Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Funghi o altro?
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Si ... non escludo che possa essere ruggine fungina. Passaci un panno di cotone inumidito in acqua e candeggina, lascia le pagine aperte finché non si asciuga fino al giorno dopo, il giorno dopo fai le altre e così via..... .... se non sono libri a cui tieni molto, ... 😎..sbarazzatene. -
[email protected] ha iniziato a seguire TERZA RAZZIA 2025
-
TERZA RAZZIA 2025
[email protected] ha risposto a un topic di .Pino. inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Buongiorno Pino, ecco le monete che vorrei: ANDORRA 2025 XX Giochi dei piccoli stati d'Europa (Andorra 26-31 maggio 2025) (coincard): __,__ euro_ ANDORRA 2025 Trencalòs (avvoltoio barbuto) (coincard): __,__ euro_ CROAZIA 2025 Città di Pola – Arena: __,__ euro_ FRANCIA 2025 Notre Dame: _2,80_ euro_ GERMANIA 2025 5 zecche 35° Anniversario della Riunificazione tedesca: _13,50 euro_ LETTONIA 2025 Sélija: __,__ euro_ LITUANIA 2025 Regione della Mažoji Lietuva: _2,70 euro_ PORTOGALLO 2025 Sviluppo sostenibile: _2,70 euro_ SLOVENIA 2025 100° Anniversario della nascita Miki Muster: __,__ euro_ Grazie e buona giornata Luca- 20 commenti
-
- 2 euro commemorativi 2025
- 2025
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Moderna
-
Funghi o altro?
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Primissimi anni 90, presi usati (noti siti). I testi dei Queen 😁 Le foto qui sotto sono rispettivamente due per il libro di sopra e due per quello di sotto. Ho scelto i due punti di mezzo piú critici per ogni testo, così che si apprezzi meglio la foto. Libro di sopra Libro di sotto -
Buongiorno. Un falso. Oro non ne vedo. Probabilmente era solo un souvenir o qualcosa del genere
-
Salve servono le foto dell'altro lato e il diametro per una valutazione migliore
-
Salve, valore economico basso, solo affettivo e ricordo della lira
-
Le 100 lire di Vittorio Emanuele III
Carlo. ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
il Gigante valuta 7.500 lo SPL e il FDC 25.000 ma è sicuramente meglio verificare gli esiti delle vendite recenti. -
caravelle82 ha iniziato a seguire Cartoline dal fronte
-
Cartoline dal fronte
caravelle82 ha risposto a un topic di AngeloCF inviato in Filatelia e Storia Postale
Alla prima scrive "sono senza bolli ai confini". Sembra volesse "buttar le mani avanti". Belle🫡 -
Funghi o altro?
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Di quali anni sono i libri..?? Sono macchiati anche all' interno delle pagine... ?? Se e' solo il bordo delle pagine potrebbe essere che abbiano preso umidità e si siano sporcati.. ?! acquistati nuovi o seconda mano.. ?? -
cavallovianxo ha iniziato a seguire Moneta oro e Moneta oro
-
Moneta oro greca, gr.4,82 (è un falso) ??
-
Ok grazie
-
caravelle82 ha iniziato a seguire Funghi o altro?
