Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. modulo_largo

    Moneta

    Secondo me medaglione per le provinciali non ha molto senso, è un termine improprio, nato per le monete di zecca ufficiale romana, di grosso modulo e multipli di nominali normali, nel bronzo manca la dicitura S C perchè a differenza delle altre monete enee venivano coniate sotto le maestranze dell' imperatore ( che di norma si occupavano solo di argento ed oro) e non di quelle del senato, inoltre erano spendibili e lo sono stati, anche a giudicare dal livello di usura che presentano molti esemplari..
  3. ART

    PROPOSTA PER UN FRANCOBOLLO - NINO LAMBOGLIA

    E' di sicuro un'ottima idea, anche se a vedere certe emissioni non so quanto sia serio il processo di scelta. Comunque non credo che una raccolta di firme potrebbe cambiare qualcosa; a mio avviso sarebbe più utile una relazione aggiuntiva con un parere, allegata alla richiesta, redatta a nome collettivo dei filatelisti del forum.
  4. È la stessa cosa che ho pensato anche io. La richiesta di cambio in monete dev'essere così bassa che è stata valutata come un qualcosa di eccezionale. Per completezza, mi hanno anche detto che questa cosa non vale per i 2€ commemorativi. Quando arrivano, li tengono sottomano e quindi possono essere ritirati senza prenotazione.
  5. ART

    Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico

    Ottima serie che circolò anche a Gorizia. La 10 e la 20 vecchio modello mi affascinavano fin da piccolo con la loro grafica molto liberty.
  6. Banca d'Italia o meno è un dato di fatto che (purtroppo) il contante è sempre meno usato, quindi avranno deciso di non tenere più metallico in cassa visto che la gente tende sempre più spesso a sbarazzarsene che a cercarle.
  7. joannes carolus

    un aiuto...

    bravissimo ! penso proprio tu abbia ragione, complimenti !
  8. Oggi
  9. Ale75

    un aiuto...

    Salve @joannes carolus, secondo me è un AE4 (VICTORIAE DD AVGG Q NN) dì Costanzo II zecca di Arles (monogramma MA) https://www.acsearch.info/search.html?id=6506299
  10. Haden80

    Riconoscimento moneta

    Ti ringrazio! Non si riesce a trovare quella precisa? Sapresti darmi qualche indicazione in più? Ha qualche valore? Immagino dalle condizioni di no..
  11. Pxacaesar

    Riconoscimento moneta

    Ciao, si è della stessa tipologia 🙂. ANTONIO
  12. Haden80

    Riconoscimento moneta

    Ti riferisci a questa?
  13. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    CNG Feature Auction 130 Category Bronze, Roman Provincial Lot 306. Description THRACE, Philippopolis. Caracalla. AD 198-217. Æ Medallion (36.5mm, 23.16 g, 6h). Pythian Games issue. Struck AD 215. Radiate, draped, and cuirassed bust right, seen from behind / Agonistic prize crown containing two palm fronds, inscribed ΠYΘIA, set on table with lion’s feet; below, amphora and five voting balls. Varbanov, Philippopolis XV.9.7 var. (O– [O1 of previous series]/R– [rev. die unrecorded]); Peter, Koinon 33 (V7/R33 – this coin cited); Mouchmov, Philippopolis 381; Varbanov 1487 var. (rev. legend). Yellow-brown surfaces, porosity. VF. From the DWBG Collection. Ex Marcel Burstein Collection (Peus 366, 29 October 2000), lot 422; Peus 328 (2 May 1990), lot 422. The reverse of this medallion is one of many similar types struck by Philippopolis to commemorate the Pythian Games (τὰ Πύθια), one of the four Greek Panhellenic Games that occurred in the second year of each four-year Olympic cycle. Held in honor of Apollo, the god of arts and “civilization,” these games featured competitions for athletics, music, and poetry, and were meant to evoke the best of Greco-Roman culture. This particular event in AD 215, coming as it did in during Caracalla’s march east to fight the Persians, must have invested the event with further significance: by situating the occurrence of the games at such a crucial moment, the gods had signaled their approval for Caracalla’s enterprise against the “barbarians.” apollonia
  14. ok. ti ringrazio Italpen.
  15. Alan Sinclair

