Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Elisacrow si è registrato sul forum
-
Denaro Rex Carlo I d'Angiò Not in Spahr
dareios it ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Si ti ringrazio se elimini i messaggi copia. Io non so farlo. Cmq questo piedfort è largo 19 mm non 21. Come vedete la legenda è tutta leggibile, non è dei più pesanti ma si conoscono altri esemplari dello stesso peso. -
Vaticano 2024
Crenzo1 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ciao a tutti, ma secondo voi è normale questa procedura per il pacco?? Fermo da giorni... -
Ero in cerca di…
Carlo. ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
hai dato un'occhiata all'asta Nomisma 74? -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Non la voglio convincere, il documento è già chiaro. Naturalmente la mia affermazione che il ducato alfonsino non esiste riguarda gli anni in esame (1436-1458) e riguarda il ducato napoletano. Esiste invece il ducato napoletano alfonsino relativo a Alfonso II e quelli generabili con altri possibili collegamenti onomastici di altri soggetti. -
iracondo ha iniziato a seguire Ero in cerca di…
-
Ero in cerca di…
iracondo ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, Ero alla ricerca di 10 centesimi del Regno Vittorio Emanuele II e Umberto I FDC Posseggo già qualche annata comune qFDC ma ero in cerca di un grading eccezionale, adoro le patinate su fondi lucenti Trovarle in lotto e’ impossibile, essendo pezzi molto richiesti, se qualcuno avesse qualcosa di interessante da segnalare/in vendita Lo valuto… -
Francesco Maranzano si è registrato sul forum
-
Antoninaaa si è registrato sul forum
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
ggpp The Top ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Andrea, credo ti sei perso la mia risposta di sopra Chiamala coincidenza, ma esistono posti in cui si parla di ducato alfonsino e l'utilizzo del termine fa propendere verso un altro nome per il sesquiducato (anche perché avrebbe lo stesso valore...) -
Vaticano 2025
TychoBrahe ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Anche io auspico la pace nel mondo e i salari minimi in Italia a 2.500 euro, ma sono abbastanza consapevole che non sia un auspicio realistico. -
caravelle82 ha iniziato a seguire Errore di conio
-
Errore di conio
caravelle82 ha risposto a un topic di Pmax73 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Valutazione sempre difficile per questi veri errori di conio. Sicuramente non valutazioni come quelle dei noti siti di vendita. Occhio di bue o uovo al tegamino questo errore. -
Vaticano 2025
andreaVat ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Auguri -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Andrea Costa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Grazie! Personalmente non ritengo come invece interpreta lei che il riferimento nel contesto si interpreti come licenza alla coniazione di ducati, tantomeno che riguardi nello specifico la coniazione di ducati veneziani. Ritengo, mia opinione e mi pare non solo mia, che possa invece legarsi o al termine precedente e quindi fare riferimento al ducato alfonsino o sesquiducato o legarsi al termine successivo "ducatis carlenis" - ducati in carlini- come unità di conto al quale venivano rapportati i carlini. Per entrambi gli utilizzi ci sono riferimenti nelle fonti. Inoltre nel passo citato non si fa riferimento nello specifico a "ducatis venetis" utilizzato sempre nelle fonti aragonesi come unità di conto se non proprio per significare l'utilizzo nelle transazioni di ducati veneziani ben inteso prodotti dalla zecca di venezia e utilizzati per la particolare confidenza nel loro valore. Insomma tale passo proprio per la facilità ad interpretare diversamente, rispetto a come opina Lei, non mi pare essere la chiave di volta per basare una tesi. Quali sono gli elementi o meglio prove che ci possono condurre a pensarla diversamente? Lei mi dirà che sono accecato da quanto già esposto nella consolidata dottrina e incaponito a non esplorare nuove strade o nuove ipotesi, preferendo la comodità dell'allineamento, fermo ad una mentalità ammuffita e ottocentesca...boh...in realtà sarei il primo a congratularmi per una nuova scoperta...vorrei però fosse fondata su elementi tali da convincermi...prove che ancora non vedo...come mi può convincere? -
Vaticano 2025
darioelle ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Per quest'anno immagino non se ne parli, ma dal 2026 sarebbe auspicabile avere un calendario con le date di vendita delle varie emissioni ben chiaro e noto in anticipo, in modo da potere pianificare gli acquisti ed evitare che sfugga qualcosa perché venduto all'improvviso -
Nuova moneta 2 euro commemorativa nel 2029
Franz965 ha risposto a un topic di pato19 inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Secondo quanto si legge in giro, pare sarà per celebrare i 25 anni dall'adesione all'UE di 10 Stati, di fatto, ad oggi, il più grande allargamento della storia dell'Europa Unita. -
Vaticano 2024
vimi14 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
non fatelo si incasina molto di più il corriere e si rischia che non arrivi proprio, ho un punto ups più volte capita che la gente lo fa e il corriere si incasina -
Pezza della rosa (con foro otturato)
niko ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Molto piacevole! N. -
Come detto mi piacerebbe che anche altri pesassero la loro moneta per una ulteriore conferma, se possibile.
