologia) più compromessa nell'usura 695 euro...la media ci sta. E' attribuibile uno splendido come conservazione nonostante i segni di contatto? Con un passaggio di panno non rischio di compromettere il lustro di conio presente? -
Sterlina regina Vittoria 1892- richiesta parere-
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, intanto ti direi di prendere un panno morbido tipo quello per le lenti degli occhiali e dargli una bella passata, secondo me torna più lucente e si potrebbe dare un giudizio migliore 7 milioni di pezzi circa della zecca di Londra 2 milioni e ottocentomila circa della zecca di Sidney 3 milioni e quattrocentomila per la zecca di Melbourne la danno vicino a 1000€ ma l'ho trovata anche a 707 -
Valutazione moneta 20 Lire Vittorio Emanuele III (1936)
Privato72 ha risposto a un topic di Privato72 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ma senti io ho fatto il peso con l'unico strumento che avevo a disposizione al momento ovvero un bilancino dgt da cucina. Non è il massimo ma ho fatto anche la prova con la calamita perché l'argento da quel che so io non si attacca ed infatti non si attacca per il diametro niente calibro ma un semplice metro da sarta. Che vuoi farci attualmente avevo questo in casa. Scusatemi non per offendere nessuno se riesco a trovare un Cristo nella mia zona che è così disponibile da darmi dati più precisi mi farò vivo. Al momento ti ringrazio. -
Valutazione moneta 20 Lire Vittorio Emanuele III (1936)
Carlo. ha risposto a un topic di Privato72 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
buongiorno @Privato72, con le caratteristiche descritte è decisamente falsa senza ombra di dubbio -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Etna FE, lede I H, C cero = orecchie d’elefante La frase risolutiva può essere riferita sia a una pianta ornamentale (genere Alocasia) dalle grandi foglie che ricordano le orecchie di un elefante, sia a un piatto della cucina milanese (una variante della cotoletta) estremamente sottile e grande. Preferisco la seconda. Buona giornata, apollonia -
Cartolina affrancata 2 centesimi
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
molto bella, ne ho visto una simile (ma catalogata come cartolina militare) in un mercatino (mercatone, c'erano 600 banchi di antiquariato) a Cherasco (provincia di Cuneo) giusto domenica, sempre con il 2 centesimi affrancato al contrario. -
Valutazione moneta 20 Lire Vittorio Emanuele III (1936)
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Privato72 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sicuro che i dati ponderali siano questi ? Perché se fosse proprio così la moneta dovrebbe essere falsa/riproduzione. L'autentica pesa grammi 20 e misura millimetri 35,5. -
Cartolina Regno d'Italia
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
É vero😃 -
Cartolina Regno d'Italia
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
ciao @caravelle82, di storia postale non ti so dir nulla 🤣 però ho letto con attenzione il testo, molto commuovente. il bambino che sta sveglio invece che dormire in culla.. le fa perdere l'orario affinché lei possa andare in posta e spedire velocemente la missiva per la regolarità delle comunicazioni con il marito (quando c'era Lui anche le poste funzionavano, non solo i treni! 🤣) i problemi sindacali, con la datrice di lavoro che chiede le dimissioni invece che riconoscere l'aspettativa di maternità.. il marito medico fuori sede in caserma.. un bellissimo spaccato quotidiano di quel periodo! -
Valutazione moneta 20 Lire Vittorio Emanuele III (1936)
Privato72 ha risposto a un topic di Privato72 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, ecco i dati richiesti provo con altra foto forse si vede meglio Peso: 6,0 g Diametro: 27 mm -
caravelle82 ha iniziato a seguire Lettera Regno d' Italia e Cartolina affrancata 2 centesimi
-
Cartolina affrancata 2 centesimi
caravelle82 ha aggiunto un nuovo link in Filatelia e Storia Postale
Salve Cerco maggiori info anche qui, grazie come sempre😄 -
Buondí Condivido questa busta con lettera. Chi mi fornirebbe maggiori info? Grazie Ci sono ancora le imponte sulla busta. Fa impressione😃
-
Quesito su Osella muranese
417sonia ha risposto a un topic di ak72 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Ciao! In effetti il tuo ragionamento, alla luce degli stemmi e nominativi riportati, è corretto. Mi riservo di verificare un paio di pubblicazioni .... saluti luciano
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
