Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. PostOffice

    Francobolli da identificare

    In Italia sono non comuni ma chiedere in un negozio di Filatelia o inviare una mail non costa nulla, puoi provare anche su eBay digitando in inglese... https://www.ebay.co.uk/itm/263584764486?_skw=Stamp+Perforation+Gauge&itmmeta=01K9EN2VT2SHAR0EQJ5P6HW9EX&hash=item3d5ee05246:g:USYAAOSw~xJi6A2E&itmprp=enc%3AAQAKAAAA8FkggFvd1GGDu0w3yXCmi1dHvszd5nJaQblL8lVnBy6Ea3gTXh317AOpgNpagYkU6a0YNgBWfjgjLHTC3UgG6YEy75Y0eEwlj3cWE5DNjYIxaegnF19K2oM9%2FPES1rDPq7dcoMPK%2BU2hUmdHli5pRDqoVIlPdOZCp%2FCkTJh%2F2k8WZN1GERDRcjLYldI6SgqMO5Er1ds%2FzgoyqfKnjdpnrYEcdSURo%2BlpiOnzUNhccKjg2%2BqmZUGZddx49%2F1CzsFdivvW%2FRQZ59EswdnjCvaDHTw%2BJauWM0LJPPavo1TM151VeFw3d0IJbCqaVVIkbGIzrQ%3D%3D|tkp%3ABk9SR5i9i9XLZg
  3. viganò

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    I gioielli di Casa Savoia sono custoditi in Banca d'Italia dal 1946, consegnati da Re Umberto a Luigi Einaudi. In data 5 giugno 1946 Sua Maestà incarica il ministro della Real Casa, Falcone Lucifero, di consegnare i gioielli della Corona al governatore della Banca d’Italia Luigi Einaudi. Questo il verbale di consegna: “L’anno del 1946, il 5 giugno, alle ore 17 nei locali della Banca d’Italia, via Nazionale n.91, si è presentato il signor avvocato Falcone Lucifero, nella sua qualità di reggente il Ministero della Real Casa con l’assistenza del Grand’Ufficiale Livio Annesi direttore capo della Ragioneria del Ministero suddetto. L’avvocato Falcone Lucifero dichiara di aver ricevuto incarico da sua maestà re Umberto II di affidare in custodia alla cassa centrale della Banca d’Italia per essere tenuti a disposizione di chi di diritto gli oggetti preziosi che rappresentano le cosiddette ‘gioie di dotazione della Corona del Regno’, che risultano descritti nell’inventario tenuto presso il ministero della Real Casa e che qui di seguito si trascrivono”. Luigi Einaudi nei suoi diari (Paolo Soddu, Luigi Einaudi, diario 1945-1947, in Collana storica della Banca d’Italia, p. 23), ricorda il momento della consegna così: sono “racchiuse in un cofano a tre piani. Trattasi delle gioie (...) portate dalle regine e dalle principesse di casa Savoia. Vi è il celebre diadema della regina Margherita, accresciuto e portato poi dalla regina Elena (...). Trattasi in ogni caso di gioie le quali hanno avuto una storia particolare nelle vicende della Casa. Egli (re Umberto II, ndr) desidera che esse siano depositate presso la Banca d’Italia per essere consegnate poi a chi di diritto. La mia impressione è che egli dia dimostrazione di molto scrupolo, in quanto che potrebbe ritenersi che le gioie spettano non al demanio dello Stato, ma alla famiglia reale”. Questi i fatti storici, che mi hanno permesso di ricordare con piacere tre personaggi di primo piano della Storia d'Italia (Sua Maestà, Falcone Lucifero e Luigi Einaudi). I peracottari vennero dopo....
  4. Certo..e grazie ancora....sarebbe poi da approfondire perchè nel 1810 venne effettuata questa particolare battitura atteso che già nel 1806 era stata realizzata una prova similare
  5. Saturno

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Anche il Kazakhstan, come repubblica ex-sovietica, ha emesso monete a tema spaziale; questa nel 2015 per commemorare la sonda Venera-10 (lanciate ne 1975 per l'esplorazione del pianeta Venere) e questa nel 2021, per la Stazione Spaziale Salyut-1, lanciata nel 1971.
  6. Saturno

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Tra le monete ucraine della mia raccolta, ci sono alcune a tema spaziale, come questa del 2017, dedicata alla commemorazione del 60° anniversario dello Sputnik:
  7. A pochi giorni dalla conferenza, per chi non potrà essere presente di persona, comunichiamo i link da utilizzare per seguire la conferenza anche da remoto utilizzando google meet: CCNM - Conferenza Enrico Lesino 1 Martedì, 11 novembre · 9:00 - 10:00PM Link alla videochiamata: https://meet.google.com/yjf-ccyr-zvc CCNM - Conferenza Enrico Lesino 2 Martedì, 11 novembre · 10:00 - 11:00PM Link alla videochiamata: https://meet.google.com/sqc-vvpu-gow Ricordo che alla conferenza possono partecipare tutti, al termine si potranno visionare delle monete inerenti la conferenza e si concluderà la serata con il consueto brindisi.
  8. Ivanhoe

    Grosso veneziano piccolo

    Veramente un po' di patina ce l'ha, di un tono leggermente più chiaro degli altri grossi (sei) che ho in collezione. Nel pomeriggio cercherò di fare una foto con luce naturale. Grazie delle indicazioni, cercherò di documentarmi in merito
  9. numa numa

