Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. gennydbmoney

    Pubblica 1622

    Particolare della data...
  3. Oggi
  4. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Ai remi la NI sta = aire milanista. Buona giornata!
  5. Ieri
  6. skubydu

    Monetieri inglesi

    Splendido lavoro, fatto con tecnica di assemblaggio dei mobili antichi. Essenze di pregio nelle parti visibili ed essenze povere ma di grande tenuta nelle parti che lavorano . Mancano giusto i tappi sui legni del dietro (tipo Venezia acqua) . che dimensioni ha? grazie skuby
  7. valefabio

    Vaticano 2024

    In piattaforma vidi che erano circa 35000. Ebbi accesso alle 11 del mattino.
  8. Oh finalmente qualche cerchio sulle monete slovene!
  9. gennydbmoney

    Pubblica 1622

    Vedi benissimo...
  10. Litra68

    Pubblica 1622

    Buonasera a tutti, complimenti per questa bella Pubblica Fusa, vedo bene 1623? Mi sembra totalmente fusa, la cosa va indagata. Saluti Alberto
  11. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    È sceso 1×1,1×0,85×1,1×1,1×0,85 = 0,9616 Saluti
  12. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    In una settimana il prezzo di un’azione è salito del 10% lunedì, mercoledì e giovedì, e sceso del 15% martedì e venerdì. Il suo valore è salito o è sceso? apollonia
  13. Presidente

    Vaticano 2024

    Per quanto riguarda la 2 euro marconi fdc qualcuno ricorda se al momento della vendita, dalle 8 del 24 luglio, la disponibilità era grosso modo quella attuale (nell'ordine dei 30mila astucci) o erano più alte e ne sono state vendute già una certa quantità oltre a quella per i commercianti?
  14. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  15. Forse è il caso - se non è già stato fatto - di determinare la densità della moneta (rapporto tra la sua massa e il suo volume). apollonia
  16. Grazie. In attesa di un parere, aggiungo che ho provato a toccare delicatamente una di queste croste verdastre con uno stuzzicadenti e, sembra si stacchino completamente, come se fossero separate, rispetto al metallo. Mi ha rassicurato, potrebbero trattarsi delle aree in cui l'acqua è penetrata al di sotto dello sporco, sollevandolo e facendogli assumere una colorazione diversa, ma è solo una mia impressione. In qualsiasi caso, non sembrerebbero ossidi o reazioni del metallo.
  17. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    La mia è con l'aggettivo (= piovosa) dopo il sostantivo: Gi ornata Pio V orna = giornata piovorna Buonanotte, apollonia
  18. Gentilissimo @chievolan, una garanzia! Un caro saluto con grappa!!
  19. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Buona serata, apollonia
  20. Nell'articolo si dice bene, che il corsiero napoletano, definiva più una specialità che una razza. Del murgese antico non sappiamo niente, e il cavallo attuale con quel nome è piuttosto lontano dal cavallo raffigurato nelle monete. Nelle monete vi è raffigurato un cavallo di struttura meso- brachimorfa, con un garrese poco prominente (anzi, praticamente non viene neppure evidenziato), con un torace ampio e profondo,, con una linea dorso lombare breve, con una spalla muscolosa, con un collo molto muscoloso, ma con una testa piuttosto piccola. Arti corti. I cavalli allora usati in battaglia avevano sicuramente una struttura meso- brachimorfa piuttosto che mesomorfa; dovevano essere robusti. Probabilmente la moneta raffigura un corsiero, quindi senza la possibilità di accostarla alle razze attuali, ma non escluderei che possa trattarsi di un un andaluso, anche perchè sembra fare un "paso de andatura", il famoso passo spagnolo.
  21. gennydbmoney

    Pubblica 1622

    Qui sarebbe gradito il parere di @Litra68 e @Layer1986... Grazie...
  22. EM9397

    Doppia 1786

    È la data più comune ok ma ottima moneta il peso di 9,12 gr. il massimo del peso reale sta ad indicare una buonissima conservazione con rilievi ottimi. Anche sulla foto il mio parere è ottimo, complimenti per l’acquisto.
  23. gennydbmoney

    Pesi ponderali

    Qui può aiutarti @ambidestro...
  24. uzifox

    Monetieri inglesi

    @Martin_Zilli è un grande piacere rileggerti 😉 Un saluto Simone PS La tua dritta su Embankment è uno dei ricordi più piacevoli che mi porto del mio viaggio di anni fa a Londra 🙂
  25. gennydbmoney

    Cavalli... che passione!

    https://numismaticameridionale.altervista.org/il-corsiero-napolitano-ed-il-cavallomoneta-del-regno-di-napoli/
  26. mariov60

    Monetieri inglesi

    E ti ringrazio sentitamente... I sistemi segreti di chiusura erano d'obbligo... e devo confessare che dopo aver visto la cassaforte conservata presso il museo della zecca di Lucca, dotata di ben 6 diversi sistemi segreti... due soli segreti mi erano sembrati veramente pochini...
  27. Strada sbagliata questa, il 100% della lega usata per questi pezzi è amagnetica. La distribuzione non omogenea del fuso in lastra non significa nulla, il 100% dei todelli derivati dalla lastra sono al 100% amagnetici. E neppure residui microscopici del tagliere o conio possono creare attrazione su un magnete misero di appena 20mm x 3mm. Anche contaminata da residui è impossibile che tale misero magnete possa attrarre una moneta in oro 900.
  28. odjob

    Monetieri inglesi

    Confesso, non avevo dato a nessuno prima d'ora la coppa. Mi piace ancora di più:".. Per l'apertura si devono sbloccare due sistemi di chiusura nascosti.." odjob
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.