Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Quale Costantivs
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,forse Constantius 2,Fel Temp Rest,Siscia.aspettiamoAle -
I 40 Tarì di Filippo III-IV nella Bertolami 351.
Rocco68 ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Un bel gruppetto... chissà se monete da ritrovo -
Asse
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve Pino,potrebbe essere un AE 19 di A.Severo,Antiochia.Ale75 sarà piu esaustivo -
Reliquiario dei Santi Luca e. e Francesco d'Assisi
dareios it ha risposto a un topic di azzogsal inviato in Medaglistica
A me non convince. Se dovessi fare una scala da 1 a 100... direi 99. -
Tetradracma di Agrigento in asta
Giov60 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Faccio l’avvocato del diavolo. Per prima cosa non mi sembra un Westermark 423.2: gestendo da smartphone ho qualche difficoltà di comparazione, ma la distanza tra le lettere k e P (R) non è conservata. Anche il carapace del granchio mi sembra differente, dunque potrebbe trattarsi di conii non censiti (evenienza non così improbabile visto che anche altre serie di conii ben svolte, hanno mostrato manchevolezze, e mi riferisco in particolare alla classificazione di Ierardi relativa ai tetra di Siracusa). in secondo luogo alcuni tetra classificati da Westermark nel period 2 (legend 4) presenterebbero la P al posto di R: il conio in questione è indicato come O6, ma in realtà l’esame delle plates mostra trattarsi del O11 (dunque un errore da parte dell’autrice) - vedi esemplari 364.23, 365.1, 366.1 … Non si tratta però di quel conio. Non si può escludere un conio originale occluso. Tuttavia anche dall’esame comparativo di @Aitna77, mi sono reso conto dí perché l’aquila mi pareva un piccione: il becco è esile anziché forte. Dí più: tutta la moneta appare con particolari “ristretti” com’è caratteristico di un “transfer-die” o di una moneta pressofusa. In sostanza, grazie agli importanti contributi e all’esame del Westermark (grazie ancora a @Emilio Siculo!) mi sono ulteriormente confermato che si tratti di un fake al 90%. ——————— I'll play devil's advocate. First of all, it doesn't look like Westermark 423.2 to me: using my smartphone, I'm having some difficulty comparing, but the distance between the letters k and P (R) isn't preserved. The crab's carapace also looks different to me, so it could be an unlisted pair of dies (not such an unlikely possibility, given that other well-designed die series have also shown missing elements, and I'm referring in particular to Ierardi's classification of the Syracuse tetras). Secondly, some tetras classified by Westermark in period 2 (legend 4) appear to have a P instead of R: the die in question is listed as O6, but in reality, examination of the plates shows it to be O11 (therefore an error on the author's part) - see specimens 364.23, 365.1, 366.1... However, it's not those dies. An occluded original die cannot be ruled out. However, even from @Aitna77 comparative examination, I realized why the eagle looked like a pigeon to me: the beak is slender rather than strong. Furthermore, the entire coin appears to have shrinked details, as is characteristic of a transfer die or a die-cast or pressofused coin. In essence, thanks to the important contributions and the examination of the Westermark’s work (thanks again to @Emilio Siculo), I have further confirmed myself that this is a fake with a probability of about 90%. -
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
torpedo ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Complimenti per questa tua documentazione, che trovo molto interessante da un punto di vista storico. -
Tetradracma di Agrigento in asta
Aitna77 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
There had been a R in the transfer dies but it got lost due to striking so this is not condemning. The die state of the obverse does not fit to the die state of the reverse. The obverse die is from a very late die state if you look at the sharpness of the details, indicating much details loss due to die wear. The reverse die is from an early die state whithout the floral element which was added later. The bottom one is 100% authentic. The top coin very suspicious. Middle coin suspicious. The ones in Westermark are of course authentic. It is 416.1 O16 R80 O16 of Nomisma is from much alter die state as the one in WESTERMARK R80 is from a much earlier die state as the one in Westermak because it is before the floral element was added to the die 2 more same dies suspicious, the one offed by iNumis got withdrawn -
Reliquiario dei Santi Luca e. e Francesco d'Assisi
torpedo ha risposto a un topic di azzogsal inviato in Medaglistica
Un oggetto interessante, a sembra originale, ma non sono un esperto. Attendi altri pareri più qualificati del mio per un giudizio di autenticità 🙂. -
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
@PostOffice se hai apprezzato il 50 centesimi su frammento immagino mi darai belle notizie anche su questa apposta sull'intero passaporto. Curiosità se il numero in lettere era dopo la cifra scrivevano una lira ma in questo caso lire una.... chissà perché Datato 1862 -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
torpedo ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
