Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Salvatore73

    2 euro entrambi i lati uguali

  3. gpittini

    Medaglia del 1850 per G.B.Bogino

    DE GREGE EPICURI Altra medaglia torinese (della serie: Uomini illustri del Piemonte); questa è fusa, opera di G.Galeazzi, e misura 44 mm. Si tratta di Giovanni Battista Bogino (1701-1784), ministro di Carlo Emanuele III. Al D la scritta infatti recita: I.B.BOGINUS.CAR.EM.III REG. ADMINISTER. Nato a Cravagliana in Valsesia, si laureò in giurisprudenza. Al rovescio: REM MILITAREM- SAPIENTER CURAVIT-ET ARTES-IN AGRESTEM SARDINIAM-INTULIT , cioè più o meno: si occupo' validamente delle attività militari, e introdusse iniziative agricole in Sardegna. Sotto Carlo Emanuele III fu segretario della Guerra e poi Ministro di Stato (cioè primo ministro). Scusate se le foto non sono a fuoco, purtroppo non posso rifarle...
  4. SS-12

    Ferrara monte di pietà

    Grazie mille
  5. SS-12

    10 lire Biga

    2 rosette ** , la più comune dell'anno
  6. Antonino1951

    Emilio Paolo Lepido - Concordia

    Salve Antonio,mi astengo dall'intervenire giudicando da foto,ma l'unico che comprerei è quello con la rottura,aspettiamo gli esperti se vogliono dirci la loro.siamo qui per imparare.a proposito ,la testa del personaggio a dx deve avere un torcicollo o è posseduta tipo l'esorcista
  7. ART

    Capitale europea della cultura 2025

    ____________________________ "Ma quant'è bello crogiolarsi al chiar di luna sul pavimento di questa piazza! "
  8. Carlo.

    2 euro entrambi i lati uguali

    @Salvatore73 personalmente ho la sensazione che il collezionismo di euro possa essere un mercato che vedrà, in futuro, un calo sensibile, maggiore rispetto ad altre monetazioni meno recenti. Questo a causa della alta standizzazione nella produzione e di tirature elevate delle monete per collezionisti. Per me, significa che esistono migliaia di pezzi esattamente identici in alta conservazione (che infatti vengono già oggi venduti a pochi euro ciascuno), quindi l'appeal della rarità cala molto (a meno di poche monete). Osservo, inoltre, molti collezionisti interessati a varianti, errori e similari, proprio perché sono le uniche monete che si discostano dall'ordinario/standard. Arrivo quindi al dunque, con il mio consiglio: fai periziare la moneta da Del Pup, che è il più noto esperto a livello nazionale, e vendila ad un bel prezzo (sui 250-300 troverai sicuramente qualcuno interessato. Con il ricavato ti compri altre monete in più alta conservazione, o più rare, che ti daranno certamente più soddisfazione! Saluti
  9. SS-12

    Aste BidInside

    Ok grazie, certo, chiederò a mio padre. Buona serata
  10. Carlo.

    Aste BidInside

    In alcuni casi, in particolare per la prima registrazione, ti si chiede se hai già acquistato in altre aste numismatiche da Casa d'asta (non valgono ebay, catawiki e cose del genere). È un modo per valutare la tua affidabilità come compratore. Inoltre, devi essere maggiorenne, ça va sans dire
  11. Ciao a tutti 🙂. Non pensavo ( la mia poca conoscenza da neofita riguarda la monetazione imperiale dei primi due secoli e mezzo) che questo denario repubblicano fosse molto comune. Ho visionato da foto diverse centinaia di esemplari ed ne ho trovato due che condividono senza ombra di dubbio lo stesso conio di dritto di quello della discussione. Ho deciso di pubblicare le foto a beneficio di quanti hanno seguito questa discussione ( ed anche quella che purtroppo è stata cancellata su richiesta dell'autore) perché la ritengo una cosa importante. Ovviamente io non farò più commenti su quanto aveva richiesto @Atexano su cui mi ero già espresso quindi posto foto dei due denari con stesso conio così che ognuno possa farsi una idea 🙂. Il mio a questo punto resta esclusivamente un intervento tecnico. Sugli stessi ho indicato alcuni difetti ( nel secondo esemplare una probabile rottura del conio), quello che sembra un taglio dovuto ad un colpo sul collo della Concordia) e le lettere PI di LEPIDUS con difetto identico e la perlinatura visibile in due esemplari anche questa identica. Una sola domanda rivolta agli esperti: quella imperfezione sul collo della Concordia si può spiegare come una imperfezione del conio? Nel primo esemplare che ho postato, come si può vedere perché le foto lo permettono, il conio è ancora integro, sul secondo le imperfezioni sulla legenda sembrano dire che c'è stata una rottura dello stesso. Mi resta il dubbio di quel "taglio o colpo" che si vede sul collo del secondo esemplare e su quello della discussione. A me non sembra un difetto del conio . Secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto? Grazie
  12. NUMIsmatica12

