Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
E vero?
Pontetto ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Visto che della numismatica ti interessano solo i valori (cioè la cosa meno interessante e veniale), vai su questo sito, trovi decine di cataloghi d'asta con relativi risultati. Ne hai da leggere per mesi: https://astebolaffi.it/it/department/numismatica?_gl=1*1c86puv*_up*MQ..*_ga*NDc4NzU5NDQ4LjE3NjMyMDQyNDE.*_ga_JZGKPCS69V*czE3NjMyMDQyNDEkbzEkZzAkdDE3NjMyMDQyNDEkajYwJGwwJGgxNDkyMjU1NTE1 -
E vero?
gennydbmoney ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
No,lo fa per perdere tempo... Ma che domanda è?... -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
In un libro di quattro capitoli, il primo ha 1/3 di tutte le pagine, il secondo ¼ di tutte le pagine, il terzo 1/5 di tutte le pagine e l’ultimo 78 pagine. Quante pagine ha il libro? apollonia -
Victoriae Brit dei Severi
Kriegsmarine92 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao @Atexano, grazie mille per aver pubblicato ulteriori foto. Premetto di non essere abbastanza esperto per giudicare, oltretutto da foto, l'autenticità di questa moneta. I miei commenti sono dunque da inquadrare in questa premessa. La porosità del metallo sembra effettivamente presente, soprattutto al diritto. Sappiamo che i denari severiani possiedono meno argento. Anche una pulizia aggressiva potrebbe aver reso questo effetto. In compenso, tante monete false fuse condividono questa caratteristica. Un'altra cosa che non capisco sono i rilievi molto evanescenti della legenda (e della perlinatura!) al R/, che contrastano con la maggiore nettezza della Vittoria. La legenda del rovescio appare molto meno netta rispetto agli altri rilievi della moneta. Infine, le fratture del tondello non mi sembrano avere la tipica forma "frastagliata". Quella posta alla base del collo dell'imperatore sembra addirittura "piena". D'altra parte, ho notato una sorta di alone lungo il profilo dell'imperatore che, se non erro, potrebbe essere un segno di spostamento del metallo e dunque un segno di coniazione della moneta. Che dire? Attendo come te ulteriori commenti di persone tecnicamente più preparate. Personalmente, e questo posso affermarlo con tutta tranquillità, non avrei acquistato questo pezzo: se originale, per capirlo ci sarebbe voluta più esperienza e maggiori conoscenze di quelle che possiedo attualmente. Grazie mille e un caro saluto, K -
Buongiorno, All info is welcome. Diam. 22 mm / 7,23 gr. / bronze Regards, Ajax reverse :
-
50 cent Espana 2000 Cervantes
Pontetto ha risposto a un topic di Elisheva inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno. Normale moneta. A questo punto, lasciaci questo 50 centesimi come donazione al sito 🙂 -
50 cent Espana 2000 Cervantes
Saturno ha risposto a un topic di Elisheva inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si, vale il facciale, 50 centesimi. Nessuna imperfezione o errori, si tratta di una comune moneta molto circolata, di nessun interesse commerciale saluti -
Peppe83 si è registrato sul forum -
Dominito si è registrato sul forum -
Ulpianensis ha iniziato a seguire Una bambina nella FEL TEMP REPARATIO?
-
Eurofil - Milano - 15 16 novembre 2025
antoniofoggia ha risposto a un topic di Ptr79 inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Sono appena stato all'Eurofil. Tantissima gente già all'apertura del primo giorno. Bene così 🙂 -
E vero?
penna invisibile ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Quindi il valore che viene data a quelle monete è vero valore? -
50 cent Espana 2000 Cervantes
Elisheva ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Gentilissimi utenti, A vostro avviso, questa moneta ha qualche valore? Non ne avevo mai vista una simile e, da totale inesperta, mi pare di notare delle imperfezioni. Mi chiedevo se fossero errori di conio o cosa. Voi che ne dite? Se dovesse avere qualche valore cercherei di venderla su qualche sito (e lascerei a voi un 10% in sostegno al sito). Grazie mille a chi vorrà rispondere. Un caro saluto! -
Piastra 120 grana 1832. E' autentica?
