Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Oggi
-
Anomalia 10 e 500 lire caravelle conf. Zecca
Marchetto88 ha aggiunto un nuovo link in Repubblica (1946-2001)
Buonasera a tutti, volevo esporre dei dubbi riguardo due monete che ho esaminato, prima di catalogarle nella mia collezione, provenienti dalla confezione per collezionisti della zecca anno 2001 (Giuseppe Verdi). Una 10 lire variante spighe lunghe ma con bordo molto fine rispetto le altre ed arrotondato, può essere un errore?Peso e diametro corrispondono. Una 500 lire caravelle con la data sul contorno strana, l’uno risulta a metà tra un numero e un simbolo romano, può essere un errore? (Foto ingrandita con lente) Oppure tutto “normale”? Grazie per l’attenzione. -
5 lire Aquilotto 1926
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera @El Chupacabra grazie per l'intervento. Direi che il colore è simile alla sua. Quando diventano nere non piace più neanche a me, specie se nero opaco. -
5 lire Aquilotto 1926
El Chupacabra ha risposto a un topic di Atexano inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Moneta in alta conservazione con qualche lieve usura sui capelli e qualche piccolo graffio. È il classico esemplare dal bordo largo al D/. Io non amo le patine troppo scure poiché alla lunga nascondono dettagli ed il lustro. Per confronto e condivisione posto un mio esemplare: -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Indicando con M il numero dei maschi e con F il numero delle femmine nella famiglia, da quanto dice Federico si può scrivere M – 1 = F dove M – 1 è il numero dei suoi fratelli. Da quanto dice Elisa, si può scrivere M = 2 (F – 1) dove M è il numero dei suoi fratelli e F – 1 è il numero delle sue sorelle. Sostituendo nella seconda uguaglianza il valore di M nella prima, risulta F + 1 = 2F – 2 da cui F = 3 e, dalla prima, M = 4. Quindi la famiglia è composta da 4 maschi e 3 femmine: Federico ha 3 fratelli e 3 sorelle ed Elisa ha 2 sorelle e 4 fratelli. apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
VA lo rosicava L ieri: morì! Buona serata, apollonia -
Vaticano 2024
TychoBrahe ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Guarda, il plurilodato nuovo CFN potrebbe farlo tranquillamente dato il livello di schifo che hanno raggiunto. -
5 lire Aquilotto 1926
Atexano ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera, Volevo condividere questo esemplare di una 5 lire del 1926. La patina che ha preso nel monetiere, dopo circa sette mesi, è a dir poco bellissima, almeno per i miei gusti. Da un grigio chiaro è passata ad uno più scuro che ha esaltato tutti i dettagli. Vorrei avere il vostro parere sulla conservazione ed eventualmente una valutazione. Grazie mille Atexano -
Aiuto identificazione
Arka ha risposto a un topic di ImmensaF inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
D N ANNIBALLIAN... si legge bene. E, anche se giudichiamo una foto, sembra genuina. Arka # slow numismatics -
10 centesimi 1862 vittorio emanuele II
Emaba78 ha risposto a un topic di Emaba78 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
In allegato le foto richieste -
Identificazione moneta
torpedo ha risposto a un topic di merlinus01 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Una brutta patacca. -
Gli divido prima. La rigrazio.
-
Martedì 23/09/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Committenza e finalità del riconio della medaglia pontificia nel XVII secolo, con Antonio Rimoldi.
gigetto13 ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Complimenti a Antonio, relazione entusiasmante anche per me che non mastico le papali 💪🏾 -
Da Nicea di Bitinia, un particolare esemplare in AE al nome di Gallieno, con al diritto busto laureato dell' imperatore ed al rovescio raffigurazione di Ipparco di Nicea, importante astronomo e matematico del II sec. A.C. . Sarà a giorni, il 28 Settembre, in vendita Nomos 39 al n. 558 .
-
Il country canadese.
-
FRANCESCO DELLACHA si è registrato sul forum
-
Martedì 23/09/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Committenza e finalità del riconio della medaglia pontificia nel XVII secolo, con Antonio Rimoldi.
