Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
NEWS IPZS 2025
moneychanger ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
ah si giusto, mi sembrava di ricordarmi di te ed in effetti... si tu sei quello che ogni tanto viene qua e dá del deficiente a tutti quelli che acquistano le monete IPZS, pure se fossero solo 2 minuti ogni tanto dimostri solo di essere arrogante, saccente e ti poni al di sopra di tutti gli quelli che non la vedono come te sulla base di chissá che ... vabbbbbbbe -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
CNG Electronic Auction 594 Category Bronze, Roman Provincial Description EGYPT(?), Alexandria(?). 1st-3rd Century AD. Æ Obol (23mm, 8.79 g, 6h). Panopolite nome(?). ΘЄOY ΠANOC, draped bust of Pan right, wearing headdress of Isis / Sistrum set on table; to right, pedum and palm frond; L C (upside down and retrograde) to right. Köln –; Dattari (Savio) –; K&G –; RPC III –; W&G –; Emmett 4272 (R3); BMC 110 var. (date in proper format); Feuardent 3595 var. (same); Mionnet supp. IX, p. 230, 22. Brown surfaces, slight roughness, edge flaw. Near VF. Extremely rare, missing from most major collections. Emmett suggests that this type may not be Alexandrian at all but of another Eastern origin. Howgego suggests that it may be a token and not a coin as inexplicable dates are to be expected (the “date” LN is also recorded for this type). The British Museum has one specimen and the Bibliothèque Nationale has three, all recorded under the Panopolite nome in Egypt. apollonia -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Se gli scrigni sono di dimensioni diverse in modo da poter mettere i 5 lingotti dentro lo scrigno più piccolo e poi quest’ultimo all’interno di quello più grande, ogni scrigno contiene un numero dispari di lingotti. Buona giornata, apollonia -
Vaticano 2024
Mario57 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Nel collo al uoo di questa mattina , non ho parlato dei volumi numismatici del 2024 , ma visto che si sono resi conto dell'errore fatto , specie per chi abita fuori dal Lazio , penso che anche questi vengano inseriti nel sito assieme alle altre cose già citate -
COLONIA ERITREA UMBERTO I TALLERO1896 -Richiesta autenticità e valutazione economica-
Regno123 ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve , a me sembrerebbe buono ,a prima vista . Servirebbero anche i dati ponderali. -
Guido1955 si è registrato sul forum
-
Buongiorno chiedo cortesemente aito per classficare questa moneta Greca ?
Antonino1951 ha risposto a un topic di RENIER inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Troppo buono,Ale,ma da appassionato non da pedante accademico😊 -
10 lire pegaso 46, originali?
caravelle82 ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Repubblica (1946-2001)
A meno che le foto.... -
Maxivil si è registrato sul forum
-
10 lire pegaso 46, originali?
caravelle82 ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Repubblica (1946-2001)
Sembra anche diversa la R segno di zecca. - Oggi
-
Buongiorno chiedo cortesemente aito per classficare questa moneta Greca ?
Ale75 ha risposto a un topic di RENIER inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Antonino1951 leggere i tuoi interventi sulle monete della tua Sicilia è davvero un piacere. Sei davvero bravissimo 🙂 -
NEWS IPZS 2025
Mario57 ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Certo l'arroganza di definire pancottiglia le monete in euro , perché credo che a queste si riferisca il professore numismatico , denota ignoranza in materia collezionistica numismatica e anche pochezza in genere , il consiglio vada ad interloquire con collezionisti del suo livello , a cui lei crede di appartenere , credo che nessuno dei presenti senta la mancanza !!! -
Vaticano 2024
TychoBrahe ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Dei volumi numismatici (gli ultimi ormai, visto che nel 2025 non sono previsti) si sa qualcosa? -
10 lire pegaso 46, originali?
