Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
1-3-4-6 Testone Pio VI 1796 A.XXII 9 - Testone Pio VI 1786 A.XII 7 - Mezza piastra Pio VI 1778 A.IV 8 -Mezza piastra 1777 a.III 2 - Mezza piastra Pio VI 177? A.II (potrebbe 1775 o 1776 non si legge bene) 5 - Testone Clemente XIV 1773 A.V Conservazione Mb o meno Valore 20/30 € per i testoni 30/40 € per le Mezze Piastre
-
5 grana 1844
sulinus ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sì ho accavallato tutto 😅 -
5 grana 1844
Alan Sinclair ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera, mancherebbero le foto della moneta. Grazie. -
Mi valutate questo affarista di Facebook 😂
Jagher ha risposto a un topic di iracondo inviato in La piazzetta del numismatico
Questa è la tabella dei Marenghi più rari. -
5 grana 1844
sulinus ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Salve signori,volevo un vostro parere su questo piccolo tondello Io non faccio le foto belle alle monete grandi figuratevi a quelle piccole🤣🤣🤣 -
Martedì 25/11/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Andrea Costantini "Le oselle del doge Francesco Morosini il Peloponnesiaco"
Parpajola ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
A pochi giorni dalla conferenza, per chi non potrà essere presente di persona, comunichiamo i link da utilizzare per seguire la conferenza anche da remoto utilizzando google meet: CCNM - Conferenza 25 novembre Andrea Costantini 1 Martedì, 25 novembre · 9:00 - 10:00PM Link alla videochiamata: https://meet.google.com/wvy-vypv-wac CCNM - Conferenza 25 novembre Andrea Costantini 2 Martedì, 25 novembre · 10:00 - 11:00PM Link alla videochiamata: https://meet.google.com/qwj-dpbu-xvw Ricordo che alla conferenza possono partecipare tutti, al termine si potranno visionare delle monete inerenti la conferenza e si concluderà la serata con il consueto brindisi. -
120 grana 1856
sulinus ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Grazie a tutti per le risposte 👍 -
Mi valutate questo affarista di Facebook 😂
Jagher ha risposto a un topic di iracondo inviato in La piazzetta del numismatico
A questo punto tutto diventa più chiaro. 640-530=110 di guadagno -26%=81,40 81,40 x 18 = 1465,20 guadagno pulito. 530x18=9540 +1465 =11005 Quindi secondo me e non sbaglio di molto,se tu dovessi vendere a più di 11000 quello è tutto guadagno in più. 11000:18=611,40 a moneta (minimo). Io non so da dove sei (altrimenti ti potrei indirizzare) ma non accettare offerte sotto questa cifra. Se poi le monete sono periziate ,allora è un'altro discorso,bisogna vedere se può avere un surplus numismatico. Spero di esserti stato utile ciao. -
5 lire 1879, originale?
Gordonacci ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @passionumismatic, i dati pondometrici sono sostanzialmente corretti, un leggero sottopeso ma potrebbe starci. E' la perlinatura che lascia in alcuni punti qualche dubbio (in particolare tra le 14 e le 16 nel dritto) insieme ad alcune zone del bordo. Potrebbe essere però usura. Fert e rosette paiono consoni. Aspettiamo comunque pareri più autorevoli Saluti Gordon -
Spiccioli Milanesi mal messi con classificazione da confermare
Parpajola ha risposto a un topic di darioelle inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Le monete a imitazione o contraffatte solitamente differivano dal originale per il contenuto di metallo fino, quindi le zecche chiamate minori avevano guadagno nel produrre queste monete ed "inondare" i ducati più importanti, come quello di Milano, con moneta di meno valore e di conseguenza destabilizzare l'economia, tanto da come postato emettere grida contro la circolazione di queste monete e costringere in molti casi a produrre nuove monete. In merito a come riconoscere i quattrini delle differenti zecche di seguito la composizione delle armi presenti nello stemma al rovescio Bozzolo - 1° e 4° leone rampante a s. 2° e 3° aquila volta a d. Desana - 1° e 4° aquila volta a s. 2° e 3° leone rampante a s. Maccagno - 1° e 4° aquila bicipite 2° e 3° leone rampante a s. Messerano - 1° e 4° leone rampate a s. 2° e 3° aquila bicipite -
piccolissimo bronzo romano
Vietmimin ha risposto a un topic di avo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @Arka e @Poemenius, decisamente più convincente e semplice, non ho scuse (il diadema!). -
passionumismatic ha iniziato a seguire 5 lire 1879, originale?
-
5 lire 1879, originale?
passionumismatic ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buona sera! Vorrei chiedervi se questa moneta è a vostro parere originale, pesa 24,84 g e il diametro è 37mm Grazie! -
Se n’è accorto anche il cane vedendo i titoli di alcune discussioni.