-
Salve La posto qui perché é utile a mio avviso anche e molto in filatelia per i francobolli e storia postale. Questi sono due miei libri fotografati di profilo. Volevo chiedere, specialmente all' ottimo @PostOffice se trattasi di funghi che intaccano la carta. Nel caso la risposta fosse positiva, ovviamente, immagino non debba poggiare i libri "inquisiti" vicino altri ( o comunque vicino altri materiali fatti di carta come appunto banconote, francobolli ecc). GRAZIE🫡
-
Busta super timbrata
PostOffice ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Evitare il piego libri.. sono anni che non lo uso piu', quando paghi poco... Arriva poco.. 😒 ... Purtroppo. - Oggi
-
Cartoline dal fronte
Carlo. ha risposto a un topic di AngeloCF inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno, mi pare di leggere "zona sprovvista di francobolli", cosa ragionevole al fronte. @PostOffice ci ragguaglierà sicuramente! -
Kaka si è registrato sul forum -
Buongiorno. È bene sempre inserire le fotografie. Ma in questo caso non servono (sarebbe solo una perdita di tempo). Molto semplice. Valore nullo. Le tenga come ricordo della Lira
-
Spiccioli Milanesi mal messi con classificazione da confermare
darioelle ha risposto a un topic di darioelle inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Siccome la parte più divertente per me è la ricerca per saperne di più, ho trovato questa interessante testimonianza sulla presenza a Milano delle monete provenienti da zecche forestiere e sul tentativo di porvi rimedio, non troppo efficace a quanto pare🤣. in definitiva la moneta ha corso il grande rischio di essere distrutta in uno di questi eventi. Richiesta di bando dei quattrini forastieri–Milano, 17 settembre 1659 […] abbiamo giudicato necessario, che V.E. faccia pubblicare una grida, con là quale si bandiscano a fatto tutti essi quattrini forestieri, sotto le pene contenute nelle gride Generali, e massime contro li introducenti, e dispensatori, come anco, tutte le Zecche circonuicine, come sarebbero quelle di Messerano, Desana, Castiglione, Tassarolo, Macagno, Bozzolo, et altre, imponendo pene grandissime à chi trafficarà con monete di queste Zecche, e chi ne terrà in casa per più di trè giorni, doppo pubblicata là grida[…] Grida del governatore del Ducato di Milano, il duca di Sermoneta –Milano, 19 gennaio 1661 […] bandisce affatto tutti li Quattrini forastieri, sotto le pene contenute in dette gride generali, & in particolare contro gl’introducenti, e dispensatori d’essi quattrini forastieri, come anco tutte le Zecche forastiere, e specialmente le vicine à questo Stato, come quelle di Messerano, Desana, Castiglione, Tassarolo, Macagno, Bozolo, & altre, imponendo pena (oltre le comminate in dette gride generali) de scudi cinquecento, ò cinque anni di galera à quelli, che trafficaranno con monete di dette Zecche forastiere, e massime Quattrini, e monete basse.[…] Grida del governatore del Ducato di Milano, Don Luis de Guzman –Milano, 4 dicembre 1664 […] Et perche si è nouamente inteso, che non essendo bastati tutti li rimedij pratticati per la total destruttione de quattrini, e sesini falsi, se ne và ancora introducendo molta altra quantità di Zecche forastiere, particolarmente di Messerano, Desana, e Macagno, in sprezzo delle Gride publicate[…] -
Coin card rovinato??
gabriele8883 ha risposto a un topic di jaconico inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Rilancio quanto scritto da @Pontetto: la moneta non cade anche girando la card! Quella di cui si sta parlando è una pellicola superficiale adesa alla plastica della card che tiene la moneta. La card è sigillata, tiene la moneta ed è impossibile che fuoriesca dalla plastica o dall'oblo -
PietroPitticco ha iniziato a seguire 50 lire 1994/95
-
Buongiorno a tutti Sono in possesso di due monete 50 lire modello piccolo ed ero curioso di sapere il loro valore
-
PietroPitticco si è registrato sul forum
-
Buongiorno mi sono iscritto da poco e vorrei cominciare a mostrarvi alcune delle cartoline che ho trovato tra i documenti di famiglia, la prima spedita dal fronte occidentale e le altre due dalla fronte greco. Su due non vi è alcun segno di affrancatura mentre su una vi è un frammento di segnatasse, forse qualcuno in passato ha tolto i francobolli?
