Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Alan Sinclair

    E vera?

    Buon Pomeriggio @leonardo s., anche le foto della moneta sono troppo sovraesposte, suggerisco di farne altre per cortesia.
  3. Carlo.

    Il Principato di Seborga conia una banconota da 4 luigini

    da la Gazzetta Numismatica, anno IV, 1884 qui interessante anche l'avviso circa i falsi, nella terza pagina!
  4. Buonasera Cari Amici, Vista la notevole affluenza che caratterizza ormai tutti gli eventi della nostra Associazione, ogni mese verrà riproposta. Grazie a tutti i coloro che sono intervenuti nelle precedenti edizioni e che parteciperanno alla prossima del 26 ottobre 2025. Domenica 26 Ottobre 2025 DOMENICA SPECIALE al CIRCOLO AFI Orario: 8,30-12,00 Ingresso gratuito e parcheggio gratuito. presso il Circolo Sportivo Thaon di Revel ROMA, Lungotevere Thaon di Revel n.3 (Stadio Olimpico, Piazza Mancini) Vi attendiamo numerosi !
  5. Buongiorno Moneta di difficile identificazione, 10 mm e 0,77 gr., grazie per eventuali pareri
  6. PostOffice

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Quello sui buoni postali lo trovo adeguato e bello.
  7. Carlo.

    Il Principato di Seborga conia una banconota da 4 luigini

    da la Gazzetta Numismatica, Anno I, n. 4 del 1° luglio 1881, La Zecca di Seborca
  8. dabbene

    Milano Numismatica

    Una ulteriore novità della edizione di quest’anno di Milano Numismatica sarà la tavola rotonda sul futuro della numismatica con rappresentanti autorevoli del mondo associativo numismatico. Il taglio dell’incontro sarà anche di partecipazione e di confronto col pubblico che potrà rivolgere domande per rendere più partecipato il momento.
  9. ciao io sono stato proprietario di un centesimo di euro con raffiguranti 2 lati uguali poi lho persa su you tube dovrebbe esserci un mio video
  10. mountain snake

    500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto

    L'avevo fatta vedere a Moruzzi che aveva scritto a non so che catalogo, poi non ne ho saputo più nulla e mi è passato di mente. Dato che in questi giorni ho rimesso mano dopo vari anni alla collezione, e avendo scritto un altro post qui in cui chiedevo informazioni su un paio di monete vietnamite che mi sembrano false, ho pensato di postare qui anche questa per sapere se nel frattempo fosse saltato fuori qualcosa. Non ho detto che non sia artefatta, ritengo improbabile che sia un artefatto a scopo speculativo. Sia perché ha circolato (lo si vede dai due graffi al centro del rovescio e da come sono consumati i caratteri Braille), sia perché in trent'anni non se n'è saputo nulla, essendo un caso analogo al cent Mole se qualcuno l'avesse fatta per truffare i collezionisti sarebbe saltata fuori in qualche asta o in qualche annuncio su ebay. Le caratteristiche della moneta permettono anche di escludere l'ipotesi di una 500 lire scavata e riempita con una 200, i tondelli sono diversi e il dritto delle 200 lire è completo, questo a me pare un conio. Se volontario o no, temo che non lo sapremo mai.
  11. Carlo.

    E vera?

    ciao, le foto del bordo non sono ben comprensibili, sarebbe meglio farne di migliori (anche della moneta, possibilmente non mosse) non sono stelle, ma rosette: se ne trovi due consecutive è la variante a 2 rosette, che è comune. dalle foto non mi esprimo sulla conservazione, ma così non la vedo molto SPL..
  12. macs

    NEWS IPZS 2025

    Allora ci avevo preso! Sicuramente per l'esimio dott. Soro lo è stata una macchina da soldi
  13. niko

    E’ mancato Marco Boscolo

    Mi permetto di postare, chissà che qualcuno possa partecipare e portare le nostre condoglianze. N.
  14. leonardo s.

    E vera?

