Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
100 lire 1987 variante con 7 ad uncino
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Massimiliano Tiburzi inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Si, è un 7 ad uncino -
Valutazione
gennydbmoney ha risposto a un topic di Garco inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Probabilmente la monetina è stata usata a campione per una doratura, oppure è stata dorata per spacciarla come rarità,ma poi o perché l' autore non è riuscito a piazzarla o perché chi la acquistata ha capito che era una ciofeca e così è stata immessa regolarmente in circolazione... Ad ogni modo è essenziale conoscere peso, diametro e spessore,il resto non conta... -
Notizia importante.
-
Valutazione e catalogazione piccola raccolta di francobolli - Da dove cominciare
gennydbmoney ha risposto a un topic di Sabb10 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Prova a postare qualche foto in questa discussione,poi un curatore la sposterà nella sezione di pertinenza... -
Gazzettino #12
dabbene ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in La piazzetta del numismatico
-
Sostenibilità - Scoperto enorme giacimento di torio in Cina, il metallo che potrebbe riscrivere la storia dell'energia L'Uranio, il pericoloso minerale radioattivo utilizzato dal secondo dopoguerra per alimentare, oltre all'industria bellica, anche le centrali nucleari ha sempre avuto un "fratello" meno cattivo presente in natura e mai utilizzato per ragioni storiche, politiche ed economiche, più che scientifiche. Il Torio, che a differenza dell'uranio, non avrebbe potuto essere utilizzato per costruire bombe atomiche e quindi di scarso interessa per le potenze militari e in più non essendo fissile da solo, avrebbe richiesto tecnologie troppo complesse all'epoca per essere trasformato in combustibile. Con il tempo si è creata così una filiera industriale ed economica interamente basata sull'uranio e cambiare strada sarebbe stato troppo costoso. Ma adesso la storia potrebbe essere riscritta. La recente scoperta di enormi giacimenti di Torio in Cina, nel complesso minerario di Bayan Obo nella Mongolia Interna affiancata alla necessità di una maggiore attenzione verso i problemi di inquinamento ambientale, potrebbe rappresentare una vera rivoluzione nel campo dell'energia. Parliamo di oltre 1 milione di tonnellate di questo elemento, una quantità capace secondo gli esperti di garantire energia pulita alla Cina per circa 60.000 anni. Il torio offre numerosi vantaggi come combustibile nucleare rispetto all'uranio tradizionale, è più abbondante, fino a 3/5 volte più dell'Uranio e facilmente reperibile, non può essere usato per costruire armi nucleari, produce scorie radioattive con vita molto più breve e quindi più gestibili e può generare molta più energia a parità di massa. Inoltre i reattori progettati per usarlo, cosiddetti "a sali fusi", sono intrinsecamente più sicuri, perché non richiedono raffreddamento ad acqua e riducono il rischio di fusione del nocciolo. Inoltre, l'uso del torio riduce drasticamente l'impatto ambientale del nucleare, offrendo una fonte di energia pulita, sostenibile e praticamente inesauribile, in grado di supportare a lungo termine la transizione verso un futuro energetico meno dipendente da combustibili fossili. Certo ci sono sfide importanti, l'estrazione del torio richiede l'uso di acidi e molta energia e servono nuove infrastrutture per gestire i reattori sperimentali. Ma se la Cina ha già acceso un piccolo reattore sperimentale al torio nel deserto del Gobi e punta ad ampliarlo nei prossimi anni, vuol dire che c'è tutta l'intenzione di farlo diventare il nuovo protagonista della rivoluzione energetica. articolo di Carlo Migliore su 3B meteo giornale. Ok per il torio, ma, leggo che ci vuole molta energia per estrarlo e, forse, questo è il problema odjob
-
5 lire 1878 parere
caravelle82 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Il dritto presenta graffi,righe e colpi, il rovescio messo un pó meglio a mio avviso. Comunque io attribuirei alla luce di tutto ció, MB/qBB. -
5 lire 1878 parere
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buon Pomeriggio @Carlo., a parte la maldestra pulizia la moneta è ancora piacevole e con qualche traccia di vecchia patina; oltre a qualche colpetto al bordo. Per me quasi BB a diritto e BB a rovescio. Complessivamente BB- -
didrachm ha iniziato a seguire 5 lire 1878 parere
-
5 lire 1878 parere
didrachm ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Dritto BB- rovescio MB+... lavaggi aggressivi -
Cerco catalogo Finarte
ak72 ha risposto a un topic di ak72 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
qualche scannerizzazione o foto mandate su whatsup -
Gordiano, sesterzio
GRIGORAS FLORENTINA ha risposto a un topic di MEDUSA51 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
anche io ho quella moneta uguale -
Calendario degli annulli del giorno.
caravelle82 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Auguroni✌️😄 -
Calendario degli annulli del giorno.