Parpajola ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Per il secondo link usare il seguente CCNM - Conferenza di Antonio Rimoldi 23.09.2025 2 Martedì, 23 settembre · 10:00 - 11:00PM Fuso orario: Europe/Rome Informazioni per partecipare di Google Meet Link alla videochiamata: https://meet.google.com/qcn-gnsi-yqr -
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
Oppiano ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Mi sembra che in questa discussione non se ne sia parlato, e, quindi, approfitto per postare questa “chicca”. Lotto 408 Asta Scuotto 4 del 20 settembre u.s.: Regno delle Due Sicilie. Ferdinando IV di Borbone (1759-1816). 4 Cavalli 1788 (senza valore nominale). Moneta di prova. Cu. Magliocca 337a. RRRRR. Estremamente rara. Con slab NGC n. 6894101-012 sigillata MS 65 BN. (miglior esemplare conosciuto). Grading/Stato: MS 65 BN Note: Un esemplare simile (sigillato MS 64) nell'asta HeritAge 3029 del 2014 (lotto 30776) ha realizzato 16.450$ + diritti. Ex Lotto 792 Asta Cambi 9/11/2023 (terza tornata) Asta Numismatica I Busto di Ferdinando a d. R/ Grappolo d'uva; sotto, 1788. Gig. 164 (R/5). MIR 406/1 (R/5). Pannuti-Riccio 136. Della massima rarità. g. 2,15. Diam. 19,02. Rame. q.FDC Vi segnalo il seguente link dove si può apprezzare anche un video dell’esemplare: https://www.biddr.com/auctions/cambi/browse?a=3953&l=4667998 Ex Lotto Lotto 1993 Asta Sincona World Coins and Medals SINCONA Bullion Auction Coins, Medals and Banknotes from Switzerland - Auction 94 22-23 October 2024 Zurich L’esemplare Heritage richiamato e’ il seguente: cosi descritto: Naples & Sicily. Ferdinando IV copper Pattern 4 Cavalli 1788-P, MIR-406/1, MS64 Red Brown NGC. Beautifully struck on a broad flan with substantial mint red remaining, this extreme rarity is listed in MIR as R5. This pattern is identified by the lack of a denomination on the reverse. As with the 10 Tornesi listed below, no examples of this type could be found having sold at auction. Considering the fact that early patterns are so prized by collectors, a rarity such as this will demand a premium bid from the serious Neapolitan specialist. SOLD ON JAN 15, 2014 FOR: $16,450.00 Il Pannuti-Riccio fa riferimento proprio a questo ultimo esemplare (Heritage) al n. 136 con riferimento al lotto n. 2727 della famosa asta di M. Othon Leonardos: Riportato dal MIR al n. 406/1 (con riferimento al P/R 136) con rarità R5 e senza alcun tipo di valore. Interessante iniziativa di un’azienda del Casertano che ha fatto riconiare i 4 cavalli di prova del 1788 per impreziosire un vino amato già da Ferdinando IV Prova, senza indicazione di valore, dei 4 cavalli di Ferdinando IV del 1788: qui l’esemplare passato in asta Heritage nel 2014 di Antonio Castellani | Come gli appassionati di numismatica meridionale sanno, nel 1788 la zecca di Napoli realizzò un progetto per la nuova moneta da 4 cavalli in rame che avrebbe dovuto raffigurare sua maestà Ferdinando IV di Borbone, per sostituire le vecchie monete precedenti con lo stesso valore. Questo progetto in rame (mm 18 per g 2,1, gigante 164), di estrema rarità, manca al rovescio del valore e raffigura un grappolo d’uva, simbolo di fecondità ed emblema della coesione del Regno sotto l’egida dei Borbone, affiancato da due pampini e accantonato dalla data 1788 ai lati. Emblematico il profilo del grappolo, che ricorda la forma di un cuore. Attorno al ritratto sovrano sul dritto, per mancanza di spazio, la titolatura è quella di SICIL[iarum] REX e il ritratto si caratterizza per i lunghi capelli fluenti e il profilo verista, che nulla nasconde della fisionomia di re Ferdinando. La moneta di serie, molto simile ma con l’indicazione del valore C. 4 (CAVALLI 4) ai lati del grappolo, fu battuta dal 1788 al 1792 e anche nel 1804. Oggi quel progetto di moneta, grazie a un’idea dell’azienda campana Vinum Fabulas, è tornato d’attualità dal momento che una versione in argento della prova da 4 cavalli 1788 – fatta coniare dal laboratorio