Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
... e usare una stessa sigla per due zecche differenti mi sembra non sia accaduto mai ... Confronta attentamente le lettere del diritto dei due esemplari indicati e noterai una differenza enorme ( tipo la mancanza degli apici in Massimo e e la linearità e dirittura rispetto a una certa rotondità di quelle di Costante) Il busto è diversissimo.... Sul fatto che possa graficamente essere una A e non una R, vista la A del diritto penso sia ben possibile, ancorchè non certo, ma spiegherebbe perchè non Treviri che con Massimo poco ha a che fare
-
Abdelhamid ha cambiato la sua foto del profilo
-
Errore Di conio? 2 euro italia
ilLurkatore ha risposto a un topic di fabrizio78 inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Idem. Lo stesso Dante è più triste del solito... Avrà ben inteso di essere finito su una moneta falsa 😆 -
10 centesimi cinquantenario
fatantony ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
I rilievi sono mediamente usurati, a mio parere sarebbe un BB se non avesse il bordo pesantemente deturpato, soprattutto al R. Purtroppo così non supera MB -
2 su 3 autentiche?
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Se il suono sarà similare a quello del Ehecachichtli, allora sarò certo che non è d'argento 😅 -
L' impero di Lidia fino al VI sec. A.C. , fonda la sua supremazia militare sull' invincibilità della sua cavalleria . Nel 547 A.C. Ciro II di Persia, in campo contro i Lidi, lo sa e li teme ma é informato da tale Arpago che i cavalli sono terrorizzati forse dall' aspetto o più probabilmente dall' odore dei cammelli . Meritandosi nel frangente il titolo di " il grande " , Ciro schiera in avanguardia uno squadrone di cammelli e la carica della cavalleria dei Lidi si sbanda quasi senza combattere : l' impero di Lidia scompare, in punta di cammello, dalla Storia, per lasciarvi posto all' impero persiano . 1900 anni dopo e dopo secoli di grandezza della cavalleria sui campi di Europa e Medio Oriente, nel 1346 nei pressi di Crecy, la possente e nobile cavalleria pesante francese, lancia una carica che ritiene come sempre risolutiva, contro le linee nemiche inglesi . I grandi cavalli da battaglia, con pesanti protezioni e con in arcione i cavalieri armati con pesanti corazze, caricano su terreno reso fangoso da precedente pioggia ed in salita, contro ordinate file di arcieri inglesi armati di longbow, grandi archi a lunga gittata ( ben noti a tutti i bracconieri delle foreste inglesi ) che li dardeggiano da alta posizione : un massacro di cavalli e cavalieri . Persino il vecchio re di Boemia Giovanni I, cieco che forse 'vede' la fine della cavalleria, si fa legare in sella e con scudieri, per partecipare all' ultima carica della sua vita . Ancora 500 anni e nel 1854 in Crimea dalle parti di Balaclava, due lord inglesi, Raglan e Cardigan, complice forse un male inteso ordine, lanciano una carica di una brigata leggera di cavalleria di oltre 600 uomini, contro le linee nemiche russe . I 673 cavalleggeri scendono in una sorta di fondovalle, lo percorrono già sotto nutrito fuoco nemico e lanciano la loro carica pressoché in salita, sotto tiro di cannoni e numerosa fucileria nemica : un eccidio di cavalli e cavalleggeri . Il tempo, poi, assorbe tutto ed oggi i due lord comandanti inglesi di quel giorno, sono ancora ben noti nel mondo della moda, Raglan per un particolare tipo di maniche appunto " alla Raglan " e Cardigan per i grossi maglioni con pratica e comoda apertura anteriore .
-
2 su 3 autentiche?
Carlo. ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Anche il suono dell'argento.. -
2 su 3 autentiche?
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Però per il Littore, esistono falsi con peso praticamente uguale. Quindi non dovrà mancare nulla: D/R contorno e peso. Per arrivare a un verdetto per quanto possibile univoco. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
premesso che andando nel discorso stilistico è più facile cadere in impressioni personali che certezze, per quanto mi riguarda il raffronto tra i due pezzi è stato il primo elemento che mi ha fatto dubitare e approfondire il discorso: la costruzione delle lettere è diversissima, la spaziatura, i volumi del volto, il busto e il tratto di incisione mi sono parsi molto diversi... Quanto alle sigle di zecca di sono quasi sempre le prima : AQ per Aquileia; TR per Treviri; BA per Barcino; AMB per Ambianum; AR per Arelate KART o K per Kartago C o CONS per constantinopoli CYZ per Cyzico H o HERAC per Heraclea LVG per Lugdunum N o NIK per Nicomedia OST per Ostia SER per Serdica SIR o SIRM per Sirmium SISC per Siscia TEs o THES per Tessalonica ( per verità anche TS T per Ticinum anche i citati da te Londinium e Roma hanno abbondantemente LON e R e ROM etc. Per Ravenna noterei che è una zecca che inizia molto dopo le altre citate, se non vado errato nella prima metà V secolo e comunque ha anche RAV RAVE etc. Insomma, con le debite eccezioni la stragrande maggioranza è data dalla versione delle prime lettere senza salti Ma.... nessuna da ambiguità tra due zecche : TR è per Treviri da sempre... non penso possa essere duplicata per Tarraco.....( un po' come il concetto delle sigle automobilistiche in Italia ) Quanto a CS per Cesaraugusta...... mah..... non saprei se scioglierla così ...ma in quella siliqua sembra addirittura esserci un punto tra C e S.... Rimane un punto al momento ineludibile : quella non sembra una R (per i motivi sopra esposti) guarda nella seconda siliqua di Costante quanto è diversa ( cfr. foto sotto) La vedi la incisura tra lo stelo verticale e l'arco nella R ? Nella siliqua di Massimo non sembra proprio esserci ( cfr. foto 1 Costante e foto 2 Massimo)
-
2 su 3 autentiche?