-
40 lire Maria Luigia
iracondo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
A suo giudizio cosa è? -
Lotto di monete di Piacenza da identificare
nvmisplacentia ha risposto a un topic di darioelle inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Ciao! Mi permetto di dire la mia, essendo la mia monetazione cardine 😄 Consiglio l'acquisto del catalogo "Zecche e Monete a Piacenza" (Tip.Le.Co, 2007) di Giuseppe Crocicchio e Giorgio Fusconi, l'ultima opera più aggiornata sulla monetazione Piacentina. Riprendo le tue classificazioni aggiungendo e/o modificando alcune cose in grassetto: 1° FOTO "La moneta in alto a sinistra è classificata come Sesino per Ottavio Farnese 1547-1586 CNI p. 587 N° 48/57 peso 1,04 g diametro 16 mm circa - Crocicchio-Fusconi 75/E (per la croce filettata e ornata) - Rarità: NC La moneta in alto a destra è classificata come Sesino per Francesco Farnese 1694-1722 CNI p. 646 N° 13-15 peso 1,00 g diametro 15,5 mm circa - Crocicchio-Fusconi 125/A (FRAN I F P P ....) - Rarità: NC La moneta in basso a sinistra è classificata come Sesino per Maria Teresa 1740-1744 CNI p. 648 N° 1/5 peso 0,80 g diametro 16,5 mm - Crocicchio-Fusconi 127/? (non si legge se alla fine della legenda del dritto c'è o no la D) - Rarità: NC La moneta in basso a destra è classificata come Sesino per Carlo Emanuele III 1744-1745 CNI p. 645 N° 1/11 peso 0,99 g diametro 16,2 mm circa - Crocicchio-Fusconi 128/A (.... SAR ....) - Rarità: NC" 2° FOTO "La moneta in alto a sinistra è classificata come Sesino per Maria Teresa 1740-1744 CNI p. 648 N° 1/5 peso 0,92 g diametro 16,5 mm circa - Crocicchio-Fusconi 127/? (non si legge se alla fine della legenda del dritto c'è o no la D) - Rarità: NC La moneta in alto a destra è classificata come Sesino per Ranuccio II Farnese 1646-1694 CNI manca peso 1,17 g diametro 17 mm circa - Crocicchio-Fusconi 122/A (per capire se effettivamente di Ranuccio, vedere al D\ se presente RAN ...... DVX VI) - Rarità: R La moneta in basso è classificata come Sesino per Filippo di Borbone 1748-1765 CNI p. 650 N° 1 peso 0,81 g diametro 17 mm circa - Crocicchio-Fusconi 130/A (croce senza contornatura di 4 gigli) - Rarità: NC " -
Coin card rovinato??
Mario57 ha risposto a un topic di jaconico inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Dipende come muove la card , se la rovescia la moneta cade , altrimenti esce comunque dal suo oblo' , per quanto mi riguarda in questo caso le card della zecca italiana non mi hanno dato alcun problema , riscontrato invece in San Marino molto spesso n e molto sporadicamente in Vaticano , se poi a produrle e' sempre la stessa zecca ,allora diventa un mistero -
Spiccioli Milanesi mal messi con classificazione da confermare
darioelle ha risposto a un topic di darioelle inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Riporto, qualora qualcun altro non avesse presente la differenza fra i due termini, le definizioni di Imitazione e Contraffazione che io associavo al concetto di falso ma che in effetti hanno altro significato. Imitazione (signed imitation): moneta che segue piuttosto fedelmente i disegni di tutti e due i tipi dell’originale ma che identifica nelle legende l’autorità emittente e/o il luogo di emissione; le imitazioni sono di solito battute a un buon standard, anche se talvolta leggermente inferiore rispetto a quello del prototipo. Contraffazione (deceptive imitation): moneta che riprende elementi stilistici e iconografici di un prototipo, alterandone però profondamente il peso e/o il contenuto intrinseco; spesso nelle legende il nome dell’autorità emittente non è riportato o è presentato con abbreviazioni molto criptiche, che ne possono rendere complessa l’individuazione.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?