Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. riproduzione
  3. gennydbmoney

    richiesta di valutazione moneta del 1859

    ma se devi acquistare una moneta ti va bene se il venditore ti fa vedere solo il dritto?... Ecco,se vuoi un' aiuto perlomeno posta le immagini del dritto ma anche del rovescio e che siano chiare e senza sfondo inutile, inoltre occorre conoscere il diametro oltre al peso preciso perché 22-24 grammi non vuol dire nulla... Infine su questa tipologia di monete servirebbe vedere anche delle immagini del taglio...
  4. Ciao @Alan Sinclair Direi alta conservazione. Dalle foto è difficile capire cosa possa nascondere la patina molto scura, i rilievi peró ci sono tutti. Solitamente i mattocine delle torri si usurano in fretta, nella tua sono molto ben conservati. Io gli darei un qFDC
  5. gennydbmoney

    Analisi chimico-fisiche. Quando?

    Mi sembra di essere stato chiaro nei post precedenti...
  6. E' stato IL MAGISTRATO a mettere tutto a posto. In realtà era un inviato dell'Alto dei Cieli che il Vaticano aveva chiamato pregando, mentre il Maligno cercava di farlo passare per membro delle Forze del Male.
  7. ilLurkatore

    Errore Di conio? 2 euro italia

    Salve Patrizio, potresti fare una foto del bordo ove ci sta il contorno rovinato? Qui non sembra male. Provato con la calamita a vedere se i due tondelli sono magnetici o meno?
  8. Dott_20Kreuzer

    1 Kreuzer 1800

    @SS-12 Figurati!
  9. SS-12

    1 Kreuzer 1800

    Grazie mille gentilissimo! Utilissimo! Grazie di nuovo a tutti per l'aiuto!😁
  10. Buon Pomeriggio a tutti, oggi condivido con voi la mia prima moneta in collezione di San Marino - vecchia monetazione, si tratta di 1 lira del 1898 in argento, zecca di Roma, medio-alta conservazione, patina scura, rara da cataloghi ( tiratura 20.000 esemplari ). La moneta mi è giunta periziata, scusate per le foto. Grazie.
  11. pandino

    Vaticano 2024

    Quando vedi che un pacco parte, ed ogni giorno si fa dentro-fuori dal magazzino per settimane, poi lo vedi addirittura "consegnato" (ed ovviamente non lo hanno consegnato a te), chiami per chiedere spiegazioni e non ottieni alcuna risposta soddisfacente beh, hai tutto il diritto di incaxxarti, specie se hai fatto ordini di diverse centinaia di euro, altro che pazienza e buon senso... Certo alla fine tutto è bene ciò che finisce bene, ma di sicuro il primo approccio alla nuova e "democratica" modalità di vendita ha fatto acqua da tutte le parti... Ora che lo sappiamo, la prossima volta saremo meno "impazienti" e con "più buon senso"
  12. Poemenius