    1 Tallero Eritrea

    Buonasera, a me non convince per nulla, soprattutto il colore a meno che non sia un effetto delle foto scattate con una luce strana. Non c'è congruità con l'occhio del re e la perlinatura della moneta. Tutta un'altra cosa con l'esemplare postato da @El Chupacabra.
  16. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    I valori delle probabilità (a) e (b) sono questi, che si possono ricavare dalla considerazione che lanciando tre monete possono verificarsi otto combinazioni di uscita: TTT, TTC, TCT, TCC, CTT, CTC, CCT, CCC dove T indica l’uscita “testa” e C l’uscita “croce”. Dato che la probabilità di successo è espressa dal rapporto tra i casi favorevoli e i casi possibili, la probabilità che escano tre T è pari a 1/8, due T a 3/8 e una T a 3/8. Quindi 1/8 è la probabilità (a), che in percentuale vale il 12,5%, mentre 1/8 + 3/8 + 3/8 = 7/8 è la probabilità (b), che in percentuale vale l’87,5%. Si noti che la probabilità di vincere due gettoni (37,5%) è pari a quella di vincerne uno solo e la probabilità di vincere tre gettoni è pari a quella di non vincerne neanche uno. apollonia
  17. gigetto13

    Riconoscimento moneta

    Massimino?
  18. Alan Sinclair

    1/2 penny Gran Bretagna del 1875, Queen Victoria

    Molto bello anche questo del 1862 in buona conservazione di colore tendente al rosso ramato, ottimi rilievi soprattutto lo chignon della regina, complimenti !
  19. El Chupacabra

    1 Tallero Eritrea

    Da queste foto sembra un falso: bordo, perlinatura, "occhio a pesce", legende a lettere incomplete o non conformi, ecc. Non cito il colore perché potrebbe essere un problema legato all'illuminazione della foto (sembra bronzo e non argento). Sarebbe utile conoscere diametro e peso e foto migliori. Per condivisione e confronto posto un esemplare autentico in buona conservazione:
  20. El Chupacabra

    1/2 penny Gran Bretagna del 1875, Queen Victoria

    Partecipo a questa discussione condividendo il mio Half Penny:
  21. ilLurkatore

    Gerusalemme: ritrovata moneta d’oro della regina Berenice II d’Egitto

    Bgeati voi... L'ultima volta che non dormii per una settimana fu durante il periodo del Covid. La girl di allora, mi lasciò dimendicandosi di dirmelo.. visto che sempre da sola aveva deciso di restare amica, per il paio di mesi di lockdown, io non notai la diferenza fino a quando non provai a dare l'assalto alla diligenza la prima volta che ci incontrammo di nuovo 😂😂😂 La scena surreale... Lei che pensava di avermelo detto e invece no 😆 Probabilmente ne erano a conoscenza tutte le sue amiche e chissà chi, tranne io 🤣 Ora come ora mi vien da ridere su quanto i sentimenti possano arrivare a offuscare la ragione.
  22. Ciao a tutti Avrei necessità di identificare con precisione questa moneta che credo sia un Sesterzio Diametro 28mm Spessore 3mm Il peso non riesco a indicarlo in quanto non ho un bilancino così preciso. Purtroppo lo stato è pessimo e queste due son le foto che rivelano al meglio le figure presenti sul fronte e sul retro. Non ho nemmeno certezza che possa essere originale. ho provato a fare una ricerca online ma è davvero complesso, ce ne sono tantissimi Vi ringrazio del supporto Haden
  23. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Sono sempre stato distratto alle lezioni sulla probabilità, argomento che non mi ha mai affascinato né interessato. P(a)=0,125 P(b)=0,875 La probabilità di eventi combinati è data dalla moltiplicazione delle singole probabilità. Per il lancio di ciascuna moneta è 0,5 per ciascuna faccia. Quindi P(a)=0,5×0,5×0,5=0,125 P(b) si può calcolare come complementare all'evento combinato di cui sopra: questo è possibile in quanto il quesito richiede almeno un gettone. Quindi P(b)=1-P(a), dove P(a) è indifferente che sia relativo a tre teste o di tre croci. Saluti
  24. Alan Sinclair

    1/2 penny Gran Bretagna del 1875, Queen Victoria

    Ti ringrazio @darioelle, certamente sono monete di non grande valore, ma se trovi l'esemplare in buona conservazione, diventano veramente affascinanti.
  25. darioelle

    1/2 penny Gran Bretagna del 1875, Queen Victoria

    Bel pezzo, non conosco il prezzo ma in ogni caso hai fatto bene a prenderlo, in questa conservazione non è facile da avere. Io ho il piacere di avere un mezzo penny del 1826 di suo zio Giorgio IV in ottime condizioni , in quel caso non ci sono faro e vascello ma un disegno floreale in esergo al posto della data che si trova al dritto. Sono monete davvero belle e il rame e il bronzo in conservazioni elevate hanno una resa stupenda.
  26. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Hai notato che lo sceriffo è disarmato? Dettaglio importante per il rebus. Buonanotte, apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.