Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Pxacaesar

    Postumius Albinus - denario serrato

    Ciao Nino, invece ed aggiungo purtroppo ci sono anche falsi di denari serrati. ANTONIO
  3. Atexano

    Tito - Divus Vespasianus

    Scusa @vickydog per la risposta tarda. Non avevo pensato al capricorno per questa moneta, avevo solo visto divinizzazione (infatti è nella descrizione). Faccio ricerca "serrata" da più di 2 anni e mezzo sulle monete che ho acquistato, molto di più sul lato storico che simbolico. Tipo le monete commemorative di battaglie o altri eventi. Ora faccio ricerca prima di acquistare, perché non ho più chi mi dà monete in lotti. Tornando alla genuinità o meno, le linee sul collo sono completamente diverse nella realtà. Sarà una moneta difficile pure questa, ma non ho dubbi. Se dovesse essere un falso, allora è un bellissimo falso che mi è costato soltanto £17.5 quindi ci sta.
  4. Oppiano

    Informazioni moneta 2002

    Qualche “info”: Sulla base di un accordo stipulato tra la Corte del Granducato e il Governo del Lussemburgo, Yvette Gastauer-Claire è stata incaricata di disegnare il simbolo impresso sulla faccia nazionale delle monete del Lussemburgo. Su tutte le monete lussemburghesi è riprodotto il profilo di Sua Altezza Reale il Granduca Henri. Compaiono inoltre l’anno di emissione e il nome del paese nella lingua nazionale (“LËTEZEBUERG”).
  5. ARES III

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Facciamo un esempio: il grande diamante rosa Condé (noto anche come Gran Condé o Condé Rosa), è un famoso diamante di 9,01 carati, di colore rosa, tagliato a goccia. Prende il nome del francese Luigi II di Borbone-Condé. Ha origini indiane, ma il primo proprietario conosciuto è stato Jean-Baptiste Tavernier, commerciante e viaggiatore, che lo vendette al re Luigi XIII di Francia. Il re o il suo erede, Luigi XIV, lo regalò poi a Luigi II di Borbone, principe di Condé (da cui diamante prese il nome), come ricompensa per i suoi servigi durante la Guerra dei Trent'anni. Rimase in possesso della famiglia Condé fino al 1892, quando l'ultimo erede, il duca d'Aumale, lo cedette al governo francese, a condizione che rimanesse esposto al castello di Chantilly. Trafugato nel 1926 e successivamente recuperato, è attualmente esposto, con altre gemme storiche, nel Museo Condé, ospitato all'interno del Castello stesso. Quindi @fofo non credi che sia simile alla storia del Fiorentino ? Ma lo avrebbero potuto chiamare anche Mediceo.... 9.01-carat, light pink, pear-shaped Conde Diamond displayed at the Conde Museum in Chantilly, France
  6. nikita_

    Informazioni moneta 2002

    Molto probabilmente sono comprate da chi colleziona monete in euro provenienti dalla circolazione, e magari sin dall'avvento dell'euro non è ancora riuscito a mettere questa moneta del Lussemburgo da 2 euro del 2002 nella propria raccolta. (una vendita conclusa con un compratore) Seppur comunissima possibilmente è disposto a spenderli quei 3,50/5 euro per inserirla nella propria raccolta, ma questo non significa che questa moneta li vale questi soldini, il suo valore resta di 2 euro tondi.
  7. aemilianus253

    Tesoretto di Como

    A me, a noi dovrei dire piuttosto, in Italia solo Firenze ha dato una risposta fattiva. Forse è stata una non comune sensibilità e un'apertura non consueta verso il privato, oppure rapporti di collaborazione già consolidati con l'altro autore (più probabile). All'estero, senza problemi, tutti hanno collaborato, dal British, di cui possiedo le tavole dei bronzi dell'imperatore Emiliano da prima che esistesse forse il web (senza aver pagato un cent), a Vienna, Parigi, Monaco di Baviera e persino Budapest e ne dimentico certamente qualcuno. Roma (mi interessava in particolare la collezione Gnecchi e al limite dare uno sguardo a quella dell'ex Museo Kirkeriano), ci ha messo diversi mesi per mandarmi gentilmente a caxxre, ma almeno ha risposto... E intanto, amici degli amici, pare che vi entrassero, e uscissero talora un po' più "pesanti" di quando erano entrati (no, non mangiavano dentro il medagliere 😆). Altri musei italiani più o meno uguale o peggio (nessuna risposta). Dopo leggi che i collezionisti sono (per loro) il male o parte del male e ti incazzi...
  8. MiChiamoPinco

