Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Nel sito web del Gigante, infatti, è scritto: Montenegro [2011, n. 197, p. 35], senza citare alcuna fonte, cataloga la moneta da un quarto di scudo d'argento datata 1761, alla quale attribuisce la rarità r5; tuttavia, nessuna pubblicazione antecedente ha catalogato tale moneta, che non è stata segnalata in alcuna collezione nè apparsa in vendite pubbliche. https://catalogogigante.it/monete-italiane/regno-di-sardegna/carlo-emanuele-iii-di-savoia-1730-1773/quarto-di-scudo--1755-1772-scudo-rotondo-o-30-mm-8.24-8.79-g-ag/tipologia?mpe=1&aal=1-1-321-0&tip=321-39-0-1472-2
  3. E possibile solo se caricata l'immagine originariamente prodotta da AI. Se ipoteticamente caricassi uno screenshot dell'immagine stessa, si perderebbero i metadati che la rendono riconoscibile automaticamente da un software. Si tratterebbe quindi di un "blocco" facilmente aggirabile.
  4. Buongiorno @didrachm, mi sono permesso di modificare il titolo della discussione per renderla più fruibile anche in futuro. Saluti.
  5. spqr74

    Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada

    Grazie ancora per la risposta. A mio parere, la moneta appare autentica e ritengo che meriti di essere restituita all’Italia, il luogo a cui realmente appartiene. Haeberlin la menziona nella sua opera, confermandone ulteriormente l’importanza. Nel corso delle mie ricerche, ho scoperto che esistono soltanto quattro esemplari di questa moneta esposti pubblicamente nel mondo. Proprio per la sua rarità e il suo valore storico, credo che sarebbe giusto e dignitoso riportarla a casa.
  6. Buongiorno. A mio avviso sono autentiche. Faccio presente che la moneta austriaca è un riconio, quindi non è del 1892
  7. Ho modificato il titolo della discussione per renderla più fruibile anche in futuro.
  8. Modificato il titolo per rendere più fruibile la discussione che sposto nella sezione pertinente.
  9. Concordo, è un grano del 1648 della Repubblica Napoletana,a destra del cesto al rovescio possiamo osservare il simbolo del coniatore,che in questo caso sembra essere un 6...
  10. Buongiorno, grazie anzitutto per l'intervento. Se ho capito bene, dunque, è possibile informaticamente riconoscere una foto generata con IA e bloccarne il caricamento all'interno delle singole discussioni? La questione è di piena attualità e interessante.
  11. è proprio lei, grazie!
  12. Salve a tutti sono in trattativa per acquistare queste monete, il peso corrisponde, notate qualche anomalia che ai miei occhi non risulta ?!grazie per l'aiuto posto il link https://files.fm/u/3huxkm6s9s
  13. Credo possa essere un grano della Repubblica Napoletana aspettiamo gli esperti per pareri più attendibili, non è male come conservazione, mi piace 👍 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-IRN/3 Eccola direi sia lei no?
  14. Oggi
  15. Grazie. Leggo volentieri. Certo faccio foto migliori adesso
  16. In questa discussione ci sono alcune monete napoletane contromarcate, di cui un 6 tornesi del 1799... Riusciresti a fare una foto nitida ed ingrandita di una di queste punzonature?vorrei capire cosa c' è all' interno...
  17. Posta anche l' altro lato, vedrai che ci sarà una schiacciatura causata dal colpo inferto per imprimere il 3, questo dimostrerà inequivocabilmente che è stato fatto in un secondo momento e non in zecca...
  18. francus

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Sì anche io credo sia solo una variante, addirittura più rara, quindi la terrei. Il dollaro del 92 è anche tra i miei obiettivi, dovremo contendercela! Scherzo🙂, la sto cercando, ma finché non la trovo al prezzo che dico io, vado avanti con altre monete
  19. Per la vittoria: i CORONATI col DRAGO dal volto umano In queste monete la postura di San Michele è differente rispetto a quella proposta sugli altri Coronati.
  20. Ah, che periodo che stiamo vivendo! Personalmente mi sento vecchio abbastanza da voler dire "no grazie" a tutta sta AI..! Però penso che una mezza soluzione, almeno contro l'uso non fine ad ingannare e dell'utente medio, sia potenzialmente semplice: il forum potrebbe bloccarle durante l'upload. Tutte queste immagini dovrebbero avere dei marker più o meno semplici da vedere e quindi basterebbe un plugin o modifica al modulo di upload del forum. Bloccare le immagini AI farebbe solo bene su un forum di questo tipo. Alla fine non penso stiamo parlando di deep fakes. Per esempio l'immagine "collo corto" sopra presenta nell'EXIF: "Edited with Google AI". Ovviamente non ci vuole molto a rimuovere tali metadati ed altre immagini presentate nel thread non ne hanno; però a conoscerli qualche segno potrebbe esserci lo stesso. Di sicuro il 90% degli utenti prenderà l'immagine tale quale e la metterà sul forum. Quello che dovremmo cercare di evitare è che le "masse" inizino a mettere foto tutte palesemente modificate con AI (immaginate la sezione identificazione). Insomma, sarebbe interessante valutare questa politica ed almeno inserirla nel regolamento o in bella vista negli strumenti di upload immagini (e.g. "è vietato inserire immagini di monete e banconote manipolate da qualsiasi strumento di intelligenza artificiale...".
  21. sdy82

    Milano Numismatica

    Buongiorno gente, purtroppo ho avuto ieri sera un imprevisto in famiglia. Non riesco a raggiungervi oggi, neanche nel pomeriggio. Mi dispiace tantissimo. Vi penserò con tutto il cuore. È il primo MILANO NUMISMATICA che manco! Vi voglio bene. Ciao!
  22. Ale75

    ID Greek ? Ae

    Buongiorno @Vietmimin, non è presa da testo ma da un sito su web http://gcam.hhu.de/ . Comunque il riferimento della seconda moneta è sul libro "Ancient Greek Bronze Coins from the Lindgren Collection volume III, 767" che purtroppo non trovo. 😊
  23. decio

    Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada

    Personalmente non riesco ad aiutarti , anche per il motivo che mi fido poco delle monete fuse piu' difficili a riconoscere il vero dal falso , ma non mi sembra questo il caso di dubitare . Sarebbe bellissimo riportare in Italia questo esemplare degno di stare in un Museo o presso un Signor collezionista .
  24. Buongiorno a tutti La moneta in oggetto non è catalogata nel CNI, né sul Traina, né sul Simonetti, né sul Bobba, né sul Biaggi, né sul sito web del Gigante. Compare catalogata sul Montenegro, su entrambe le opere del Cudazzo e sul catalogo online di questo forum. Gentilmente qualcuno è in grado di segnalare eventuali passaggi in asta? Ringrazio anticipatamente
  25. Regno123

    Classificazione Baiocco ferrara Benedetto XIV

    grazie
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.