- Oggi
-
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Tetradramma Price 3865 con testa di cavallo con le corna (Bucefalo?) come simbolo (Emporium Hamburg, Auction 81, lot 156, 23.10.2018). Lot 156 Estimate: 140 EUR. Price realized: 140 EUR. GREEK COINS SYRIEN, Seleukos I. Nikator, 312-280 v.Chr., AR Tetradrachme im Namen v. Alexander III., Susa. Herakleskopf r. Rs.Thron. Zeus l., ALEXANDROY BASILEOS, i.F. l. Beiz. Kranz u. boeotischer Schild über gehörntem Pferdekopf (Bukephalos), unter Thron BE. 16,54g. Price 3865, Müller 1485, selten, ss/ss+ apollonia -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Sul rovescio del bronzo è raffigurato Apollo Didimeo con un cervo sulla mano e un arco, a destra, di fronte ad Artemide con un arco che tiene una patera sopra un tripode. Apollo Didimeo si riferisce all'oracolo di Apollo presso il santuario di Didima, vicino all'antica città di Mileto, nella Ionia. "Didima" (in greco "gemello") è l'epiteto del santuario, noto per il suo imponente tempio e per l'oracolo, che era uno dei più famosi e rispettati del mondo antico. Il tempio, di stile ionico diptero, fu costruito a partire dal 313 a. C. ma mai completato. Era uno degli edifici sacri più grandi del mondo greco, con una pianta architettonica unica e un grande cortile interno senza tetto (adyton) dove risiedeva l’oracolo che rendeva famoso il santuario. La sacerdotessa interpretava la volontà di Apollo dopo essersi purificata in una sorgente sacra e le sue profezie venivano poi tradotte in versi dai sacerdoti. apollonia -
40 lire Maria Luigia
lorluke ha risposto a un topic di iracondo inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Ottima come sovrana e amatissima dal popolo di Parma. Ricordo che durante l’epidemia di colera del 1836 sacrificò parte dei propri oggetti preziosi per sostenere la popolazione. Come moglie di Napoleone, invece, non fu proprio il massimo. Diciamo che non si dimostrò particolarmente dispiaciuta per quanto accadde al marito dalla Russia a Sant’Elena… Condivido questo interessante video di Bolaffi riguardo la storia e la monetazione di questa sovrana -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Un contadino aveva lasciato un terreno di 56 are ai suoi due figli, che lo divisero in parti uguali. Essi seppero in seguito che il terreno del figlio maggiore valeva 28.000 lire all’ara, mentre quello del minore ne valeva solo 24.000, per cui il maggiore cedette al fratello una parte del proprio terreno, e con ciò entrambi i terreni ebbero lo stesso valore complessivo. Quante are cedette il fratello maggiore? apollonia -
Mezzo quadrigato
roby14 ha risposto a un topic di Villanoviano inviato in Monete Romane Repubblicane
a @Villanoviano ciao, probabilmente un bravo restauratore potrà ricomporre la frattura in modo "quasi" invisibile ad un non esperto,ma mi chiedo oltre al costo quanto sia "lecito" fare una operazione del genere.In fondo ormai la frattura fa parte della vita di questa dracma. Condivido in toto le indicazioni che ti ha dato @Tinia Numismatica e tu stesso potresti fare in modo casalingo sia il rinvenimento che l'incollaggio; occorre solo (facendoti aiutare ) mano ferma. E' quello che ho fatto su un modesto follis quando rimettendolo nel taschino ne è saltato via un pezzo: sotto c'era una ossidazione invisibile che lo ha fatto staccare! In ogni caso tienici informati e in bocca al lupo! -
No, si accendono ogni tanto, non so neanche se sono automatiche o le attiva qualcuno.
-
piccolissimo bronzo romano
Arka ha risposto a un topic di avo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È una SECVRITAS REIP di Costante. Al 99 % ... 😉 Arka # slow numismatics -
Belle le scritte rotanti. Preparativi per qualche manifestazione ?
-
Stasera anche luci blu e scritte rotanti.
-
piccolissimo bronzo romano
Poemenius ha risposto a un topic di avo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La guarderò meglio ma è una costantiniana ... Già al telefono leggo D N FL CONS Certamente non è un bronzo di V secolo... Lo dice sia il busto sia il diadema Securitas reip di costante? -
CARTOLINE REGIA NAVE ANDREA DORIA
dareios it ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
È la prima che vedo con questa pubblicità. All'epoca non si conoscevano le conseguenze del fumo e lo Stato faceva pubblicità a cuor leggero. Il sigaro più diffuso era il Toscano e le manifatture che lo producevano erano tante. Oggi ne sono rimaste solo due, una a Cava dei Tirreni e un'altra a Lucca. -
Come fa a sapere che è in oro ? Ha fatto qualche saggio ? Eventualmente dalle foto sembrerebbe più electron, ma ne dubito...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?