    1 lira 1862 Torino autenticita

    Senza dubbio buona, quasi BB. Ciao
  9. Atexano

    Tito - Divus Vespasianus

  10. petronius arbiter

    Arsenico e vecchi merletti

    Indian Head Double Eagle MCMVII E' la moneta mostrata nel post precedente, della quale raccontiamo ora la storia. Per molti anni, questa moneta è stata conosciuta negli ambienti numismatici come "J-1776", perché questa era la designazione abbreviata assegnatale dal Dr. J. Hewitt Judd nel suo libro di riferimento "United States Pattern Coins, Experimental and Trial Pieces". Il nome è diventato parte integrante dello status iconico della moneta grazie all'associazione casuale del suo numero, 1776, con l'anno della Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti. Tuttavia, dopo aver acquisito i diritti del libro a inizio anni 2000, Whitman Publishing ha cambiato la designazione in J-1905 per fare spazio a nuove scoperte, poiché le monete sono mostrate in ordine cronologico. Il cambiamento ha sconcertato alcuni puristi, che lo considerano irrispettoso dello status speciale della moneta. Che, nella confusione e nell'incertezza che seguirono la sua produzione, non finì nelle mani di Saint-Gaudens o nel gabinetto numismatico della Zecca, bensì tra gli effetti personali di Charles Barber, che si batté con le unghie e con i denti per ostacolare la riprogettazione monetaria di Saint-Gaudens. Non si ha idea di come Barber ne sia entrato in possesso, ma la situazione ha offerto agli ammiratori di Saint-Gaudens lo spunto per numerose speculazioni. La più semplice, e in fondo probabile, è che Barber abbia semplicemente versato 20 dollari nelle casse della Zecca, portandosi via la moneta (ricordo che il valore dell'oro che contiene corrispondeva, allora, esattamente al nominale). A Barber, Saint-Gaudens sarà anche stato antipatico, ma dopo aver visto i disegni definitivi delle monete da 10 e 20 dollari, deve aver capito subito che questa sorta di ibrido tra le due rappresentava un unicum di enorme importanza numismatica e potenziale valore economico Dopo la morte di Barber nel 1917, i suoi eredi vendettero la moneta a Waldo C. Newcomer, un importante collezionista di Baltimora. Nel 1933, Newcomer si offrì di venderla per 10.000 dollari a John Work Garrett, la cui famiglia aveva formato una favolosa collezione, ma Garrett declinò l'offerta e la moneta fu poi venduta a Frederick CC Boyd, un noto collezionista di New York. A metà degli anni '40, la moglie di Boyd la vendette ad Abe Kosoff e Abner Kreisberg, importanti commercianti di New York dell'epoca, per 1.500 dollari. Questi, la diedero a re Farouk d'Egitto per poco meno di 10.000 dollari. Kosoff la riacquistò poi nel 1954, quando il governo egiziano vendette la collezione di monete rare di Farouk. Il prezzo fu di 1.200 sterline egiziane, circa 3.400 dollari. Kosoff la rivendette a sua volta a un numismatico americano, che la girò a un collezionista del Tennessee per 10.000 dollari. Nel 1979, dopo un paio di altri passaggi, la moneta arrivò nelle mani del numismatico professionista Julian Leidman per 500.000 dollari. Leidman la consegnò all'asta Bowers & Ruddy del 28 luglio 1981, dove fu acquistata dalla società Hancock & Harwell per 475.000 dollari. Infine, qualche anno dopo, fu ceduta in trattativa privata a un collezionista di monete di Saint-Gaudens del Nordest. Si ignorano sia il nome del collezionista (che dovrebbe ancora esserne in possesso), che la cifra pagata, quasi sicuramente a sei zeri E se quel collezionista, o i suoi eredi, decidessero di presentarla oggi in un'asta, quanto potrebbe realizzare? Anche qui le opinioni si sprecano, la più gettonata si spinge a ipotizzare oltre 20 milioni di dollari, una cifra che scalzerebbe dal trono di moneta più costosa al mondo la "cugina" Double Eagle del 1933, che qualche anno fa ha realizzato 18 milioni e rotti. Chissà, voi intanto incominciate a mettere da parte i soldi, così da farvi trovare pronti quando la moneta, prima o poi, riapparirà petronius
  11. Volevo un vostro parere su questa moneta per quanto riguarda autenticita e grado di conservazione.grazie peso 4.96 gr,diam 22.96 mm
  12. ARES III

