Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. PostOffice

    Il Penny black italiano.

    Regno di Sardegna, i primi francobolli furono emessi l’1 gennaio 1851, tre valori da 5, 20 e 40 centesimi con l’effigie di Vittorio Emanuele II in stampa litografica, senza filigrana. L’assenza di filigrana dette origine a numerose falsificazioni tra le più note furono i falsi di Genova e quelli di Ginevra. Dal punto di vista collezionistico i falsi d’epoca hanno un loro interesse e quindi un certo valore di mercato, il vero problema sono i falsi e le riproduzioni recenti come quelle che si vedono in vendita su ebay con un valore di mercato zero. Qui sotto le quotazioni di catalogo dell' Unificato di qualche anno fa: Vi sembra possibile che su eBay un 5c sia venduto a € 69.94 ....??😳?? .. ovviamente senza nessun certificato peritale. Esemplare in foto sotto: Vi meraviglierete quante persone ci cascano.. il motivo..? Un misto di ingordigia e ingenuità che fa quasi rabbia, ma quello che piu' mi fa arrabbiare e' la spregiudicatezza di chi li vende, ....ben conoscendo le debolezze dell’animo umano. Questa discussione è stata aperta come warning a questa problematica, diffidate delle occasioni troppo occasioni, il materiale che non vale nulla a volte puo' divertire di piu'.
  3. Ottimo, quindi due conii del rovescio oppure in accoppiata....la I ribattuta al dr in DEI è solo presente in un solo conio del dritto ?!? Puoi chiarirmi RAFF questo aspetto ...sono due conii conosciuti del rv ma unico dritto or ??? Grazie
  4. dareios it

    I viaggi di Giovanni Paolo II

    Non so Marco se questo lo tieni.
  5. L'auteur Philippe Ferrando n'est pas un inconnu puisque il a déjà publié une première version de son ouvrage en 1997qui n'a cependant plus rien à voir avec le livre que nous vous présentons aujourd'hui si ce n'est le très beau bleu de la jaquette. En 1997, l'ouvrage était en petit format (16,5 x 25 cm) et ne comportait que 252 pages et 1602 numéros. L'ouvrage n'était illustré que par des dessins ce qui était un peu dommage. Néanmoins cette première mouture a rendu d'immenses services aux collectionneurs et aux chercheurs et est épuisée déjà depuis longtemps. Si l'auteur n'a pas changé, en dehors d'une dizaine d'années de plus, ce nouveau livre n'a plus du tout le même aspect et dans son introduction, l'heureux « papa » évoque : « Plus de 5000 heures de travail auront été nécessaires pour rechercher et prendre en photo l'ensemble du monnayage arlésien...». Au total, 25431 monnaies romaines d'Arles ont été identifiées de manière précise (émissions, officines, césures...) pour établir cette base de données. Cet ensemble a permis de constituer un catalogue large de 1733 numéros dont près de 400 inédits. C'est un véritable travail de Romain, au sens premier du terme !
  6. Concordo con te Genny, gli anni 50 le A sono quasi tutte così, con le astinenza spezzate nel mezzo ,penso sia un punzone costruito, avranno usato una V e aggiunto le due astinenza. Un saluto a tutti.
  7. Ciao @Releo , le righe nel sotto corona secondo me sono dovute allo spazzolamento/pulizia del conio. Complimenti bella variante. Un saluto Raffaele.
  8. mds59