Carlo. ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
mi unisco agli auguri ad uno dei nostri maggiori esperti filatelisti! @fapetri2001 saperti così giovane ci conforta, perché potrai ancora per molti anni illuminarci -
5 lire 1878 parere
Carlo. ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno, vi chiedo un parere circa la conservazione di questo scudo 1878, che porta i segni di una vecchia e poco accurata pulizia (a tratti devastante). grazie a chi vorrà intervenire Carlo. -
Calendario degli annulli del giorno.
Alan Sinclair ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Tanti Auguri @fapetri2001, Buon Compleanno ! -
Calendario degli annulli del giorno.
Gordonacci ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Auguroni @fapetri2001!!! -
Il Sud-est asiatico di 2mila anni fa: una regione commercialmente dinamicissima
Gordonacci ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
me gusta! Molto interessante -
Le altre purtroppo non le posso portare in banca, non passo i controlli di sicurezza! 🤣 per il cambio è rimasta solo la Bundesbank, ogni tanto ci sono dei negozi che fanno pubblicità di accettare ancora i DM, famoso è uno dell' Oktoberfest di Monaco che non ha mai smesso di accettarli.
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
il numero tra parentesi è dato dalla seconda cifra del numero a sinistra e dalla seconda cifra del numero a destra. 1854 (86) 3632 3792 (76) 2666 2178 (11) 1199 5413 (44) 8400 saluti Carlo - Oggi
-
Nary si è registrato sul forum
-
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Giovedì 4 Settembre Oggi cari amici sono 64, auguri a me ! -
Vorrei sapere il valore di questa banconota da 5 euro
pandino ha risposto a un topic di admin342 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
"se vale effettivamente qualcosa": hai letto da qualche parte che dovrebbe valere più di quel 5 stampato sopra? -
Errore di conio "Mole Antonelliana disciolta "sull'euro cent.2 Italia 2002
pandino ha risposto a un topic di xyxcondorxyx inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
hai monete con lo stesso "difetto" di quella nella foto, o hai tre normali monete italiane da 2€cent del 2002? -
caravelle82 ha iniziato a seguire Valutazione moneta francese da 2 euro
-
Valutazione moneta francese da 2 euro
caravelle82 ha risposto a un topic di Filippo barbosi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Filippo A sto punto, se vogliamo sbizzarrirci dal conoscere info, potresti fare foto contorno, ambedue lati ( senza inutili sfondi che "mangiano" kb utili alla nitidezza delle foto), magnetismo al centro ed all'esterno dell'anello ( se sí quanto) e peso ( ALMENO tutte queste info). Saluti -
Cerco catalogo Finarte
Arka ha risposto a un topic di ak72 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Sì, di cosa hai bisogno? Arka # slow numismatics -
favaldar ha iniziato a seguire Valutazione
-
Valutazione
favaldar ha risposto a un topic di Garco inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Se non crede a noi ci sono Periti Numismatici che con 20/30 euro le dicono anche chi era il padre e la madre della moneta (scherzo) Spero che ad un perito Numismatico riconosciuto dallo Stato Italiano e con anni e anni d'esperienza dovra credergli. Se è di Roma o vicino le do anche il nome di uno di "fiducia". Purtroppo il mio o meglio i miei mentori non ci sono più ma sicuramente ci sono ancora Periti bravi in Italia pochi ma ci sono e poi per questa non ci vuole molto a capire cose per chi sa come funzionano le Zecche o meglio come vengono coniate le monete oggi, con dei macchinari computerizzati!🙏🏼 PS: nel 2002 girano quasi più falsi che monete buone, hanno provato a farle in 200000 modi differenti......
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