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Dove in Toscana o a Firenze ? Non sapevo che a Firenze ci fossero dei depositi/miniere di diamanti gialli...
  13. Oppiano

    Postumius Albinus - denario serrato

    Ah! Poveri noi!!!
  14. Atexano

    Postumius Albinus - denario serrato

    Nessuna documentazione. Soldi in contanti.
  15. MiChiamoPinco

    Informazioni moneta 2002

    Non stavo scherzando... visto che deve pagare affitto e tasse, non credo 2 euro tondi. Lo stesso ebay.it e aste. Potrebbe regalare perché siete clienti, in un altro acquisto... ma acquistato singolarmente, non ve lo farà pagare 2 euro... secondo me. Amen
  16. Oppiano

    Informazioni moneta 2002

    Quelle inserzioni sono sottoposte a controllo da parte delle Autorità giudiziarie…
  17. No per il semplice fatto che ero cosciente che mi sarebbe arrivata la moneta falsa in foto. Detto questo ora volevo capire se trattasi di falso d'epoca . Magari @caravelle82 può darmi un aiuto.
  18. marco1972

    Francobolli da identificare

    Sono tutti tedeschi tranne 1 che è ungherese.
  19. lorluke

    Informazioni moneta 2002

    Dai su, non scherziamo. Davvero pensi che un 2 euro 2002 del Lussemburgo, coniato in oltre 18 milioni di esemplari e per giunta circolato, possa valere più del facciale? Non c'è bisogno nemmeno di chiedere ad un commerciante (ai quali non credo sia opportuno far perdere inutilmente il proprio tempo) ma solo di essere un po' razionali.
  20. fofo

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    No vedi ti sbagli la gemma in merito era stata rinvenuta e scoperta da Ferdinando dei Medici e la gemma in questione è chiamata "il Fiorentino". Un saluto
  21. caravelle82

    10 centimes 1870

    Concordo
  22. MiChiamoPinco

    Informazioni moneta 2002

    Il vostro commerciante di fiducia, quanto vi chiede? Io non ne ho, il mio è solo un dubbio legittimo... ovviamente dipende da quanto gli date al mese... ma se fosse la prima volta che vi vede?
  23. vv64

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Al più 2^4 tentativi, ovvero 16 54 - 24 - 17 + 32 + 8 = 53 Un saluto, Valerio
  24. Giusto grazie, ne avevo vista una messa male su eBay ma non so, infatti guardando già le case d'asta il prezzo è quello che ha detto Lei . Buona serata
  25. Oggi
  26. caravelle82

    Informazioni moneta 2002

    Eh il fatto é proprio questo, proprio perché uno si aggiorna, ha l' obbligo di scrivere che valgono il facciale. Lo so, é un sogno infranto, ma ci si riprende😆
  27. Ciao! Temo che a € 380,00 non si trovi nemmeno col lanternino, salvo sia una replica o un falso. La Lira tron, originale e in buone condizioni, "veleggia tra i €. 1.500,00/2.000,00 e anche più se le condizioni di conservazione sono migliori. saluti luciano
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.