Saturno ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Repubblica (1946-2001)
secondo me. non è buona. ha il 4 di 1946 chiuso; nella moneta originale è aperto: -
Vaticano 2024
Mario57 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Per chi fosse interessato: buste filat numis.- Ccon card- stamp Coin card , l presto saranno nuovamente disponibili sul sito per l'acquisto ,probabilmente in concomitanza con le monete del 2025 ,fine ottobre - primi novembre -
20 € - 2002 - Firma MARIO DRAGHI
SaraP1 ha risposto a un topic di Lorella Viotto inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Grazie mille, gentilissimo. 😊 -
Piastra Francesco I di Borbone 1825
sulinus ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Certo, è nell'interesse di tutti -
Bezzo sei bagattini da identificare
santone ha risposto a un topic di metal mat inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
di nulla -
Tremisse longobarda per Lucca
Oppiano ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Monete dei Regni Barbarici
La Baldassari fa riferimento a questo: dove la pseudo-legenda vede la A con la stanghetta orizzontale. VAVAVAVAVAVAVA Mentre, però, negli esemplari la stanghetta non è presente. E -a mio parere- non è detto che si riferisca alla lettera alfabetica "A" e alla "V", necessariamente. -
SEDE VACANTE MDCLV - QUADRUPLA
ZuoloNomisma ha risposto a un topic di DARECTASAPERE inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Nel corso dei miei quasi 20 anni di frequentazione di questo forum, più di qualche volta mi è successo di imbattermi tra le varie sezioni di Lamoneta in discussioni in cui vari utenti condividevano monete di grande importanza numismatica e che hanno richiesto anche ingenti sforzi economici per i fortunati collezionisti che le hanno sapientemente aggiunte alle loro raccolte. Ma la moneta che qui Daniele ci mostra, per me va collocata in una categoria a parte. La straordinaria eccezionalità di questo pezzo va incasellata sotto svariati aspetti: in primis la sua magnificenza: la quadrupla è per antonomasia il "masterpiece" per ogni collezionista di monete papali e riuscire ad aggiungere questo modulo nella propria raccolta è senza dubbio sinonimo di collezione avanzata e matura. In secondo luogo per la sua esimia rarità: questo pezzo, come già segnalato da @DARECTASAPERE, proviene dall'asta Nomisma del 2002 e in questi 23 anni altri esemplari non se ne sono visti (quella della NAC 104 del 2017 è la variante con la scritta ROMA in esergo, Munt 1), così come possono ritenersi assolutamente sporadiche le apparizioni precedenti; ora sono lontano dai "sacri testi" ma appena riesco proverò a fare una ricerca mirata sugli analoghi esemplari passati in asta in passato. Ed infine, ma certamente non di minore importanza (soprattutto in questo periodo della Numismatica), la sua altissima conservazione: una moneta praticamente intonsa che consente di apprezzare ancora di più tutti i dettagli di questo eccezionale pezzo. Caro Daniele, che dire? Ti confermi ancora una volta "magister" sulle monete con l'ombrellino (come le chiami tu!). Ma in questo caso hai fatto veramente il botto! Complimenti! -
Valutazione sigillo spiriti del periodo fascista e moneta ottocentesca
Max68Busca ha risposto a un topic di davidecavazzuti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Tralasciando qualsivoglia "pippa burocratica" , qualora tu trovassi delle monete con il metal detector che non fossero in oro, le speranze di cavarne qualcosa di buono dal punto di vista economico è quasi una chimera... In ogni caso, scoperta la mummia di Tutankhamon, non la si mette in lavatrice con la candeggina ACE per pulirne le bende... -
Piastra Francesco I di Borbone 1825
Raff82 ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
A me sembrano uguali, però ricordiamoci che noi guardiamo una foto e tu invece l'hai in mano. Dai, ci conto allora! -
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
Oppiano ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Questo cosa sarà? -
1k mi sembra molto strano
-
Piastra Francesco I di Borbone 1825
sulinus ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Non trovi che anche i caratteri siano diversi? Oh magari sono io che vedo tutto strano hahaha Certo, sarà fatto! -
Bezzo sei bagattini da identificare
metal mat ha risposto a un topic di metal mat inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Cavolo, hai ragione Scusate per la perdita di tempo Grazie mille -
lista euro banconote rare
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di vitt.emanumi inviato in Cartamoneta e Scripofilia
la banconota è tua?
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
