Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Eurofil - Milano - 15 16 novembre 2025
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Ptr79 inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Ci sono stato questa mattina, mi è piaciuto, tanta gente, più o meno gli stessi espositori della passata edizione. 7-8 espositori di numismatica ed il resto filatelia, materiale per collezionismo numismatico/filatelico, un paio di espositori di cataloghi. Unico neo secondo me, l'ambiente troppo buio per valutare le monete. Mi auguro che l'Eurofil cresca di più in futuro. Attiguo all'Eurofil c'era anche il Brocantage, showroom mostra-vendita di antiquariato ed oggettistica. -
ID romana 3
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Giulia Mamea e la Felicitas? https://www.acsearch.info/search.html?id=7836448 -
Septimius Severus, Denarius
vickydog ha risposto a un topic di littleEvil inviato in Monete Romane Imperiali
Adesso c'è la psicosi Questo -da foto- a me parrebbe autentico. P.S. Non ce l'avete un microscopio ottico o digitale per osservare quello che va guardato? -
50 cent Espana 2000 Cervantes
petronius arbiter ha risposto a un topic di Elisheva inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sì, così poi ce li vendiamo noi e diventiamo ricchi Naturalmente scherzo @Elisheva come ti hanno detto tutti valgono solo 50 centesimi, puoi spenderli tranquillamente. petronius -
Carlo Alberto... 5 lire ???
rickkk ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Nell'ultima asta di MDC Monaco mi sono imbattuto in questa "cosa" che viene descritta come un FALSO fatto male. Alla fine l'ho presa alla base (un centone) per curiosità https://www.biddr.com/auctions/mdcmonaco/browse?a=6314&l=7795327 Vedendola, è troppo sbagliata per poter essere stata pensata come falso, però allo stesso è perfetta: la sovrapposizione del busto del D/ corrisponde al 100% con uno scudo originale E' molto più larga (40,6mm vs i 37mm di uno scudo) , è coniata fuori virola, ed è di bronzo (dal colore) o altra lega del rame Peso 21.815 grammi (vs i 25.00 grammi di uno scudo) spessore 2.5mm esatti Io non ho mai visto nulla del genere, mi fa pensare a una prova (ma per che scopo?) o più semplicemente a un tondello di bronzo finito chissà come nella macchina e poi coniato insieme agli scudi @elledi hai mai visto una cosa così? Nell'asta è citato "Luppino, manca" @Oppiano @piergi00 @ilnumismatico @lorluke @dux-sab @Alberto Varesi pareri? -
Valutazione Lotto Sequenziale Una Lira Luogotenenza
nikita_ ha risposto a un topic di Senza1Lira inviato in Cartamoneta e Scripofilia
I due biglietti non sono in condizioni eccezionali ma sono assimilabili a delle 'non circolate', la provenienza da un gruppo omogeneo di numeri consecutivi ne dovrebbe essere la riprova, non andrei oltre il spl/spl+ La vendita si potrebbe tentare su ebay partendo da un piccolo prezzo, se c'è interesse verso un Biglietto di Stato radar del Regno (solitamente sono preferite le banconote radar della Repubblica), si noterà dalle offerte. -
ID romana 3
gennydbmoney ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Potrebbe essere un sesterzio di Giulia Mamea?... -
Victoriae Brit dei Severi
Villanoviano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Una cosa è certa,come ha detto vickdog,da queste foto non la prenderei. -
ID romana 3
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ogni promessa è debito.. 🤣 Le ultime erano troppo facili! -
Eurofil - Milano - 15 16 novembre 2025
dabbene ha risposto a un topic di Ptr79 inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Col Gazzettino -
michele68 si è registrato sul forum
-
Victoriae Brit dei Severi
Pxacaesar ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao, l'appiattimento dei rilievi più sporgenti sembrano dire che la moneta ha circolato ( anche se a mio parere opinabilissimo non sembra tanto 🙂). Caratteristiche che si riscontrano anche in numerosi cloni quando per matrice vengono prese monete che hanno circolato. Il peso può essere indicativo ma in generale non è mai dirimente vista la variabilità degli stessi. L'aspetto generale ( soprattutto dei campi) comunque lascia parecchi dubbi. ANTONIO -
ID romana 3
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
