Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    Contessa Eugenia Cocito

    visto il lapsus calami nello scrivere l'indirizzo, può essere due cose: la contessa si è trasferita a Crema definitivamente o temporalmente. Al momento è ignota la risposta. l'annullo, se capisco bene è del 1916: essendo indicata come Signora Contessa, probabilmente è sposata, non ci è noto se sia quindi un titolo acquisito (moglie del Conte) o ereditario (figlia). temporalmente, nel caso in cui fosse il padre (o il padre del marito) Ferdinando figlio di Cesare, potrebbe starci, visto che Ferdinando è nato nel 1854 https://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cocito_(Dizionario-Biografico)/ chiaramente non riesco a trovare un link diretto tra i personaggi citati, altrimenti lo avrei inserito. si tratta di supposizioni
  3. caravelle82

    Francobolli o cosa?

    Perfetto ora si spiega e grazie di quest'altra bella curiosità 🙂
  4. Ho appena iniziato una nuova discussione sui 2 euro commemorativi del 2027 dato che il sito (attendibile) 2euros.org riferisce delle prime due monete da 2 euro commemorative della Slovacchia! Vi lascio qui il link.
  5. Alan Sinclair

    Valutazione delle monete

    Buon Pomeriggio @Oleksandr, come ti è già stato anticipato, aggiungo solo per info che gli annunci di vendita si posso fare ( nell'apposita sezione ), al raggiungimento di 100 messaggi/contenuti/posts.
  6. Si comincia alla grande con le prime due monete da 2 euro del programma numismatico della Banca nazionale slovacca, come riferisce il sito 2euros.org (riferimento attendibile).
  7. https://www.zakazanlak.bg/akcent-13/bnb-shche-pusne-dogodina-prvite-blgarski-vzpomenatelni-evromoneti-18366 Nel 2026, 2027 e 2028 la Banca Nazionale Bulgara emetterà diverse monete commemorative, di cui una per anno sarà sicuramente una moneta da 2 euro, la prima già nel 2026 dedicata a Krustyo Serafov, attore bulgaro. (Ho dovuto tradurre la pagina per capirci qualcosa 🤣)
  8. Pontetto

    Valutazione delle monete

    Buongiorno. Penso che tutte assieme non arrivano ad 1€
  9. PostOffice

    Francobolli o cosa?

    Quelli mostrati dall' amico Gapox sono dei CTO (Cancel To Order) il timbro veniva con gli erinnofili anche se non viaggiavano postalmente. Notare come sia centrato, l' annullo potrebbe essere prestampato sugli erinnofili, ma anche se fosse fatto a mano la cosa non cambia. Dobbiamo dire che a volte questi erinnofili se viaggiavano per posta potevano essere colpiti dagli annulli postali, ma era un errore dell'impiegato, in quanto non essendo francobolli il regolamento postale non prevedeva l' annullo.
  10. Procedura di (re)iscrizione volutamente complicata, forse per ridurre il numero di clienti sotto una certa soglia (a pensare male spesso ci si azzecca). Ripetuta 10 volte a suo tempo e ieri arriva mail di ko sul secondo passaggio: foto non nitida e documento non nitido. Peccato che ho lo screen in registrazione di quanto caricato e sia la foto che il documento risultano nitidi. Amen impiegherò le finanze, altrove. Non ho voglia ne intenzione di ricompilare i miei dati personali. Ovviamente da oggi stralcerò la voce "acquisti Vaticano" Come al solito invece di migliorare, le cose peggiorano e diventano inutilmente (o volutamente ?) complicate. Sarebbe bastato un semplice upload in jpg del documento, pazienza. Peraltro mi viene da sorridere: fanno il check della tua foto sul documento con la foto acquisita in videocamera del viso, dimenticandosi che il più delle volte sono dissimili. Trovo oltretutto un nonsenso invasivo far accedere il fornitore di questa fantastica trovata di rinnovo, alla mia videocamera del pc per un foto in stile carcerato. Il tutto per riconfermare una cosa già confermata comunque dagli acquisti già effettuati. Amen. PS ovviamente il mio è un parere ed una personale opinione qui riportata non per polemica, ma di cronaca. PS del PS lascio a chi ha buon orecchio per intendere, cosa vuol dire ridurre il numero dei potenziali clienti diretti. saluti denario69
  11. dareios it

