Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Salve Sembra un tallero di zecca Vienna, non dei più recenti. Direi fine Ottocento-prima metà Novecento.
  3. Buonasera, posto una moneta che mi è stata offerta. Di tratta di una siliqua di Onorio dal peso di 1,2 gr con al rovescio quello che sembra essere ""Urbs Roma". Sono perplesso perché è una tipologia che non ho trovato nei cataloghi, cosa ne pensate? Che sia una imitazione barbarica o un falso?
  4. Hai ragione. Dirimente la lettera A senza stanghetta. Quindi 15 con punto finale al tipo 14. Per il 16 in effetti si intravvede qualcosa (forse). Non so se sia sufficiente. Varesi-Nomisma fanno riferimento al 16. Da considerare che il 16 non è della Collezione di SM ma dello Zoppola.
  5. Pxacaesar

    Quinario Julia Paula

    Ciao, dal ritratto sembra essere più Giulia Mamea che Paula 🙂. Tra l'altro mi sembra di non aver mai visto la tipologia con IUNO CONSERVATRIX per Giula Paula mentre e comune per Giulia Mamea. La legenda lunga del dritto dove sono ben visibili le lettere LIA dietro la testa e quelle finali EA AVG ( vedi foto) sembra confermare che si tratta di Mamea . Se il diametro è corretto mi sembra improbabile possa trattarsi di un quinario. Dalle foto sembra più un denario forse suberato o cristallizzato da qui il peso molto scarso 🙂. ANTONIO
  6. Cari lettori, amici numismatici, il 1° luglio CN Cronaca Numismatica ha raggiunto il traguardo dei sette anni di pubblicazioni digitali e quella di oggi è la 301esima newsletter che inviamo a voi. Potete leggere il bilancio di questo ultimo anno di lavoro nell'editoriale di apertura e, come sempre, approfondire la storia di monete e medaglie del passato, scoprire le ultime novità del mercato e tante notizie di attualità dal nostro settore. Se avete suggerimenti, articoli da proporre, critiche da fare scriveteci a [email protected]; un grazie sentito a voi tutti che ci seguite sempre più numerosi attraverso il nostor portale e i canali social e, come sempre, buona lettura da Roberto Ganganelli direttore responsabile CN, sette anni fra cultura e divulgazione Collezionismo, studi, passione e approfondimenti: siamo riusciti a coniugare online le varie anime della numismatica? Continua a leggere Monete medievali nelle Marche Cosa circolava nelle Marche meridionali fra XI e XIII secolo? Quali fuono le monete più apprezzate e fortunate? Scopriamolo insieme. Continua a leggere Quel vento che spinge e trascina Ranuccio I e Ranuccio II Farnese accomunati da una "impresa" che compare su alcune rarissime monete in oro di Parma e Piacenza. Continua a leggere Un giovane cardinale rampante in medaglia Una bella opera in metallo di Giovanni Zacchi ci mostra il giovanw Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, porporato dal promettente futuro. Continua a leggere Madrid chiama Roma per il Congresso IAPN 2026 La 75a edizione del prestigioso consesso dei numismatici professionisti mondiali si terrà nella nostra capitale. Continua a leggere La Zecca omaggia Vincenzo Bellini Al compositore catanese autore di "Norma" e di altre opere celebri una 5 euro a colori con tanto di Teatro alla Scala e ritratto di Giuditta Pasta. Continua a leggere Nuovo AD per il Poligrafico Scopriamo chi è Michele Sciscioli che ha da poco sostituito Francesco Soro alla guida operativa delle attività di IPZS. Continua a leggere La prima reverse proof di San Marino Una finitura scintillante e inedita per i 2 euro del Titano dedicati a Michelangelo, emessi assieme alle versione fior di conio. Continua a leggere Sterline oro? Unificato CIF "fa testo" Disponibile la 2a edizione, ampliata e aggiornata, del catalogo in italiano dedicato alla celeberrima tipologia in oro britannica (e non solo). Continua a leggere Hyria, Allifae e una falsa attribuzione Indagine autoptica su una rara moneta della Campania antica "contesa" fra due officine monetarie e che finalmente svela i suoi misteri. Continua a leggere Il valore di una moneta per Spadolini Non è certo pop come Renato Zero o la Lamborghini, ma la coniazione per il grande studioso e politico fiorentino merita attenzione. Continua a leggere Gonnelli debutta nella numismatica La più longeva casa d'aste italiana, fondata nel 1875, inaugura un dipartimento dedicato a monete e medaglie. Continua a leggere Il primo elicottero d'Italia in medaglia Quando ottenne l'omologazione, il primo velivolo ad ala rotante progettato nel nostro paese venne anche immortalato nel bronzo. Continua a leggere buona lettura
  7. marco1972