- Oggi
-
Errore di conio
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Pmax73 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
premesso che le foto sono pessime per dare una valutazione posso dire che è un bell'occhio di bue e molto ricercato, falla periziare da un esperto in errori di conio, ti saprà dire anche un valore di massima, poi è il mercato che decide -
Errore di conio
Carlo. ha risposto a un topic di Pmax73 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
dalle foto la moneta non è in bellissima conservazione, e comunque si vede poco. per l'eventuale vendita come prima cosa vanno fatte delle foto in cui la moneta si vede BENE. in secondo luogo, per venderla rapidamente, suggerirei di impostare il prezzo a 100 con possibilità di proposte a partire da 80-85 (soprattutto se la moneta non è in alta conservazione, come sembrerebbe). peraltro, mi sembra sporca, quindi una lavatina con acqua e sapone neutro potrebbe migliorarne l'aspetto per eventuale vendita.. tanto che è circolata si vede.. -
Errore di conio
Pontetto ha risposto a un topic di Pmax73 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno. Questo è un vero errore di conio, detto occhio di bue. Non è escluso di poterci ricavare un centinaio di Euro. Consiglio di venderla immediatamente su Ebay: un domani, quando finirà la moda degli errori di conio, verrà venduta per gli equivalenti odierni 3-4€ nelle bancarelle dei mercatini giusto come curiosità. Quindi, meglio venderla quando il periodo è propizio -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
ggpp The Top ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Il "Ducato Alfonsino" esiste. Con tutta probabilità il termine identificava appunto l'alfonsino d'oro. Se può tornare utile, aggiungo che il documento in foto cita prima il ducato veneziano e poi parla di questo Ducato "Alfonzino" come cosa distinta e separata. Secondo il documento il Ducato Alfonsino è pari ad 1,5 ducati veneziani 😶 Ma andiamo a cercare anche fuori dal meridione. Documenti romani di tardo '400 citano il ducato alfonsino (vedi p. 178) https://www.cini.it/wp-content/uploads/2016/04/201403102000.pdf Ed ancora, c'è questo studio che sembra parlarne. Ora, purtroppo il sito di unisalento non carica e non riesco a leggerlo, ho contattato l'autrice nella speranza ci condivida il suo studio. Per quanto riguarda l'utilizzo delle virgole, quest'ultimo non era esattamente come quello attuale, alle volte erano inserite anche a "tagliare" frasi o concetti che oggi, se le letti con la virgola in mezzo, non avrebbero senso. -
favaldar ha iniziato a seguire Monete di grosso modulo in rame
-
Monete di grosso modulo in rame
favaldar ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
Grosso modulo Mondiale?! Le cinesi ma sono difficile da riconoscere ci vogliono libri e molta esperienza. Le russe ok, le papali italiani 42 grammi i 5 baiocchi, i Grani siciliani da 10 arrivano sui 32 grammi come i 10 Tornesi del Regno delle due Sicilie. Ti consiglio di acquistare un catalogo tipo il Gigante per le italiane e dai 25 grammi in su ne trovi molte. Per il resto del Mondo c'è il World Coins che copre ogni libro 100 anni dal 1600 ad oggi di tutte le zecche del Mondo. Comunque con le Italiane già sarebbe una gran bella collezione, alcune sono rarissime e abbastanza costose. Anche me piacciono i grandi moduli in rame ma ce ne sono alcune di pochissimi grammi altrettanto belle, tipo il mio avatar. -
Lire 100
Angelo angelo angelo ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie ancora buona serata -
Denario di Settimio Severo
Pxacaesar ha risposto a un topic di RomDie inviato in Monete Romane Imperiali
Su questo mi trovi perfettamente d'accordo avendo anche la certezza che è stato coniato ai tempi di Settimio Severo o poco dopo. Si ma da foto a mio modesto parere, quando i denari sono ben conservati è praticamente difficilissimo stabilire se suberato o meno. Gli affioramenti di ossidi vari, i rigonfiamenti e le esfoliazioni in alcuni punti così come il bordo che presenta crepe o appare quasi liscio possono essere indicativi ma non dirimenti. Solo con un attento esame dal vivo (ed a volte neanche questo basta) lo si può accertare. Ti posto un esempio di un mio esemplare di denario di Marco Aurelio ( peso 2,90g) che presenta esfoliazioni superficiali, rigonfiamenti nel campo ed un bordo molto frastagliato. È da visione diretta non è assolutamente suberato. Non vi è traccia di metallo diverso sottostante nella esfoliazione superficiale così come nelle crepe del bordo. E sono ben visibili anche due fratture da coniazione entrambe estese e passanti in cui non vi è assolutamente traccia di rame (vedi foto). Questo solo per sottolineare la difficoltà a stabilire, a meno che non sia saltata parte della suberatura e si vede chiaramente il rame sottostante, quando un denario lo è realmente 🙂. ANTONIO -
Errore di conio
gennydbmoney ha risposto a un topic di Pmax73 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È un difetto di conio abbastanza ricercato denominato "occhio di bue",ne ho visti venduti a circa 100 euro,ma poi dipende dalla conservazione,dalla nazionalità e se in quel momento ci sono più collezionisti che la cercano... -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il primo grafema è collocato sul còllabo, uno dei bischeri o cavicchi della lira che hanno la funzione di tendere le corde dello strumento. Bravo Valerio. apollonia -
Errore di conio
Pmax73 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, ho avuto casualmente questa moneta da 2 € spagnola del 2009 con in evidente errore di conio. Qualcuno saprebbe dirmi se e quanto potrebbe valere? Grazie anticipatamente
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