    Maximus of Spain

    Allora…. gestirò la cosa come in un tribunale da film americano per dimostrare le mie ragioni Per prima cosa mi scuso se non sono stato chiaro fin dall’inizio, quindi cominciamo da zero…. Ecco una mappa con le sedi di zecca di cui parliamo: in alto la zecca di Trier/Treviri in basso le città spagnole citate Costantino III è un usurpatore che regna nella “Gallia” dal 407 al 411. Conia argento a Lione, Treviri, Arles Costante II, è il figlio di Costantino III Per lui il RIC X conosce solo l’emissione 1537 data a treviri, oggetto della disputa, oggi nota anche con diadema a Rosette, e una emissione di Arles. Massimo di Spagna (409-411) è un usurpatore che coniò, per quanto noto fino a oggi, solo a Barcellona, ma che fu proclamato imperatore a Tarragona…guarda caso…. Costante II fu inviato in Spagna una prima volta dal padre nel 408 circa e fu certamente a Saragozza. E fu mandato una seconda volta contro Massimo, con un tragitto per noi incerto. Massimo non raggiunse mai territori alla latitudine di Treviri, nemmeno lontanamente. La maggior parte delle vicende relative a Costante II cesare e poi augusto, si svolsero in Spagna Arles non stupisce come zecca per Costante II, perché per il padre era la capitale del regno, e quando lo nominò augusto, è il primo posto dove ovviamente coniò per lui. Ora veniamo alle tue deduzioni a mio avviso in alcuni casi fallaci. Il discorso che fai per le zecche è formalmente scorretto perché: 1 – Aquileia non può non presentare la prima vocale, perché la città ha un nome con la A… AU non avrebbe senso, AQ per forza…. 2 – molte zecche che citi non erano operanti, quindi citarle offre una visione scorretta della cosa…. Come valutare una moneta del V secolo basandosi su un denario di Marco Antonio… Ambianum – chiusa da una vita KART o K per Kartago – non pertinente con il V secolo C o CONS per constantinopoli – si, ma anche CN, POL etc….. e CN nel V secolo c’è eccome! OST per Ostia– chiusa da una vita SER per Serdica– chiusa da una vita SIR o SIRM per Sirmium– chiusa da una vita SISC per Siscia– chiusa da una vita T per Ticinum – assolutamente non pertinente con il V sec. Londinium – assolutamente non pertinente con il V sec. Roma - R e ROM etc. NO, mai nell’argento nel V secolo, sempre RM Dici: “Per Ravenna noterei che è una zecca che inizia molto dopo le altre citate, se non vado errato nella prima metà V secolo e comunque ha anche RAV RAVE etc.” – MAI e DICO MAI nell’argento nel V secolo…vedere il RIC …. Citare forme per esempio successive e bizantine, crea un sillogismo assai fuorviante…. “Insomma, con le debite eccezioni la stragrande maggioranza è data dalla versione delle prime lettere senza salti” FALSO – Roma stessa non è mai nell’argento del V secolo se non RM…più altro tipo PS Treviri è sempre e solo TRMS o TRPS, mai MSTR Dici. “Quanto a CS per Cesaraugusta...... mah..... non saprei se scioglierla così ...ma in quella siliqua sembra addirittura esserci un punto tra C e S.... ” Spiegazione sbrigativa, perché Hollard e non solo lui, hanno scritto alcuni articoli in cui circostanziano molto bene la cosa, e vagliano altre possibilità scartandole… (da leggere per chi vuole approfondire) Per lo stile, per onestà…oltre a quella con la bavetta della R…..…insomma lascio giudicare a chi legge… Le lettere hanno perfino la medesima posizione relativa e assoluta Che il busto sia diversissimo, è un parere che non so come smontare, perché occupandomi di V secolo da sempre, io lo vedo assolutamente in linea …. Peraltro Treviri non ha quell’occhio enorme e le monete in generale sono davvero differenti Poi “... e ragionando all'inverso le Monete di Costantino III e Costante II sempre degli stessi anni come le potresti spostare tutte a Tarraco? mi sembra davvero arduo... ” MAI DETTO … sposto a Terraco solo una unica emissione di Costante II, le altre di Costantino III per Treviri, con marca differente e mai SMTR, sono infatti in linea con quelle degli altri imperatori…. Infine.. “ P.S. per la sigla di Costante SMCS , essendo calati dalle Britannie sarebbe impossibile ipotizzare la C come zecca C ( forse Camalodunum o Colchester ? o altro ) esattamente come al tempo dei britanni Carausio e Alletto ( loro hanno C /S P) ? E' buttata lì senza riflettere troppo...e mi rendo conto che sto gettando un po' di scompiglio!” La cosa non ha alcuna base storica, le zecche non erano funzionanti da anni e la base di Costantino III non è mai stata lì… e poi non esiste alcuna moneta di Costantino III con la marca SMCS, non facciamo confusione, solo quelle di Costante II ce l’hanno e la sua storia si svolge tutta tra sud della Francia e Spagna del nord Gli argenti a me noti con SMCS sono 4 Quelli con SMTR sono 7 Il paragone con l’oro non è possibile e nemmeno con il bronzo Aggiungo che le monete di Trier hanno rarissimamente la seduta di Roma al rovescio fatta a “tamburo” come invece in quella di Massimo e in quella di Costante II…verificare per credere, il 75% sono con la seduta a Z Volendo parlare di stile, credo che la differenza tra Trier…la vera Trier Massimo Terraco? Costante II SMTR Sia clamorosa Mentre le similitudini tra le ultime due… insomma, non so che dire, mi pare lampante Devo oggettivamente dire che se si fanno paragoni che “non possono essere fatti”, si influenza in modo non corretto la valutazione della cosa. Faccio un esempio per capirci, su un livello differente. Esiste una moneta “diciamo vandala” con la palma al rovescio (un AE4). I tesoretti dimostrano una datazione, pur volendo essere larghi, dal 530 al 550 circa … Hahn, la assegna a Maurizio Tiberio (582-602) perché lui ebbe una emissione con la palma, infischiandosene dei dati oggettivi… ecco questo non ha senso, ed è profondamente scorretto nei confronti della letteratura stessa…. Come, mi permetto, non ha senso citare marche di zecca o modelli che appartengono a secoli precedenti o successivi … RAV, ROM etc , non compaiono MAI nel V secolo sull’argento, e citare questi, come zecche occasionali del III secolo, non capisco che senso abbia se non quello di confondere il lettore “occasionale”… Mi spiego meglio, la critica mi piace e è sempre costruttiva, ma solo se pertinente… Se paragono Roma seduta con una moneta “simile” di Marco Aurelio, non aggiungo nulla alla discussione, a meno che non si parli dello stile evolutivo di questa raffigurazione. Sono certo siano emissioni di Terraco? No, è un’idea…. Ma dire che SMTR potrebbe essere chessò, Terracina, non ha senso…. Saluti Alain
  13. Alan Sinclair

    richiesta di valutazione moneta del 1859

    Buon Pomeriggio, secondo me è un falso.
  14. Nel frattempo mi è arrivato il pacco. Niente dazi dogali. All'esterno c'è una fattura proforma per quelli a cui dovesse servire un qualcosa di simile.
  15. Ciao Emiliano, Mmmh... Secondo me niente di interessante. Una riproduzione, dato il peso e il dritto che hai postato. Poi colore e la piattezza della moneta. Gordon
  16. Dott_20Kreuzer

