Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. caravelle82

    Calendario degli annulli del giorno.

    Ah boooh. Tutti a me capitano sti "amori" (?) 🤣
  3. @penna invisibile vale 20 centesimi. come al solito e come ti è già stato detto innumerevoli volte: ogni moneta che si trova in circolazione vale solo quanto c'è scritto sopra!
  4. Appunto, tanto male non fa 😊
  5. gennydbmoney

    Pubblica 1622

    Ne hai viste altre?...
  6. Qualcuno per favore mi può dire quanto può valere questa? Che a messo @El Chupacabra
  7. didrachm

    Tetradracma di Agrigento in asta

    Questa tipologia di tetra aquila/granchio è stata molto plagiata nel passato, appurati diversi pezzi fake derivati da fusione e coniazione, a fine anni 80 furono sequestrati pure dei conii fake.
  8. Pino 66

    Dupondio

    È proprio lei... Grande @Antonino1951.
  9. carletto23

    Anagrammi in rima e rebus descritti

    Il triangolo no
  10. Beh, 50€ ci stanno dai. Il parere di conservazione cosa dice?
  11. Antonino1951

    Tetradracma di Agrigento in asta

    Salve,Giov60,una mia idea l'avrei ma essendo l'asta in corso sarebbe inopportuna,comunque la sezione è piena di esperti che ti spiegheranno tecnicamente le loro idee
  12. Antonino1951

    Dupondio

    RIC 1035,anno coniazione 159/160 da Augusto.prese da rete
  13. Le fonti sono due altri collezionisti con cui sono in contatto tramite Facebook. Gli chiederò da dove abbiano tratto queste informazioni. Tra l'altro, se non sbaglio, teoricamente per le Coin Card dovrebbero essere stati coniati non più di 80.000 esemplari, è quasi incredibile che mi sia capitato tra le mani (al supermercato, come resto) uno di quegli 80.000 esemplari... Simili colpi di fortuna possono capitare, nella migliore delle ipotesi, 3-4 volte (non di più) in una vita intera dedicata al collezionismo...
  14. Ciao @ilnumismatico, sarò sincero, l'ho guardata per molto ed a lungo, senza capirci tanto considerando che la vedo dal vivo, ecco perché mi sono rivolto al Forum. Comunque per info l'ho pagata 50,00 euro tondi. Grazie.
  15. C'era Napoleone ma già era repubblica italiana Il primo re che iniziò l'unità d'italia Come non si può menzionare Umberto 1 Poi il re collezionista Infine repubblica I documenti integri hanno il loro fascino rispetto a tutte le marche staccate ☺️
  16. Antonino1951

    Dupondio

    Salve ,dovrebbe essere dupondio con la Pietas
  17. dareios it

    Calendario degli annulli del giorno.

    Ma mica sarà uno stolker? 😄
  18. Buongiorno, chiedo aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Antonino Pio? Mm. 28 e 9,15 grammi. Grazie infinite.
  19. Mi rivolgo ai più esperti per avere un parere su una moneta che sarà esitata nella prossima asta Nomisma 74: un tetra di Agrigento. https://nomisma.bidinside.com/it/lot/644744/sicilia-agrigento-tetradramma-circa-/ Non vedo alcun segno di coniazione e i fondi appaiono puntinati, il che mi fa dubitare dell’autenticità. Anche le fratture non mi convincono completamente e mi inducono ad ipotizzare una pressofusione. Altri pareri?
  20. SS-12

    10 lire 1936

    Ok grazie mille
  21. dareios it

    Cartolina repubblicana per Roma

    Bellissimo... sono solo 70 anni fa'. Lettere di conferma per poter essere sicuri di partire. Oggi bastano pochi secondi... SMS Watszap...
  22. Carlo.

    Medaglia o moneta di Bergamo

    buongiorno @papiluccio, si tratta sicuramente di una medaglia e non di una moneta. sembra vi sia uno sciatore (?), potrebbe essere una medaglia di qualche manifestazione sportiva?
  23. Pino 66

    Sesterzio

    Grazie @Pxacaesar. A destra della cornucopia leggo ASAV . Credo sia corretta l' identificazione.
  24. Carlo.

    10 lire 1936

    @SS-12 in entrambi i casi si tratta comunque di un prezzo buono/corretto
  25. come ho scritto del tutto inaspettato, mio padre non ha mai avuto il minimo interesse per monete e/o preziosi, anche dovuto alla provenienza da famiglia operaia e dal fatto di esser rimasto orfano molto giovane. ritengo che la provenienza possa essere collocata in qualche regalo ricevuto da un ramo della sua famiglia, di origine toscana, in qualche occasione speciale, quale Battesimo o comunione, il che rende ancora più interessante la moneta. infatti sono felicissimo! per quanto riguarda la "pulizia" ci rifletto, il nero è sicuramente sporco e non patina..
  26. Oggi
  27. Pxacaesar

    Sesterzio

    Ciao, è un sesterzio dell'imperatore Filippo l'Arabo recante, a mio parere, sul rovescio la personificazione della Liberalitas. Come sempre a te il compito di vedere qualche lettera corrispondente sulla legenda del rovescio 🙂. Posto esemplare stessa tipologia. ANTONIO
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.