    Contessa Eugenia Cocito

    Ciao Carlo, tu dici che era di Torino perché li abitava prima. Ma mi piacerebbe sapere perché si è trasferita a Crema... forse si è sposata nel frattempo? E chi era il marito? Invece per il padre tu ipotizzi Ferdinando Cocito figlio del Conte Cesare, mi fai sapere dove hai trovato queste notizie? Io non ci sono riuscito. Vediamo se facciamo qualche altro passo avanti.
  12. intermundia

    Monaco 2025

    Buongiorno, ci sono aggiornamenti? Hai provato a chiamare? Come e' andata?
  13. dareios it

    Contessa Eugenia Cocito

    Potrebbe essere... perché no.
  14. Buongiorno sul Cudazzo nuovo non ho trovato la sigla R? I qualcuno ha qualche idea? Grazie
  15. Oggi
  16. BRUMAN12

    Autentiche?

    Purtroppo sono a lavoro ma li avevo pesati ieri e coincidevano con i valori dati da ucoin. Per la foto devo farla
  17. Carlo.

    Valutazione delle monete

    Buongiorno @Oleksandr, essendo un forum non è un sito di vendita/annunci. esiste la apposita sezione, vincolata come da regolamento, che avrai sicuramente letto. sarebbe opportuna una discussione per ogni moneta/medaglia, con foto di entrambi lati delle monete, fatte bene, rimuovendo tutto lo sfondo superfluo. in ogni caso, non vedo nulla di valore
  18. Buongiorno! È necessario stabilire il valore delle monete e delle medaglie. Sono anche interessato alla vendita.
  19. Carlo.

    Contessa Eugenia Cocito

    buongiorno @dareios it, intanto la nostra Contessa Eugenia è di Torino (vedasi la cancellazione dell'indirizzo) qui altra cartolina a lei indirizzata, ma a Torino https://icharta.com/1914-zermatt-veduta-con-anemoni-maria-teresa-carbone-scotti-a-eugenia-cocito/ potrebbe essere suo padre Ferdinando Cocito, architetto e ingegnere, figlio del conte Cesare
  20. modulo_largo

    MARINIANA : V officina di Roma o zecca di Viminacium ?

    Io la classificherei tranquillamente come Roma , quinta officina..
  21. Rufilius

    MARINIANA : V officina di Roma o zecca di Viminacium ?

    Dimenticavo, a prescindere dal fatto che non ho competenze per aggiungere qualcosa a questa discussione (e anche nelle altre generalmente in verità 😅), ci tenevo a dire che trovo molto bella la tua moneta, alla fine è lei la protagonista 😃
  22. santone

    Chronicon Casauriense

    Di notevole importanza
  23. dux-sab

    Sprintia XI

    Non mi convince.
  24. Antonino1951

    Contessa Eugenia Cocito

    Mittente cugina Clarina,piccola Clara?
  25. dareios it

    Contessa Eugenia Cocito

    Buon giorno, non riesco a trovare notizie più approfondite sulla Contessa Eugenia Cocito. L'indirizzo è Palazzo Crivelli via Vittorio Emanuele 33 Crema. Sarà difficile capire chi è il mittente, ma almeno il nome penso di si. Grazie per l'aiuto che mi darete.
  26. Pxacaesar

    MARINIANA : V officina di Roma o zecca di Viminacium ?

    Ciao @decio. Purtroppo per tante cose che riguardano la monetazione romana classica non esiste la certezza assoluta semplicemente perché nessuno di noi era presente e non ci sono testimonianze scritte che ci sono giunte. Nello specifico di quanto da te chiesto per me la discussione riportata da @Rufiliusanche per gli interventi autorevoli ( tranne il mio, e non lo dico per retorica ma è la realtà!) di chi vi ha partecipato e i riferimenti agli studiosi del periodo, la ritengo molto esaustiva e che si avvicina molto alla realtà 🙂. ANTONIO
  27. Carlo.

    1Lira Vittorio Emanuele II

    @mario98 se ti fa piacere puoi postare le pescate nelle ciotole in questa discussione
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.