    NEWS IPZS 2025

    Anche a Roma. Tutti e due.
  9. Salve. Ieri, trovandomi ad osservare le mie piastre 1834, mi è capitato di osservare una anomalia nella corona di una di esse. Sono portato a pensare si tratti solamente di anomalia dovuta al funzionamento del conio. Ma non ne sono del tutto certo. Per cui faccio ricorso ai collezionisti ed agli esperti di questa monetazione. Come risulta dalle foto allegate, la parte inferiore della corona presenta delle linee verticali tratteggiate, tipo il sottocorona rigato delle 1838. Dico questo tanto per capirci, in quanto penso non possiamo assolutamente accomunare le due variazioni. Ben differenti. I fregi della corona, naturalmente, sono stati sovrapposti alle linee già tratteggiate, che risultano, comunque, inserite nei perimetri della corona. Da rilevare che, avendo passato delicatamente la punta di uno stuzzicadenti sulle linee, esse risultano certamente in rilievo e non in incavo. Questa 1834 è stata da me già pubblicata nella discussione "I punti in Legenda nelle Borboniche" e nel post 73, foto in basso, facendovi ora attenzione, risultano visibili. La piastra in questione è quella con le dodici torrette tutte verticali ed il punto nella "R" di "VTR". Ringrazio. Saluti.
  10. Volentieri, non appena riesco molto volentieri.
  11. Vedere cammello...anzi, cammelli...😅 R4 anche sul manuale (539d)...
  12. apollonia

    Il mio primi Euro

    https://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/SINCERA-GRATITUDINE-A-ZIO-PAPERONE.pdf apollonia
  13. Antonino1951

    Bronzo celtico? da identificare.

    Salve,per onestà intellettuale ho trovato una Mini' 92 f,solo descritta che indica un monogramma in quella posizione formato da lambda con sopra E.potrebbe essere questo il caso,conosciuto in un solo esemplare e di lettura dubbia
  14. Ciao @didrachm e un saluto a tutti, Io ho contato 2 conii diversi per questa variante. Il primo conio ha la torretta in basso verticale, come la tua, il secondo conio invece ha la torretta in basso orizzontale. Si, io ho entrambi i coni. Un saluto Raffaele.
  15. Oggi
  16. attenzione che lo stesso autore ha pubblicato nel 2010 questo aggiornamento che ha di molto ampliato l’edizione precedente che risale al 1997: L'atelier monétaire d'Arles de Constantin à Romulus 313-476 FERRANDO Philippe En 1997, Philippe Ferrando avait déjà publié "Les monnaies d'Arles de Constantin le Grand à Romulus Augustule (313 - 476)". Le catalogue de ce nouvel ouvrage propose pas moins de 1733 numéros dont près de 400 inédits. Il s'impose d'emblée comme "La Référence " sur le sujet. Un ouvrage de qualité à prix très abordable qui ne saurait manquer à votre bibliothèque numismatique.. nella recensione si specifica che la vecchia edizione e’ stata di gran lunga superata dalla nuova del 2010
  17. marco1972

    I viaggi di Giovanni Paolo II

    Incontro ad Istanbul con Dimitrios I Visita ai terremotati dell'Irpinia - novembre 1980
  18. credo la cercasse al dritto..
  19. marco1972

    I viaggi di Giovanni Paolo II

    Visita a L'Aquila ed al traforo del Gran Sasso - Agosto 1980 Erinnofilo
  20. gianfcast

    NEWS IPZS 2025

    Grazie Carlo.
  21. caravelle82

    Il museo degli orrori

    Come si dice, oneri e onori🤣
  22. Isabelle11

    NEWS IPZS 2025

    Molto belle. ci farò un pensierino Grazie per l'informazione... effettivamente non ne parlano, chissà.
  23. Buongiorno, concordo con @Oppiano, il segno di zecca si vede. @Antrina un consiglio, quando inserisci una immagine, ritagliala, eliminando il fondo. 👍
  24. Cari amici, non trovo questo volume in nessuna delle biblioteche italiane .... qualcuno di voi ne ha una copia? mi serve una breve consultazione, e lo comprerei anche, se almeno riuscissi a capire se ne vale la pena... grazie a chiunque mi aiuterà saluti Alain
  25. SicilianoMagnoGreco

    10 lire Biga

    Buongiorno, concordo sul MB.
  26. Se è così, la falsificavano già nel 1902, pensando che ne avrebbero coniate anche in quell'anno... ma non sembra proprio un falso del 1902... sembra molto più moderno
  27. Oggi un altra Napoletana di 2 lire 1812 ,
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.