Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    ID romana 4

    Ok, no allora in tal caso è corretto. Lo ho misurato subito dopo a un sesterzio e per questo ho pensato "è un asse". Non mi pare ci sia. Ora non la ho a portata di mano, posso verificare lunedì.
  3. Buonasera, evochiamo @savoiardo
  4. Fastrunner

    Un anno di velluto

    No, non è ermetica ma si ripiega il bordo ed hanno la striscia adesiva. Quando vengono riposte di solito basta questo. Altrimenti ci sono le capsule che tengono l'aria ma costano molto di più e sono molto più ingombranti, dipende quante e come vuoi stivarne. Per farla ermetica uso l'apparecchio del sottovuoto da cucina, ma solo per casi particolari perché i sacchetti sono grandi e spessi e non rendono più fruibile il contenuto
  5. Antonino1951

    ID romana 4

    Salve Carlo,è una mia impressione o vedo una corona radiata anche se col peso non è compatibile
  6. santone

    ID romana 4

    Potrebbe essere anche un sesterzio, se il peso è maggiore
  7. Carlo.

    ID romana 4

    Grazie! Il peso mi sembrava di averlo annotato correttamente. Posso verificarlo lunedì. Troppo leggero?
  8. SS-12

    Dollaro oro 1851

    Si occorrono i dati ponderali e se è possibile pure del taglio. si , come se si volesse usare come spilletta da indossare
  9. Carlo.

    Dollaro oro 1851

    Possibile sia stato trasformato in una spilla? La "tasca" potrebbe sembrare il punto di fusione
  10. santone

    ID romana 4

    Minerva verso destra con lancia e scudo, sicuro del peso ?
  11. Antonino1951

    Septimius Severus, Denarius

    ormai abbiamo la psicosi di fare brutte figure,io ormai ,a meno di evidenze conclamate mi astengo da foto😀
  12. petronius arbiter

    Dollaro oro 1851

    Dal disegno, a parte quella sorta di "tasca", come la chiami tu, non noto nulla di strano, riesci comunque a controllare peso e diametro? petronius
  13. Don peppe

    Gettone Monte carlo

    Si e molto rare.
  14. darioelle

    Lotto di monete di Piacenza da identificare

    Ed ecco la seconda foto con altre tre monete. La moneta in alto a sinistra è classificata come Sesino per Maria Teresa 1740-1744 CNI p. 648 N° ? peso 0,92 g diametro 16,5 mm circa La moneta in alto a destra è classificata come Sesino per Francesco Farnese 1694-1722 CNI p. 645 N° ? peso 1,17 g diametro 17 mm circa La moneta in basso è classificata come Sesino per Filippo di Borbone 1748-1765 CNI p. 650 N° ? peso 0,81 g diametro 17 mm circa Ogni aiuto, parere e informazione sono graditissimi! Grazie
  15. SS-12

    Dollaro oro 1851

    Buonasera e intanto benvenuto nel forum A me sorge un dubbio sull'autenticità ma non sono un esperto della monetazione
  16. Carlo.

    ID romana 4

    Grazie @santone Al rovescio vedo una figura stante, forse con scudo e lancia. Che tipologia potrebbe essere?
  17. Buon giorno a tutti, qualcuno sa dirmi perché su questo dollaro che mi hanno regalato c'è una tasca in centro in rilievo? Grazie
  18. Villanoviano

    Septimius Severus, Denarius

    E’ autentico(parere personale)
  19. petronius arbiter

    Arsenico e vecchi merletti

    Indian Head Eagle Alla decisione definitiva sui disegni seguì un'accesa discussione sui rilievi, più o meno accentuati, da dare alle monete: potete leggerne i dettagli nella discussione sui 20 dollari linkata sopra. Alla fine prevalse la linea della Zecca, cioè di Barber: Eagles e Doule Eagles sarebbero state coniate con rilievi normali, e non in altorilievo come avrebbero voluto Roosevelt e Saint-Gaudens. Il quale, per il disegno del dritto dei 10 dollari, rilavorò la testa della Vittoria Alata del monumento a Sherman (vedi post #16). Ma, sebbene il lavoro originale, in linea con la ritrattistica classica, presentasse una testa laureata, Roosevelt chiese che questa venisse sostituita con un copricapo piumato dei Nativi Americani. Così il Presidente in una lettera a Saint-Gaudens del 14 marzo 1907: "Sono così felice che vi piaccia una testa di Liberty con il copricapo piumato. Davvero il copricapo piumato può essere considerato come il berretto tradizionale della libertà, tanto quanto il berretto frigio; e dopotutto, è la nostra libertà, non quella che gli antichi Greci e Romani chiamavano erroneamente con quel titolo, e abbiamo diritto a un tipico copricapo Americano per la signora". Ed ecco allora il profilo della Lady volto a sinistra, con il suo copricapo indiano, sulla cui fascia compare la scritta LIBERTY. In alto, nel giro, 13 stelle, in basso la data. (foto da Heritage Auctions - PCGS MS65+) Sul contorno della moneta, dal 1907 al 1911, ci sono 46 stelle in rilievo, a rappresentare gli stati dell'Unione: diventeranno 48 dal 1912, con l'entrata di Arizona e New Mexico. La moneta, così come tutte quelle da 10 dollari emesse a partire dal 1838, è in oro .900, con un peso di 16,718 gr. e un diametro di 27 mm. Continua...
  20. santone

    Septimius Severus, Denarius

    Basta guardare i fondi ( non porosi )
  21. 100 lire piccole
  22. Insieme alle milanesi, oggetto di altra discussione, ho acquisito per pochi euro queste monete di Piacenza di cui vi riporto la descrizione che accompagnava ciascuna nella speranza che qualcuno, esperto della monetazione, possa dare conferme della corretta classificazione visto che sconosco sia il settore che la affidabilità di chi ha svolto il precedente lavoro. Ringrazio anticipatamente. Alla prima foto con 4 monete farà seguito un'altra con ulteriori 3 monete. La moneta in alto a sinistra è classificata come Sesino per Ottavio Farnese 1547-1586 CNI p. 587 N° 48/59 peso 1,04 g diametro 16 mm circa La moneta in alto a destra è classificata come Sesino per Francesco Farnese 1694-1722 CNI p. 646 N° 13 peso 1,00 g diametro 15,5 mm circa La moneta in basso a sinistra è classificata come Sesino per Maria Teresa 1740-1744 CNI p. 648 N° 1/5 peso 0,80 g diametro 16,5 mm circa La moneta in basso a destra è classificata come Sesino per Carlo Emanuele III 1744-1745 CNI p. 645 N° 1/11 peso 0,99 g diametro 16,2 mm circa
  23. SS-12

    Moneta

    Ci sono alcuni periti conosciuti a Genova
  24. SS-12

    50 lire 1911 falsa?

    potrebbe cortesemente se è possibile postare le foto del taglio ?
  25. santone

    ID romana 4

    Asse di Commodo
  26. Ok! Ma dal poco che si vede mi sembra ci possa stare
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.