Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Esistono numerosi errori di conio per quanto riguarda la monetazione napoleonica in Italia, anche per quel che concerne eventuali ribattiture su cifre della data. Diciamo che, considerando le due opzioni sul tavolo (1808 taroccato in 1806 o 1809 con ultima cifra al contrario) io considero assai più plausibile la prima. Pensa, potevano fare addirittura un inedito, ultra rarissimo centesimo di Napoleone del 1606! Peccato non ci abbiano pensato 😂
  3. SS-12

    Medaglia del 1850 per G.B.Bogino

    Ok grazie mille!
  4. @Carlo. ti capisco anch'io all'inizio ci mettevo un pò a mandar giù l'inevitabile (o quasi inevitabile). Con un pò di pazienza e gli arnesi giusto si può fare quasi tutto. Io l'ho fatto con il pennino del computer bianco, togliendo solo quello che serve puoi vedere che rimane un 6 quasi come l'altro...........
  5. SS-12

    10 lire 1949

    Grazie mille!😁😅
  6. fatantony

    10 lire 1949

    Il "cancro" dell'alluminio chimicamente dovrebbe corrispondere all'ossidazione (reazione con l'ossigeno) dello stesso, per cui, una volta turati tutti i pori con la lacca, l'ossigeno non dovrebbe più passare quindi l'ossidazione non dovrebbe progredire. @nikita_ Made in West Germany, lo considererei un pezzo da collezione in quanto entità statale non più esistente😁
  7. Serve altro? Per quanto mi riguarda si. Come avrete capito, non sono affatto convinto della genuinità, grazie anche ai vostri contributi (in particolare di @lorluke e @favaldar). Tuttavia, mi interessa proprio capire che cosa sia, anche fosse una contraffazione/artefatto. Motivo per cui quando ne avrò occasione la porterò a vedere. E per il momento, da questo confronto, ho solo che da imparare. Che ho eventualmente "buttato" gli 80 euro dell'acquisto è decisamente il male minore, di cui mi interessa il giusto. Nell'ipotesi sia un 8 modificato in 6 vorrei capire come tecnicamente si fa (non per farlo a casa, ma per capire come si realizza): capisco il raschiare una porzione dell'8, ma non riesco ad arrivare a come rettificare il tondo superiore della cifra per farlo almeno assomigliare ad un 6. Del resto l'8 a fianco mi pare abbia proprio una forma non compatibile, ma sicuramente sono in errore. Mi piacerebbe anche che, vi esprimeste sulla domanda che ho posto, stimolato dall'intervento di @Gordonacci, ovvero se è possibile si tratti del punzone del 9 al contrario. In altre zecche in quel periodo mi pare di capire ci fossero diverse distrazioni, con ribattiture, elementi capovolti, ecc.: a Venezia era tutto perfetto? Non esistono errori documentati nella monetazione napoleonica? (Non so se @elledi nei sui studi abbia affrontato la questione, ma un suo parere sarebbe comunque gradito). Del resto, credo che in questo forum esista un bello spazio per il confronto: è bello congratularsi per i successi (ma è facile). Penso sia più soddisfacente analizzare gli insuccessi dai più diversi punti di vista per arrivare a una ricerca (nel piccolo) che può essere di aiuto allo studio. Grazie ancora a tutti
  8. caravelle82

    10 lire 1949

    🤣🤣
  9. gpittini

    Medaglia del 1850 per G.B.Bogino

    DE GREGE EPICURI No, è del 1850; il personaggio è del 1700, ma è stato ricordato circa un secolo dopo, come numerosi altri piemontesi eminenti.
  10. Saluti. Leggo argomenti come l'umorismo. Lo dirò come un russo. Negli ultimi due anni, l'esportazione di oro, oggetti d'antiquariato e merci dai negozi costosi di Milano e della Francia verso la Russia è aumentata molte volte. C'è sempre più concorrenza tra le società di consegna)). Sembra che le sanzioni contro la Russia creino problemi solo agli stessi italiani.
  11. caravelle82

    Valutazione monete ritrovate

    Quel falso tanto in voga da anni 😄...
  12. miza

    Antichi Stati Italiani

    Ciao @marco1972 complimenti, molto bello. Nel tuo si vede in modo nitido la piccola i che lo classifica del primo tipo. Bello anche l'annullo saluti
  13. vickydog

    Tito - Divus Vespasianus

    Un po' tutto, secondo me. Ricorda le incisioni Lipanoff
  14. NUMIsmatica12

    Monetina in argento?

    cavallotto, ma servono foto migliori
  15. Antonino1951

    Tito - Divus Vespasianus

    Salve Antonio,forse la perlinatura del rovescio crea dubbi?
  16. Oggi
  17. It isn't the real coin, the original is a golden coin. Goodbye
  18. SS-12

    Gubbio

    Grazie mille, la mia è stata venduta dicendo che si trattava di Gubbio. Se vuole può pubblicarle sulla discussione apposita. Concordo che sono molto affascinanti. Per caso ci sono altre monete del genere che hanno un prezzo simile a questa? Buona serata!😃
  19. NUMIsmatica12

    10 lire 1949

    Grazie mille
  20. marco1972

    Antichi Stati Italiani

    E' del primo tipo. Per confronto ti allego il mio.
  21. Brios

    Zar per pochi mesi...

    Saluti. Scusa. Adesso vado raramente su questo sito. Grazie per aver ricordato Penso che lo stesso proprietario della moneta sappia che si tratta di una fantasia cinese per bambini sul tema di enormi quantità di denaro in una moneta.
  22. Un'altra moneta dove campeggia a tutto campo un imponente elmo è il pegione di Bernabò Visconti, che con la legenda DOMIN BNABOS non ha bisogno di altre spiegazioni. Vi ricordo che al termine della conferenza queste e altre monete si potranno vedere.
  23. Carolus 86

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Non intendevo aprire una discussione di natura giuridica — lungi da me —, il mio era semplicemente un ragionamento teorico. È noto che, se si iniziasse a restituire ciò che nei secoli è stato spostato o sottratto, si aprirebbe un vaso di Pandora... Tuttavia, dal momento che ho letto che sia l’Austria sia l’Ungheria sembrano intenzionate a rivendicare, dopo piu' di cento anni, la proprietà di quei gioielli, a maggior ragione mi pare che Firenze abbia tutte le carte in regola per far valere le proprie ragioni sul diamante Fiorentino. Tra l’altro, l’Austria restituì già dopo la Prima guerra mondiale parte degli oggetti preziosi medicei sottratti a Firenze, oggi visibili al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti.
  24. SS-12

    10 lire 1949

    Grazie per i vostri interventi
  25. Pxacaesar

    Tito - Divus Vespasianus

    Ciao @Atexano, una serie di monete dei Flavii sulle quali ci sarebbe molto da dire...Ti rinnovo il consiglio che in più di un'occasione quando hai condiviso alcune tue monete mi sono permesso di darti. Siccome possiedi un ingente quantitativo di monete, la maggior parte acquistate in blocchi, per tua tranquillità falle periziare da un perito esperto in monetazione romana 🙂. ANTONIO
  26. nikita_

    Ma ditemi voi...

    1898
  27. nikita_

    10 lire 1949

    Magari interessa pure a
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.