Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Grazie per suo parere Ok, grazie mille
  3. La ringrazio per il suo parere,le mie conoscenze non sono sufficienti per distinguere l'usura estrema da un difetto di conio, perciò, se non le dispiace, vorrei chiederle di chiarire qualche altro punto: come ho scritto in precedenza, il bordo è completamente liscio al tatto, senza alcuna percezione residua di zigrinatura. L'assenza di rilievo abbinata all'iscrizione intatta non è forse un indizio di un difetto di coniazione (salto della fase di zigrinatura)? Inoltre, sulle macrofotografie sono visibili delle sottili tracce verticali, che sono compatibili con segni di lavorazione del tondello o dello stampo. Sarebbero queste visibili se sulla moneta fosse presente la zigrinatura? Spero che le mie parole non vengano fraintese, non voglio sembrare una principiante che contesta l'affermazione/l'ipotesi di persone molto più esperte di me in materia. Vi chiedo di aiutarmi a capire,se è possibile Grazie
  4. Buongiorno, indubbiamente la moneta ha circolato parecchio. La godronatura si riesce a vedere anche se debole. Personalmente non ritengo interessante la moneta. Comunque, come suggerito precedentemente, se vuole un'opinione da un esperto, @andrea78ts le può essere d'aiuto.
  5. Pxacaesar

    Adriano - Crescente con Stella

    Io invece ne ho visti tantissimi di esemplari con caratteristiche simili, soprattutto di denari coniati con percentuali di argento abbastanza elevate. Posto altri due miei esemplari di Commodo e Faustina Maggiore ( coniati ed autentici) che hanno le medesime caratteristiche e che creano quell'effetto "elettrizzazione" non raro da vedersi ( la corona radiata non centra 🙂). ANTONIO
  6. Buongiorno! La ringrazio per aver letto attentamente il mio post e analizzato le foto. Sono d'accordo con Lei, per confermare o smentire la presenza di un difetto raro è necessario consultare uno specialista competente, ma prima di affrontare i costi di una perizia professionale, cerco di stabilire la probabilità che si tratti di un errore genuino consultando i membri di gruppi,chat e forum di numismatica,che hanno certamente più esperienza di me in questo campo. La ringrazio per il suo punto di vista!
  7. PostOffice

    Iniziali?

    Sono sicuramente dei chiudi lettera con le iniziali del nome o del cognome, all' epoca si potevano far fare su ordinazione in tipografia o erano acquistabili in cartoleria, ma anche in tabaccheria dove si acquistavano Francobolli buste e carta da lettere. Sulla tue buste non sono stati usati come chiudi lettera ma apposti sul dietro come segno distintivo del mittente. Come chiudi lettera e' stata apposta della ceralacca nera (la piu' robusta, usata anche negli uffici postali), dalle foto non si riesce a capire se c'è un blasone, uno stemma araldico o altro. Come e' stato detto in altre discussioni, quando su buste antiche sopravvive il sigillo in ceralacca le missive fanno quasi sempre parte di archivi privati, infatti gli archivi pubblici come comuni, enti, ministeri ecc... toglievano il sigillo in ceralacca per motivi di spazio di archiviazione.
  8. decio

    Adriano - Crescente con Stella

    Mai visto un travasamento , o di espansione , cosi evidente di metallo in un argento romano , tale da dare l' impressione di una fusione mal riuscita .
  9. Oggi
  10. Capisco benissimo tutte le ragioni e grazie per i consigli. Ora però cerchiamo di intervenire solo se necessario e soprattutto solo se ci sono aggiornamenti sulla vicenda. Più che chiudere farei questo.
  11. Matteo Rossi

    Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?

    Grazie
  12. Dipende anche in quale zona d'Italia abiti perché è necessario valutare le monete dal vivo oltre che in foto. Per me che sono di Bologna è stata la scelta più comoda. Magari per uno che abita in Sicilia o in Sardegna è meglio rivolgersi a qualcun altro. Qui trovi l'elenco dei periti NIP (Numismatici Italiani Professionisti) divisi per regione: https://numismaticinip.it/Elenco-Professionisti-Nip
  13. Matteo Rossi

    Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?

