Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. marco1972

    I viaggi di Giovanni Paolo II

    Viaggio in Polonia ed Ungheria - Agosto 1991 Erinnofilo
  3. santone

    L'opera grande di Mussolini

    Bella
  4. jaconico

    Vaticano 2025

    Trovata oggi dalla mia ragazza come resto alle casse automatiche del supermercato, ad Aversa (CE).
  5. dareios it

    L'opera grande di Mussolini

    Buona sera a tutti, questa cartolina postale partita da Napoli il primo ottobre 1938 per Saragnano (SA), contiene una serie di frasi che hanno a che fare con Mussolini. Solo che io non so a cosa si riferiscono e quindi in questo caso chiedo il vostro aiuto, più storico che postale. Per esempio, a che si riferisce il mittente quando scrive "se non fosse stato per l'opera grande di Mussolini"? E ancora, "qui già tutte le famiglie erano decise ad assicurarsi nei paesi" e ancora "il Duce ha salvato milioni di vite e ha inferto un'altra lezione a Stalin". Grazie per l'attenzione.
  6. vickydog

    Tito - Divus Vespasianus

    Sono d'accordo! Però se ti interessano davvero i temi che introducono le monete, non cercheresti subito tu per desiderio di conoscenza il loro significato?! Anche per introdurre la discussione e indirizzarla su qualche aspetto. Googlando "Vespasiano capricorno" per esempio il risultato numero #1 è proprio la discussione del 2011 che ti ha inviato Oppiano. Altrimenti, fatto salvo quanto già espresso da Antonio qui sopra, è mero sfoggio, per il quale non c'è nulla di male anche se un po' ripetitivo, ma è un'altra cosa.
  7. Convegno con buona affluenza e a fine pomeriggio Aste Artemide.
  8. Pxacaesar

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    Ok,grazie 🙂. Che a mio parere non mi sembra comunque il caso di questo denario. ANTONIO
  9. Oggi
  10. Antonino1951

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    No Antonio,mi sono spiegato male,purtroppo l'argento cristallizzato si può presentare perfetto esteriormente ma si rivela con un urto o una manipolazione energica rivelando la sua fragilità,la mia esperienza si riferiva a monete greche con una pelle tipo incarto dei cioccolatini molto duttile e soggetta a pulizia con questi risultati ma che per fortuna ha protetto quella sottostante
  11. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  12. Pxacaesar

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    Ciao Nino, qui presumo tu parli di argento cristallizzato. Ed anche il peso molto scarso, secondo me non giustificato dalla consunzione, potrebbe portare in questa direzione. Però se guardi guancia ed orbita dell'occhio anomale e con metallo vivo e non granuloso un pò fa venir meno questa ipotesi, cosa dici?🙂. ANTONIO
  13. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Gorny & Mosch 314, lotto 569 NORDAFRIKA. ALEXANDRIA. Hadrian, 117 - 138 n. Chr. ø 34mm (26.76g). 131 - 132 n. Chr. Vs.: AVT KAI TPAI AΔPIA CEB, drapierte Panzerbüste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: Sitzender Nil mit Schilf u. Füllhorn n. r., vor ihm Euthenia-Isis mit Sistrum u. Kornährne, hinter ihm Krokodil, im Abschnitt L IS (= 17). RPC III, 5793; Dattari 1811; Geissen 1058; Kampmann/Ganschow 32.520. Schwarze Patina, ss. Il Nilo seduto con canne e cornucopia a destra, davanti a lui Euthenia-Iside con sistro e spighe di grano, dietro a lui un coccodrillo. EUTHENIA (Εὐθηνία) Personificazione della prosperità, Euthenia corrisponde alla Abundantia romana. Un piccolo idolo con l'iscrizione E. appare su un bassorilievo di età imperiale da Thyrea: si tratta di una figurina di donna con tunica e manto, che tiene con entrambe le mani una coppa. Inoltre E. si trova molto spesso, con o senza iscrizione, su monete (raramente su billoni) di Alessandria d'Egitto, da Augusto a Claudio II, in tipi diversi. È sempre vestita di chitone e peplo, col capo coronato di spighe, con spighe e papaveri nella destra e con il corno dell'abbondanza o lo scettro nel braccio sinistro. Spesso ha il serpente uraeus sulla spalla. Talvolta appare sola, col solo busto o a figura intera, in piedi, seduta oppure distesa, talvolta insieme con Demetra, oppure con Nilo, come compagna o sposa. Con l'aiuto delle monete di Alessandria A. Furtwängler ha riconosciuto E. sulla cosiddetta Tazza Farnese nella figura di donna adagiata su una sfinge, con le spighe nella destra, accanto a Nilo seduto. E. seduta, con spighe in mano, appare anche su monete d'argento di Cesarea in Cappadocia. Infine si trova E. (oppure Homonoia) con kàlathos, coppa e corno dell'abbondanza, su monete di Adramytion (Misia) con Caracalla e Filippo il Giovane. https://www.treccani.it/enciclopedia/euthenia_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ apollonia
  14. Tinia Numismatica

