Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ale75

    Da dove cominciare

    Buongiorno @Fra Landi foto troppo ravvicinate e buie,specialmente per questi tondelli semi irriconoscibili.Il discorso vale anche per le prossime eventuali foto. P.s. Ricordati anche di non tagliare le foto,cerca di farle a tutto campo 😊
  3. Si ho già pagato. Sulla pagina del tracciamento compare una finestra con un link per pagare
  4. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Scusa ma tu hai gia’ pagato? Nella cronologia risulta che gli addebiti COD sono già stati pagati
  5. PostOffice

    Documento

    I modelli furono stampati dalla ditta Alterocca di terni, solitamente quando sono prodotti da privati la tiratura è quasi sempre sconosciuta come giustamente detto da fapetri. Guardate un po' quante cose su questo Alterocca. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Virgilio_Alterocca
  6. skubydu

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Premesso il motivo per cui avevo chiesto indicativamente il prezzo pagato, e ripeto, la motivazione era unicamente capire se chi acquistava poteva avere fatto o meno un buon acquisto (considerando le problematiche dell esemplare), mi spieghi che senso ha postare in questa discussione un altra moneta oltretutto di altra tipologia?
  7. Oggi
  8. Ulpianensis

    SIENA GROSSO DA 12 DENARI

    Guarda, credo che non sia la discussione più adatta, ma a spanne (e qualcuno mi correggerà) ti dico questo: - il primo grosso emesso dovrebbe essere proprio il Matapan, ho visto una forbice di date (corrette) tra il 1194 ed il 1202, forse se ben ricordo al momento attuale si propende più per i primissimi anni del Duecento… - subito dopo, nel giro di poco più di un decennio, arrivano: *** Lucca (con un terminus ante quem del 1214); *** Pisa (vado ancora a memoria, non sparatemi - mi pare intorno al 1210-1215; ma @monbalda potrà essere sicuramente più precisa); *** Siena (con un terminus post quem del 1211); *** Genova (intorno al 1215, anno più, anno meno). Quindi sì, i primi grossi attestati sono italiani. Luigi IX ci ha messo 50 anni per arrivarci (salvo poi recuperare discretamente il tempo perduto)…
  9. Antonino1951

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Salve,ne ho una uguale,stessa patina q.bb/mb che mi intriga per il messaggio storico anche perchè facendo ritrattistica propendo per un bel dritto.comunque per apprezzare di più il tuo esemplare,meno mano e più primo piano😊
  10. Gapox

    Documento

    Mi dispiace che entrambi abbiamo preso un granchio ma siamo qui per imparare 😜 Grazie Fapetri
  11. Antonino1951

    Da dove cominciare

    Salve puoi provare a fare altre foto ruotandolo un pò alla volta?
  12. perporius

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Consiglio di dare un'occhiata ai realizzi ottenuti, in massima parte non di recente, dalla tipologia di moneta oggetto della discussione, puo' essere di aiuto
  13. Buongiorno,bel grano che faceva parte della mia raccolta, puoi vederlo al post 37...
  14. Nessun punto da cui partire per classificare questo tondello di 9mm 0.80g. Conto sull'aiuto della comunità per una corretta attribuzione.
  15. decio