Litra68 ha risposto a un topic di Releo inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno a tutti, anche per me tosata ma buona. Saluti Alberto -
Spiccioli Milanesi mal messi con classificazione da confermare
darioelle ha risposto a un topic di darioelle inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
ed ecco la seconda foto con 5 monete che qui vado a descrivere. La moneta in alto a sinistra è classificata come Quattrino per Carlo III 1707-1740 MIR p. 360 N° 402/2 1707-NC peso 1,36 g diametro 12,5-14,3 mm circa La moneta in alto a destra è classificata come Quattrino per Carlo II 1665-1700 MIR p. 349 N° 28/9 peso 2,11 g diametro 14,2-15,6 mm circa La moneta in basso a sinistra è classificata come Sesino per Filippo III 1598-1621 MIR p. 316 N° 353 peso 1,13 g diametro 17 mm circa La moneta in basso al centro è classificata come Soldino per Carlo II 1665-1700 MIR p. 341 N° 385/1 RARO peso 1,73 g diametro 15,5-17-8 mm circa La moneta in basso a destra è classificata come Quattrino per Filippo IV 1621-1665 MIR p. 335 N° 376/2 peso 1,90 g diametro 15 mm circa Vi prego, se vorrete, di farmi avere conferme o smentite sulle classificazioni per dare meritato riposo a questi pezzetti di metallo che a me piacciono comunque tanto. Grazie! -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Altrettanto, apollonia -
Monaco 2025
pandino ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
In territorio francese usano Chronopost -
Richiesta identificazione
Ale75 ha risposto a un topic di Duit72 inviato in Monete Romane Provinciali
Buongiorno @Vietmimin Si è vero,ci siamo dimenticati di chiedere i ponderali... grazie delle delucidazioni 😊 -
Una bambina nella FEL TEMP REPARATIO?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Cicus inviato in Monete Romane Imperiali
Salve,cosi' avevo ipotizzato,scartando poi la mia idea per la teoria di Vickdog,ma ora di nuovo confortato da Vietmimin,comunque bella discussione con belle immagini esplicative -
2 euro commemorativi 2026
pandino ha risposto a un topic di Franz965 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Interessante la moneta bulgara, e diei che ocme prima emissione è più che azzeccata - Oggi
-
1 euro Francia 1999 tondello interno decentrato
Max68Busca ha risposto a un topic di 27uk.it777 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, si fidi dei giudizi avuti da persone competenti e disinteressate commercialmente alla sua moneta o a lucrare su di essa. La conservi, se vuole o se crede possa valere qualcosa più del nominale o magari provi a venderla a quello che le sembra essere un prezzo giusto e poi ci tenga aggiornati, se le fa piacere, di quanto ricavato. Buona giornata, Massimo. -
Vaticano 2025
donato11 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
A me , ne sono arrivate 3 , tutte identiche , nel giro di pochi minuti ... -
Bello, di che materiale è fatto?
-
Contea del Tirolo, 3 Kreuzer 1662 Ferdinando Carlo d'Asburgo
SS-12 ha risposto a un topic di Dott_20Kreuzer inviato in Zecche Straniere
Bella e interessante, complimenti! -
Medaglia Je atans mon astre 1844- collezioni reali di Vittorio Emanuele III
SS-12 ha risposto a un topic di Erick Morman inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Veramente belle -
Valutazione moneta
Max68Busca ha risposto a un topic di Lidia.P inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ben trovati. Questi falsi vengono fatti non per ingannare i collezionisti, bensì per destinare le monete alla circolazione, nessun esercizio commerciale controlla l'autenticità di una moneta da 2 Euro, tutti controllano le banconote da 20 Euro in su... Sempre più spesso verranno installate le casse di pagamento automatiche che gestiscono sia i pagamenti elettronici che per contanti e così... addio ai falsi, anche quelli delle monete... ci vorrà ancora un po' di tempo ma ci arriveremo. Buona giornata a tutti, Massimo. -
Moneta 2 euro
caravelle82 ha risposto a un topic di Paolo23 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno A sto punto citerei il nostro Gen. @elledi. Grazie 🙂 -
Spiccioli Milanesi mal messi con classificazione da confermare
darioelle ha aggiunto un nuovo link in Monete Moderne di Zecche Italiane
Buongiorno a tutti, parte del mio weekend sarà trascorsa nel piacevole passatempo di confermare la classificazione di un lotto che comprende, fra l'altro, diverse milanesi in bassa conservazione. Seguirà l'altrettanto piacevole compito di riporle in un classificatore dove riposeranno forse per qualche decennio prima di trovare una nuova casa... Non è un settore che colleziono abitualmente e le ho prese ad un prezzo sufficientemente basso da non farmi pensare al loro basso grado. Sono giunte in un foglietto con delle annotazioni che riporterò come punto di partenza per la classificazione precisa ove possibile, perché di alcune ho il timore che non si possa giungere ad un giudizio definitivo. Non so quanto il precedente collezionista o commerciante fosse esperto per cui potrebbero esserci degli errori, quindi non prendo per oro colato la vecchia classificazione ma la uso come spunto. Posto la foto delle prime 4 con relativa descrizione. Seguirà fra un pò una foto con altre 5. La moneta in alto a sinistra è classificata come Sesino per Filippo III 1598-1621 MIR p. 316 N° 353/? peso 1,41 g diametro 15 mm circa La moneta in alto a destra è classificata come Quattrino per Filippo IV 1621-1665 MIR p. 335 N° 376/2 peso 1,32 g diametro 13,5 mm circa La moneta in basso a sinistra è classificata come Quattrino per Carlo II 1665-1700 MIR p. 349 N° 28/9 peso 1,13 g diametro 13,8-15,6 mm La moneta in basso a destra è classificata come Sesino per Filippo IV 1621-1665 MIR p. 334 N° 375/1 peso 1,06 g diametro 11,2-12,8 mm
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?