    Io ho sta moneta da 5 lire aquilotto del 1927, sembra spl ma la ho pagata solo 12 euro, che ne dite? E nell'ultima immagine mi sembra che ci sia scritto frry e mi preoccupa Anche il fatto che ci sia solo scritto una volta fert e l'altra frry
  15. Ciao, per me è veramente impossibile riconoscere questa monetina del diametro di 16 mm e del peso di 2,31 gr Grazie
  16. renato

    E’ mancato Marco Boscolo

    Appresa la notizia ho solo potuto ripensare a quando, tanti anni fa, insieme ci facevamo i vari convegni, Verona, Modena, Parma, Riccione. Conosciuto forse quando non aveva ancora 16 anni ed era pieno di entusiasmo, entusiasmo che ha conservato fino alla fine. Un abbraccio, ovunque tu sia Renato
  17. Oggi
  18. dareios it

    E’ mancato Marco Boscolo

    Sono dispiaciuto, non ci sono parole. Un abbraccio alla famiglia e quanti gli hanno voluto bene.
  19. Beh è stato un bel “pescare”, soprattutto all’estero. Ormai piattaforme e internet han reso tutto più difficile. Ho venduto pure un paio di monete… Oggi non so come sia, ma chi ci vende si lamenta parecchio delle commissioni. N.
  20. mountain snake

    500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto

    Non è la mia, mai caricata la foto su Facebook. Però non mi stupirebbe se ce ne fossero altre.
  21. niko

    E’ mancato Marco Boscolo

    Conosciuto più di 10 anni fa, forse anche 15. Si era unito al CGN nelle prime ore, era fiero dei suoi pezzi e della collezione del nonno. Ricordo quanto fosse fiero dell’eredità di una medaglia in oro di Vittorio Emanuele III, ma anche di altri pezzi. Ricordo un viaggio con lui, a Roma, alla Banca d’Italia, ospiti di Giovanna. Mi rattrista molto sapere che combatteva da tempo contro un brutto male e che a 34 anni ci ha lasciato. Che la terra ti sia lieve. Un giorno triste. NM
  22. canioriccardo

    NEWS IPZS 2025

    La commissione tecnico artistica fu silurata dal grandissimo ex AD dott. SORO, voluto dall'attuale governo per trasformare L'IPZS in una macchina da soldi ed invece è stata affossato causa ingordigia, ed adesso dimesso e sostituito. Avv. Soro 01.mp4 Avv. Soro 02.mp4 sarei curioso di leggere il d.l. che riguarda la rideterminazione 😅
  23. Pxacaesar

    Sesterzio di Traiano Decio, Vittoria

    Ciao a tutti 🙂. Ci risono dopo 3 anni per chiedere un vostro importante parere che confermi la stessa identità di conii di dritto e rovescio del mio sesterzio condiviso in questa discussione con uno esitato nel 2020 da nota casa d'aste e da me trovato. Non sembrano esserci dubbi ma più occhi e più pareri sono sempre bene. Entrambi sesterzi di barra, hanno "tondello", usura ( il mio ha svolto molto meglio la funzione di moneta) e peso diversi ( quello della casa d'aste pesa 15,64 g contro 20,34 g). Sono entrambi coniati ( da foto quello trovato sembra non destare dubbi) e l'unica differenza è data da un probabile scivolamento del conio che ha generato una doppia battitura della lettera C nel campo ( vedi foto) sul mio esemplare. Quindi direi che anche questo sesterzio posso archiviarlo definitivamente come autentico 🙂. Grazie a quanti interverranno ed anche a quelli che leggeranno solo questo mio intervento. Sicuramente alle prossime
  24. Alan Sinclair

    E’ mancato Marco Boscolo

    Condoglianze sincere alla Famiglia.
  25. santone

    identificazione

    Romana imperiale, follis di Costantino con al rovescio gloria exercitus e due soldati
  26. Buongiorno a tutti, qualcuno riesce ad identificare questa monetina del diametro di 18 mm e del peso di 1,07 gr? Grazie
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.