Gordonacci ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
e falle pesare soprattutto -
Identificazione moneta romana
Ale75 ha risposto a un topic di biano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Heraclea (SMHA) -
personalmente ritengo che definirle due zecche differenti, Terraco e Trier, mi pare improbabile, come, a mio avviso, leggere SMTA in quella di Massimo... parere personale
-
Identificazione moneta romana
biano ha risposto a un topic di biano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille per la risposta -
2 su 3 autentiche?
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non posso darti torto. Ma a sto punto, a mer piace arrivare fino in fondo. Con foto migliori, e grazie al vostro contributo, riuscirò a far comprendere al proprietario cosa ha in mano. Nel frattempo io avrò imparato qualcosa in più che mi sarà utile in futuro. -
Dopo i cani e i gatti, gli altri animali
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
.Pino. ha iniziato a seguire Errore Di conio? 2 euro italia
-
Errore Di conio? 2 euro italia
.Pino. ha risposto a un topic di fabrizio78 inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
ciao potresti verificare peso, dimensioni... vista così, come detto la foto non permette una valutazione corretta, sembrerebbe falsa: il bordo smangiato (del 2024 non può essere la "relativamente poca" circolazione che l'ha ridotta in questo stato) e l'apparente mancanza di zigrinatura fa propendere per questa ipotesi pubblica foto migliori in modo da poter vedere meglio -
(REGNO) Cerco monete del Regno d'Italia
Ronak ha risposto a un topic di Ronak inviato in Annunci Numismatici
Aggiungo anche le seguenti: -2 cent. 1867 Torino; -5 cent. 1861 Napoli; -5 cent. 1862 Napoli -
2 su 3 autentiche?
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Visto la qualità delle foto... potrebbe essere anche causa della scarsezza delle medesime. Non vedo l'ora di vedere il contorno.. Così facciamo l' en plein 😆 Se non ricordo male, la zigrinatura è più distanziata in quelle false. -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
CNG Feature Auction 130 Statere di Antigono I Monoftalmo in nome e nei tipi di Alessandro Magno Category 12h, Gold, Greek Description KINGS of MACEDON. Antigonos I Monophthalmos. As Strategos of Asia, 320-306/5 BC, or King, 306/5-301 BC. AV Stater (18.5mm, 8.56 g, 12h). In the name and types of Alexander III. Abydos mint. Struck circa 310-301 BC. Helmeted head of Athena right / Nike standing left, holding wreath and stylis; monogram in left field; below left wing, head of griffin right; kerykeion to outer right. CNG 61, lot 440 (same dies); CNG 81, lot 334 = CNG 69, lot 171 (same dies); Roma E-Sale 82, lot 256 = CNG 99, lot 80 (same dies); otherwise unpublished, but same obv. die as ADM II Series XIX, 372b = illustration of Price 1557. Underlying luster, some light scratches and minor marks, bump at edge on obverse, slight die shift on reverse, edge marks. Near EF. Extremely rare, one of four known, all struck from the same die pair. Ex Numismatica Genevensis SA II (18 November 2002), lot 31. Dopo Perdicca, Antigono Monoftalmo fu forse il più potente dei Diadochi dopo la morte di Alessandro. Essendo stato incaricato di supervisionare il dominio macedone in Asia Minore, Antigono mantenne il controllo di vaste risorse che gli permisero di perseverare nelle guerre dei Diadochi. All'apice del suo potere, i suoi territori si estendevano dall'Ellesponto a Babilonia. Se da un lato era un abile condottiero, dall'altro era anche un abile diplomatico. Infatti fu proprio la sua abilità nel mettere gli altri Diadochi l'uno contro l'altro, cosa che contribuì maggiormente al successo nella costruzione dei suoi domini piuttosto che le sue vittorie militari. Nel 306 a.C. Antigono era così sicuro del suo dominio che si proclamò re, il primo dei Diadochi a farlo. Fu proprio questo evento che egli considerava il suo momento di trionfo a segnare la sua rovina. Da quel momento, gli altri Diadochi videro chiaramente Antigono e suo figlio, Demetrio Poliorcete, come i loro principali avversari. Mettendo da parte per la prima volta le loro divergenze, tutti gli altri Diadochi - Tolomeo, Seleuco, Lisimaco e Cassandro - unirono le loro forze contro Antigono. Per un anno gli alleati misero sotto pressione le forze antigonidi intorno all'Egeo. Infine, nella battaglia di Ipso nel 301 a.C., Antigono fu sconfitto dalle forze congiunte di Seleuco e Lisimaco. Antigono fu ucciso nella battaglia, ma Demetrio riuscì a fuggire e continuò a combattere gli altri per anni, anche se non riuscì mai a riconquistare il vasto territorio che suo padre aveva un tempo governato. apollonia -