presso il laboratorio della Fondazione Antica Zecca di Lucca – è andata a impreziosire una tiratura limitata di bottiglie di vino bianco e rosso Pallagrello, quello che era chiamato – non a caso – “il vino del re”. Le bottiglie della collezione “Vinum Fabulas” portano all’esterno la riproduzione in argebnto dei 4 cavalli 1788 realizzata in collaborazione con la Fondazione Antica Zecca di Lucca Vitigno preferito da Ferdinando IV, il Pallagrello è un antica varietà citata già in una lapide celebrativa fatta installare nel 1775 per volere del sovrano a Piedimonte Matese, nel Casertano, in località Monticello. A questa fece seguito un decreto emanato dallo stesso Ferdinando IV che vietava a tutti il transito nelle zone adibite alla coltivazione del vitigno destinato alla produzione del Pallagrello (all’epoca chiamato “Piedimonte”). Moneta di normale circolazione del Regno delle Due Sicilie, valore 4 cavalli, anno 1788: il valore, C. 4, è sul rovescio ai lati del grappolo d’uva Simbolo ricorrente anche nella monetazione classica, presente ad esempio su magnifiche monete antiche di Naxos, Iguvium, della stessa Neapolis, il grappolo d’uva si impone per il suo valore iconico di comunicazione, legato com’è al vino, uno dei pilastri, assieme al pane e all’olio, dell’alimentazione dei popoli mediterranei. Fa piacere dunque che in un settore così importante per l’economia italiana – il settore vitivinicolo, noto in tutto il mondo – anche la moneta, per una volta, possa fare da testimonial impreziosendo un prodotto da collezione e, al tempo stesso, rivelandosi a tanti “profani” in tutto il suo fascino di documento storico. https://www.cronacanumismatica.com/la-prova-dei-4-cavalli-del-1788-diventa-dargento-sul-vino-del-re/ https://zeccadilucca.it/?p=470 https://vinumfabulas.it/ferdinando-iv/ -
Identificazione moneta
Ale75 ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Antonino1951 È un asse non un antoniniano 😊 -
Martedì 23/09/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Committenza e finalità del riconio della medaglia pontificia nel XVII secolo, con Antonio Rimoldi.
Parpajola ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
CCNM - Conferenza di Antonio Rimoldi 23.09.2025 1 Martedì, 23 settembre · 9:00 - 10:00PM Fuso orario: Europe/Rome Informazioni per partecipare di Google Meet Link alla videochiamata: https://meet.google.com/byi-ress-zzh prova questo -
Identificazione moneta
Antonino1951 ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non credo sempre per lo spessore anomalo per un antoniniano,dovremmo focalizzarci sugli assi,mia opinione -
Non necessariamente se il lavaggio viene fatto bene. Viene diluita non va usata pura, quando vorrai iniziare a pulirli ti diro passo dopo passo come fare.
-
2 euro
caravelle82 ha risposto a un topic di Mircosan inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Praticamente -
Martedì 23/09/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Committenza e finalità del riconio della medaglia pontificia nel XVII secolo, con Antonio Rimoldi.
gigetto13 ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Non riesco a entrare 🥺 -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Il_Collezionista_ ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
4 figli 3 figlie Se Federico ha 3 fratelli e 3 sorelle, il problema richiede la stessa quantità. Elisa ha 2 sorelle e 4 fratelli, il problema richiede che hanno che per ogni sorella ci sia un fratelli Il problema coincide quindi presumo sia questa la risposta. -
Si può ancora acquistare per passione e non per mero investimento. A nessuno piace buttare i soldi infatti è andato invenduto ma se ci si mette a collezionare queste zecche, il mero investimento passa in secondo piano secondo me. Qua ci vuole studio e passione. Marco
-
2 euro
ART ha risposto a un topic di Mircosan inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
In questo stato nemmeno 2 euro...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