    1 Kreuzer 1800

    Ciao @SS-12 Certo, questo Kreuzer faceva parte della monetazione effettiva del Sacro Romano Impero poiché coniato sotto Francesco II d'Asburgo-Lorena, l'ultimo Sacro Romano Imperatore regnante dal 1792 al 1806, anno della caduta di questa storica istituzione. Il pezzo da 1 Kreuzer venne coniato in svariate zecche dell'Impero e, se non erro, si continuò a batterlo con il millesimo 1800 anche nei primi anni successivi alla caduta del Sacro Romano Impero, quando, l'ormai decaduto sovrano Francesco II, si proclamava primo Imperatore d'Austria. Spero di essere stato utile e abbastanza chiaro 🙂 Saluti!
  17. Gordonacci

    Aste Numismatiche come procedere?

    Sì ovviamente. Intendevo se hai qualche pezzo con rarità importante e soprattutto se le cerchi in particolare. Gordon
  18. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Vogliamo poi dire di quelli che avevano sottoscritto il contratto per le 6 monete Giubileo, ed a oggi nulla sanno? ok, alla luce di tutto: pazienza e buon senso. Evviva la rivoluzione trasparente di CFN
  19. pandino

    Vaticano 2024

    L'utente @FraSkt dice di aver pagato 13,86€ (per tre 2€ cc FDC), mentre l'utente @Lap0 riferisce che UPS gli abbia chiesto 23,70€, su un ordine di poco più di 500€; in entrambi i casi però non sappiamo come sia andata a finire, visto che gli utenti in questione non hanno più dato aggiornamenti in proposito. Altri utenti invece avevano già precedentemente riferito che non gli era stato chiesto alcunché
  20. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Puoi avere ragione, ma nel caso di CFN c’e’ tutto il pregresso di 10 mesi (non dimentichiamoci la storia della mancata validazione da parte del magistrato come nel mio caso e molti altri. Nessuna comunicazione e dormivamo sonni tranquilli) dato come si erano comportati in questi 10 mesi, la storia dei dazi, vera o falsa che sia, ci aveva allarmati e non poco. l’avevamo presa, a torto, come la ciliegina sulla torta per non parlare della sorpresa del prezzi degli ori. Dirai: basta non comprarli!; esatto!!! Quello che faro’
  21. Michelangelo2

    Aste Numismatiche come procedere?

    In special modo Sud Italia. Rarità in che senso? Come ogni tipologia ci sono pezzi rari, meno rari o comuni o rarissimi
  22. Salve a tutti, tra la mia collezione che ho da quando ero bambino riaffiora sempre questa moneta e mi chiedo sempre se il valore che decantano on line è vero oppure no, pesa circa 22-24 gr, io colleziono ma solo da poco sto cercando di valutare quello che ho quindi non ne capisco molto. Chiedo aiuto! Sono su Roma, magari mi indicate un negozio dove poterla certificare in caso. Sempre se reputate ne valga la pena. grazie emiliano
  23. potrebbero, i residui di sporco, diventare determinanti e dirimenti agli occhi di un profano per avere la quasi certezza della bontà della moneta? nonchè particolari danni da rigature, colpetti ecc qualora presenti ovviamente ps. hanno contraffatto una tipologia che non ha un grande ritorno economico oltre l'intrinseco...
  24. vv64

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    È il primo di Gennaio. Il compleanno è il 31/12. Un saluto, Valerio
  25. fabioanz

    TALLERO di PISA 1595 tipo B

    Complimenti, bel monetone!!! Fabio
  26. Mediamente (lo vedo anche su altri forum relativi ad altre cose che non sono numismatica) funziona così: in caso di ritardi, problemi, mancate comunicazioni o risposte a richieste, ecc. si comincia a dire peste e corna del venditore, si minacciano cause, qualcuno arriva addirittura ad invocare spedizioni punitive, class action, boicottaggi, ecc. Poi quando dopo un po' di ritardo arriva tutto, allora il giudizio diventa che non erano poi così male, sì un po' disorganizzati ma ok, lenti ma affidabili e via discorrendo ed i propositi bellicosi vengono seppelliti. Pazienza e buon senso sono le due cose che servono, due cose che già prese singolarmente sono merce rara, figuriamoci in coppia.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.