Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. alainrib

    medaglietta devozionale da identificare

    Grazie per questa risposta.
  3. nikita_

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    Lituania 2025 - 20 euro in ag.999 (gr. 28,28) Commemora il 450° anniversario del METRO CATTOLICO dello scienziato italiano TITO LIVIO BURATTINI - MISURA UNIVERSALE Tito Livio Burattini - Wikipedia
  4. dareios it

    Varsavia 29 gennaio (1921)

    Ho cercato di darmi qualche risposta, ma non riesco a collegare tra loro questa commistione di notizie. Si parla dell'opera di Mussolini come ministro dell'aeronautica (mai avuto questo incarico), di libretti dei due famosi aviatori, di attori e attrici. Chi era il commendatore Clarotti? Forse un impresario? E che c'entrava la famiglia Cartoni? Siamo nel 1921... l'anno dopo ci sarà la marcia su Roma. Cosa ne pensate di questo documento? Grazie per l'attenzione e scusatemi se sono stato lungo. Molte delle notizie riportate sono state tratte da Wikipedia.
  5. Stilicho

    Moneta da identificare -

    Ciao @Atexano. Il forum, come dico io, e' una vera miniera e, per me anche un luogo dove distrarmi dagli impegni quotidiani sempre più pressanti e dove coltivare la mia passione numismatica, vero cibo per la mente. E' frutto dell'impegno (perchè di questo si tratta) di tanti utenti, studiosi, appassionati, operatori del settore...(sicuramente ho tralasciato qualcuno😅) che nel corso degli anni hanno contribuito dedicando il loro sapere ed il loro tempo gratuitamente, in maniera disinteressata, a beneficio degli altri. La speranza e' che altri utenti possano aggiungersi con nuovi contributi, portando una ventata di freschezza (che sicuramente farebbe bene al forum). Ciao. Stilicho
  6. Carlo.

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    Avvertenze: da non usare come moneta portafortuna
  7. miroita

    medaglietta devozionale da identificare

    Su un lato la Madonna Immacolata accantonata da due Angeli, e sull'altro lato il Santissimo Sacramento accantonato da due angeli. XVII secolo
  8. nikita_

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    Samoa 2025 - 5 dollari in ag.999 (gr. 62,20) Riprodotta la daga di Tutankhamon, famosa per avere la lama forgiata dal minerale proveniente da un meteorite.
  9. dareios it

    Varsavia 29 gennaio (1921)

    Questa cartolina è del 29 gennaio 1921, alla fine di marzo dello stesso anno, 2 mesi dopo, Mussolini intervenne al convegno aeronautico nazionale, organizzato dalla "Gazzetta dell'aviazione", tenendovi una relazione sul tema "la stampa e l'aeronautica". Al convegno parteciparono oltre a numerosi piloti, i maggiori costruttori del tempo: Caproni, Macchi, Piaggio e Breda. L'illustrazione di questa cartolina è il grande artista polacco Tadeusz Styka (1889-1954).
  10. dareios it

    Varsavia 29 gennaio (1921)

    Umberto Nobile citato sempre all'inizio della cartolina, era nato a Lauro in provincia di Avellino il 21 gennaio 1885, divenne un generale, esplorare e ingegnere italiano. Conosciuto da tutti per le sue 2 trasvolate in dirigibile del polo nord compiute nel 1926 a bordo del dirigibile "Norge" e nel 1928 a bordo del dirigibile "Italia", quest'ultima conclusasi in tragedia. Morì a Roma il 30 luglio 1978
  11. alainrib

    medaglietta devozionale da identificare

    Buonasera. Cerco informazioni a proposito di questa medaglia devozionale.(altura= mm26 con l'appiccagnolo.) Grazie in anticipo.
  12. dareios it

    Varsavia 29 gennaio (1921)