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Salve a tutti , per attenuare i toni di questa interessante discussione uscita un po' dalla semplice disamina della moneta postata a causa principalmente della richiesta del prezzo di acquisto , prezzo richiesto di cui personalmente non sono molto d' accordo a richiedere in quanto sarebbe come chiedere ad un estraneo lo stipendio che percepisce . Il pezzo pagato per una moneta , vincolato a molteplici fattori , e' strettamente personale , si puo' pagare molto cara una moneta rara/molto rara ma malmessa , al pari di una moneta comune ma in condizioni splendide , dipende esclusivamente dai gusti personali del collezionista che non vanno indagati anche per il motivo che poi possano seguire commenti fuori luogo riguardo al prezzo pagato . Quindi tornado al motivo del mio intervento propongo un mio esemplare della serie della "campagna partica di Traiano" , sesterzio diverso dalla moneta del post . Si tratta di un sesterzio a tema : REX PARTIS DATUS , nel quale si vede Traiano circondato da due alti ufficiali del suo staff di cui uno alle sue spalle sul palco e l' altro ai piedi del palco , davanti al palco Parthamaspate inginocchiato innanzi al palco , moneta emessa a Roma negli anni 115 / 117 , RIC 667 / 8 Purtroppo la moneta e' ricoperta da una spessa patina di malachite che attenua molto i rilievi del sesterzio rendendo la foto piuttosto complicata da realizzare , ho dovuto inclinare la moneta in modo di rendere un po' piu' visibili i rilievi .
  16. Buongiorno a tutti. Torno da una vacanza in Belgio. E del famoso milione di 2 Euro circolanti della Lotteria neppure l'ombra. E mi sono dato da fare per pagare con i contanti ed avere del resto in moneta. Così giusto per notizia. 🙂
  17. fapetri2001

    Documento

    Buongiorno, il mod. 26 ha creato un pò di confusione, in effetti gli Avvisi di ricevimento ufficiali sono mod. 26 delle Porta Italiane, questo è un mod. 26 privato e non è neppure una ricevuta di ritorno ma un piego prestampato , oltretutto con la scritta Franchigia Postale , che vedendo il mittente e il destinatario, poteva essere applicata, invece è stata affrancata per 10 cent. con coppia di due francobolli leoni PS;di norma questi moduli non hanno la tiratura
  18. Andrea79

    Mezzo grosso Carlo I inedito

    @Oppiano grazie chissà quante varianti non riportate ci sono! Qui scrive KAROL ma CT dopo e non all fine dell legenda
  19. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    PIC cola or ch'è stracolmo OG =piccola orchestra col moog. Buona giornata!
  20. numa numa

    SIENA GROSSO DA 12 DENARI

    Scusate l’intromissione sto verificando alcune date dell’introduzione della moneta grossa nel territorio italico. Il primo grosso di cui si ha notizia e’ il matapan per venezia coniato da Enrico Dandolo alla fine del XII secolo. In alcune fonti leggo il 1172 come prima data per la coniazione del grosso ma non so a quale emissione venga riferita. E’ corretto affermare che la prima moneta grossa fu coniata da comuni/signorie italiche e che in aeguito si diffuse in francia ( gros tournous etc); Spagna, Tirolo (Merano) etc? infine a che data risale il primo grosso senese? grazie mille a chi potra’ aiutarmi per queste domande 😊
  21. numa numa

    Il testone della Resurrezione

    Vero Giovanni - le vie del collezionista/amatore sono infinite ☺️
  22. Ieri
  23. Buonasera, un mio grano del 1677, sigle OC/A, contrassegno Q non censito dal Magliocca.
  24. chievolan

    Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco

    ok.
  25. AnnaZonda

    Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco

    Ciao, no, sono in incuso, la foto imbroglia perché è stata elaborata credo dal negativo.
  26. Le mezze pubbliche riservano sempre delle sorprese... Questo grano mi ha colpito per lo stile del ritratto che mi ricorda le imitazioni barbariche del IV secolo... Ma oltre al ritratto è tutta un'incongruenza...
  27. Allora vi allego uno screenshot del mio tracciamento, ovviamente ancora bloccato a Fiumicino !!! Qui il seguito
  28. chievolan

    Sigillo per ceralacca con scritte e Leone di S. Marco

    Credo sia improbabile che sia un sigillo per ceralacca, non solo per la forma inusuale, ma soppratutto perchè le lettere e la figura non sono in incuso ma in rilievo. Penserei al suo utilizzo per marchiare qualcosa. Un tessuto forse (ma i timbri per tessuto di solito erano in legno), o terraccotta.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.