Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Passerano dozzeno inedito?
savoiardo ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Ciao @Andrea79 Scusa la domanda, ma cosa ti fa pensare a Passerano? Sto cercando di leggere qualche cosa sulle legende, ma a parte il SIT al rovescio non capisco cosa ci sia al diritto... -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
marco1972 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 9 settembre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori sociali, dedicato all’Atto costitutivo dell’Unione Africana nel 25° anniversario. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce la sede dell’Unione Africana ad Addis Abeba, in Etiopia, che celebra quest’anno il 25º anniversario dell’Atto Costitutivo, rappresentativo di una tappa storica e simbolica nel cammino di unità, autodeterminazione e progresso del continente africano. Completano il francobollo le legende: “25° ANNIVERSARIO”, “ATTO COSTITUTIVO UNIONE AFRICANA”, “SEDE CENTRALE - ADDIS ABEBA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 2”. Bozzetto: a cura della Commissione Unione Africana e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: centocinquantamila-trenta esemplari. Indicazione tariffaria: B ZONA 2. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 38 mm.; formata tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT. -
Testone Carlo II
savoiardo ha risposto a un topic di niko inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Splendida moneta! Era indicata come qSPL, ma quel quasi per me era di troppo, forse inficiano i difetti del tondello, ma in quella conservazione le danno solamente più fascino. Venduta ad un prezzo alto per un testone di Carlo Il, ma in questo caso si paga la qualità e la difficoltà di trovare queste conservazioni... Certamente una moneta che inserita in collezione fa la sua sporca figura e che non ti stanchi di guardare ! Complimenti, un gran bel pezzo! -
Bouali si è registrato sul forum
-
Lingotto non coniato dal valore di 1/4 di Shatamana (India)
Matteo91 ha aggiunto un nuovo link in Altre monete antiche fino al medioevo
Ogni volta mi riprometto di mostrarvi una bella moneta, ma alla fine la mia ricerca di "cose" particolari prende il sopravvento. Qualche settimana fa mi sono imbattuto in questo lotto in vendita presso un venditore professionale, composto da 4 monete di area indiana. Il venditore non ha indicato alcuna descrizione specifica, né è stato indicato il peso degli esemplari. Ciò che ha attirato la mia attenzione, e che mi ha spinto all'acquisto, è stato il lingotto non coniato. Ricordavo, infatti, di aver letto in questo articolo di Osmund Bopearachchi, "Premières frappes locales de l'Inde du Nord-Ouest: nouvelles données", del ritrovamento di alcuni lingotti analoghi nel Shaikhan Dehri hoard, in Pakistan. Nell'articolo Bopearachchi ne descrive 6 esemplari: Il peso del mio esemplare, che ora vi mostro un po' meglio, è decisamente calante, attestandosi a 2,62g, ma potrebbe essere congruo tenuto conto dell'usura e della frattura nel rovescio: Ho provato a chiedere al venditore informazioni sulla provenienza e mi è stato riferito che il conferente è il figlio di un collezionista di origine pakistana. Tale informazione, da prendere per quel che è, è comunque congrua con l'area di origine di questi lingotti. Questi lingotti hanno sicuramente circolato, come testimoniato dall'esistenza di esemplari che riportano contromarche. Vi mostro alcuni esemplari che ho trovato online. Talvolta sono descritti come appartenenti al "Kamboja Janapada", ma temo sia più che altro una trovata "commerciale". Ebay 2.82g Ebay 2.75g Ebay 2.92g bis Ebay 2.92g Todywalla auction 104 lot 7 2.83g Todywalla auction 85 lot 28 2.94g Stephen Album auction 41 lot 2272 2.83g Fatemi sapere se avete commenti o curiosità. Matteo -
collezionisti più esperti lasciano questi lotti perché hanno già queste monete così comuni.. difetto, non errore. sono due cose ben diverse. e toglie, perché lo vedi da te che la moneta non è ben fruibile/apprezzabile nella sua completezza.
-
Ciao volevo mostrarvi questa moneta che io ritengo nel mio modestissimo parere che sia un grosso dozzeno inedito di Passerano Dovrebbe essere una variante del MIR 941,1 R2 con due gigli copia di un douzain di Henry III Cercando articoli su internet ho trovato alcuni articoli di Francesco Pastrone, il titolare di Gadoury, ritenendolo quindi il massimo esperto di questa monetazione, gli ha mandato una email ma mi ha risposto che non c'è nessun elemento che lo riconduca a questa zecca Io invece penso che dal poco che si vede dalla legenda del diritto tra ore 7 e ore 11 sia un pezzo ti legenda storpiato rispetto al MIR 941 942 di Passerano e penso che non ci sia nulla di strano che ci fosse un'imitazione con i due gigli e le due corone, anche perchè di douzain Francesi sia di Henri III e IV non ce ne è uno che abbia vagamente queste lettere in queste posizioni Magari è un'imitazione francese ci saranno stati anche in Francia i falsari, ma non conosco altro! @savoiardo tu che sei un esperto anche di contraffazioni cosa ne pensi?
-
Ciao grazie per la tua risposta, per "squali" intendevo persone esperte che avrebbero lasciato, al prezzo che ho acquistato, solo cose di poco valore com'è poi risultato. E' stato un modo per entrare in questo mondo. Quindi l'errore i questo caso toglie più che aggiungere...