MA STAI PARLANDO CON ME?? 😂 -
littleEvil ha iniziato a seguire Septimius Severus, Denarius
-
Ciao a tutti! Avendo visto con quanto entusiasmo sono state accolte le discussioni sui denari di @Atexano, ho deciso di ripescarne uno dalla mia cassetta e mostrarvelo, in cerca dei vostri illuminati e illuminanti pareri. Diametro 18-19 mm / 3,25 g (RIC IV 176) Spero che qui non finisca come con le altre discussioni sopraccitate, trattate con ardore e fervore, di cui credo la metà è stata censurata, un terzo chiuso. 😁 Auspico solo che questa moneta, poverina, riesca a concludere la giornata in modo pacifico, tornando nel cofanetto con le altre. Njk
-
Emanuele Filiberto Soldo II tipo (MIR) ora III tipo (Cudazzo) 1565 Sigla E
savoiardo ha risposto a un topic di altrove2000 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Con quella sigla è segnalato già dal Simonetti un soldo dello stesso tipo del 1570 con la sigla E Difficile che solo scrivendo qui salti fuori un altro soldo con quella data e sigla.... -
Victoriae Brit dei Severi
Villanoviano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Potrei dire una castroneria,ma se fosse circolato solo parecchio?il peso che fine ha fatto?per completezza atexano lo si riporta in una discussione sensata,sempre. -
100 lire 1992 con bordo liscio
ACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di AngeloSs inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buona sera AngeloSs. E' certo della misura del diametro? Le faccio questa domanda perché la moneta mi sembrerebbe manipolata proprio sul taglio rendendolo bombato con conseguente deformazione verso l'interno. Da questa manipolazione forse deriva anche l'effetto della data "tagliata". Cordiali saluti. Gabriella -
We often see these as copies of existing coins , usually in very poor quality. This one is of remarkably good quality Could it be genuine or a successfull copy ? Diam: 36-37 mm / 36,99 gr./ bronze Regards , Ajax
-
Vaticano 2025
paololita ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ma solo a me non è arrivata nessuna email? -
50 lire 1911 falsa?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di gioal inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, i dati ponderali sono disponibili ? Grazie. - Oggi
-
Info Trittico 5 Euro vespa
pandino ha risposto a un topic di GronchiRosa inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
A suo tempo se ne parlò molto nel thread delle emissioni IPZS 2019. Leggi qui ed eventualmente chiedi lumi p.s. Ti piacevano la rossa e la bianca, ma hai messo in avatar la verde? 🤣 A memoria del fallimento? -
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
Un’altra moneta con la raffigurazione della dea dell’amore Freya è stata emessa dagli Stati Uniti (https://en.numista.com/327986). Il dritto presenta una splendida raffigurazione della divinità norrena FREYA, dea dell'amore, in piedi sul suo carro su uno sfondo d’argento anticato. Il rovescio raffigura una Valchiria a cavallo su uno sfondo d’argento anticato. La moneta in argento .999 (peso 31,1 g; diametro 39,1 mm) ha il certificato di autenticità ed è stata prodotta anche in rame: Rame: peso 28,35 g; diametro 39 mm apollonia -
ID Greek ?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Ale,l'avevo cercato tra quelle ma non lo trovavo,la vista peggiora,vedevo solo il praefericulum😀 ci credi che non lo trovo sul Varesi,forse perchè Africa o sono cecato completamente -
Buonasera, Come promesso ad @Ale75 torno su qualcosa di più difficile.. Questa moneta presenta un peso di 15,95 grammi e un diametro variabile tra i 25 e i 29 mm (a causa della forma - intera credo sarebbe stata quindi di almeno 29 mm). Quasi per nulla leggibile la legenda, molto ossidata, presenta una effigie femminile al dritto e figura seduta al verso. Grazie anticipatamente a chi vorrà intervenire Carlo
-
gioal ha iniziato a seguire 50 lire 1911 falsa?
-
50 lire 1911 falsa?
gioal ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera a tutti, a me pare una riproduzione: -
ID Greek ?
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Ajax è un denario di Giulio Cesare https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/37
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?