Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Mezzo Ducato 1694. Come si presenta il taglio?
Releo ha risposto a un topic di Releo inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Penso abbiate ragione. Si tratta pur sempre di un taglio liscio, anche se è presente qualche segno che potrebbe far pensare ad altro. Grazie a tutti. -
Medaglia devozionale di san pietro e paolo?
Gianlucai ha risposto a un topic di Gianlucai inviato in Medaglistica
grazie. -
Chi è questo imperatore?
Oppiano ha risposto a un topic di Edwin inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Forse questo? Follis per Ticino. -
Antonio Caggia ha iniziato a seguire Ptr79
-
500 lire Caravelle
Tota74 ha risposto a un topic di Tota74 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie infinite a tutti, come già detto sono inesperta e ritrovando questa moneta mi è sembrata una stranezza. -
Chi è questo imperatore?
Pxacaesar ha risposto a un topic di Edwin inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, dalle lettere che si intravedono sul dritto dovrebbe trattarsi di un follis dell'imperatore Massenzio 🙂 ANTONIO -
Antonio Caggia si è registrato sul forum
-
Metaponto , contromarca ...
joannes carolus ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
-
Medaglia devozionale di san pietro e paolo?
borghobaffo ha risposto a un topic di Gianlucai inviato in Medaglistica
Medaglia devozionale, bronzo/ ottone, del XVII sec. seconda metà, Roma?- D/ La Madonna seduta sul trono con Gesù Bambino.- R/ Due santi , se escludiamo S. Pietro e S. Paolo, potrebbero essere S. Felice e Adautto martiri, sotto l'imperatore Diocleziano, ma è solo una possibile ipotesi? Nella catacomba/ cimitero di Commodilla si trova una immagine della Beata Vergine con il Bambino tra i due santi citati! Ciao Borgho - Oggi
-
Dubitativamente attribuito alle tribù macedoni dei Mygdones o dei Krestones, un " rare " esemplare di statere di alta epoca, con al diritto caprone retrospicente ed in ginocchio ed al rovescio quadrato incuso quadripartito . Sarà il 9 Ottobre in vendita Concordia 34 al n. 34 .
-
Chi è questo imperatore?
Edwin ha risposto a un topic di Edwin inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ringrazio chi mi sarà di aiuto -
Rame puro per le monete napoletane
demonetis ha risposto a un topic di demonetis inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sono ancora in fase di studio. Purtroppo è difficile rintracciare documenti completi, ovvero un argomento trattato dall'inizio alla fine; spesso, invece, si scovano solo alcuni pezzi del puzzle mentre gli altri ci restano ignoti. -
Chi è questo imperatore?
Oppiano ha risposto a un topic di Edwin inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
“Grazie” -
Chi è questo imperatore?
Edwin ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sapete dirmi che moneta si tratta? -
Moneta interessante, grazie per averla condivisa.
-
Cofanetti Cartone con monete incastrate..........
AndreaMCMLXXVIII ha risposto a un topic di AndreaMCMLXXVIII inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Per favore scrivete solo sui COFANETTI IPZS cartonati Se questa discussione non va bene beh lo chiuderanmo i moderatori.... Ed io che volevo darvi un suggerimento su queste capsule che si incastrano -
SECONDA RAZZIA 2025 - CHIUSURA 31/10/2025
.Pino. ha risposto a un topic di .Pino. inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
monete confermate per tutti grazie- 23 commenti
-
- razzia
- 2 euro commemorativi
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
ID Greek ? Ae.
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao bronzo di Tessalonica in Macedonia https://www.acsearch.info/search.html?id=8789128 -
vertemate72 si è registrato sul forum
-
Rame puro per le monete napoletane
Oppiano ha risposto a un topic di demonetis inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Chissà se poi la “proposta” sia stata accettata e messa in pratica. Il bronzo dei cannoni è particolare, assimilabile (forse) all’odierno CC483K - CuSn12 che è una lega contenente il 12% di stagno, che la rende una delle leghe di bronzo più resistenti e dure. L'elevato tenore di stagno le conferisce una resistenza eccezionale all'usura e all’erosione, anche in condizioni di forte attrito o in ambienti aggressivi come l'acqua salata o ambienti chimici. Questa caratteristica la rende ideale per applicazioni che richiedono prestazioni affidabili e una lunga durata nel tempo. -
Lettera Regno Italia moglie vs militare
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Filatelia Monumenti di carta. (Carrellata di francobolli dal mondo)
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Rame puro per le monete napoletane
santone ha risposto a un topic di demonetis inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Interessante -
Buonasera, A puzzle for the real specialists on this Forum . A fragment of a gold coin , could be a Solidus . diam. : 10x10x2 mm / 0,7 gr. Succes !! Regards, Ajax
-
news e informazioni filateliche Notizie da Unificato & Vaccari.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Silisa si è registrato sul forum
-
Metaponto , contromarca ...
skubydu ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Ne avevamo discusso qua : -
demonetis ha iniziato a seguire Rame puro per le monete napoletane
-
Rame puro per le monete napoletane
demonetis ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Su questo forum si è molto discusso se le monete napoletane in rame fossero di rame puro o di bronzo. In questo caso le carte sono rivelatrici. Cesare Coppola, maestro della zecca di Napoli, il 20 febbraio 1785 descrive l'impellente bisogno della "rifazione della moneta di rame" poiché circola sfigurata e logora ed è causa di risse. Nel lungo documento, il Coppola nell'argomentare la richiesta - tra le altre cose - riporta un elemento a noi importante risultante dalla proposta del colonnello di artiglieria Michele Castagna di utilizzare, per la coniazione della nuova moneta, i cannoni in bronzo in disuso presso la Regia darsena. Questo lo stralcio di documento. ASNA, Ministero delle finanze, busta 2136.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