    Tesoretto di Como

    Una volta - prima metà Novecento lo Stato era serio e pagava. Oggi queste battaglie combattute fino all‘estremo per cavilli legali cercando scappatoie pur di non ottemperare a quanto dovuto sono un pessimo esempio per il cittadino - onesto - verso il quale non si ha rispetto. oltre ad essere un grande spreco di risorse pubbliche - tre processi e sentenze che non hanno ancora saputo mettere un punto fermo alla questione. In altri Paesi lo scopritore sarebbe stato risarcito entro 6 mesi e le monete esposte ( in UK gli avrebbero addirittura lasciato meta‘ delle monete da vendere o da tenere).Questa sinecura dei beni pubblici fa il oaio con il gravissimo crollo della Torre dei Conti a Roma dove la Soprintendenza e‘ stata negligente e soprattutto non sive‘ coordinata con la Sovrintendenza ( al Comune la chiamano cosi) per i lavoro da effettuare- a regola d‘arte e non alla piripanzio come e‘ stato fatto indegno di un Paese dalle tradizioni di restauri conservativi come l‘Italia. Leggetevi l‘articolo del Prof Carandini che in modo asciutto e senza retorica denuncia come stanno ke cise e le magagne dei nostri Beni Culturali.
  10. Buongiorno @nikita_ Come soggetto, non trovo bellissima la commemorativa della Germania. Già molto vissuta per essere un 2025... Qualche giorno fa come resto per un caffe ho ricevuto il 20 Centesimi Spagna del 2025, ho subito pensato a questa discussione e lo condivido... 😀
  11. Oggi
  12. miza

    Francobolli da identificare

    Buongiorno. Grazie per l'informazione, sempre gentilissimo...
  13. Alan Sinclair

    5 lire 1835

    Buongiorno, è proprio sicuro che il bordo è zigrinato ? Provi a postare una foto del bordo, grazie.
  14. SS-12

    5 lire 1835

    Buongiorno, in che senso che il bordo è rigato (tipo zigrinato?) le autentiche hanno fert nodo e rosetta in incuso, purtroppo le foto non sono molto chiare. A primo impatto sembra falsa. Ha provato con una calamita?
  15. Carlo.

    5 lire 1835

    Buongiorno @fabitto84, Le immagini sono sfocate, non si vede bene. Per quanto riguarda il peso, va misurata con bilancia di precisione, in quanto fa molta differenza se il "circa 24 grammi" fosse 24,75 o 24,2 o 23,9. Saluti Mi scuso, non avevo letto bene. Se il bordo è rigato e in più ha i fert, può lasciare direttamente stare tutto così..
  16. Ah ok grazie mille!
  17. luigi78

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Situazione simile ai gioielli di casa Savoia solo che i gioielli sono all'estero , nel nostro caso i peracottari avrebbero già venduto tutto. Gli Asburgo invece fanno sapere che esistono, son veri e preparano il mercato in pratica peracottari anche loro ma non so come si scrive in tedesco. Magari finisce come nel 1999 con l'asta Rotschild di christies a Londra ma lì le ragioni erano altre.
  18. Buonasera a tutti! chiedo se possibile, di aiutarmi a capire se questa moneta sia un falso o no ho letto che ce ne sono molti di falsi in circolazione mi sono dimenticato di fotografare il bordo, più tardi lo post, comunque e’ rigato con le scritte ‘fert’ peso 24g circa diametro 37 mm circa Grazie a tutti e buona giornata fabrizio
  19. PostOffice

    Francobolli da identificare

    In Italia e' raro ma si puo' trovare, mi e' capitato in diverse occasioni di notare che non sapevano neanche cosa fosse a linee diagonali , se non ti dispiace rivolgerti a negozi in altre nazioni .. prova qui: https://www.dauwalders.co.uk/stanley-gibbons-instanta-perforation-gauge-214810-p
  20. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    La sala da pranzo dei Romani era detta triclino perché era contraddistinta dalla presenza di tre letti a tre posti, su cui si sdraiavano i commensali, ai tre lati della tavola, mentre rimaneva libero il quarto lato per il servizio di mensa; la voce proviene dal greco “trèis = tre” e “klìne = letto”.
  21. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Arpocrate, figlio di Iside e Serapide, è una divinità egizia appartenente alla religione dell’antico Egitto che corrisponde a Horus bambino ed è legata al sole nascente. Nell’arte egizia Arpocrate è raffigurato come un fanciullo nudo con il cranio rasato, una treccia laterale che nell’antico Egitto era elemento caratterizzante dell’infanzia, e un dito alla bocca. Spesso porta la nebride (una pelle di cerbiatto, simile a un'egida e vestimento di Dioniso e dei suoi seguaci) e si appoggia a un tronco di vite, simboli di fertilità e rinascita. Porta sul capo la doppia corona dell’Alto e Basso Egitto e in alcune rappresentazioni tiene in mano una cornucopia, segno di abbondanza, Canopo è un’antica città egizia nel delta del Nilo, sede di un grande santuario dedicato a Iside e suo marito Serapide. La struttura era caratterizzata da un cortile sacro (temenos) che racchiudeva il tempio principale, con cappelle dedicate ad altre divinità come Anubi, Ermete Trismegisto e Arpocrate. apollonia
  22. Ieri
  23. Quando sarà il prossimo?
  24. ARES III

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Sei in qualche modo imparentato con la famiglia reale ? Sei al meno un discendente di un suddito della monarchia austro-ungarica ? Bisogna avere un legame.... Ecco le foto e disegno del Fiorentino (tra l'altro porta sfortuna)... Io personalmente passo ...
  25. caravelle82

    Moneta Trump da 1$

    Quello manca lí e poi sono tutti da oscar ( o nobel?).
  26. iracondo

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Reclamo pure io, mi accontento anche di un ciondolo!
  27. ARES III

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    In verità non c'è solo l'Austria a reclamare, ma anche altri, in primis l'Ungheria (e poi tutti gli altri stati che sono sorti dalla disgregazione dell'impero). Si prevede un processo colossale...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.