Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Pino 66

    Tardo impero

    Grazie @Arka, sembra ci sia una stella consunta.
  3. dabbene

    Gazzettino #12

    Il Gazzettino di Quelli del Cordusio n. 12 e’ ora in fase di stampa e verrà consegnato il 25 ottobre a chi sarà presente. E’ di fatto ormai non più un Gazzettino ma un vero e proprio libro che e’ per ovvii motivi a tiratura limitata e che presumo verrà quasi totalmente consegnato in quella giornata come cartaceo. Posso già dire che ci saranno almeno 11/12 autori degli articoli presenti che avranno modo il 25 ottobre di raccontare un abstract del loro lavoro.
  4. Pino 66

    Greca o Roma?

    Ciao ragazzi sembra anche moneta in mano S C ma in alto non ne ho mai visti. Grazie @Ale75 e @Antonino1951.
  5. carletto23

    Tranquillina (??)

    Si' certo ho smesso da tempo di credere a Babbo Natale, anche se nei grossi lotti di vecchie collezioni qualche svista e' possibile. Un numismatico estero noto collezionista anche di falsi ha stimato il possibile periodo di fabbricazione della moneta tra 100 e 500 anni fa.
  6. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    il primo vate Giovanni Pascoli
  7. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  8. salve @Tiago La Rosa, pare non esserci il rombo. Prova a scurire un po' la foto per dare maggiore contrasto e vedere ancora meglio. Metti anche la foto del verso per completezza e per capire la conservazione. Si intravede un po' di evanescenza nella parte interna del ductus (Repubblica Italiana) Nel caso è una moneta R2 (molto rara) Saluti Gordon
  9. santone

    moneta con stemma

    Quattrino di Guidobaldo, Urbino
  10. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  11. Oggi
  12. buongiorno, chiedo agli esperti se riescono ad identificare questa moneta del diametro di 19 mm (non posso pesarla) dove su un lato vedo uno stemma... Grazie
  13. Cari Amici, Questa moneta di 50 Lire 1993 - è senza foro sotto il collo? Ho notato una leggera variazione nei modelli menzionati nei cataloghi! Ho dei dubbi! Grazie... per vedere meglio! er vedere meglio!
  14. Buongiorno a tutti, oggi vi chiedo di riconoscere questa moneta del diametro massimo di 21 mm (purtroppo non posso pesarla) dove vedo raffigurato un volto girato a destra. sul retro vedo (forse) una figura in piedi. Grazie mille
  15. Gordonacci

    Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma

    sì immaginavo che il tiro fosse un po' troppo alto... rarità del pezzo?
  16. nella combinazione delle lettere per i massari il catalogo lamoneta riporta la lettera S
  17. manuelcecca

    Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma

    il tallero 1618 in questione è ex Artemide asta LXI 4-5- maggio 2024 lotto 931 battuta a 3400 euri. ho già detto tutto, no?
  18. Buon pomeriggio, purtroppo si tratta di una tosatura assai pronunciata; al riguardo potrebbe essere utile anche conoscerne il peso/diametro. Non è la mia monetazione specifica, ma mi sgugge l'inizale B del Massaro (manca l'altra iniziale a dx, causa appunto tosatura), se altri Venetici intervengono potranno essere più precisi. Paolo
  19. Gordonacci

    Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma

    ciao @manuelcecca, illustra la tua teoria, che interessa plis. Gordon
  20. Buon pomeriggio a tutti! Inizio col dire che la monetazione della Serenissima Repubblica di Venezia (soprattutto se del XIV-XV secolo) non è proprio il mio campo ma, essendo un collezionista Veneto, non potevo fare a meno di possedere qualche moneta marciana... Sarei curioso di sapere da qualcuno più ferrato di me su questo argomento se il mio Grosso d'argento coniato ai tempi del Doge Francesco Foscari (figura storica molto importante dato che il suo fu il dogado più lungo della Storia veneziana, oltre 34 anni, e che fu costretto ad abdicare dal Consiglio dei Dieci) di cui allego le immagini sia stato vittima di tosatura a fini fraudolenti o se semplicemente abbia il bordo usurato dalla circolazione e dal tempo... Subito ho pensato ad un'eccessiva usura oppure ad una decentrazione del conio ma poi, osservando bene la scena in cui San Marco porge il vessillo al Doge, ho notato che buona parte della figura del Santo è mancante e che il Serenissimo Principe si ritrova senza corno ducale... in più, non so se la foto rende bene, i bordi della moneta sono molto "smussati". Un mio ulteriore pensiero azzardato è che questa moneta sia stata privata di una parte d'argento dopo che il Doge Francesco Foscari, proprio nel suo primo anno di dogado, decise di ridurre il peso del Grosso a causa della svalutazione... Ringrazio già da ora tutti coloro che vorranno illuminarmi!
  21. Riduci le foto e saremo lieti di darti una mano
  22. Antonino1951

    Greca o Roma?

    Ciao Ale,non credo,sarebbe strana come posizione,poi come fattura la vedo greca.mia opinione per me sono concrezioni
  23. mi chiedo come potevano pensa' di venderla a € 8000 + 21% di diritti https://nomisma.bidinside.com/it/lot/646129/pisa-cosimo-ii-1608-1621-tallero-1618-/
  24. Gordonacci

    non riesco a trovare nel catalogo questa medaglietta

    secondo me il diametro ci può stare per una medaglia premio. Mi soffermerei più che altro sull'iconografia del rovescio: rami di alloro e di quercia con nodo. Ora non sono perfettamente identici ma non ti suggeriscono nulla?!! Io ipotizzo una medaglia premio umbertina relativa a qualche manifestazione o di qualche istituzione. Saluti Gordon
  25. La presenza della datazione -IA al finale della legenda nominativa per i solidi attribuiti ad Alessandria è incompatibile con tale attribuzione, poiché nel 607-608, XI indizione, Alessandria era nelle mani di Foca. E' solo nella seconda metà del 609, che viene presa stabilmente dall'esercito di Niketa, e infatti i folles sono datati tutti, senza eccezione, XIII o XIIII, ovvero 609-610 o 610-611.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.