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    Altro denario in odor di falsità ( fusione) complimenti , Atexano, un bel en plein…😂
  15. modulo_largo

    Lucius Vitellius

    In questo sito ne ho viste parecchie, vendute nel corso degli anni, ma non sono iscritto purtroppo quindi non ho la possibilità di accedere ai prezzi raggiunti, che potrebbero essere un buon indizio di rarità della tipologia ( anche se influenzati dalla richiesta del mercato) : https://www.acsearch.info/home.html Qualcuno del gruppo è iscritto al sito? Sarebbe utile allegare qualche screenshot delle cifre raggiunte ..
  16. Antonino1951

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    Ciao Antonio,per forza di cose molti devono essere puliti secondo le concrezioni che presentano,dal semplice solfuro all'arenaria conglomerata,io personalmente quando vedo quelli belli ma scuri naturali faccio offerte.riguardo il pulitore,può essere più o meno esperto o qualcuno preso dalla frenesia di vedere cosa c'è sotto.riguardo la genuinità non mi esprimo più e sono in confusione PS:ho visto le stesse striature su monete per lo più greche con doppia pelle nei quali la prima è più fragile mentre nasconde l'altra più resistente e sana
  17. modulo_largo

    Lucius Vitellius

    No no, quelle di Vitellio sono molto comuni tutto sommato, ogni giorno passa almeno un esemplare in asta, quelle del padre credo siano più rare di quelle dei figli Vitellio Germanico e Vitellia , benché siano piuttosto rare anch esse, o almeno, questa è la mia impressione..
  18. Salve Aurelius,non dovevi avere remore a dirlo,ci avresti aiutato😊
  19. savoiardo

    Cavallotti

    https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-EF/39 Non ho controllato sul Corpus Controllerò....
  20. apollonia

    Tetradramma protettorato romano

    apollonia
  21. Grazie mille, penso proprio l'identificazione sia corretta. Se il guerriero che vedete è questo allora vediamo la stessa cosa. Non ho scritto niente prima perché mi sembrava una mia allucinazione che poteva portare fuori strada. Vorrei tanto fare foto migliori ma sono attrezzato male. Se avete consigli, provo volentieri. Ancora grazie !
  22. Grazie per l'intervento. Però , cercavo qualcosa di più specifico... tipo questa precisa variante! I primi 7000 pezzi per il 1796, ma qualche riferimento bibliografico, MIR etc... tipo se questa variante precisa era descritta. In pratica: scudo grande, puntini al posto delle stelle al rovescio e nuvole che scendono a sinistra e non a destro o in mezzo... questo è tutto!
  23. Numismatica_22

    Riproduzione?

    Autentica, sul BB
  24. melchiorre

    Riproduzione?

    Grazie mille
  25. Pxacaesar

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    Ciao a tutti. Altro denario più che dubbio, ed a mio parere da quanto comunicano le foto, prodotto per fusione e non coniato. Permettetemi di fare una mia considerazione per quanto concerne la pulizia aggressiva ( e mi riferisco unicamente ai denari in ottimo argento coniati nell'alto impero come questo in questione) che molto spesso viene tirata in ballo quando si presentano monete con caratteristiche simili. Francamente, io non sono esperto di pulizia e di tecniche per farlo, ma faccio enorme fatica a capire che tipo di acido viene usato per ridurre in questo stato argento quasi puro. Ma esiste? Passi per i bronzi che già intaccati dalla giacitura e dal tempo e puliti da incrostazioni varie possono essere ulteriormente rovinati da acidi e spazzolature varie ed esaltare i difetti già presenti così come gli argenti del medio e basso impero molto più soggetti a cristallizzazione ed affioramenti dei metalli meno nobili perché in bassa lega. Quelli in argento quasi puri possono patinare ed in rari casi ( dopo giacitura in ambienti penso molto acidi) possono degenerare. Ovviamente ogni correzione in tal senso è più che ben accetta. Non so poi che tipo di spazzola ( forse d'acciaio) hanno utilizzato per pulire questo denario. Penso invece che il lavoro sia stato fatto per nascondere solo difetti presenti sulla superficie e non certo per pulizia. Poi tutto può essere. Posto foto di un mio denario di Domiziano sempre Principe della Gioventù ma di tipologia diversa dove si vede chiaramente che è stato pulito ed ha svolto egregiamente la sua funzione di moneta ma tutte quelle imperfezioni del dritto e del rovescio non ci sono. Il denario è coniato. 🙂. ANTONIO
  26. Oppiano

    Cavallotti

    Grazie ancora. Possibile che nel CNI non sia censito un Cavallotto 1556 a nome di Emanuele Filiberto?
  27. Antonino1951

    Lucius Vitellius

    scusa ,ho preso una topica,pensavo ti riferissi a Vitellius l' imperatore.la fretta😀
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.