Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
News IPZS 2026
Carlo. ha risposto a un topic di Giannino85 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
ad oggi no -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Rebus a domanda e risposta apollonia -
Francobollo Impero Russo del 1889, con tripla linguella
PostOffice ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Il video credo sia americano, altra nazione dove la Filatelia è presente tra la gioventù, nelle famiglie e ovviamente anche sul mercato.. come in gran Bretagna, Germania ..e tutte quelle nazioni dove si valorizza la cultura. 🙂... Di nulla... ,, basta sempre fare attenzione a chi si frequenta ! -
News IPZS 2026
Daniele11 ha risposto a un topic di Giannino85 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ancora nessuna novità sulle emissioni 2026? Nessun decreto? -
Pubblica Repubblica Napoletana 1648
Acqvavitus ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Giusto per chiudere il discorso, sono riuscito a misurarla: abbiamo 7,61 gr X 26 mm circa di diametro..... -
Cartolina Roma - Ginosa
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie caro Post, sempre esauriente👌😁 -
Cartolina Roma - Ginosa
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Cartolina illustrata In perfetta tariffa per l'interno con il 2 lire bruno lilla (agricoltore) + il 3 lire carminio (fiaccola) dell' emissione "democratica" del 1945. Siamo in periodo Repubblica Italiana. Annullo di partenza meccanizzato pubblicitario doppio cerchio con datario di Roma Ferrovia del 29 IX 1947. ...... con targhetta pubblicitaria per il giubileo Marconiano, sotto alcuni esempi: La cartolina arrivo' ad Altamura (Bari ), ma fu reindirizzata a Ginosa (Taranto) presso l' ufficio imposte di consumo dove forse il destinatario era stato trasferito e lavorava. Quando la posta era ancora un servizio utile al cittadino. L' insieme è quotato, MAGNIFICA !!! -
Informazioni su medaglia
de luca silvano ha risposto a un topic di de luca silvano inviato in Medaglistica
-
Francobollo Impero Russo del 1889, con tripla linguella
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Eh gli inglesi..... sbaglio o la loro cultura/tradizione filatelica è di prim'ordine ? Grazie @PostOffice per questa condivisione, qui c'è solo da imparare. -
Statere di Festo, Creta
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Statere Eracle combattente/Toro che carica dall’asta NAC 158. Lotto 116. Stima: 30'000 CHF. Risultato: 44'000 CHF (ca. 47'300 EUR). Phaestus. Stater mid-late IV century BC, AR 28 mm, 11.41 g. Heracles standing in fighting attitude r., wearing Nemean lion skin, holding with his l. hand one of the heads of the Lernean Hydra, and with his r. hand preparing to strike with club; below, crab on exergual line. Rev. ΦΑΙΣΤΙΩ Bull butting r. cf. Svoronos 66, pl. 24, 22. SNG Copenhagen 518. Extremely rare. A very interesting and fascinating obverse composition. Traces of over-striking, otherwise about extremely fine. Ex Roma Numismatics sale XI, 2016, 290. Festo era un importante centro della cultura palaziale minoica nell'età del bronzo ed è probabilmente meglio conosciuto per un enigmatico disco di argilla (“il Disco di Festo”) su cui sono incisi geroglifici diversi sia dal lineare A che dal lineare B, familiari in altre zone di Creta. Dopo il crollo della civiltà minoica alla fine del XIII secolo a. C. Festo fu ricordata nella mitologia greca come una delle tre città cretesi fondate dal grande re Minosse. Le altre due erano Cnosso e Cydonia. Un'altra tradizione, probabilmente locale, è riportata dall'antico scrittore di viaggi Pausania, secondo cui Festo fu fondata da un figlio di Eracle. Questa storia delle origini sembra trovare conferma in questo statere che raffigura Eracle mentre combatte contro l'Idra di Lerna. Il rovescio raffigura un toro che carica e serve quasi certamente a sottolineare il contesto cretese della moneta. Non si tratta di un toro qualsiasi, ma del famigerato toro cretese che fu causa di sventura per la famiglia di Minosse e per Creta in generale a causa delle sue devastazioni in tutta l'isola. Come settima fatica, Ercole fu mandato a Creta per portare il toro cretese a Tirinto. Minosse era molto felice che l'eroe portasse via la bestia da Creta, ma dopo l’arrivo alla corte di Euristeo di Tirinto, si dice che il toro abbia spezzato le catene e si sia diretto a nord per terrorizzare gli abitanti di Maratona in Attica. Fu poi ucciso dall'eroe attico Teseo alla vigilia della partenza per Creta per sopprimere il Minotauro. apollonia -
Pure la seconda di Pio VI Correggetemi se sbaglio
-
40 lire Maria Luigia
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di iracondo inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Complimenti. Gran bella arrivata. -
5 lire delfino 1954
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di Marta555 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Purtroppo valore economico nullo. In queste condizioni vengono acquistate al kilo. -
La 5 dovrebbe essere di Clemente XIV Pure la 8 e la 7 (di questa non sono molto sicuro)
-
Concordo con santone, valgono solo il materiale contenuto Purtroppo le foto non sono fatte benissimo La 1, 3,4,6,9 sono di Pio VI
-
40 lire Maria Luigia
SS-12 ha risposto a un topic di iracondo inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Stupenda, complimenti! -
5 lire delfino 1954
SS-12 ha risposto a un topic di Marta555 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Valore economico nullo come mi ha preceduto, è una moneta che ha un bel disegno per me e comunque è un ricordo della lira e ha pure il valore affettivo -
2 lire 1813 Gioacchino Murat
SS-12 ha risposto a un topic di lorluke inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Molto bella , complimenti! -
Come sempre ci dai lezioni piacevoli di filatelia, grazie PostOffice.