    1954 spedizione k2 impresa italiana

    Le poste italiano comunque nel 2004 hanno poi effettivamente emesso un francobollo per celebrare il cinquantenario della conquista del K2.
  8. In effetti, @Oppiano, hai ragione, non è conforme ad alcuno dei tre ed ero indeciso anch'io. Poi, vedendo la differenza nella A di LEONAR e la prima di LAVREDAN' tra il 14 e il 15, ho optato per il 15 e specificato la questione del punto dopo VENET. Quanto al 16, penso di vedere, nonostante la depressione, la forma del punto un po' schiacciato, ma è tutt'altro che certo.
  9. Atexano

    Macrino - Liberalitas

    Ciao Antonio @Pxacaesar non credo ci siano problemi di autenticità, l'unica cosa è che ci hanno messo quel cavolo di prodotto che odio e la rende molto lucida. Nell'ultima foto, infatti, puoi vedere come riflette la luce, ma definitivamente mi sembra buona. Poi tra le tre questa è l'unica che proviene da asta numismatica (vabbè che è la stessa asta di quel Vespasiano inguardabile che mi hanno rifilato e poi rimborsato qualche settimana fa). Non capisco perché ci mettono questo prodotto
  10. Oggi
  11. Buongiorno, ho acquistato quello che mi è stato venduto come quinario di Julia Paula con rovescio IVNO CONSERVATRIX. Chiedo se può essere una identificazione corretta, il ritratto mi sembra quello ma è facile confonderlo. Peso 1.37g Diametro 18mm Grazie in anticipo. Il rovescio ha una strana patina
  12. Atexano

    Macrino - Liberalitas

  13. Quello che e’ veramente fastidioso e’ il suo insistere come un disco rotto su una questione per la quale se un ‘interrogazione non ha sortito effetto finora - non si comprende come possano istanze di associazioni culturali o commerciali sortirne capisco che la questione le stia particolarmente a cuore ma non e’ con queste lamentele asfissiante che potra’ ottenere un riscontro
  14. littleEvil

    Moneta greca?

    Fresca di stampa, in edicola presso l'Agorà! Njk
  15. A mio modo di vedere, l’esemplare è più vicino al tipo 14 anziché 15 del CNI in quanto risulterebbe presente il [.] dopo VENET al D/. Si aggiunga che, verosimilmente, potrebbe anche trattarsi del tipo 16 che non prevede il [.] prima di GLORIA al R/. L’esemplare in questione presenterebbe una piccola depressione proprio nella specifica zona.
  16. Atexano

    Nero - asse con Vittoria

    Grazie @Antonino1951e@Alan Sinclair..Io di sicuro non sarei capace di fare assolutamente nulla.. comunque forse neanche un professionista potrebbe farci granché..
  17. Puoi postare delle foto ? Grazie
  18. Atexano

    Nero - asse con Vittoria

    Buonasera, ho aggiunto altre foto per rendere bene l'idea di quanto "sepolta" è questa moneta...
  19. littleEvil

    La Zecca di Falsopolis (Omaggio a Stefano Benni)

