Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. @equation1972 quanti passaggi hai salvato te del 56G e del 59T? Così risolviamo la questione sul più raro😃
  3. miza

    Antichi Stati Italiani

    Buon pomeriggio Ringrazio @fapetri2001 per i bellissimi esemplari postati a dimostrazione di come questo segnatasse veniva utilizzato... Al prossimo francobollo. saluti
  4. SS-12

    Catalogo stati preunitari.

    Di nulla, cataloghi di Crapanzano , se non erro, sono sulle banconote italiane Ahhh, mi sono accorto ora che chiedevi di cartamoneta, scusami😅 Non so come è strutturato e cosa ci sia nei cataloghi di Crapanzano, c'è anche il gigante per le banconote. Se non mi ricordo male lì ci sono repubblica Italiana, stati sardi , regno d'Italia, banco di napoli, Veneto , occupazioni italiane. Non mi ricordo bene , quando torno a casa controllo. Buon proseguimento di giornata
  5. Si,questa si, se ricordo bene era già inclusa dalla prima edizione...
  6. Salve, ho questa moneta che attribuisco ai Farnese di Piacenza di 17 mm di diametro e 1,3 g di peso. Ritengo che sia di mistura; non sono riuscito a trovare immagnini comparabili, sia per la forma dello scudo che per la tipologia della croce fogliata nel rovescio. Lo stemma mi sembra possa essere quello di Ranuccio Farnese. Chiedo un giudizio sulla correttezza di quanto ho detto e eventuali notizie sulla tipologia della moneta che non mi pare un classico sesino. Ringrazio anticipatamente,saluti Sergio
  7. Pierone

    Catalogo stati preunitari.

    Ti ringrazio, ho letto del Crapanzano; ma non so di cosa si tratta..
  8. Oggi
  9. E la 1795 segnalata da anni anche questa. Con il rombetto simbolo di Raffaele Mannara maestro di prova nella zecca di Napoli in quel periodo. Spesso si trovano questi rombetti al posto del globetto usati in legenda in alcune monete di Ferd IV. È stata inclusa questa rarissima variante o manco questa ?!? Allego foto. Grazie per la disponibilità
  10. dareios it

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Qui qualcosa si trovava
  11. No,non è riportata...
  12. SS-12

    Catalogo stati preunitari.

    Nel 2025 ci sono il regno di Sardegna 1796-1861, re eletto, regno d'Italia 1861-1943, colonie italiane, regno d'Albania Vittorio Emanuele III, RSI, repubblica Piemontese e Subalpina, Napoleone, monetazione ossidionale, Liguria, Ducato di Mantova e Milano Francesco II, Lombardo-Veneto, Governi Provvisori, Governo Popolare di Bologna, Ducato di parma Piacenza e Guastalla , granducato di Toscana da Ferdinando III, regno d' Etruria, Lucca , piombino , repubbliche romane, stato pontificio da Pio VII, Repubblica napoletana, regno di napoli Carlo e Fernando IV di Borbone, antichi stati presidi di Toscana , napoleonidi di Napoli, regno delle due sicilie, regno di Sicilia Carlo e Ferdinando III di Borbone, repubblica Italiana, AFIS, san Marino e Città del vaticano. Non so se ci sono state delle novità nel gigante 2026
  13. SS-12

    Catalogo stati preunitari.

    Io ti consiglieri il Gigante È uscito il 2026
  14. sergio sebastiani

    Le monete d'oro da investimento e le alte tasse quando si vendono

    per tornare all'argomento della tassazione oro da investimento ( marenghi/sterline ecc), faccio presente che i negozi di compro oro ( medagliette, gemelli per polsini, fermacravatte ecc), acquistano come rottami i marenghi o le sterline purche' si abbia la compiacenza di prendere prima a martellate le monete, tali da trasformarle da oro da investimento a oro usato. La percentuale di guadagno del negozio di compro oro e ' inferiore al 26 % che vuole lo stato di tasse. Fa male al cuore bucare,tagliare o prendere a martellate dei bei marenghi , ma cosi' e'.
  15. Simoson

    Monetina romana

    Non mi sembra. Forse ti riferisci all'ultima immagine, in quel caso l'ultima immagine è la stessa faccia della prima. La cosa su cui io mi soffermerei, anche perché è quella più distinguibile, è la prima foto in cui si intravede la figura che descrivero prima. Se volete mi potete dire se devo dare foto da altre inquadrature per aiutarvi o mi potete consigliare un metodo di pulizia che riesca a farci capire di cosa si tratta. Inoltre se qualcuno può citare qualche esperto che possa aiutarci gliene sarei molto grato, grazie mille
  16. Carlo.