- Oggi
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Esemplare con appiccagnolo custodito presso il "Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci" di Milano. larghezza: 0.34 cm; diametro: 3.9 cm; peso: 0.0216 kg metallo brunito https://collezioni-online.museoscienza.org/detail/IT-MUST-NTR001-006218/medaglia-giornate-mediche-internazionali-hieronymus-fracastorius-verona-1955
-
Forte di Carlo I.VII tipo da Cudazzo
alainrib ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Cosa ne pensi? -
Consiglio per l’acquisto, Ducato veneziano
417sonia ha risposto a un topic di Bolio inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Ciao! La moneta mi sembra originale, difficile dire che non sia circolata, visto alcune mancanze, ma potrebbe essere stata battuta con un conio già usurato. Importante è avere il peso. Ti allego un elaborato che riguarda i ducati d'oro veneziani, è un po' datato, ma penso che per entrare in questo argomento, sia propedeutico. saluti luciano https://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/ducato-veneziano.pdf -
Testone Carlo II
Andrea79 ha risposto a un topic di niko inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Wow! In questa conservazione si vedono bene dettagli che è davvero difficile capire come con un punzone si riuscisse a imprimere sul conio rifacendosi alla spiegazione di @savoiardo! Probabilmente anzi quasi sicuramente poi erano rifiniti a bulino sul conio -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
MERCOLEDI' 10 SETTEMBRE -
Ciao @Valcanna, Con i diritti hai speso circa 22 euro, cui dovrai aggiungere 12-13 euro di spedizione e assicurazione. Non so bene quali squali ci fossero all'asta, ma credo eventualmente puntassero a pezzi "più importanti" e meno comuni. Il lotto dei 5 cent ha un buon prezzo; il 20 centesimi lo hai pagato un po' troppo. Proprio il 20 centesimi 1863 è il caso didattico perfetto per osservare come un difetto di conio può essere deturpante e ridurre l'appeal della moneta, riducendo il valore della stessa invece che aumentarlo. Ne inserisco l'immagine presa da bidinside per migliore fruizione da parte di tutti. Il consiglio, che ho spesso ricevuto, è di studiare, anche acquistando un catalogo, al fine di disperdere le tue risorse e poter comprare monete per cui ne vale la pena. Saluti
-
Amedeo III° ( obolo? )
vwgolf ha risposto a un topic di vwgolf inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ne ho uno solo... " che mi tengo ben stretto" - Ieri
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
vv64 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Saggio capo Comanche Buona notte, Valerio -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Gorny & Mosch 314 MAKEDONISCHE KÖNIGE. Alexander III. der Große, 336 - 323 v. Chr. Tetradrachme ø 31mm (16.82g). Postum, ca. 215 - 214 v. Chr. Mzst. Phaselis. Vs.: Kopf des Herakles mit Löwenskalp n. r. Rs.: ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ, Zeus mit Adler u. Zepter n. l. thronend, unter dem Thron Φ, l. im Feld Δ (= Jahr 4 der Stadtära). Price 2837; Müller 1182. Etwas schwach ausgeprägt, gutes vz. Provenienz: Ex Heritage Auction 232420, 2024, Los 63045. + Regelbesteuerte Ware / standard taxation. Prezzo iniziale 500 EUR apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
Coco Grazia ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
-
Dopo i cani e i gatti, gli altri animali
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Speedy anatra Nella cittadina svizzera di Köniz, un autovelox ha rilevato l’infrazione commessa da… un’anatra! L’uccello trasgressore vola a 52 chilometri orari, in un’area urbana con limite fissato a 30 km/h. Speedy formica La Cataglyphis bombycina è una formica che vive nel deserto del Sahara ed è in grado di muoversi percorrendo un metro al secondo, una distanza 108 volte più grande della lunghezza del suo corpo. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Veramente la frase a sinistra dell'uguale è "Fa R, E Baudo, CIL mente". Dal cognome del famoso Pippo è tratta la voce onomatopeica imitativa del latrato di un cane. apollonia -
monetina
bastia ha risposto a un topic di bastia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@appah per me è OK! -
Buona sera mi sono imbattuto in questa moneta e non ho resistito, anche se conosco poco o nulla del periodo e della monetazione...qualcuno che conosce può fornirmi qualche informazione in più e dei testi magari in italiano che parlano del periodo? Moneta di Enrico III 1 FRANC di circa 13 grammi ag. Grazie per i commenti. Sotto il Busto si intravede una •F• tra 2 punti, più sotto la data. Cordialmente.
-
- 1
-
-
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Gorny & Mosch 314 Lotto 203 MAKEDONISCHE KÖNIGE. Alexander III. der Große, 336 - 323 v. Chr. Tetradrachme ø 35mm (16.75g). 190 - 165 v. Chr. Mzst.Milet. Vs.: Kopf des Herakles im Löwenskalp n. r. Rs.: ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ, Zeus mit Adler u. Zepter n. l. thronend, l. im Feld Löwe n. l. stehend, Kopf umgewandt, darüber Stern, darunter Monogramm, r. im inneren Feld zwei weitere Monogramme. Price 2195 ff. var.; Müller 1034 var. Unpubliziert mit diesen Monogrammen! Breiter Schrötling, aus leicht verbrauchten Stempeln, Vs. Doppelschlag, ss. Prezzo iniziale 350 EUR apollonia -
Irene molinario si è registrato sul forum
-
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
gennydbmoney ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Uguale uguale... -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
CNG Electronic Auction 594 Category Bronze, Roman Provincial Description MYSIA, Cyzicus. Commodus. AD 177-192. Æ (22mm, 5.85 g, 7h). Laureate, draped, and cuirassed bust right, seen from behind / Serpent-entwined torch set on altar surmounted by two poppies, serpent’s head right. RPC IV.2 Online 11242.1 (this coin); SNG BN –. Dark green-brown patina, some roughness, pit on reverse. VF. Extremely rare, only two recorded in RPC, but with the serpent’s heads in opposite directions. Presently unique with the serpent’s head to right. Ex Garth R. Drewry Collection (Classical Numismatic Group Electronic Auction 160, 14 March 2007), lot 170. apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