    Proprio oggi, durante i lavori per piantare il leggendario Albero dei Denari, la pala colpì qualcosa di più duro dell’avidità: un antico deposito di reperti taroccati. Fu così che, tra monete di gesso, diplomi in retorica fasulla e statuette di sapone, riemerse la storia perduta della gloriosa e bugiarda Falsopolis. L'Unica, Vera e Falsissima Storia dell’Antichissima ΦΑΛΣΟΠΟΛΙΣ Molto prima di Troja, molto dopo Atlantide (ma sempre in ritardo), sorgeva sull’altopiano della Grande Presa dei Fondelli la gloriosa città di ΦΑΛΣΟΠΟΛΙΣ - detta anche Falsopoli Magna, Polis della Patacca o, tra amici, "la Bufala Greca". Fondata, secondo leggende apocrife ma ben documentate, da Quititruffo il Barattatore, ΦΑΛΣΟΠΟΛΙΣ era una meraviglia architettonica: templi dipinti coi pastelli di cera, statue che sorridevano solo se pagate e obelischi che si montavano fai-da-te tipo gli scaffali svedesi. Il Partenone? Beh, lì non ne avevano uno solo… ma almeno sette, tutti finti. Se li vendevano ai turisti ogni settimana durante il Mercato del Sacro Tarocco, dove filosofi da bancarella gridavano: - Un Socrate a metà prezzo! Un Platone senza garanzia, ma pensa e ragiona ancora come nuovo! Il più famoso filosofo della città era Epistrufide l’Ambiguo, noto per la frase: "Tutti i cittadini di ΦΑΛΣΟΠΟΛΙΣ mentono. Anch’io." Ci fu un periodo aureo, chiamato la Frode Ellenistica, durante il quale a ΦΑΛΣΟΠΟΛΙΣ si tentò persino di vendere il Mar Egeo ai Persiani, presentandolo come una piscina a onde termali. Questi, per tutta risposta, lanciarono un attacco via mare e lasciarono una recensione negativa su Prosopobiblos. Il Senato di ΦΑΛΣΟΠΟΛΙΣ (un'accozzaglia di senatori diseredati, truffatori e venditori di mantelli autografati da Zeus) era noto per legiferare in versi ambigui, tipo: "Chi ruba, se lo fa con grazia, non è ladro, è ambasciator di farsa." Un giorno, uno straniero venne a visitare la città. Si chiamava Onesticle, e cercava la verità. Ma nel mercato trovò solo copie di essa, edizioni economiche della realtà, e un cartello con su scritto: "La verità è in ferie, torna alle Calende Greche" Disperato, Onesticle si gettò nel falso Aspropotamo- che in realtà era un tappeto blu dipinto ad acqua - e scomparve tra gli applausi pre-registrati della folla. Così visse e (forse) morì la gloriosa ΦΑΛΣΟΠΟΛΙΣ, che gli storici cercano ancora di localizzare, ma che, a quanto pare, si sposta spesso da sola, per non farsi beccare.
  20. motoreavapore

    PRESSA A BILANCIERE da conio

    Caro @Bolio che altro aggiungere...... Un enorme dispiacere vedere tutto il lavoro fatto distrutto in pochi minuti. Comunque credo che il corpo in ghisa i contrappesi del bilancieri e la madre vite si possano recuperare mentre, come dicevi, il basamento e il bilanciere vanno sicuramente rifatti. Conoscendo la tua tenacia sicuramente lo rimetterai in sesto, tienici informato, un abbraccio Sergio.
  21. Ciao a tutti, Da quello che ho capito, nelle monete greche i diritti risultano con una convessità più o meno accentuata, mentre i rovesci rimangono più o meno concavi. La mia domanda è: può accadere che il diritto rimanga leggermente concavo, e il rovescio leggermente convesso? Chiedo perché ho uno statere Pegaso + Atena che sarei propenso ad attribuire a Timoleonte, ma la parte del Pegaso (cioè il diritto) presenta una concavità appena percepibile, e viceversa, Atena risulta appena convessa. Grazie!
  22. gigetto13

    Monete Antiche, fasc. 2/2025

    Fatto 💪🏾
  23. Klaudio1974

    Casacalenda e Gerione

  24. VALTERI

    Vibia Sabina

    Da Bisanzio di Tracia, un " rare " esemplare in AE battuto per Adriano, al nome della consorte Vibia Sabina, con al diritto busto dell' Augusta ed al rovescio 2 pesci con leggende . Sarà a giorni, il 16 Luglio, in vendita CNG 591 al n. 294 .
      • 1
      • Mi piace
  25. Alan Sinclair

    Nero - asse con Vittoria

    Buonasera @Atexano, io lascerei stare così com'è, potrebbe anche peggiorare.
  26. Antonino1951

    Nero - asse con Vittoria

    Salve Atexano,per la mia esperienza non lo toccherei,c'è il rischio di perdere tutto
  27. Oppiano

    La mia piccola collezione di Eravisci

  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.