Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Antonino1951

    Asse

    Se vedi la seconda foto dall'alto ha altra suggestione,poi le altre cose che ho evidenziato mi porterebbero ad escludere moneta romana,che stranamente non avrebbe lasciato tracce di legenda,prova a sovrapporre la sr che ti ho indicato.tanto per dire la mia Ma forse come al solito hai ragione tu,io vedo greco d'appertutto😃 Poi la testa sfiora il bordo,atipica come decentratura di moneta romana,boh
  3. È una bella testimonianza storica di un'usanza tipica napoletana di scodellare monete in rame di piccolo taglio è usarle come portafortuna strofinando con il pollice la parte convessa, veniva anche appoggiata sull'ombelico delle donne gravide in modo da scacciare la cattiva sorte dal futuro nascituro... Oltre alle monete napoletane troviamo gobbini anche di monete del Regno d' Italia principalmente di Vittorio Emanuele II e Umberto I,ne ho vista qualcuna anche di qualche altra zecca ma è probabile che siano state realizzate sempre a Napoli... È possibile sapere il luogo del ritrovamento?...
  4. Ale75

    Asse

    @Antonino1951 io però nell' ultima foto vedo una figura in piedi verso sinistra...
  5. Antonino1951

    Asse

    il metallo è bronzo e il tondello non esattamente circolare mi fanno sospettare qualcosa di greco.al rovescio,ma andrebbe raddrizzata credo di vedere quel che resta delle punte di un fulmine,esattamente a ore 1
  6. Antonino1951

    Asse

    Salve Ale ,e se fosse una Soteira di SR con fulmine alato al rovescio?
  7. bastia

    moneta?

    le ultime 2 foto sono del retro....
  8. alainrib

    Medaglia da identificare.

    Avevo capito.
  9. Oggi
  10. Ale75

    Asse

    Ciao @Pino 66 qui ci vuole qualcuno che abbia occhio allenato a riconoscere i profili.. a me sembra Giulia Mesa .Prova a vedere se fosse questo asse. https://www.acsearch.info/search.html?id=102713
  11. Rocco68

    Sestino

    IN HOC SIGNO VINGES
  12. PostOffice

    Uso francobolli singoli

    Oltre al segnatasse da 12 lire su questa busta ci sono due indizi importanti, il primo è la scritta "Tassa a carico del destinatario" e l'altro il timbro cerchio singolo T S che significa in questo caso Tassa Semplice. La tariffa pagata dal destinatario di questa busta col, segnatasse di 12 lire è la corretta tariffa per l'interno per una fattura commerciale aperta. La tassa a carico del destinatario in questo caso veniva data ad alcuni uffici governativi che avevano facoltà di spedire la corrispondenza senza affrancatura preventiva, tale agevolazione era concessa solo ad alcuni enti statali che dovevano segnalare la corrispondenza con la frase "Tassa a carico del destinatario" ed il bollo ovale con lo stemma dello Stato in dotazione all'ufficio come giustificazione. Questa è l' immagine del bollo ovale ovviamente di altro ente della tua: La tariffa per questo tipo di corrispondenza duro' dal 11.8.48 al 1.8.51 ma questo non è diciamo così importante. Per tua informazione la tua busta e' quotata sui 65/70€.
  13. NUMIsmatica12

    Moneta rara

    Papale sicuro, non si capisce di dove è. Se etti peso e diametro possiamo andare ad esclusione...
  14. NUMIsmatica12

    Moneta 1955

    Meglio il soldo estraibile per il carrello, o magari una 4 tornesi, decidete voi
  15. NUMIsmatica12

    100 lire

    Come quasi tutte le monete e banconote comuni esistono annate che se in FDC o fds valgono qualcosa, ma generalmente non molto. Tienila come ricordo della lira
  16. miroita

    Medaglia da identificare.

    San Alonso e San Luigi Gonzaga sono due Santi diversi. La mia non era una conferma.
  17. Ernestina

    Acquisto su stone x bullion

    sui marenghi non mi sembrano così convenienti, soprattutto solitamente i marenghi hanno un premio maggiore delle sterline ma vanno anche valutati per condizioni di conservazione (altrimenti è un pagare un premio per niente)
  18. EM9397

    Vittorio Amedeo II 2 denari

    Altra foto di un due denari di Vittorio Amedeo II : questa foto tratta dal Bibliothèque nationale de France, département Monnaies (foto : sito Gallica) conferma ancor di più che la legenda del diritto sarebbe inizio non più stella a cinque punte ma dovrebbe essere rosa sei petali.
  19. alainrib

    Medaglia da identificare.

    Grazie di confermare.
  20. gennydbmoney

    Sestino

    Qui la pagina del catalogo del forum... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIR/4
  21. Ale75

    Sestino

    @gennydbmoney Grazie a te per la precisa identificazione,non avevo dubbi 😊
  22. ilLurkatore

    In questo momento sto ascoltando...

    Come digestivo post cena 😆
  23. gennydbmoney

    Sestino

    Difficile collocarlo precisamente perché non si vedono le sigle del mastro di zecca e i marchi sotto la testa... Al D/: PHILIP.D.G.REX.VTRI. testa coronata del Re volta a destra... Al R/: IN.HOC.SIGNO.VINCES✤ croce di Gerusalemme accantonata da crocette simili... Possiamo però restringere il campo in base ad alcuni particolari,la legenda al dritto con PHILIP.D.G la possiamo trovare sugli esemplari battuti dal 1575 al 1598...
  24. gennydbmoney

    Sestino

    Grazie @Ale75 per la considerazione... È un 3 cavalli coniato a Napoli durante il regno di Filippo II di Spagna,1554-1598...
  25. Pino 66

    Luceria?

    Grazie @Tinia Numismatica @decio.
  26. m_77

    Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma

    Grande lavoro di rintracciamento @manuelcecca! Molto interessante! La 1619 in slab PCGS è passata praticamente da 1500 a più di 5000 euro, che salto! La foto di corredo era molto accattivante, almeno a mio gusto, forse il compratore se n'è innamorato.. Ad ogni modo concordo con quanto dici. Anche la questione di mettere prezzi base altissimi risulta davvero strana, quasi fosse fatto apposta nella speranza di intortare l'acquirente. Molto meglio Heritage dove il 99% dei lotti parte da $1, così che sia il mercato a decidere i prezzi, anche se a volte sorprendono e si discostano.
  27. miroita

    Medaglia da identificare.

    Si tratta di S. Ignazio da Loyola e San Luigi (Aloisius) Gonzaga - XVIII secolo
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.