    Consigli su acquisto scudi UML

    Non saprei dire, solitamente nelle aste rientrano tutti nella categoria world coins, poi chiaramente in ogni paese rientrano nelle categorie nazionali (es. Re Cristiani per i Reales e Pesetas per UML in Spagna)
  17. Pierone

    Catalogo stati preunitari.

    Buongiorno, potreste cortesemente indicarmi il titolo di un valido catalogo di cartamoneta inerente gli stati preunitari e i primi decenni del Regno d'Italia.
  18. @gennydbmoney visto che tu hai il nuovo Magliocca mi faresti na cortesia, puoi vedere se è stata inserita nelle piastre nel 1796 la variante rarissima (non sono MAI riuscito a vederne un'altra oltre alla mia) con al rovescio 3 Bacche in ramo anziche 4 come si trovano nel 99,9% delle piastre 1795/98. Avevo segnalato inviando anche foto anni fa al magliocca. Allego dettaglio. Grazie
  19. Ale75

    Monetina romana

    Ciao @Simoson moneta quasi illeggibile , però, più che la figura che tu vedi io noto nel dritto una testa con un grande elmo (se non è pareidolia). Prova a vedere se fosse questo bronzetto di Zeno. https://www.acsearch.info/search.html?term=+ae++zeno+globe+helmeted&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
  20. ilLurkatore

    Consigli su acquisto scudi UML

    Vi ringrazio entrambi. Grazie a voi ho inteso quest'oggi di avere in collezione "scudi" che non sono scudi 😅 Immagino dunque che, se dovessi decidere per una cessione in toto sia degli scudi di nome che quelli di fatto, le monete che non rispettano le caratteristiche UML, farebbero categoria a sé?
  21. Simoson

    Monetina romana

  22. Ultimamente vi chiedo l'identificazione molto difficile di monetine romane, se per le altre comunque c'era un qualcosa di riconoscibile su una delle due facce in questa non sono sicuro manco quale sia il dritto ed il rovescio ma so che voi essendo più esperti di me mi saprete dire magari anche solo il periodo. Peso 1.55 g, diametro 11-12 mm, spessore 2 mm, sembra un AE4 romano. Comunque anche se non si legge molto bella prima foto, che dovrebbe essere il rovescio, a me sembra di vedere una figura andante verso destra che ha il braccio sinistro teso verso il basso e il braccio destro che tiene un qualcosa. Grazia a tutti ancora.
  23. Salve. Pubblico un grano 12 Cavalli 1791 di pochi spiccioli. E' alquanto terremotato e l'ho acquistato solo per curiosità, volendo verificare il numerale ""IV" che, secondo il venditore, riporterebbe, invece di una "V", una "A" capovolta. In realtà, qualcosa si vede ma, secondo me, in questo caso, visto le condizioni della moneta e i depositi di metallo presenti, le probabilità che le cose stiano realmente così sono veramente molto molto basse. Sottopongo la moneta al vostro parere. Saluti.
  24. miroita

    Medaglia votiva

    Sant'Anastasio da un lato e San Venanzio dall'altro, XVIII secolo. Ne esistono moltissime simili.
  25. torpedo

    Medaglia votiva

    A mio parere potrebbe trattarsi di una medaglietta devozionale con San Giorgio martire, ovviamente è soltanto la mia opinione.
  26. Ecco a cosa mi assomigliano...ma può essere anche una mia illusione...la treccia dei tagli usati in quel periodo...questa "godonatrice" che creava la decorazione del tondello al taglio mica veniva creato il disco rotante con dei punzoni ?!?
  27. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Naja naja è la specie specifica del cobra indiano, anche noto come "cobra dagli occhiali" per il disegno a forma di occhiali presente sul dorso, un serpente esclusivo dell'Africa e dell'Asia caratterizzato da un potente veleno. Buona giornata, apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.