    È vero però che Mussolini era affascinato dagli aerei, e conosceva bene D'Annunzio anche se tra di loro c'erano molte incomprensioni. Francesco De Pinedo che compare all'inizio dello scritto era nato a Napoli il 16 febbraio 1890. È stato un aviatore e generale italiano pluridecorato, Fu un noto trasvolatore nel corso degli anni 20 del 900. Nominato sottocapo di stato maggiore della Regia Aeronautica, entrò in forte dissidio con Italo Balboe dovette dimettersi dall'incarico. Morì a New York il 2 settembre 1933 in un incidente aereo a soli 43 anni.
  13. dareios it

    Varsavia 29 gennaio (1921)

    Così inizia lo scritto di questa cartolina diretta a Roma, al Commendatore Alfonso Clarotti. Chi scrive è un certo Giorgio non meglio identificato. La missiva prosegue cosi: "Ho ricevuto i libretti su De Pinedo e Nobile. Mi servirebbe ancora qualche notizia sull'opera di Mussolini come ministro dell'Aeronautica. Ho avuto anche altre fotografie di attori etc : vi ripeto ancora che non voglio attori o attrici di cinematografo. Nella vostra ultima lettera mi domandavate se ho scritto ai Cartoni (famiglia romana-palazzo Cartoni piazza Borghese). No non ho scritto. Io non sono capace di scrivere lettere d'occasione qualunque essa sia e quali che siano i miei sentimenti personali. Statevi bene e tanti saluti Giorgio ". Ho ipotizzato che questo Giorgio fosse un commediografo che gli viene chiesto di preparare, per conto di questo commendatore Clarotti, qualcosa che riguardasse Mussolini come ministro dell'aeronautica. E qui tutta una serie di domande e di ipotesi. La prima domanda riguarda proprio Mussolini che dalle mie ricerche non risulta essere stato mai ministro di quest'arma. Segue...
  14. Oggi
  15. Anche in Italia i controlli sono praticamente inesistenti e di fatto quasi nessuno rispetta la procedura. L'unica eccezione è per le monete romane e simili dove c'è un forte controllo a danno dei venditori.
  16. Barbie24

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Non mi sembravano ali N E, avevo iniziato anche bene
  17. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    V ali, D ali, N E ali, BER aleggiante = valida linea liberaleggiante.
  18. macs

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    V ali D ali N E ali BER aleggiante = Valida, linea, liberaleggiante (?)
  19. La moneta sembra buona...ma qualcosa mi fa riflettere, come mai una moneta così ampiamente circolata e usurata al punto di essere classificata come B tenga ancora in buono stato il taglio e la legenda incisa che è la prima a sparire o mostrare danni seri....?!?
  20. nikita_

    Identificazione moneta

    Se magari puoi indicare il peso, su Numista sono classificate due riproduzioni in oro per Giorgio V del 1911. da un grammo Sovereign - United Kingdom – Numista e da due grammi ¼ Sovereign - United Kingdom – Numista
  21. No vale per tutti, come le 5 lire del 1949, solo che per ora c'è la procedura solo per i valori superiori a 15000€ se non ricordo male (è lontanissimo pure dalla mia moneta più cara). Le romane mi piacciono, ma vogliono dire rogne purtroppo e le evito come la peste
  22. luigi77

    San Marino: 5.000 lire del 1998-2001 erano circolanti?

    grazie a tutti per le risposte!
  23. Autentica e purtroppo deturpata, peccato veramente, il naso del sovrano è inguardabile 👺 dovremmo essere sul B/MB. Ma aspetta altri pareri perchè non è la monetazione che seguo.
  24. Mi sembra che questo vale solo per le monete considerati beni archeologici quali le monete romane, e anche qui credo che vali solo per pensi non comuni, per gli oggetti rari
  25. dareios it

    Calendario degli annulli del giorno.

    Belli belli belli Ma come fai a tenerne tanti?
  26. Buongiorno a tutti, teoricamente bisognerebbe fare la dichiarazione di importazione di bene culturale entro 90 giorni, ma non esiste nessuna procedura prevista sul portale del SUE, per cui non saprei. In ogni caso conservo tutto sulla provenienza delle mie monete.
  27. Però leggevo che i controlli sono praticamente inesistenti e solitamente i venditori fanno finta di nulla. Ecco dove volevo arrivare, credo che in Italia ci sia più controllo e soprattutto burocrazia.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.