- Oggi
-
Francobollo Impero Russo del 1889, con tripla linguella
PostOffice ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Esiste comunque un modo per togliere le linguelle senza bagnetto ma a secco, con il sistema dello sfregamento e riscaldamento. Metto qui sotto un tutorial da YouTube che sara' piu' comprensibile di tante parole. Non suggerisco di usare questo modo su questo specifico Francobollo che puo' rimanere linguellato senza problemi. Per fare pratica all' inizio usare il sistema su francobolli di basso valore. https://youtu.be/pdwye72HNDo?si=T0ON80M8-EFz1KzT La prima volta lo vidi fare fu in un negozio di Filatelia a Londra molti anni fa, dove il cliente chiese se poteva avere il Francobollo senza la linguella, .. e tac..... il commerciante la tolse sotto i nostri occhi con lo stesso sistema. Non ne ho mai parlato prima per non mettere troppa carne al fuoco e per evitare tentativi maldestri dai neofiti delle linguelle.. .. e questa e' anche la dimostrazione che in altre nazioni la Filatelia è presente e non vi e' paura nello svelare segreti...di pulcinella. In Italia ragazzi col cavolo che ve lo avrebbero fatto vedere, avrebbero tramandato il segreto di generazione in generazione.. fino alla scomparsa di questo hobby sul nostro territorio che e' si di lunga tradizione filatelica. -
Stateri dell’Arcadia dall’asta NAC 158
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Arcade (in greco antico: Ἀρκάς?, Arkás) è un personaggio della mitologia greca che fu re ed eponimo dell’Arcadia succedendo a Nittimo, figlio di Licaone. Come nuovo re introdusse la coltivazione dei campi che aveva imparato da Trittolemo, insegnando ai sudditi a fare il pane, a filare e a cucire i vestiti. Dopo di lui, la terra precedentemente chiamata Pelasgia fu chiamata Arcadia, e il suo popolo gli Arcadi. Come è già stato detto, Arcade nacque perché Zeus, desideroso di possedere Callisto, la madre di Arcade, aveva assunto le sembianze di Artemide (o di Apollo) di cui Callisto era ancella, ma per nasconderla da Era aveva trasformato la donna in un'orsa. Era però se ne accorse e chiese ad Artemide di uccidere l’orsa. Quando Callisto morì, Zeus raccolse il bambino (Arcade) per darlo a Maia che lo portò in Arcadia (oppure Zeus incaricò Ermes di salvarlo) mentre la madre si trasformò nella stella che prese il nome di Orsa (Maggiore). Il latino Ovidio aggiunge che Arcade, durante una battuta di caccia, non riconobbe sua madre nelle sembianze di un orso e che i suoi compagni scoccarono una freccia che la uccise. Così, il dio del Paradiso (Zeus) li pose entrambi in cielo come costellazioni che il poeta associa con Callisto nell'Orsa Maggiore e Arcade nell'Orsa Minore, e di cui scrive che Era fece in modo che non tramontassero mai sotto l'orizzonte. Il mito di Callisto: Arcas tende l’arco contro la madre trasformata in orso. Incisione di Hendrick Goltzius e Franco Estius, 1590. (https://www.orsoeformica.it/orso-immaginario/) apollonia -
Ciao, argomento davvero curioso! Per quanto ne so io non esiste una monetazione “ufficiale” con il nome Cloacina ben leggibile, però alcuni denari repubblicani della gens Mussidia sono spesso associati alla dea, perché al rovescio mostrano un piccolo edificio/altare proprio vicino alla Cloaca Maxima. Probabilmente l’immagine che hai visto in rete si ispira a quel tipo di moneta, ma bisognerebbe vedere se è un esemplare autentico o un disegno/medaglia moderna.
-
Aiuto per valutazione moneta da One Cent 1857 United States of America
darioelle ha risposto a un topic di ileniasco inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La ho anche io, ma del 1858 ed è una moneta al quale sono molto affezionato perché davvero tosta da avere! -
Francobollo Impero Russo del 1889, con tripla linguella
PostOffice ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Concordo in toto con quanto detto da fapetri. Le spellature menzionate sono sulla gomma, e sono quasi certo che furono prodotte nel tentativo di rimuovere la linguella. Non inficia comunque il Francobollo sul davanti. -
Francobollo Impero Russo del 1889, con tripla linguella
marco1972 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Lasciale al loro posto.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?