2 su 3 autentiche?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Altro che ribattuta @Carlo.....a questo punto questa firma diventa una prova schiacciante per lasciar perdere tutto. -
INTERESSANTE STUDIO SULLA MONETAZIONE MEDIEVALE
numa numa ha risposto a un topic di lucerio inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Semplicemente perche fu emessa dopo il grossone da 20 soldi fatto coniare da Galeazzo Maria Sforza. Il testone emesso ad Asti da Lodovico lo prende a modello e non viceversa. pS bel pezzo peccato al diritto per il volto rovinato del sovrano -
Monete di Filippo III Arrideo nella CNG Feature Auction 130
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Category Greek, Silver Description KINGS of MACEDON. Philip III Arrhidaios. 323-317 BC. AR Tetradrachm (29mm, 16.90 g, 6h). In the name and types of Alexander III. Tarsos mint. Struck under Philotas or Philoxenos. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; in left field, crowning Nike flying right above kerykeion; monogram below throne, Θ in exergue. Price 3047; Newell, Tarsos 53, dies LVI/– (unlisted rev. die). Trace deposits, minor porosity, scratch on obverse. Good VF. Nato intorno al 359 a.C., Arridèo era il figlio illegittimo di Filippo II, re di Macedonia, e di una danzatrice tessala di nome Filinna. Secondo Plutarco, un tentativo di avvelenamento da parte della gelosa moglie di Filippo, Olimpia, lasciò Arridèo mentalmente compromesso e soggetto a crisi epilettiche. Il suo fratellastro, Alessandro III il Grande gli era molto affezionato e lo portava con sé in tutte le sue campagne militari, anche se questo era anche un modo per assicurarsi che non diventasse una pedina politica. Quando Alessandro morì a Babilonia nel giugno del 323 a.C., un consiglio di generali raggiunse un compromesso in base al quale Arridèo fu incoronato Filippo III, per regnare insieme al figlio neonato del conquistatore, Alessandro IV. Tuttavia, nessuno dei due aveva alcun potere reale, che era detenuto da una serie di reggenti. Il nuovo re si dimostrò docile e ingenuo come i generali avevano sperato, ma nel 320 a.C. Arridèo sposò una nipote di Filippo II, Euridice, che aveva abbastanza ambizione per entrambi. Euridice si immerse nella complessa e mortale politica dei Diadochi. Nel 317 a.C. appoggiò la candidatura di Cassandro a reggente, che ebbe successo. Cassandro lasciò lei e Arrideo a capo della Macedonia mentre lui partiva per una campagna in Asia. Tuttavia, la madre di Alessandro, Olimpia, radunò un proprio esercito e invase la Macedonia, catturando e infine giustiziando la coppia reale. La monetazione di Filippo III Arridèo è chiaramente basata su quella di Alessandro, senza alcuna innovazione tranne il nome. apollonia -
Identificazione moneta romana
Arka ha risposto a un topic di biano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È un follis di Costantino I con GLORIA EXERCITVS della zecca di Heraclea (o Cizico). Arka # slow numismatics - Oggi
-
2 su 3 autentiche?
Oppiano ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A mio avviso, desisterei. -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Dramma in bronzo di Antonino Pio (Alessandria d’Egitto) che raffigura al dritto la testa dell’imperatore con corona d'alloro e al rovescio un leone che salta, con sopra una stella e un busto di Helios; sotto L II (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1984 Estimate: 1200 EUR. Price realized: 1400 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN ÄGYPTEN ALEXANDRIA Antoninus Pius, 138 - 161 n. Chr. AE Drachme (23,63g). 144/145 n. Chr. Vs.: ΣΕΒ ΕΥΣ ΑΥΤ Κ Τ ΑΙΛ ΑΔΡ ΑΝΤΩΝΕΙΝΟΣ, Kopf mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: Löwe n. r. springend, darüber Stern und Heliosbüste, darunter L II (= Jahr 8). Köln, Alexandria II, 1495; BMC 1084. Rotbraune Patina, ss Die Münze gehört in den Kreis der 'Zodiac-Drachmen' mit dem Zeichen 'die Sonne ist im (Tierkreiszeichen) Löwe'. apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
