Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Intanto sei di fronte a un ripostiglio di formazione napoletana. Tutto a km zero è un tuo pensiero che ti costa l’ultima mia risposta. La maggioranza, senza visionare le monete, è potenziale napoletano, ma tu riportati ai repertori noti e catalogherai alla grande. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Beh, si esorta A che prende visione del danno a chiudere il rubinetto NM altrimenti continua a scorrere acqua che va a inondare il pavimento. apollonia -
Mattibro26 si è registrato sul forum
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
fabry61 ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
E qualcuno ci vede coniazioni locali. Si potrebbe dire lo stesso del tesoro di Montella. -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
fabry61 ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Non è da ripulire, semplicemente è indicativo della quantità di parole inutili che vengono gettate in questa discussione. A mio modo di vedere tale discussione andrebbe chiusa. -
Caio Ottavio ha iniziato a seguire Ulpianensis
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Nulla da eccepire sulla tua risposta “matematica”. Volevo precisare che sebbene il test fosse annoverato tra quelli matematici, l’avvertimento di non mettere “6” al posto del punto interrogativo era piuttosto sibillino, tant’è che la risposta prevedeva ? = R, la retromarcia! Spero di essermi spiegato. Saluti, apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
Barbie24 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Questo lo trovo un po' forzato -
10 cent 1866 Napoli ribattuto...?
italov. ha risposto a un topic di italov. inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Proseguendo nell'analisi grafica ho potuto determinare che il conio sottostante è il 5% più grande rispetto al conio sopra. Il CNI parla di una prova del 1863 di 10 cent "modulo largo" di cui però non trovo nessuna immagine nè disegno. Mi piacerebbe provare a sovrapporre tale modulo largo alla mia moneta... Mi sono fatta il film che potrebbero aver usato per errore il conio modulo largo su tondello quasi giusto e per nascondere l'errore abbiano ribattuto con il conio corretto... Ho molta fantasia.- 5 commenti
-
- vittorio emanuele 2
- regno ditalia
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Ulpianensis ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Mi permetto di dissentire: sto studiando proprio in questi giorni il ripostiglio di Alife per altri motivi, e dimmi tu quanto può essere centrato sulla produzione locale un ripostiglio in cui vengono trovati insieme: - 2 denari secusini di Amedeo III (ah, finalmente anche i miei amati secusini sono stati prodotti a Napoli!) - 4 denari pavesi, tra ottolini ed enriciani - un denaro enriciano veronese - 43 denari “enriciani” di Lucca - 4 tarì amalfitani - 1 ducale - 4 terciae ducalis - 2 quartae tercenarii - 23 monete di Champagne - 2 monete di Troyes - 3 monete di Meaux - 7 monete di Sancerre - 41 oboli di Gien - 8 oboli di Chartres - 3 oboli di Châteaudun - un denaro di Orléans - un obolo di Rennes - 8 monete d’Anjou - un denaro di Souvigny - un obolo di Angoulème - 15 oboli di Melle - un obolo di Vienne - un denaro di Valence - 46 monete di Melgueil - 9 monete di Le Puy Tutto “a chilometro zero”, oserei dire! -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Idem come prima, off. Tanti interventi vuoti da ripulire, @cdc -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
fabry61 ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Come foglie al vento... -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
E chi sarebbe "chi fa seriamente ricerca"? Chi divulga? Al solito in off topic. -
100 Lire 1961
Alan Sinclair ha risposto a un topic di giorgiocollezioni inviato in Repubblica (1946-2001)
Buon Pomeriggio @giorgiocollezioni, servirebbero delle foto in verticale. Grazie. -
Buongiorno chiedo a voi esperti del settore un aiuto su come trovare un gettone pubblicitario del ristorante di angiolo valiani alla stazione termini fino al 1939. Sull’etichetta si legge ANGIOLO VALIANI E FIGLI e ORBETELLO – ROMA, in basso CONFEZIONE | DI |CARCIOFINI ALL’OLIO. Provenendo da quella famiglia per parte di madre, vorrei trovare il modo di acquistarlo per regalarglielo, ma non trovo molte info al riguardo. Sapete aiutarmi perfavore? grazie Nicola
-
Pubblica 1623 Filippo IV
gennydbmoney ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
@Litra68 Alberto ma poi non mi hai detto più nulla sui presunti 3 globetti a chiudere la corona al rovescio ... Sei ancora in tempo se vuoi... -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Temo di non aver capito.. Saluti -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Ci intenderemo sicuramente meglio in futuro, ma attualmente non posso andare oltre su questo caso in base a carte e rinvenimenti, che sono già un buon punto. -
Pubblica 1623 Filippo IV
gennydbmoney ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Alberto si tratta di doppia battitura,tra l'altro si evince anche da COMMO// DITAS ruotato a sinistra rispetto a PVBLI//CA... -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Ulpianensis ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
”…il suo parlar m’è duro…” -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Non ho detto che rinvenimento e produzione sono una uguaglianza, ma il ripostiglio di Alife è centrato sul tema e mostra compatibilità con la produzione locale, specialmente alla luce della presenza del ducale. Sono indici importanti. -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Caio Ottavio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Effettivamente, @luigi78, le vette che si stanno raggiungendo con alcune di queste affermazioni possono destare evidente preoccupazione in più di un accorto lettore. Tutto ciò è estremamente sconfortante per chi fa seriamente ricerca, dividendo il proprio tempo tra libri e documenti... 😟 -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Ulpianensis ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Anche i ripostigli del Nord Europa sono pieni di denari ottoniani pavesi e veronesi… erano stati prodotti anche quelli lì? E tutti gli altri ripostigli e ritrovamenti di denari lucchesi in giro per l’Italia? Venivano prodotti anche quelli un po’ in giro dove capitava? Da Baldassarri, Giarante, Limido, Sissia: I denari enriciani della zecca di Lucca -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Altrettanto. Interessante questa serie di rebus. Proprio stamane ho risolto quello che mi mancava, con un grafema posto nella posizione meno prevedibile. Li proporrò alternati ad altri. apollonia -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Intorno al 1140, oltre che prematuro il grosso, non avrebbe avuto il riscontro su una piazza alternativa. Generalmente a Napoli si produceva moneta forestiera affermata. Per il tipo di moneta, come già precisato, in ossequio allo stretto legame documentale di questo specifico caso, non si può andare oltre la produzione di argento, in base alla moneta prediletta al tempo dai Pisani. Se poi troverete altri elementi ben vengano. Guarda caso il ripostiglio di Alife con ducale presenta molti denari lucchesi. Gli anni erano quelli: prima e post riforma. - Oggi
-
Piccolo reperto
Giorgio Ubezio ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno gentilissimi, mentre sistemavo un cassetto è spuntata questa curiosa monetina medievale. Come vedete è veramente piccina e pesa pochi grammi. Non saprei proprio darle una collocazione, soprattutto perché il verso è quasi completamente illeggibile. Vi ringrazio per quel che saprete dirmi Giorgio -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Logica alterativa alla risposta del test che prevedeva l'inserimento di una lettera invece di un numero. Se non si trova, a sera o domani dirò io quale. apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