    Grazie. Sebbene comprenda il livello di esperienza di molti utenti qui, propongo la domanda in maniera diversa: "di quale perito vi fidereste in una potenziale discussione sul grado di conservazione di una moneta?" Dalla tua risposta comprendo che per te Ranieri è un buon punto di riferimento.
  14. Il mio perito di riferimento i primi tempi è stato Ranieri ma ormai sono anni che non gli chiedo una perizia. Diciamo che, con l'esperienza, progressivamente si inizia a giudicare le monete in maniera autonoma. All'inizio è naturale sbagliare spesso. Per questo conviene cominciare con monete di valore modesto, dove l'errore costa "poco". Ad ogni modo, la cosa più importante è leggere, sia i libri che le vecchie discussioni qui sul forum.
  15. Buongiorno, ricordo a tutti la conferenza di questa sera che si preannuncia molto interessante. Ricordo che alla conferenza possono partecipare tutti, al termine si potranno vedere delle monete e per concludere la serata il consueto brindisi. A questa sera.
  16. Matteo Rossi

    Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?

    Mi sorge un'altra domanda che faccio qui per non aprire una nuova discussione: qual è il vostro perito di riferimento? Non sto dicendo qual è il migliore perito, sembrerebbe una scortesia, ma a quel perito fate peritare le vostre banconote/monete?
  17. Magari la casa d'aste ha ritenuto il grading americano inferiore alla qualità della moneta e ha voluto fornire il proprio giudizio. Per questo dico sempre di guardare prima di tutto la moneta e di non fossilizzarsi su un numero. Comunque, sarebbe interessante capire di che moneta si sta parlando per dare più concretezza alla discussione.
  18. Pxacaesar

    Adriano - Crescente con Stella

    Ciao, non è assolutamente nessun accenno di una corona radiata ( è ben visibile quella d'alloro percui è da escludere che il maestro incisore o suoi allievi si siano presi la licenza di rappresentare l'imperatore in maniera così per dire originale 🙂). Quelle linee "dovrebbero essere linee di espansione" del metallo generatesi durante la coniazione, se la moneta è coniata. Posto foto di due miei esemplari dove "il difetto è meno marcato" ma che rende l'idea. ANTONIO
  19. Matteo Rossi

    Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?

    Appunto come si può classificare fdc un MS63? C'è qualcosa che mi sfugge: che non sia una moda inserire quel numerino per strizzare l'occhio a un mercato internazionale?
  20. lucerio

    Identificazione votiva

    Grazie mille
  21. Buongiorno @Matteo Rossi, Esistono delle tabelle, come questa allegata, che stimano una corrispondenza tra le varie scale di conservazione. Non sono una verità assoluta, ma, per l'appunto, una stima/approssimazione. Saluti
  22. 55 (!!!) indagati. 1 notizia di stampa, evidentemente d'approfondire giacché in questa sede nessuno è in grado di stabilire i reali contorni della vicenda. 40 post di chiacchiere in due giorni. Basta per chiedere ai Moderatori di chiudere e riaprire in caso di novità? Secondo me, si. Sottolineo il verbo "chiedere" poiché mi sembra chiaro implichi una rimessione piena e totale della decisione ai, per nostra fortuna, valenti Moderatori.
  23. Come ho già scritto nella discussione sulla 100 lire aratrice, è un argomento piuttosto complesso da affrontare. In linea generale, il nostro FDC inizia dall’MS 65. MS 63 può essere un qFDC. Se acquisti il catalogo Gigante di quest’anno troverai una spiegazione della conversione tra scala di valutazione americana ed italiana. Altrimenti c’è anche Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Conservazione_(numismatica) Fatta la premessa di carattere generale, sarebbe interessante vedere questo “fdc 63” per capire di cosa si tratta
  24. Buongiorno a tutti. L'inserimento nel registro degli indagati o anche un avviso di garanzia sono atti dovuti durante un indagine. Per esperienza: acquistai da casa d'aste di Monaco di Baviera delle monete antiche e la giustizia italiana ha fatto le sue indagini e non mi ha mai perseguito. Anche se nei documenti appariva il mio nome. Stessa cosa se un professionista acquista in asta per fare il suo lavoro poi non dovrà temere altro che un indagine, altra cosa è l'acquisto consapevole in un " casotto". R.
  25. Buongiorno @Ajax sperando di non sbagliare per me è questo bronzo di Gallieno per Perge in Panfilia con culto di Artemide Pergaia. Ci sono molte varianti. https://www.acsearch.info/search.html?id=679288 https://www.acsearch.info/search.html?id=9777965
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.