Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. la valutazione della casa d'aste la avrebbe credo sicuramente. per renderla ancor più appetibile, potrebbe essere fatta periziare (se non addirittura messa in slab). su questo lascio consigliare chi è più esperto di me. rispetto al calco non so dire.. non vorrei che durante il processo si possa rovinare/sporcare la moneta, che appare interessante così com'è, con una patina delicata, che si rovinerebbe quasi di sicuro. giusto per intenderci, questo è un caso parzialmente analogo, di doppio brockage su un 5 centesimi di Vittorio Emanuele II. https://numismaticascuotto.bidinside.com/it/lot/699/regno-ditalia-vittorio-emanuele-ii-1862-1867-/ venduto a 300 euro più diritti.. a mio avviso il tuo esemplare è più interessante ancora, per via dell'asse ruotato, nonché più bello. ti faccio i miei migliori auguri, ma tienici aggiornati!
  3. @Carlo. Secondo lei potrei avere una valutazione da una casa d'aste? Però vorrei avere una copia, non so pensavo un calco della moneta prima di venderla. Come potrei fare?
  4. Ancora meglio allora!
  5. @Carlo. Si l asse di conio è ruotato come da fotografia
  6. @Emaba78 un chiarimento: oltre al brockage, che già la rende interessante, anche l'asse di conio è ruotato? Intendo, capovolgendo la moneta sull'asse 0-6, la posizione di dritto e rovescio è come nelle immagini postate? Questo la renderebbe ancor più interessante per chi colleziona errori
  7. leonardo s.

    Che moneta e ?

    Perfetto, grazie!
  8. di nulla
  9. santone

    1€ Portugal 2002

    1 euro
  10. Grazie mille Grazie mille
  11. Sembra un brockage
  12. Oggi
  13. joannes carolus

    ricerca notizie...

    grazie, io avevo trovato questa, con M sotto la pancia dell'elefante come indicata nella mia,, e con la stessa descrizione della tua ma non sono riuscito a trovare i testi indicati... https://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=15203
  14. Moneta interessante
  15. https://www.erroridiconiazione.com/b-6-battitura-a-specchio-brockage/
  16. Pxacaesar

    Sesterzio di Commodo, Ercole

    Ciao a tutti. Riprendo questa mia discussione di due anni fa per chiedere vostro gradito parere per quando concerne stessa identità di conio del dritto e del rovescio del mio sesterzio con uno esitato da una importante casa d'aste da me trovato. Il mio esemplare ha svolto benissimo la sua funzione di moneta ed essendo un sesterzio di barra le legende risultano penalizzate e mancanti in alcuni punti ma nonostante questo, dopo attenta comparazione per me c'è la stessa identità di conio del rovescio mentre per il dritto ( sono certo analizzando il ritratto di Commodo che è stato eseguito dalla stessa maestranza) qualche dubbio mi rimane per una differenza che sembra esserci ( se non dovuta a qualche ritocco o difetto sul metallo, vedi foto) alla fine del nastro della corona d'alloro. Poi i caratteri usati per le lettere delle legende, al netto del diverso stato di usura, per disposizione e per equidistanza ( comprese SC) delle stesse dalla figure centrali mi fanno propendere per conii identici. Posto nuove foto molto più leggibili e che riportano in maniera reale la patina del mio sesterzio . Cosa ne pensate? Grazie 🙂 ANTONIO
  17. santone

    Richiesta di parere

    E' ai massimi !!!
  18. Oppiano

    E' una moneta?

    Sposto nella Sezione della Serenissima.
  19. Massimiliano Tiburzi

    200 lire (prova) con impronta in incuso.

    è la moneta prova della 200 lire del 1977 che ha la mezzaluna in incuso 1977 prova
  20. Buongiorno Carlo, Penso sia ruotata di 90 gradi ed è specchiata
  21. Carlo.

    200 lire (prova) con impronta in incuso.

    grazie @Massimiliano Tiburzi, ma volevo vedere la moneta oggetto della discussione, mi pare di capire che ci si riferisca ad una moneta specifica, non solo a un caso di studio generico..
  22. Ciao @Alan Sinclair molto gradevole. Direi che come conservazione un bel BB ci sta. Inoltre si nota una bella patina. Saluti
  23. Massimiliano Tiburzi

    200 lire (prova) con impronta in incuso.

    basta che guardi i link che ho messo sopra
  24. intendi che quindi l'asse è ruotato di 90°/270° gradi? ma è un errore nella foto o tutta la moneta è "specchiata" (nel senso che ha le legende come viste allo specchio)?
  25. santone

    E' una moneta?

    tornesello di Venezia, da quel poco che vedo direi Doge Michele Steno 1400 -1413
  26. Pontetto

    1€ Portugal 2002

    Senza dubbio. Questo dimostra come tutto ciò rientri più nella ludopatia che nella numismatica
  27. santone

    Identificazione

    Aquila, Carlo VIII di Francia, 1495 cavallo in rame , croce tripartita https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CVIIIAQ/6
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.