    10 lire Biga

    MB pieno, per curiosità sul contorno ci sono due rosette anziché una? (tipo FERT due rosette, FERT due rosette?
  13. ART

    Ferrara monte di pietà

    Qui è spiegato bene cos'erano: https://storienapoli.it/2021/06/26/fede-di-credito/
  14. favaldar

    Aste BidInside

    Segui passo passo la registrazione. Le aste dove hai già partecipato ma non è sempre obbligatorio, mentre alcune Case d'Asta possono chiederti un documento ed una carta di credito.
  15. ART

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Allora passerei alla successiva novità:
  16. Oggi
  17. SS-12

    10 lire Biga

    Grazie mille
  18. SS-12

    Ferrara monte di pietà

    Grazie
  19. SS-12

    20 lire 1927

    Grazie per i vostri interventi!
  20. Salvatore73

    2 euro entrambi i lati uguali

    Sicuramente, non lo metto in dubbio, ci sono molte monete autentiche e rare rispetto a un 2 euro sbagliato, quindi l importante è che è una moneta e non un falso, quello che mi tranquillizza ,poi il valore economico non importa, apparte che ho più di 80 monete da 2 euro da collezione
  21. MarcoM1978

    News IPZS 2026

    Questa è certamente una vergogna, ma la moneta mi sembra molto bella.... certo questi giochini fanno incazzare
  22. SS-12

    Aste BidInside

    Ah ecco grazie, non so perché non l'avevo visto prima😅, in che senso referenze ad altre aste?
  23. Ivanhoe

    Aste BidInside

    Salve, quando ho iniziato (quattro anni fa) non avendo ancora partecipato ad aste, citai i negozi on line dove avevo acquistato qualcosa.
  24. ilLurkatore

    Grosso veneziano piccolo

    Sembra anche che non abbia patina. O mi sbaglio?
  25. Carlo.

    Aste BidInside

    Ciao @SS-12, in alto a destra c'è il pulsante "registrati". Poi compili il form di iscrizione, inserisci le tue referenze ad altre aste (vere, non ebay) ed è fatta.
  26. ilLurkatore

    2 euro entrambi i lati uguali

    Rarità e storicita della moneta, non è che vanno di pari passo. La valutazione del perito, sul valore che potrebbe avere, sarà ovviamente una stima. Non può essere altrimenti. Come tale, può rivelarsi adeguata, alta, oppure bassa a seconda della platea di potenziali acquirenti, del momento in cui eventualmente la porrai in vendita, se troverai o meno quello disposto a pazzie, eccetera. Sempre che a te aggradi il prezzo offerto. Quindi, come vedi, non è del tutto corretto dire che il prezzo lo fa l'acquirente. E che ce ne siano pochissime in giro, non sta a significare che ci siano solo quelle. Sono convinto che col passare del tempo, ne usciranno altre. Anche in conservazione migliore.
  27. SS-12

    Aste BidInside

    Salve , volevo chiedervi come si può iscriversi al sito delle aste BidInside. Spero di aver messo la discussione nella sezione giusta. Grazie a chi vorrà intervenire e buona serata!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.