Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  3. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Elizabeth II Gibraltar 1999. The Labours of Hercules: The Augeias’ Stables. Moneta bimetallica (parte centrale in rame-nichel, anello in nichel-ottone): 11,91 g, 28,4 mm. Moneta commemorativa circolante della serie “Le Fatiche di Ercole”, valore 2 sterline. Le lettere IRB sotto il ritratto della Regina sono le iniziali dell’incisore Ian Rank-Broadley. Secondo il mito, Augia aveva ereditato moltissimo bestiame che, grazie all'origine divina, era immune dalle malattie e cresceva indefinitamente. Augia non puliva mai le stalle e le scuderie, tanto che il letame che continuava ad accumularsi creava seri problemi nei dintorni e il cielo era oscurato dagli sciami di mosche attirate dalla sporcizia. La quinta fatica di Eracle consistette nella pulizia delle stalle in un solo giorno, impresa riuscita aprendo due brecce nei muri delle stalle e deviando il corso dei vicini fiumi Alfeo e Peneo, in modo da convogliare le acque impetuose nelle enormi stalle e nei cortili e spazzare via lo sterco fino alle valli del pascolo. https://it.wikipedia.org/wiki/Augia (segue)
  4. Mi scuso per il pasticcio combinato nel precedente post. Sono riuscito ad infilare il mio testo nel post di Demonetis da me richiamato. Pazienza. È, comunque, presente e leggibile. Saluti.
  5. chievolan

    Collezionare monete del Triveneto

    Se manvca il bordoperchè tosato, si spiega il basso peso.
  6. Oggi
  7. Ulpianensis

    Moneta lire

    Purtroppo, come ti è già stato detto, @penna invisibile, il valore di questa moneta non è quello economico😅… Ha altri pregi però: valore storico, valore artistico, valore dal punto di vista tecnologico… come si può scoprire ad esempio in questo articolo: https://www.cronacanumismatica.com/le-500-lire-40-anni-fa-la-rivoluzione-delle-monete-bimetalliche-1a-parte/ …ma non valore economico!
  8. Alan Sinclair

    Morgan dollar 1879

    Buonasera, sarebbe meglio postare ( se disponibili ) anche i dati ponderali, la foto del rovescio è sfuocata. A me sembra comunque autentica e conserva ancora del lustro, conservazione quasi BB per via dei danni.
  9. nikita_

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Mi manca.... sia questa postata qua, sia quella postata là....
  10. Ulpianensis

    Collezionare monete del Triveneto

    Per la verità, quella a cui si riferiva @Garganico a me pareva mancare di di una buona quota di scodellatura lungo tutta la circonferenza, con un minimo “bordino” rialzato residuo intorno alla circonferenza cordonata grossa che delimita sia il diritto sia il rovescio… tutto a differenza di un analogo esemplare di 1,04 g sempre sullo stesso sito internet in cui la scodellatura appare abbondante…
  11. Buonasera, volevo sapere se a vostro parere la moneta è buona e nel caso in che condizione la classifichereste visto che ha diversi solchi deturpanti. Grazie in anticipo.
  12. Alan Sinclair

    40 lire 1812 Napoleone

    Per me quasi SPL
  13. ART

    Indimenticabili anni '70

  14. Aggiungi altra chicca. Partecipando tutti e tre i giorni (ricordo che siamo in tre) poco fa ho provato a comprare i biglietti per domani e.... sorpresa! Posso acquistare solo un biglietto perché il plaffon previsto per ogni account è 4! In teoria quindi devo comprare un totale di 9 biglietti ma mi consentono di acquistarne solo 4... Per carità, mia nuora si è registrata a sua volta e stasera ha fatto lei l'operazione per i biglietti di domani. Domani si registrerà mio figlio e acquisterà per sabato...ma il fatto in sé è a dir poco ridicolo!
  15. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Elizabeth II Gibraltar 1998. The Labours of Hercules: The Erymanthian Roar. Moneta bimetallica (parte centrale in rame-nichel, anello in nichel-ottone): 11,93 g, 28,4 mm. Moneta commemorativa circolante della serie “Le Fatiche di Ercole”, valore 2 sterline. Le lettere IRB sotto il ritratto della Regina sono le iniziali dell’incisore Ian Rank-Broadley. Nella mitologia greca, il cinghiale di Erimànto, una catena montuosa sita nella zona meridionale dell’Acaia e nel nord-est dell’Elide, era un poderoso e ferocissimo animale che viveva sul monte Erimànto e terrorizzava tutta la regione. Secondo il mito, Eracle riuscì eroicamente a catturarlo vivo nella quarta delle sue dodici fatiche e a portarlo vivo a Euristeo che, per la paura, si nascose in una botte (https://it.wikipedia.org/wiki/Cinghiale_di_Erimanto). (segue)
  16. albertoronchi1

    Perizia sterline oro

    Sapreste consigliarmi un banco metalli serio zona Chieti/Pescara? Vorrei vendere alcune sterline e qualche lingottino. Grazie..
  17. ferdinandoII

    Carlino 1855

    Grazie @Rocco68 per la fiducia... In effetti le differenze nel busto di Ferdinando ci sono e si notano. Testa leggermente più grande, collo più corto e sottile, ciuffo... Sarebbe bello vederne altre per un confronto. Domani posto le mie
  18. a mio parere la moneta non è stata bulinata..il materiale sul R/ potrebbero essere concrezioni, vanno cmq viste dal vivo. lo stile dei capelli è coerente con i testi di riferimento. Basta guardarsi il Boehringer, per vedere che lo stile è quello...
  19. Pxacaesar

    Antoniniano di Ostiliano, Principe della Gioventù

    Ciao, 41 volti comprese le Auguste ed i Cesari, non solo di imperatori . La strada è ancora lunga anche per me, ma altrettanto piacevole fino a quanto mi accompagnerà la passione ( spero per sempre) 🙂. ANTONIO
  20. Pxacaesar

    Moneta

    Si, e visto che ci troviamo ritocchiamo anche qualche ricciolo più consunto, la barba e perché no qualche lettera delle legende meno leggibile e poi....i disastri che spesso si vedono in vendita... ANTONIO
  21. Ale75

    ID help Greek AE

    Ciao,secondo me sulla moneta che hai trovato ci sono le ali solo che è un po consumata e non si vedono bene.
  22. chievolan

    Collezionare monete del Triveneto

    Dei denari di Raimondo con bastoni decussati che ho, il più leggero pesa 1,07 g e il più pesante 1,13. Una moneta di questa tipologia dovrebbe essere molto consunta, con un lato almeno praticamente illeggibile, per pesare 0,86 g, o mancante di buona parte del bordo. Se non è fortemente consunta, e il bordo è integro, non può pesare solo 0,86 g.
  23. Buonasera a tutti vi sarei grato se mi potreste aiutare ad identificare questa monetina in bronzo che pesa 2,95 grammi e de diametro di 15mm
  24. Litra68

    Antoniniano di Ostiliano, Principe della Gioventù

    Buonasera anche io, ma l'ho letto ora tutto d'un fiato e voglio rileggerlo ancora. 41° imperatore inserito da parte di @Pxacaesara me la strada è ancora lunga ma piacevole. Saluti Alberto
  25. Carlo.

    Medaglia devozionale

    Grazie molte @borghobaffo
  26. Ajax

    ID help Greek AE

    @Ale75 Thanks ! I found a bronze of Aiga with the same monogram but on this coin we see Nike standing without wings on the reverse . Possible Victory on my coin ? Regards, Ajax
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.