A me sembra molto importante, per non dire dirimente, il fatto che il venditore si sia prestato eventualmente a riprendersi la sua moneta, questo testimonia la sua totale buonafede. Per cui anche se la moneta è stata pagata poco, in questo caso non mi sembra ci siano proprio i presupposti per parlare di un possibile raggiro. Credo anch'io infine che questa moneta possa considerarsi autentica, alla luce di tutte le innumerevoli analisi e le considerazioni fatte da @muraglia85. -
Parocchi si è registrato sul forum
- Oggi
-
Vaticano 2024
andreaVat ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
E ci mancherebbe anche che non le inviano dopo averle pagate e soprattutto aver preso le prime due con il cofanetto (che riporta la vecchia tiratura a 9999 che poi è stata limitata a 4300). Per curiosità, vorresti comprarle perchè hai anche le prime due corretto? -
Vaticano 2024
nicola84 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Credo che comunque a chi le ha prese dal sito verranno inviate. Io vorrei completarle -
Tollero Cosimo III Livorno 1685
torpedo ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Sono d'accordo con te, anche a me hanno sempre stimolato più delle altre 🙂. -
ID help Greek ? AE
Ajax ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, @Ale75 Thanks again for your excellent and fast determination help . Regards , Ajax -
1 lira 1863 valore autenticita
torpedo ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La sua moneta è malconcia @Paio70, ma sembra buona. -
Vaticano 2025
TychoBrahe ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ci sono però dei motivi diversi: le divisionali con i 2 euro commemorativi hanno più appeal perché appunto ci sono i commemorativi, e può essere una decente soluzione per avere quella moneta altrimenti inaccessibile. lussemburgo ha giocato parecchio coi segni di zecca: ci sono divisionali proof che contengono monete inesistenti altrove (chi colleziona tutto deve averla, e sono massimo 1000 persone a mondo che possono farlo). Oltretutto abbonarsi alla zecca di Lussemburgo ha una serie di barriere all’entrata davvero pesanti, e sei obbligato a comprare anche monete di cui non ti interessa, spesso molto care. -
1 lira 1863 valore autenticita
Paio70 ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
diametro rilevato con il calibro.allego foto bordo.grazie -
Marfir ha iniziato a seguire Genovini trasformati in Fiorini? Una questione di gradimento commerciale?
-
Quale Costantivs
Pino 66 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, chiedo lumi per catalogare correttamente la seguente monetina: Mm. 20 e 2,27 grammi. Grazie infinite. -
Vaticano 2025
emi_93 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
ma io eviterei di generalizzare così. Più che altro c'è stata uno spostamento sugli interessi: all'inizio, andavano molto le divisionali sia fdc/bu che le "seriette", adesso l'interesse si è spostato quasi esclusivamente verso i 2€ cc ed è cresciuto a dismisura l'interesse verso i proof. In realtà il vaticano è un caso a parte, perchè sono crollati sia i div fdc che i div proof. Ma questo è dovuto più che altro a politiche di vendita esclusive che favorivano i commercianti (io colleziono dal 2007/2008 e ne io ne mio papà siamo mai riusciti ad entrare nelle fantomatiche liste) e tirature molto alte (+10k ex per le div proof erano una follia). Se guardi gli altri stati, ciò non è successo, soprattutto per le div fs. Prova ad andare a comprare le div FS finlandesi, lux dal 2017 in poi, san marino dal 2015 in poi, le stesse italiane alcune annate (13 16 17 18 19) e capisci che non tutto sta subendo una forte crisi. Tralasciando i 2€ cc appunto, che molte coincard fdc/bu e cofanetti FS costano un rene. (guardare francia dal 14 al 18 in particolare, spagna, portogallo, finlandia). Mi sa che molti qui non sono aggiornati.. -
Vaticano 2024
Niconik ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Nemmeno loro sanno cosa fare... Teoricamente il contratto prevedeva una spesa di 396€ totali (196€+100€+100€), con le nuove disposizioni in cui hanno introdotto le imposte già lì non viene più rispettato l'accordo perchè la cifra da sborsare sarà più alta. -
Buongiorno, chiedo aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 30 e 13,84 grammi. Grazie mille.
-
Collezione San Marino: aiuto per valutazione e scelta pezzi "di pregio"
emi_93 ha risposto a un topic di silvanasanto inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
il 5€ senna vale parecchio rispetto gli altri, io il mio l'ho venduto lo scorso anno sulla baia a 130€. E lo bruci. Gli altri argenti hanno zero mercato che io sappia. Per i 2€ cc hanno molto mercato, a parte i primi 3 come ti è stato detto, valgono parecchio anche tintoretto 2018, lippi 2019 da vinci 2019, raffaello 2020. Valore 90 110 110 100 rispettivamente. Gli altri non citati 25 euro, con eccezzione il 2008 che magari ci fai 50 euro. Purtroppo invece le divisionali fdc euro, hanno poco mercato, le venderai in rimessa. Per vendere ti consiglierei la baia. Io venderei i 2€ cc a pacchetti, tipo: 04 05 06 assieme, tintoretto lippi da vinci raffaello, tutti gli altri rimanente assieme. Vendi a parte 5€ senna, tutto ciò che rimane lo vendi a prezzo stracciato a commerciante mettendo le mani dietro la schiena. Mio parere. -
Tollero Cosimo III Livorno 1685
urza1 ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Una domanda stupida, e’ normale che l’anello del motto sia leggermente ruotato verso sinistra ? -
Ivan Perrone si è registrato sul forum
-
Vaticano 2024
canioriccardo ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Appunto...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
